Rai Storia Programmi Tv di Oggi 08/12/23



Rai News Notte

Aggiungi al Calendario 2023-12-08 0:05:00 2023-12-08 00:10:00 Europe/Rome Rai News Notte RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Il giorno e la storia

Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Aggiungi al Calendario 2023-12-08 0:10:00 2023-12-08 00:30:00 Europe/Rome Il giorno e la storia Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





setTANTArai pt26

diretta. A distanza di settant'anni, per la prima volta le vediamo insieme. - di Giovanni Paolo Fontana. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.
Aggiungi al Calendario 2023-12-08 0:30:00 2023-12-08 00:35:00 Europe/Rome setTANTArai pt26 diretta. A distanza di settant'anni, per la prima volta le vediamo insieme. - di Giovanni Paolo Fontana. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Iconologie quotidiane Jean-Leon Gérôme, Tanagra

Tanagra è una scultura in marmo policromo dell'artista Jean-Léon Gérôme, realizzata nel 1890 e conservata al Museo d'Orsay. La scultura s - i ispira alle statuette policrome ritrovate nella città greca di Tanagra, nella regione della Beozia. Nelle sue opere Gérôme si era spesso ispirato al mondo classico e rimase affascinato dalle figure emerse negli scavi di Tanagra. Scolpì allora una scultura policroma che raffigura la Tiche, la fortuna della città di Tanagra, che regge una statuetta raffigurante una danzatrice con un cerchio. Ai piedi della Tiche si trova un piccone, che simboleggia sia gli scavi archeologici compiuti nella città greca, sia l'attività di scultore di Gérôme. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.
Aggiungi al Calendario 2023-12-08 0:35:00 2023-12-08 00:40:00 Europe/Rome Iconologie quotidiane Jean-Leon Gérôme, Tanagra Tanagra è una scultura in marmo policromo dell'artista Jean-Léon Gérôme, realizzata nel 1890 e conservata al Museo d'Orsay. La scultura s - i ispira alle statuette policrome ritrovate nella città greca di Tanagra, nella regione della Beozia. Nelle sue opere Gérôme si era spesso ispirato al mondo classico e rimase affascinato dalle figure emerse negli scavi di Tanagra. Scolpì allora una scultura policroma che raffigura la Tiche, la fortuna della città di Tanagra, che regge una statuetta raffigurante una danzatrice con un cerchio. Ai piedi della Tiche si trova un piccone, che simboleggia sia gli scavi archeologici compiuti nella città greca, sia l'attività di scultore di Gérôme. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Alla scoperta del ramo d'oro - Daria De Pretis - Puntata del 31/10/2023

Che cosa significa diritto al nome e diritto all'identità? In che modo nome e identità diventano categorie giuridiche? Anzi, diritti fondamentali della persona? E in che modo questi diritti possono essere lesi, da una parte, e tutelati, dall'altra? La puntata di oggi "Alla scoperta del ramo d'oro" insieme alla prof.ssa Daria De Pretis, Vicepresidente della Corte Costituzionale, cerca di rispondere a queste domande, a partire da un recente pronunciamento della Corte costituzionale, che ha cancellato il principio del patronimico e ha stabilito che, d'ora in avanti, il figlio dovrà assumere il cognome della madre insieme a quello del padre, salvo diverso accordo tra i genitori. Daria De Pretis insieme a Edoardo Camurri ripercorreranno l'importanza dei diritti, la storia della loro affermazione e le situazioni in cui il nome e l'identità sono principi da tutelare.
Aggiungi al Calendario 2023-12-08 0:40:00 2023-12-08 01:10:00 Europe/Rome Alla scoperta del ramo d'oro - Daria De Pretis - Puntata del 31/10/2023 Che cosa significa diritto al nome e diritto all'identità? In che modo nome e identità diventano categorie giuridiche? Anzi, diritti fondamentali della persona? E in che modo questi diritti possono essere lesi, da una parte, e tutelati, dall'altra? La puntata di oggi "Alla scoperta del ramo d'oro" insieme alla prof.ssa Daria De Pretis, Vicepresidente della Corte Costituzionale, cerca di rispondere a queste domande, a partire da un recente pronunciamento della Corte costituzionale, che ha cancellato il principio del patronimico e ha stabilito che, d'ora in avanti, il figlio dovrà assumere il cognome della madre insieme a quello del padre, salvo diverso accordo tra i genitori. Daria De Pretis insieme a Edoardo Camurri ripercorreranno l'importanza dei diritti, la storia della loro affermazione e le situazioni in cui il nome e l'identità sono principi da tutelare. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Passato e Presente - Processo a Petain - 07/12/2023

RUBRICA - Il 14 agosto 1945 l'Alta corte di giustizia del governo provvisorio francese guidato da Charles De Gaulle, condann - a a morte il maresciallo Philippe Pétain per i reati di alto tradimento e collaborazione con il nemico perpetrati tra il 1940 e il 1944 quando è alla guida del regime collaborazionista di Vichy. - Conduce Paolo Mieli Con la partecipazione di Carolina Germini Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza Cristoforo Gorno Produttori esecutivi Valentina Tassini Regia di Davide Frasnelli.
Aggiungi al Calendario 2023-12-08 1:10:00 2023-12-08 01:45:00 Europe/Rome Passato e Presente - Processo a Petain - 07/12/2023 RUBRICA - Il 14 agosto 1945 l'Alta corte di giustizia del governo provvisorio francese guidato da Charles De Gaulle, condann - a a morte il maresciallo Philippe Pétain per i reati di alto tradimento e collaborazione con il nemico perpetrati tra il 1940 e il 1944 quando è alla guida del regime collaborazionista di Vichy. - Conduce Paolo Mieli Con la partecipazione di Carolina Germini Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza Cristoforo Gorno Produttori esecutivi Valentina Tassini Regia di Davide Frasnelli. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





L'Italia a tavola Storia di una cultura: la pasta

Un percorso che affonda le radici nei secoli, dal Medioevo alla contemporaneità, grazie alle voci degli storici che studiano le origini - e gli sviluppi del mondo dell'alimentazione, ma anche l'antropologia e la cultura del cibo nella sua accezione più ampia. - Un programma di Fabrizio Marini e Clemente volpini Produttore esecutivo Roberta Sangermano Regia Fabrizio Marini.
Aggiungi al Calendario 2023-12-08 1:45:00 2023-12-08 02:45:00 Europe/Rome L'Italia a tavola Storia di una cultura: la pasta Un percorso che affonda le radici nei secoli, dal Medioevo alla contemporaneità, grazie alle voci degli storici che studiano le origini - e gli sviluppi del mondo dell'alimentazione, ma anche l'antropologia e la cultura del cibo nella sua accezione più ampia. - Un programma di Fabrizio Marini e Clemente volpini Produttore esecutivo Roberta Sangermano Regia Fabrizio Marini. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





La grande epoque. Gli illuminati borghesi

La nascita del mondo moderno, attraverso la lente d'ingrandimento del movimento artistico Liberty. Con la consulenza storica - e artistica di Paolo Portoghesi e Luca Quattrocchi. - Di Folco Quilici (1985).
Aggiungi al Calendario 2023-12-08 2:45:00 2023-12-08 03:40:00 Europe/Rome La grande epoque. Gli illuminati borghesi La nascita del mondo moderno, attraverso la lente d'ingrandimento del movimento artistico Liberty. Con la consulenza storica - e artistica di Paolo Portoghesi e Luca Quattrocchi. - Di Folco Quilici (1985). RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





La guerra al tavolo della pace. La conferenza di Potsdam

Dal 17 luglio al 2 agosto 1945 si tenne a Potsdam, in Germania, l'ultima conferenza alleata del periodo di gue - rra. Vi presenziarono Churchill, sostituito nel corso dei lavori da Clement Attlee, Harry S. Truman, successo a Roosevelt, che era morto in aprile, e Stalin. Venne confermato il piano di Yalta per la divisione della Germania in 4 zone di occupazione e fu raggiunto l'accordo sui piani di denazificazione, smilitarizzazione e democratizzazione della Germania. - Regia di Massimo Sani e Paolo Gazzara, consulenza storica di Giuseppe Talamo, attori Giorgio Favretto, Renzo Montagnani, Gianni Bonagura, Virginio Gazzolo, Warner Bentivegna.
Aggiungi al Calendario 2023-12-08 3:40:00 2023-12-08 04:50:00 Europe/Rome La guerra al tavolo della pace. La conferenza di Potsdam Dal 17 luglio al 2 agosto 1945 si tenne a Potsdam, in Germania, l'ultima conferenza alleata del periodo di gue - rra. Vi presenziarono Churchill, sostituito nel corso dei lavori da Clement Attlee, Harry S. Truman, successo a Roosevelt, che era morto in aprile, e Stalin. Venne confermato il piano di Yalta per la divisione della Germania in 4 zone di occupazione e fu raggiunto l'accordo sui piani di denazificazione, smilitarizzazione e democratizzazione della Germania. - Regia di Massimo Sani e Paolo Gazzara, consulenza storica di Giuseppe Talamo, attori Giorgio Favretto, Renzo Montagnani, Gianni Bonagura, Virginio Gazzolo, Warner Bentivegna. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Soggetto Donna Donne e ricerca. puntata 90

Il racconto di tematiche che dal dopoguerra hanno animato il dibattito sulle donne e incontra le protagoniste di oggi per indagare il loro immaginario, per valo - rizzare il loro contributo alla vita sociale e culturale, per sapere cosa è cambiato e cosa c'è da fare nel cammino verso la parità. Le protagoniste della puntata sono Ilaria Capua, virologa e direttrice dell'istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie e Francesca Marucco, ricercatrice presso l'università di Torino e responsabile del Progetto Lupo Piemonte - di Marta la Licata, con Brigida Gullo e Alessandra Conforti. Produttore esecutivo Sara Mariani.
Aggiungi al Calendario 2023-12-08 4:50:00 2023-12-08 05:40:00 Europe/Rome Soggetto Donna Donne e ricerca. puntata 90 Il racconto di tematiche che dal dopoguerra hanno animato il dibattito sulle donne e incontra le protagoniste di oggi per indagare il loro immaginario, per valo - rizzare il loro contributo alla vita sociale e culturale, per sapere cosa è cambiato e cosa c'è da fare nel cammino verso la parità. Le protagoniste della puntata sono Ilaria Capua, virologa e direttrice dell'istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie e Francesca Marucco, ricercatrice presso l'università di Torino e responsabile del Progetto Lupo Piemonte - di Marta la Licata, con Brigida Gullo e Alessandra Conforti. Produttore esecutivo Sara Mariani. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno






Il giorno e la storia

Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Aggiungi al Calendario 2023-12-08 5:40:00 2023-12-08 06:00:00 Europe/Rome Il giorno e la storia Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Passato e Presente - Processo a Petain - 07/12/2023

Il 14 agosto 1945 l'Alta corte di giustizia del governo provvisorio francese guidato da Charles De Gaulle, condanna a morte il maresciallo Philippe Pétain per i reati di alto tradimento e collaborazione con il nemico perpetrati tra il 1940 e il 1944 quando è alla guida del regime collaborazionista di Vichy.
Aggiungi al Calendario 2023-12-08 6:00:00 2023-12-08 06:35:00 Europe/Rome Passato e Presente - Processo a Petain - 07/12/2023 Il 14 agosto 1945 l'Alta corte di giustizia del governo provvisorio francese guidato da Charles De Gaulle, condanna a morte il maresciallo Philippe Pétain per i reati di alto tradimento e collaborazione con il nemico perpetrati tra il 1940 e il 1944 quando è alla guida del regime collaborazionista di Vichy. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Il segno delle donne Marta Abba - 06/12/2023

ILa `Garbo della scena italiana': così è stata definita dalla stampa Marta Abba, la `Musa' di Luigi Pirandello. Lo scrittore Premio Nobel elegge l'attrice - a interprete principale di numerose sue opere, e Marta lo chiama `Maestro', stringendo con lui un rapporto personale, ma anche un sodalizio artistico, molto significativo. Per oltre un decennio, ovvero fino alla scomparsa del drammaturgo nel 1936, Marta Abba e Luigi Pirandello intrecciano le loro vite grazie anche a un copioso carteggio. - Conduce Angela Rafanelli. Con Ilenia Pastorelli. Regia Marco Spagnoli.
Aggiungi al Calendario 2023-12-08 6:35:00 2023-12-08 07:25:00 Europe/Rome Il segno delle donne Marta Abba - 06/12/2023 ILa `Garbo della scena italiana': così è stata definita dalla stampa Marta Abba, la `Musa' di Luigi Pirandello. Lo scrittore Premio Nobel elegge l'attrice - a interprete principale di numerose sue opere, e Marta lo chiama `Maestro', stringendo con lui un rapporto personale, ma anche un sodalizio artistico, molto significativo. Per oltre un decennio, ovvero fino alla scomparsa del drammaturgo nel 1936, Marta Abba e Luigi Pirandello intrecciano le loro vite grazie anche a un copioso carteggio. - Conduce Angela Rafanelli. Con Ilenia Pastorelli. Regia Marco Spagnoli. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Inferno nei mari - Cacciatori di U-Boot

Ferdinando Sanfelice di Monteforte ci introduce al racconto della spietata guerra sottomarina tra l'Asse e gli Alleati nella Seconda Guerra Mondiale.
Aggiungi al Calendario 2023-12-08 7:25:00 2023-12-08 08:15:00 Europe/Rome Inferno nei mari - Cacciatori di U-Boot Ferdinando Sanfelice di Monteforte ci introduce al racconto della spietata guerra sottomarina tra l'Asse e gli Alleati nella Seconda Guerra Mondiale. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Filler Come eravamo. Giovani pt. 6

Giovani, moda, canzoni e cronaca negli anni sessanta, quando gli italiani abbandonano le piazze e ricercano 'l'evasione'.
Aggiungi al Calendario 2023-12-08 8:15:00 2023-12-08 08:30:00 Europe/Rome Filler Come eravamo. Giovani pt. 6 Giovani, moda, canzoni e cronaca negli anni sessanta, quando gli italiani abbandonano le piazze e ricercano 'l'evasione'. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Il giorno e la storia

Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Aggiungi al Calendario 2023-12-08 8:30:00 2023-12-08 08:50:00 Europe/Rome Il giorno e la storia Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Iconologie quotidiane Jean-Leon Gérôme, Tanagra

Tanagra è una scultura in marmo policromo dell'artista Jean-Léon Gérôme, realizzata nel 1890 e conservata al Museo d'Orsay. La scultura s - i ispira alle statuette policrome ritrovate nella città greca di Tanagra, nella regione della Beozia. Nelle sue opere Gérôme si era spesso ispirato al mondo classico e rimase affascinato dalle figure emerse negli scavi di Tanagra. Scolpì allora una scultura policroma che raffigura la Tiche, la fortuna della città di Tanagra, che regge una statuetta raffigurante una danzatrice con un cerchio. Ai piedi della Tiche si trova un piccone, che simboleggia sia gli scavi archeologici compiuti nella città greca, sia l'attività di scultore di Gérôme. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.
Aggiungi al Calendario 2023-12-08 8:50:00 2023-12-08 08:55:00 Europe/Rome Iconologie quotidiane Jean-Leon Gérôme, Tanagra Tanagra è una scultura in marmo policromo dell'artista Jean-Léon Gérôme, realizzata nel 1890 e conservata al Museo d'Orsay. La scultura s - i ispira alle statuette policrome ritrovate nella città greca di Tanagra, nella regione della Beozia. Nelle sue opere Gérôme si era spesso ispirato al mondo classico e rimase affascinato dalle figure emerse negli scavi di Tanagra. Scolpì allora una scultura policroma che raffigura la Tiche, la fortuna della città di Tanagra, che regge una statuetta raffigurante una danzatrice con un cerchio. Ai piedi della Tiche si trova un piccone, che simboleggia sia gli scavi archeologici compiuti nella città greca, sia l'attività di scultore di Gérôme. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Passato e Presente - Processo a Petain - 07/12/2023

Il 14 agosto 1945 l'Alta corte di giustizia del governo provvisorio francese guidato da Charles De Gaulle, condanna a morte il maresciallo Philippe Pétain per i reati di alto tradimento e collaborazione con il nemico perpetrati tra il 1940 e il 1944 quando è alla guida del regime collaborazionista di Vichy.
Aggiungi al Calendario 2023-12-08 8:55:00 2023-12-08 09:30:00 Europe/Rome Passato e Presente - Processo a Petain - 07/12/2023 Il 14 agosto 1945 l'Alta corte di giustizia del governo provvisorio francese guidato da Charles De Gaulle, condanna a morte il maresciallo Philippe Pétain per i reati di alto tradimento e collaborazione con il nemico perpetrati tra il 1940 e il 1944 quando è alla guida del regime collaborazionista di Vichy. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Alla scoperta del ramo d'oro - Daria De Pretis - Puntata del 31/10/2023

Che cosa significa diritto al nome e diritto all'identità? In che modo nome e identità diventano categorie giuridiche? Anzi, diritti fondamentali della persona? E in che modo questi diritti possono essere lesi, da una parte, e tutelati, dall'altra? La puntata di oggi "Alla scoperta del ramo d'oro" insieme alla prof.ssa Daria De Pretis, Vicepresidente della Corte Costituzionale, cerca di rispondere a queste domande, a partire da un recente pronunciamento della Corte costituzionale, che ha cancellato il principio del patronimico e ha stabilito che, d'ora in avanti, il figlio dovrà assumere il cognome della madre insieme a quello del padre, salvo diverso accordo tra i genitori. Daria De Pretis insieme a Edoardo Camurri ripercorreranno l'importanza dei diritti, la storia della loro affermazione e le situazioni in cui il nome e l'identità sono principi da tutelare.
Aggiungi al Calendario 2023-12-08 9:30:00 2023-12-08 10:00:00 Europe/Rome Alla scoperta del ramo d'oro - Daria De Pretis - Puntata del 31/10/2023 Che cosa significa diritto al nome e diritto all'identità? In che modo nome e identità diventano categorie giuridiche? Anzi, diritti fondamentali della persona? E in che modo questi diritti possono essere lesi, da una parte, e tutelati, dall'altra? La puntata di oggi "Alla scoperta del ramo d'oro" insieme alla prof.ssa Daria De Pretis, Vicepresidente della Corte Costituzionale, cerca di rispondere a queste domande, a partire da un recente pronunciamento della Corte costituzionale, che ha cancellato il principio del patronimico e ha stabilito che, d'ora in avanti, il figlio dovrà assumere il cognome della madre insieme a quello del padre, salvo diverso accordo tra i genitori. Daria De Pretis insieme a Edoardo Camurri ripercorreranno l'importanza dei diritti, la storia della loro affermazione e le situazioni in cui il nome e l'identità sono principi da tutelare. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





a.C.d.C. I figli del Sole p.1 Gli Aztechi

Una civiltà di guerrieri nomadi che in pochi decenni assoggetta le popolazioni dell'America Centrale e costruisce un impero perfettamente organizzato, la cui cap - itale è una città-giardino al centro dell'altopiano messicano. Ma altrettanto rapidamente soccombe quando gli spagnoli guidati da Hernán Cortés si alleano con i loro avversari. - Un programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli, Regia di Davide Savelli, Produttore Esecutivo Roberta Pulino.
Aggiungi al Calendario 2023-12-08 10:00:00 2023-12-08 11:00:00 Europe/Rome a.C.d.C. I figli del Sole p.1 Gli Aztechi Una civiltà di guerrieri nomadi che in pochi decenni assoggetta le popolazioni dell'America Centrale e costruisce un impero perfettamente organizzato, la cui cap - itale è una città-giardino al centro dell'altopiano messicano. Ma altrettanto rapidamente soccombe quando gli spagnoli guidati da Hernán Cortés si alleano con i loro avversari. - Un programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli, Regia di Davide Savelli, Produttore Esecutivo Roberta Pulino. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno






a.C.d.C. I figli del Sole p.2 I Maya

Dalla matematica all'agricoltura, i Maya hanno lasciato preziose testimonianze grazie ad imponenti edifici e ai rarissimi manoscritti scampati alla furia distruttrice dei conquistadores. - Un programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli, Regia di Davide Savelli, Produttore Esecutivo Roberta Pulino.
Aggiungi al Calendario 2023-12-08 11:00:00 2023-12-08 12:00:00 Europe/Rome a.C.d.C. I figli del Sole p.2 I Maya Dalla matematica all'agricoltura, i Maya hanno lasciato preziose testimonianze grazie ad imponenti edifici e ai rarissimi manoscritti scampati alla furia distruttrice dei conquistadores. - Un programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli, Regia di Davide Savelli, Produttore Esecutivo Roberta Pulino. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Varietà. Buonasera Raffaella

a Nilde Jotti, Presidente della Camera dei deputati da sei anni.
Aggiungi al Calendario 2023-12-08 12:00:00 2023-12-08 12:55:00 Europe/Rome Varietà. Buonasera Raffaella a Nilde Jotti, Presidente della Camera dei deputati da sei anni. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Soggetto Donna Donne e Resistenza pt.91

di Marta la Licata, con Brigida Gullo e Alessandra Conforti. Produttore esecutivo Sara Mariani.
Aggiungi al Calendario 2023-12-08 12:55:00 2023-12-08 13:45:00 Europe/Rome Soggetto Donna Donne e Resistenza pt.91 di Marta la Licata, con Brigida Gullo e Alessandra Conforti. Produttore esecutivo Sara Mariani. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Rosa Parks e Martin Luther King

1dicembre 1955 a Montgomery, capitale dell'Alabama, Rosa Parks, una giovane sarta di colore, sale sull'autobus che la porta a casa. Nella zona riservata ai neri non ci sono posti liberi. Ce ne è uno nella zona "mista", dove i neri hanno l'obbligo di alzarsi su eventuale richiesta di un bianco. Poco dopo qualcuno gli chiede di alzarsi. Rosa Parks si rifiuta. Per questo viene arrestata e processata. Rosa Parks, una giovane sarta di colore, sale sull'autobus che la porta a casa. Nella zona riservata ai neri non ci sono posti liberi. Quel giorno stesso, un giovane pastore protestante appena giunto in città, riunisce i leader neri della comunità locale, per decidere le iniziative di protesta contro l'accaduto. E' Martin Luther King. Inizia così la straordinaria lotta della comunità afroamericana, contro le discriminazioni razziali negli USA. A guidarci nell'approfondimento di questo delicato e decisivo periodo di trasformazioni sociali negli Stati Uniti, la storica e ricercatrice Silvia Cassamagnaghi, con il supporto, dalle Teche Rai, di alcuni brani tratti da inchieste d'epoca inerenti alla tematica trattata.
Aggiungi al Calendario 2023-12-08 13:45:00 2023-12-08 13:55:00 Europe/Rome Rosa Parks e Martin Luther King 1dicembre 1955 a Montgomery, capitale dell'Alabama, Rosa Parks, una giovane sarta di colore, sale sull'autobus che la porta a casa. Nella zona riservata ai neri non ci sono posti liberi. Ce ne è uno nella zona "mista", dove i neri hanno l'obbligo di alzarsi su eventuale richiesta di un bianco. Poco dopo qualcuno gli chiede di alzarsi. Rosa Parks si rifiuta. Per questo viene arrestata e processata. Rosa Parks, una giovane sarta di colore, sale sull'autobus che la porta a casa. Nella zona riservata ai neri non ci sono posti liberi. Quel giorno stesso, un giovane pastore protestante appena giunto in città, riunisce i leader neri della comunità locale, per decidere le iniziative di protesta contro l'accaduto. E' Martin Luther King. Inizia così la straordinaria lotta della comunità afroamericana, contro le discriminazioni razziali negli USA. A guidarci nell'approfondimento di questo delicato e decisivo periodo di trasformazioni sociali negli Stati Uniti, la storica e ricercatrice Silvia Cassamagnaghi, con il supporto, dalle Teche Rai, di alcuni brani tratti da inchieste d'epoca inerenti alla tematica trattata. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Gli Imperdibili

Backstage, anteprime, eventi e curiosità dentro lo schermo. E' il programma che offre informazione e approfondimento sulla programmazione dei canali che compongono il bouquet Rai.. - di F. Pennacchia 2022 ITA.
Aggiungi al Calendario 2023-12-08 13:55:00 2023-12-08 14:00:00 Europe/Rome Gli Imperdibili Backstage, anteprime, eventi e curiosità dentro lo schermo. E' il programma che offre informazione e approfondimento sulla programmazione dei canali che compongono il bouquet Rai.. - di F. Pennacchia 2022 ITA. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Il giorno e la storia

Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Aggiungi al Calendario 2023-12-08 14:00:00 2023-12-08 14:20:00 Europe/Rome Il giorno e la storia Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





setTANTArai pt26

diretta. A distanza di settant'anni, per la prima volta le vediamo insieme. - di Giovanni Paolo Fontana. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.
Aggiungi al Calendario 2023-12-08 14:20:00 2023-12-08 14:25:00 Europe/Rome setTANTArai pt26 diretta. A distanza di settant'anni, per la prima volta le vediamo insieme. - di Giovanni Paolo Fontana. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Mondmilito (01/12/1914 - 07/12/1914)

valcando le trincee e rendendo in modo diretto e suggestivo lo spirito dl tempo nei diversi paesi. - Un programma di Pietro Raschilla' Produttore esecutivo Roberta Sangermano.
Aggiungi al Calendario 2023-12-08 14:25:00 2023-12-08 14:30:00 Europe/Rome Mondmilito (01/12/1914 - 07/12/1914) valcando le trincee e rendendo in modo diretto e suggestivo lo spirito dl tempo nei diversi paesi. - Un programma di Pietro Raschilla' Produttore esecutivo Roberta Sangermano. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Passato e Presente - Processo a Petain - 07/12/2023

Il 14 agosto 1945 l'Alta corte di giustizia del governo provvisorio francese guidato da Charles De Gaulle, condanna a morte il maresciallo Philippe Pétain per i reati di alto tradimento e collaborazione con il nemico perpetrati tra il 1940 e il 1944 quando è alla guida del regime collaborazionista di Vichy.
Aggiungi al Calendario 2023-12-08 14:30:00 2023-12-08 15:05:00 Europe/Rome Passato e Presente - Processo a Petain - 07/12/2023 Il 14 agosto 1945 l'Alta corte di giustizia del governo provvisorio francese guidato da Charles De Gaulle, condanna a morte il maresciallo Philippe Pétain per i reati di alto tradimento e collaborazione con il nemico perpetrati tra il 1940 e il 1944 quando è alla guida del regime collaborazionista di Vichy. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Italia viaggio nella bellezza Sublime Aquileia

Nel Nord Est d'Italia, a pochi chilometri dalla laguna, c'è uno scrigno di tesori: Aquileia, città fondata dai romani e annoverata tra le p - iù importanti dell'Impero. La sua meravigliosa basilica conserva i più vasti mosaici pavimentali cristiani d'Occidente. Un'eredità incommensurabile, tutelata dall'Unesco che venticinque anni fa ha inserito Aquileia nella lista dei luoghi patrimonio dell'umanità. - Un programma di Eugenio Farioli Vecchioli A cura di Paola Principato Lorenzo Tortora Produttore Esecutivo Sabrina Destito.
Aggiungi al Calendario 2023-12-08 15:05:00 2023-12-08 16:00:00 Europe/Rome Italia viaggio nella bellezza Sublime Aquileia Nel Nord Est d'Italia, a pochi chilometri dalla laguna, c'è uno scrigno di tesori: Aquileia, città fondata dai romani e annoverata tra le p - iù importanti dell'Impero. La sua meravigliosa basilica conserva i più vasti mosaici pavimentali cristiani d'Occidente. Un'eredità incommensurabile, tutelata dall'Unesco che venticinque anni fa ha inserito Aquileia nella lista dei luoghi patrimonio dell'umanità. - Un programma di Eugenio Farioli Vecchioli A cura di Paola Principato Lorenzo Tortora Produttore Esecutivo Sabrina Destito. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno






Italiani - Ferruccio Parri. Il comandante Maurizio

firmato da Giuliana Mancini con la regia di Fedora Sasso - intreccia gli avvenimenti della vita di Ferruccio Parri a partire dalla giornata del 24 novembre 1945, giorno delle dimissioni di Parri da presidente del consiglio. Le parole che Carlo Levi gli dedica nel suo romanzo "L'Orologio" del 1950, le testimonianze che Parri stesso ha lasciato sia nei scritti che nelle interviste televisive si uniscono al racconto di chi lo ha conosciuto, nipoti e collaboratori. Il contributo di storici come Nicola La Banca, Paolo Soddu, Luca Polese Remaggi, suo biografo, disegnano il ritratto di un uomo che ha interpretato con coerenza e dignità le vicende storiche e politiche del suo tempo. Dal racconto del percorso umano e politico di Parri, fortemente influenzato da eventi come la prima guerra mondiale, il fascismo, la seconda guerra mondiale, la resistenza, la ricostruzione, la guerra fredda, e i grandi cambiamenti dei successivi anni, emerge il profilo di un uomo la cui costante preoccupazione è stata quella di dare significato e valore alla parola democrazia.
Aggiungi al Calendario 2023-12-08 16:00:00 2023-12-08 16:50:00 Europe/Rome Italiani - Ferruccio Parri. Il comandante Maurizio firmato da Giuliana Mancini con la regia di Fedora Sasso - intreccia gli avvenimenti della vita di Ferruccio Parri a partire dalla giornata del 24 novembre 1945, giorno delle dimissioni di Parri da presidente del consiglio. Le parole che Carlo Levi gli dedica nel suo romanzo "L'Orologio" del 1950, le testimonianze che Parri stesso ha lasciato sia nei scritti che nelle interviste televisive si uniscono al racconto di chi lo ha conosciuto, nipoti e collaboratori. Il contributo di storici come Nicola La Banca, Paolo Soddu, Luca Polese Remaggi, suo biografo, disegnano il ritratto di un uomo che ha interpretato con coerenza e dignità le vicende storiche e politiche del suo tempo. Dal racconto del percorso umano e politico di Parri, fortemente influenzato da eventi come la prima guerra mondiale, il fascismo, la seconda guerra mondiale, la resistenza, la ricostruzione, la guerra fredda, e i grandi cambiamenti dei successivi anni, emerge il profilo di un uomo la cui costante preoccupazione è stata quella di dare significato e valore alla parola democrazia. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





La grande epoque. Art Nouveau

Terza puntata della serie televisiva La grande epoque dedicata all' Art Nouveau. Commento speaker sulla corrente culturale dell' Art Nouv - eau nelle sua varie espressioni artistiche. Dalla nascita nei salotti borghesi della Parigi del XIX secolo, all' evoluzione e diffusione dall' architettura, alla moda, alla pittura. - Di Folco Quilici (1985).
Aggiungi al Calendario 2023-12-08 16:50:00 2023-12-08 17:50:00 Europe/Rome La grande epoque. Art Nouveau Terza puntata della serie televisiva La grande epoque dedicata all' Art Nouveau. Commento speaker sulla corrente culturale dell' Art Nouv - eau nelle sua varie espressioni artistiche. Dalla nascita nei salotti borghesi della Parigi del XIX secolo, all' evoluzione e diffusione dall' architettura, alla moda, alla pittura. - Di Folco Quilici (1985). RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Cortoreale - Gli anni e gli autori del documentario italiano Florestano Vancini

Gli anni e gli autori del documentario italiano Florestano Vancini - Due documentari realizzati dal regista Florestano Vancini e commentati dallo storico del documentario Marco Bertozzi. - un programma di Giuseppe Giannotti, Giuliana Mancini, Enrico Salvatori, Davide Savelli, con la consulenza di Marco Bertozzi Un programma di Giuseppe Giannotti,Giuliana Mancini,Enrico Salvatori,Davide Savelli collaborazione Marco Bertozzi.
Aggiungi al Calendario 2023-12-08 17:50:00 2023-12-08 18:25:00 Europe/Rome Cortoreale - Gli anni e gli autori del documentario italiano Florestano Vancini Gli anni e gli autori del documentario italiano Florestano Vancini - Due documentari realizzati dal regista Florestano Vancini e commentati dallo storico del documentario Marco Bertozzi. - un programma di Giuseppe Giannotti, Giuliana Mancini, Enrico Salvatori, Davide Savelli, con la consulenza di Marco Bertozzi Un programma di Giuseppe Giannotti,Giuliana Mancini,Enrico Salvatori,Davide Savelli collaborazione Marco Bertozzi. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Storia sotto inchiesta. Il caso Rajk

Testimonianze di giornalisti e dei partecipanti al processo Rayk, politico ungherese condannato a morte nel 1949 - Di Massimo Sani e Leandro Castellani (1965).
Aggiungi al Calendario 2023-12-08 18:25:00 2023-12-08 19:30:00 Europe/Rome Storia sotto inchiesta. Il caso Rajk Testimonianze di giornalisti e dei partecipanti al processo Rayk, politico ungherese condannato a morte nel 1949 - Di Massimo Sani e Leandro Castellani (1965). RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Rai News Giorno

Aggiungi al Calendario 2023-12-08 19:30:00 2023-12-08 19:35:00 Europe/Rome Rai News Giorno RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Alla scoperta del ramo d'oro - Giorgio Vallortigara - 08/12/2023

conduce Edoardo Camurri di Edoardo Camurri, Michele De Mieri, Alessandro Garramone e di Massimo Gamba, Simone Giorgi, Paolo Magliocco, Lisandro Monaco, Vanessa Roghi, Stefano Sotgia, Debora Volpi Coordinamento editoriale Anna Lisa Guglielmi Produttore esecutivo Germana Mudanò A cura di Arianna Ciulla, Lucia De Angelis regia Stefano Chimisso.
Aggiungi al Calendario 2023-12-08 19:35:00 2023-12-08 20:05:00 Europe/Rome Alla scoperta del ramo d'oro - Giorgio Vallortigara - 08/12/2023 conduce Edoardo Camurri di Edoardo Camurri, Michele De Mieri, Alessandro Garramone e di Massimo Gamba, Simone Giorgi, Paolo Magliocco, Lisandro Monaco, Vanessa Roghi, Stefano Sotgia, Debora Volpi Coordinamento editoriale Anna Lisa Guglielmi Produttore esecutivo Germana Mudanò A cura di Arianna Ciulla, Lucia De Angelis regia Stefano Chimisso. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Iconologie quotidiane Jean-Leon Gérôme, Tanagra

Tanagra è una scultura in marmo policromo dell'artista Jean-Léon Gérôme, realizzata nel 1890 e conservata al Museo d'Orsay. La scultura s - i ispira alle statuette policrome ritrovate nella città greca di Tanagra, nella regione della Beozia. Nelle sue opere Gérôme si era spesso ispirato al mondo classico e rimase affascinato dalle figure emerse negli scavi di Tanagra. Scolpì allora una scultura policroma che raffigura la Tiche, la fortuna della città di Tanagra, che regge una statuetta raffigurante una danzatrice con un cerchio. Ai piedi della Tiche si trova un piccone, che simboleggia sia gli scavi archeologici compiuti nella città greca, sia l'attività di scultore di Gérôme. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.
Aggiungi al Calendario 2023-12-08 20:05:00 2023-12-08 20:10:00 Europe/Rome Iconologie quotidiane Jean-Leon Gérôme, Tanagra Tanagra è una scultura in marmo policromo dell'artista Jean-Léon Gérôme, realizzata nel 1890 e conservata al Museo d'Orsay. La scultura s - i ispira alle statuette policrome ritrovate nella città greca di Tanagra, nella regione della Beozia. Nelle sue opere Gérôme si era spesso ispirato al mondo classico e rimase affascinato dalle figure emerse negli scavi di Tanagra. Scolpì allora una scultura policroma che raffigura la Tiche, la fortuna della città di Tanagra, che regge una statuetta raffigurante una danzatrice con un cerchio. Ai piedi della Tiche si trova un piccone, che simboleggia sia gli scavi archeologici compiuti nella città greca, sia l'attività di scultore di Gérôme. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Il giorno e la storia

Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Aggiungi al Calendario 2023-12-08 20:10:00 2023-12-08 20:30:00 Europe/Rome Il giorno e la storia Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





setTANTArai pt26

diretta. A distanza di settant'anni, per la prima volta le vediamo insieme. - di Giovanni Paolo Fontana. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.
Aggiungi al Calendario 2023-12-08 20:30:00 2023-12-08 20:35:00 Europe/Rome setTANTArai pt26 diretta. A distanza di settant'anni, per la prima volta le vediamo insieme. - di Giovanni Paolo Fontana. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Passato e Presente - L'età dell'innocenza l'America di Edith Wharton - 08/12/202

RUBRICA - L'età dell'innocenza, ovvero il romanzo che ha valso a Edith Wharton- prima volta a una sc - rittrice- il premio Pulitzer nel 1921, ci porta in viaggio nell'età dorata degli Stati Uniti di fine '800. La storia di un amore strangolato dalle regole di una società puritana diventa la storia dell'America che si libera dai rigidi corsetti per correre veloce verso la modernità, verso il futuro. - Conduce Paolo Mieli Con la partecipazione di Pietro Sorace Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza Cristoforo Gorno Produttori esecutivi Valentina Tassini Regia di Davide Frasnelli.
Aggiungi al Calendario 2023-12-08 20:35:00 2023-12-08 21:10:00 Europe/Rome Passato e Presente - L'età dell'innocenza l'America di Edith Wharton - 08/12/202 RUBRICA - L'età dell'innocenza, ovvero il romanzo che ha valso a Edith Wharton- prima volta a una sc - rittrice- il premio Pulitzer nel 1921, ci porta in viaggio nell'età dorata degli Stati Uniti di fine '800. La storia di un amore strangolato dalle regole di una società puritana diventa la storia dell'America che si libera dai rigidi corsetti per correre veloce verso la modernità, verso il futuro. - Conduce Paolo Mieli Con la partecipazione di Pietro Sorace Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza Cristoforo Gorno Produttori esecutivi Valentina Tassini Regia di Davide Frasnelli. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno






Storie della tv Il successo (1964-1973)

Tra il 1964 e il 1973 si assiste all'affermazione della televisione, il numero degli abbonati supera i dieci milioni e la TV costituisce un orologio "sociale" che scandisce la vita quotidiana degli italiani. E' la Rai guidata da Ettore Bernabei, a vocazione culturale e dai grandi mezzi. Con le testimoniaze di Bruno Gambarotta, Valeria Fabrizi, Paola Pitagora, Fabiano Fabiani, Vito Molinari, Paolo Mieli, Giuseppe "Peppo" Sacchi e il linguista Giuseppe Antonelli.
Aggiungi al Calendario 2023-12-08 21:10:00 2023-12-08 22:10:00 Europe/Rome Storie della tv Il successo (1964-1973) Tra il 1964 e il 1973 si assiste all'affermazione della televisione, il numero degli abbonati supera i dieci milioni e la TV costituisce un orologio "sociale" che scandisce la vita quotidiana degli italiani. E' la Rai guidata da Ettore Bernabei, a vocazione culturale e dai grandi mezzi. Con le testimoniaze di Bruno Gambarotta, Valeria Fabrizi, Paola Pitagora, Fabiano Fabiani, Vito Molinari, Paolo Mieli, Giuseppe "Peppo" Sacchi e il linguista Giuseppe Antonelli. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Nel secolo breve 1943 - La Resistenza a Cefalonia e Corfù - 23/08/2023

In diversi set dell'isola di Cefalonia, teatro degli eventi, dell'eccidio che vide la Divisione italiana Acqui sterminata da reparti dell'esercito nazista subito dopo l'Armistizio dell' 8 settembre 1943. Con Isabella Insolvibile. La storia del più importante episodio della Resistenza dei militari italiani nella Seconda Guerra Mondiale. In apertura e chiusura i commenti di Alessandro Barbero.
Aggiungi al Calendario 2023-12-08 22:10:00 2023-12-08 23:35:00 Europe/Rome Nel secolo breve 1943 - La Resistenza a Cefalonia e Corfù - 23/08/2023 In diversi set dell'isola di Cefalonia, teatro degli eventi, dell'eccidio che vide la Divisione italiana Acqui sterminata da reparti dell'esercito nazista subito dopo l'Armistizio dell' 8 settembre 1943. Con Isabella Insolvibile. La storia del più importante episodio della Resistenza dei militari italiani nella Seconda Guerra Mondiale. In apertura e chiusura i commenti di Alessandro Barbero. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Storie sospette - Fausto Coppi

di G. Borgna, G.Governi. Regia di Silvio Governi.
Aggiungi al Calendario 2023-12-08 23:35:00 2023-12-08 00:05:00 Europe/Rome Storie sospette - Fausto Coppi di G. Borgna, G.Governi. Regia di Silvio Governi. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno