Rai Storia Programmi Tv di Oggi 27/11/25



RaiNews

Aggiungi al Calendario 2025-11-27 0:05:00 2025-11-27 00:10:00 Europe/Rome RaiNews RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Il giorno e la storia

Il giorno e la storia del 26 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 26 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Aggiungi al Calendario 2025-11-27 0:10:00 2025-11-27 00:30:00 Europe/Rome Il giorno e la storia Il giorno e la storia del 26 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 26 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Iconologie quotidiane

IQ XX serie Diego Velazquez, Las Meninas, 1656 - 1657 - Il dipinto Las Meninas, realizzato da Velazquez nella stanza raffigurata nell'opera, all'interno della Real Alcazar di Madrid, rappresenta la famiglia reale spagnola riflessa in uno specchio, verso il quale convergono le linee prospettiche dell'opera. Un gioco di illusione che crea nello spettatore un magnetismo unico. - di Giovanni Paolo Fontana, Rodolfo Papa produttrice Fawzia Moccia.
Aggiungi al Calendario 2025-11-27 0:30:00 2025-11-27 00:35:00 Europe/Rome Iconologie quotidiane IQ XX serie Diego Velazquez, Las Meninas, 1656 - 1657 - Il dipinto Las Meninas, realizzato da Velazquez nella stanza raffigurata nell'opera, all'interno della Real Alcazar di Madrid, rappresenta la famiglia reale spagnola riflessa in uno specchio, verso il quale convergono le linee prospettiche dell'opera. Un gioco di illusione che crea nello spettatore un magnetismo unico. - di Giovanni Paolo Fontana, Rodolfo Papa produttrice Fawzia Moccia. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Passato e Presente

Nel Seicento, una donna osa sfidare le convenzioni del suo tempo con la forza della sua arte. Artemisia Gentileschi, cresciuta nella Roma di Caravaggio, non è soltanto una delle rarissime pittrici della sua epoca, ma un'artista capace di trasformare il trauma della violenza subita in capolavori di intensa potenza. Vittima di uno stupro, costretta a subire un processo e la tortura, Artemisia trova nell'arte la sua rivincita. Nel 1612 lascia Roma e si trasferisce a Firenze, dove ribalta il ruolo tradizionale di moglie affermandosi come pittrice di grande talento. Conquista l'attenzione di illustri committenti, come i Medici, e frequenta l'élite culturale della città ed entra in contatto con figure come Galileo Galilei. Nel 1616 diventa la prima donna ammessa all'Accademia del Disegno: un riconoscimento ufficiale del suo genio ma anche una conquista rivoluzionaria. L'ammissione le garantisce infatti autonomia legale e finanziaria, un privilegio impensabile per una donna del tempo. Ora che può finalmente firmare contratti a proprio nome e gestire liberamente le proprie risorse, senza la tutela di un padre o di un marito, Artemisia Gentileschi diventa imprenditrice di sé stessa. In studio, con Paolo Mieli, la prof.ssa Maria Giuseppina Muzzarelli.
Aggiungi al Calendario 2025-11-27 0:35:00 2025-11-27 01:10:00 Europe/Rome Passato e Presente Nel Seicento, una donna osa sfidare le convenzioni del suo tempo con la forza della sua arte. Artemisia Gentileschi, cresciuta nella Roma di Caravaggio, non è soltanto una delle rarissime pittrici della sua epoca, ma un'artista capace di trasformare il trauma della violenza subita in capolavori di intensa potenza. Vittima di uno stupro, costretta a subire un processo e la tortura, Artemisia trova nell'arte la sua rivincita. Nel 1612 lascia Roma e si trasferisce a Firenze, dove ribalta il ruolo tradizionale di moglie affermandosi come pittrice di grande talento. Conquista l'attenzione di illustri committenti, come i Medici, e frequenta l'élite culturale della città ed entra in contatto con figure come Galileo Galilei. Nel 1616 diventa la prima donna ammessa all'Accademia del Disegno: un riconoscimento ufficiale del suo genio ma anche una conquista rivoluzionaria. L'ammissione le garantisce infatti autonomia legale e finanziaria, un privilegio impensabile per una donna del tempo. Ora che può finalmente firmare contratti a proprio nome e gestire liberamente le proprie risorse, senza la tutela di un padre o di un marito, Artemisia Gentileschi diventa imprenditrice di sé stessa. In studio, con Paolo Mieli, la prof.ssa Maria Giuseppina Muzzarelli. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Speciali Storia

Speciali Storia ’20-’21 Insieme Storie di donne pt.6. Speciali Storia ’20-’21 Insieme Storie di donne pt.6.
Aggiungi al Calendario 2025-11-27 1:10:00 2025-11-27 02:05:00 Europe/Rome Speciali Storia Speciali Storia ’20-’21 Insieme Storie di donne pt.6. Speciali Storia ’20-’21 Insieme Storie di donne pt.6. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Un patrimonio da salvare

Inchiesta televisiva in cinque puntate, ideata nel 1975 per divulgare le grandi sfide del neonato Ministero dei Beni Culturali e Ambientali istituito da Giovanni Spadolini: la tutela e la salvaguardia del patrimonio. Sono gli anni delle grandi denunce sullo stato del nostro patrimonio, minacciato da degrado, furti, speculazione edilizia e assedio dei centri storici, portate avanti da associazioni come Italia Nostra e da intellettuali come Antonio Cederna.
Aggiungi al Calendario 2025-11-27 2:05:00 2025-11-27 02:35:00 Europe/Rome Un patrimonio da salvare Inchiesta televisiva in cinque puntate, ideata nel 1975 per divulgare le grandi sfide del neonato Ministero dei Beni Culturali e Ambientali istituito da Giovanni Spadolini: la tutela e la salvaguardia del patrimonio. Sono gli anni delle grandi denunce sullo stato del nostro patrimonio, minacciato da degrado, furti, speculazione edilizia e assedio dei centri storici, portate avanti da associazioni come Italia Nostra e da intellettuali come Antonio Cederna. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Potere e Bellezza

Una puntata dedicata alla città più incredibile del mondo e alla sua altrettanto incredibile storia, caratterizzata da forme di governo oligarchico e mercantile, una Repubblica presieduta dal doge, suprema magistratura con un potere così vasto da ricordare quello di un vero e proprio sovrano. Si parla della Venezia del basso Medioevo e di quella del primo Rinascimento, dall'incredibile espansione mediterranea fino all'aggressiva politica di espansione al nord. In tal modo si fa riferimento alla grande pittura, alla grande scultura e alle realizzazioni architettoniche del Trecento e del Quattrocento veneziano. Si scorrono nomi come Paolo Veneziano, Giovanni Bellini e Giorgione e si scoprono i più grandi palazzi della città (tra cui Palazzo ducale) e le sue chiese più importanti. Si dedica ampio spazio anche alla città lagunare tra XVI e XVIII secolo, due secoli di stravolgimenti internazionali e di lenta ma inarrestabile decadenza della Serenissima. Una città che conserva comunque la sua unicità, capace di regalare anche in questo periodo opere memorabili (i grandi monumenti di Sansovino e di Palladio) e così preziosa nella sua fulgida autonomia politica da meritare la pittura di alcuni dei più sontuosi maestri di sempre come Tiziano, Veronese, Tintoretto, Canaletto e i Tiepolo.
Aggiungi al Calendario 2025-11-27 2:35:00 2025-11-27 03:25:00 Europe/Rome Potere e Bellezza Una puntata dedicata alla città più incredibile del mondo e alla sua altrettanto incredibile storia, caratterizzata da forme di governo oligarchico e mercantile, una Repubblica presieduta dal doge, suprema magistratura con un potere così vasto da ricordare quello di un vero e proprio sovrano. Si parla della Venezia del basso Medioevo e di quella del primo Rinascimento, dall'incredibile espansione mediterranea fino all'aggressiva politica di espansione al nord. In tal modo si fa riferimento alla grande pittura, alla grande scultura e alle realizzazioni architettoniche del Trecento e del Quattrocento veneziano. Si scorrono nomi come Paolo Veneziano, Giovanni Bellini e Giorgione e si scoprono i più grandi palazzi della città (tra cui Palazzo ducale) e le sue chiese più importanti. Si dedica ampio spazio anche alla città lagunare tra XVI e XVIII secolo, due secoli di stravolgimenti internazionali e di lenta ma inarrestabile decadenza della Serenissima. Una città che conserva comunque la sua unicità, capace di regalare anche in questo periodo opere memorabili (i grandi monumenti di Sansovino e di Palladio) e così preziosa nella sua fulgida autonomia politica da meritare la pittura di alcuni dei più sontuosi maestri di sempre come Tiziano, Veronese, Tintoretto, Canaletto e i Tiepolo. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





L'Italia vista dagli americani 1

Una serie ideata da Corrado Augias. Finito il secondo conflitto mondiale, con la 'guerra fredda' e la 'cortina di ferro', lo scenario dei rapporti tra i due Paesi cambia completamente: con il Patto Atlanti - co e la NATO, gli USA diventano l'alleato potente e il protettore dell'Italia dalle influenze del comunismo. Cresce sempre di più d'importanza il ruolo degli Usa nella vita politica economica e culturale del nostro Paese. - di Marco Guarnaschelli (1977).
Aggiungi al Calendario 2025-11-27 3:25:00 2025-11-27 04:20:00 Europe/Rome L'Italia vista dagli americani 1 Una serie ideata da Corrado Augias. Finito il secondo conflitto mondiale, con la 'guerra fredda' e la 'cortina di ferro', lo scenario dei rapporti tra i due Paesi cambia completamente: con il Patto Atlanti - co e la NATO, gli USA diventano l'alleato potente e il protettore dell'Italia dalle influenze del comunismo. Cresce sempre di più d'importanza il ruolo degli Usa nella vita politica economica e culturale del nostro Paese. - di Marco Guarnaschelli (1977). RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





L'Italia dei dialetti

Gli allievi del Professor Grassi dell'Università di Torino raccolgono materiale sulle parole cadute in disuso perché non esiste più l'oggetto che indicano, come per gli utensili agricoli. Vengono mostrati i lavori dell'Istituto dell'Atlante Linguistico Italiano. Da Bitonto e da Scanno, le consuetudini linguistiche destinate a scomparire con i cambiamenti sociali. Gli allievi del Professor Grassi dell'Università di Torino raccolgono materiale sulle parole cadute in disuso perché non esiste più l'oggetto che indicano, come per gli utensili agricoli. Vengono mostrati i lavori dell'Istituto dell'Atlante Linguistico Italiano. Da Bitonto e da Scanno, le consuetudini linguistiche destinate a scomparire con i cambiamenti sociali. Virgilio Sabel.
Aggiungi al Calendario 2025-11-27 4:20:00 2025-11-27 04:40:00 Europe/Rome L'Italia dei dialetti Gli allievi del Professor Grassi dell'Università di Torino raccolgono materiale sulle parole cadute in disuso perché non esiste più l'oggetto che indicano, come per gli utensili agricoli. Vengono mostrati i lavori dell'Istituto dell'Atlante Linguistico Italiano. Da Bitonto e da Scanno, le consuetudini linguistiche destinate a scomparire con i cambiamenti sociali. Gli allievi del Professor Grassi dell'Università di Torino raccolgono materiale sulle parole cadute in disuso perché non esiste più l'oggetto che indicano, come per gli utensili agricoli. Vengono mostrati i lavori dell'Istituto dell'Atlante Linguistico Italiano. Da Bitonto e da Scanno, le consuetudini linguistiche destinate a scomparire con i cambiamenti sociali. Virgilio Sabel. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Varietà

L'ottava e ultima puntata, arricchita di informazioni inquadrate in una grafica `pop-up', di `Hai visto mai?' - varietà diretto da Enzo Trapani, scritto da Terzoli e Vaime, e condotto da Lola Falana e Gino Bramieri - trasme - ssa sabato 12 maggio 1973 alle 21 sul Programma Nazionale, che vede come ospiti d'onore Mina ed Elton John. - di Renzo Arbore e Ugo Porcelli.
Aggiungi al Calendario 2025-11-27 4:40:00 2025-11-27 05:40:00 Europe/Rome Varietà L'ottava e ultima puntata, arricchita di informazioni inquadrate in una grafica `pop-up', di `Hai visto mai?' - varietà diretto da Enzo Trapani, scritto da Terzoli e Vaime, e condotto da Lola Falana e Gino Bramieri - trasme - ssa sabato 12 maggio 1973 alle 21 sul Programma Nazionale, che vede come ospiti d'onore Mina ed Elton John. - di Renzo Arbore e Ugo Porcelli. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno






Il giorno e la storia

Il giorno e la storia del 26 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 26 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Aggiungi al Calendario 2025-11-27 5:40:00 2025-11-27 06:00:00 Europe/Rome Il giorno e la storia Il giorno e la storia del 26 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 26 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Passato e Presente

Nel Seicento, una donna osa sfidare le convenzioni del suo tempo con la forza della sua arte. Artemisia Gentileschi, cresciuta nella Roma di Caravaggio, non è soltanto una delle rarissime pittrici della sua epoca, ma un'artista capace di trasformare il trauma della violenza subita in capolavori di intensa potenza. Vittima di uno stupro, costretta a subire un processo e la tortura, Artemisia trova nell'arte la sua rivincita. Nel 1612 lascia Roma e si trasferisce a Firenze, dove ribalta il ruolo tradizionale di moglie affermandosi come pittrice di grande talento. Conquista l'attenzione di illustri committenti, come i Medici, e frequenta l'élite culturale della città ed entra in contatto con figure come Galileo Galilei. Nel 1616 diventa la prima donna ammessa all'Accademia del Disegno: un riconoscimento ufficiale del suo genio ma anche una conquista rivoluzionaria. L'ammissione le garantisce infatti autonomia legale e finanziaria, un privilegio impensabile per una donna del tempo. Ora che può finalmente firmare contratti a proprio nome e gestire liberamente le proprie risorse, senza la tutela di un padre o di un marito, Artemisia Gentileschi diventa imprenditrice di sé stessa. In studio, con Paolo Mieli, la prof.ssa Maria Giuseppina Muzzarelli.
Aggiungi al Calendario 2025-11-27 6:00:00 2025-11-27 06:35:00 Europe/Rome Passato e Presente Nel Seicento, una donna osa sfidare le convenzioni del suo tempo con la forza della sua arte. Artemisia Gentileschi, cresciuta nella Roma di Caravaggio, non è soltanto una delle rarissime pittrici della sua epoca, ma un'artista capace di trasformare il trauma della violenza subita in capolavori di intensa potenza. Vittima di uno stupro, costretta a subire un processo e la tortura, Artemisia trova nell'arte la sua rivincita. Nel 1612 lascia Roma e si trasferisce a Firenze, dove ribalta il ruolo tradizionale di moglie affermandosi come pittrice di grande talento. Conquista l'attenzione di illustri committenti, come i Medici, e frequenta l'élite culturale della città ed entra in contatto con figure come Galileo Galilei. Nel 1616 diventa la prima donna ammessa all'Accademia del Disegno: un riconoscimento ufficiale del suo genio ma anche una conquista rivoluzionaria. L'ammissione le garantisce infatti autonomia legale e finanziaria, un privilegio impensabile per una donna del tempo. Ora che può finalmente firmare contratti a proprio nome e gestire liberamente le proprie risorse, senza la tutela di un padre o di un marito, Artemisia Gentileschi diventa imprenditrice di sé stessa. In studio, con Paolo Mieli, la prof.ssa Maria Giuseppina Muzzarelli. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Italia: viaggio nella bellezza

Italia viaggio nella bellezza La ceramica di Vietri. Storia di arte, architettura e design - La storia plurisecolare della ceramica vietrese, che unisce tradizione, creatività e fascino me - diterraneo. - Un programma di Eugenio Farioli Vecchioli A cura di Paola Principato Produttore Esecutivo Sabrina Destito.
Aggiungi al Calendario 2025-11-27 6:35:00 2025-11-27 07:30:00 Europe/Rome Italia: viaggio nella bellezza Italia viaggio nella bellezza La ceramica di Vietri. Storia di arte, architettura e design - La storia plurisecolare della ceramica vietrese, che unisce tradizione, creatività e fascino me - diterraneo. - Un programma di Eugenio Farioli Vecchioli A cura di Paola Principato Produttore Esecutivo Sabrina Destito. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Dopo il caos

Al termine della Seconda guerra mondiale tutta la città di Varsavia era distrutta. I 160.000 abitanti superstiti si riversarono in città per ripulire le macerie, aprire attività commerciali e ridare vita all - e rovine. - di Quentin Domart.
Aggiungi al Calendario 2025-11-27 7:30:00 2025-11-27 08:30:00 Europe/Rome Dopo il caos Al termine della Seconda guerra mondiale tutta la città di Varsavia era distrutta. I 160.000 abitanti superstiti si riversarono in città per ripulire le macerie, aprire attività commerciali e ridare vita all - e rovine. - di Quentin Domart. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Il giorno e la storia

Il giorno e la storia del 26 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 26 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Aggiungi al Calendario 2025-11-27 8:30:00 2025-11-27 08:50:00 Europe/Rome Il giorno e la storia Il giorno e la storia del 26 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 26 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Iconologie quotidiane

IQ XX serie Diego Velazquez, Las Meninas, 1656 - 1657 - Il dipinto Las Meninas, realizzato da Velazquez nella stanza raffigurata nell'opera, all'interno della Real Alcazar di Madrid, rappresenta la famiglia reale spagnola riflessa in uno specchio, verso il quale convergono le linee prospettiche dell'opera. Un gioco di illusione che crea nello spettatore un magnetismo unico. - di Giovanni Paolo Fontana, Rodolfo Papa produttrice Fawzia Moccia.
Aggiungi al Calendario 2025-11-27 8:50:00 2025-11-27 08:55:00 Europe/Rome Iconologie quotidiane IQ XX serie Diego Velazquez, Las Meninas, 1656 - 1657 - Il dipinto Las Meninas, realizzato da Velazquez nella stanza raffigurata nell'opera, all'interno della Real Alcazar di Madrid, rappresenta la famiglia reale spagnola riflessa in uno specchio, verso il quale convergono le linee prospettiche dell'opera. Un gioco di illusione che crea nello spettatore un magnetismo unico. - di Giovanni Paolo Fontana, Rodolfo Papa produttrice Fawzia Moccia. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Passato e Presente

Nel Seicento, una donna osa sfidare le convenzioni del suo tempo con la forza della sua arte. Artemisia Gentileschi, cresciuta nella Roma di Caravaggio, non è soltanto una delle rarissime pittrici della sua epoca, ma un'artista capace di trasformare il trauma della violenza subita in capolavori di intensa potenza. Vittima di uno stupro, costretta a subire un processo e la tortura, Artemisia trova nell'arte la sua rivincita. Nel 1612 lascia Roma e si trasferisce a Firenze, dove ribalta il ruolo tradizionale di moglie affermandosi come pittrice di grande talento. Conquista l'attenzione di illustri committenti, come i Medici, e frequenta l'élite culturale della città ed entra in contatto con figure come Galileo Galilei. Nel 1616 diventa la prima donna ammessa all'Accademia del Disegno: un riconoscimento ufficiale del suo genio ma anche una conquista rivoluzionaria. L'ammissione le garantisce infatti autonomia legale e finanziaria, un privilegio impensabile per una donna del tempo. Ora che può finalmente firmare contratti a proprio nome e gestire liberamente le proprie risorse, senza la tutela di un padre o di un marito, Artemisia Gentileschi diventa imprenditrice di sé stessa. In studio, con Paolo Mieli, la prof.ssa Maria Giuseppina Muzzarelli.
Aggiungi al Calendario 2025-11-27 8:55:00 2025-11-27 09:30:00 Europe/Rome Passato e Presente Nel Seicento, una donna osa sfidare le convenzioni del suo tempo con la forza della sua arte. Artemisia Gentileschi, cresciuta nella Roma di Caravaggio, non è soltanto una delle rarissime pittrici della sua epoca, ma un'artista capace di trasformare il trauma della violenza subita in capolavori di intensa potenza. Vittima di uno stupro, costretta a subire un processo e la tortura, Artemisia trova nell'arte la sua rivincita. Nel 1612 lascia Roma e si trasferisce a Firenze, dove ribalta il ruolo tradizionale di moglie affermandosi come pittrice di grande talento. Conquista l'attenzione di illustri committenti, come i Medici, e frequenta l'élite culturale della città ed entra in contatto con figure come Galileo Galilei. Nel 1616 diventa la prima donna ammessa all'Accademia del Disegno: un riconoscimento ufficiale del suo genio ma anche una conquista rivoluzionaria. L'ammissione le garantisce infatti autonomia legale e finanziaria, un privilegio impensabile per una donna del tempo. Ora che può finalmente firmare contratti a proprio nome e gestire liberamente le proprie risorse, senza la tutela di un padre o di un marito, Artemisia Gentileschi diventa imprenditrice di sé stessa. In studio, con Paolo Mieli, la prof.ssa Maria Giuseppina Muzzarelli. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Un'epoca nuova: 1945-1960

Gli italiani degli anni '50 hanno vissuto qualcosa di straordinario, un cambiamento che ha pochi precedenti nella storia delle nazioni. Nel giro di un decennio sono passati dalle fatiche dei campi alle luci della città, dalle macerie della ricostruzione alle gite al mare. In pochi anni la loro ricchezza è aumentata più che in tutto il secolo precedente. È cambiato il loro lavoro, da paese agricolo l'Italia è diventato un paese industriale. Sono cambiate le loro case, si sono riempite di nuovi utensili, li chiamano elettrodomestici, frigoriferi, lavatrici, televisori, che hanno cambiato la vita degli uomini e delle donne italiane. Sono cambiate le strade italiane, si sono riempite di nuovi veicoli, a due e a quattro ruote, Vespe, Lambrette, utilitarie. Sono cambiati i vestiti degli italiani, soprattutto quelli dei giovani, che con i jeans e i giubbotti di pelle si vestono diversamente dai genitori. Anche la musica che ascoltano è diversa da quella degli adulti, dall'America è arrivato il rock and roll, e con lui sono arrivati i jukebox, il 45 giri e i flipper. In poche parole, per dirla all'americana, nel corso degli anni '50 gli italiani hanno cambiato il loro "way of life", lo stile di vita. Gli italiani degli anni '50 hanno vissuto qualcosa di straordinario, un cambiamento che ha pochi precedenti nella storia delle nazioni. Nel giro di un decennio sono passati dalle fatiche dei campi alle luci della città, dalle macerie della ricostruzione alle gite al mare. In pochi anni la loro ricchezza è aumentata più che in tutto il secolo precedente. È cambiato il loro lavoro, da paese agricolo l'Italia è diventato un paese industriale. Sono cambiate le loro case, si sono riempite di nuovi utensili, li chiamano elettrodomestici, frigoriferi, lavatrici, televisori, che hanno cambiato la vita degli uomini e delle donne italiane. Sono cambiate le strade italiane, si sono riempite di nuovi veicoli, a due e a quattro ruote, Vespe, Lambrette, utilitarie. Sono cambiati i vestiti degli italiani, soprattutto quelli dei giovani, che con i jeans e i giubbotti di pelle si vestono diversamente dai genitori. Anche la musica che ascoltano è diversa da quella degli adulti, dall'America è arrivato il rock and roll, e con lui sono arrivati i jukebox, il 45 giri e i flipper. In poche parole, per dirla all'americana, nel corso degli anni '50 gli italiani hanno cambiato il loro "way of life Leonardo Sicurello.
Aggiungi al Calendario 2025-11-27 9:30:00 2025-11-27 10:25:00 Europe/Rome Un'epoca nuova: 1945-1960 Gli italiani degli anni '50 hanno vissuto qualcosa di straordinario, un cambiamento che ha pochi precedenti nella storia delle nazioni. Nel giro di un decennio sono passati dalle fatiche dei campi alle luci della città, dalle macerie della ricostruzione alle gite al mare. In pochi anni la loro ricchezza è aumentata più che in tutto il secolo precedente. È cambiato il loro lavoro, da paese agricolo l'Italia è diventato un paese industriale. Sono cambiate le loro case, si sono riempite di nuovi utensili, li chiamano elettrodomestici, frigoriferi, lavatrici, televisori, che hanno cambiato la vita degli uomini e delle donne italiane. Sono cambiate le strade italiane, si sono riempite di nuovi veicoli, a due e a quattro ruote, Vespe, Lambrette, utilitarie. Sono cambiati i vestiti degli italiani, soprattutto quelli dei giovani, che con i jeans e i giubbotti di pelle si vestono diversamente dai genitori. Anche la musica che ascoltano è diversa da quella degli adulti, dall'America è arrivato il rock and roll, e con lui sono arrivati i jukebox, il 45 giri e i flipper. In poche parole, per dirla all'americana, nel corso degli anni '50 gli italiani hanno cambiato il loro "way of life", lo stile di vita. Gli italiani degli anni '50 hanno vissuto qualcosa di straordinario, un cambiamento che ha pochi precedenti nella storia delle nazioni. Nel giro di un decennio sono passati dalle fatiche dei campi alle luci della città, dalle macerie della ricostruzione alle gite al mare. In pochi anni la loro ricchezza è aumentata più che in tutto il secolo precedente. È cambiato il loro lavoro, da paese agricolo l'Italia è diventato un paese industriale. Sono cambiate le loro case, si sono riempite di nuovi utensili, li chiamano elettrodomestici, frigoriferi, lavatrici, televisori, che hanno cambiato la vita degli uomini e delle donne italiane. Sono cambiate le strade italiane, si sono riempite di nuovi veicoli, a due e a quattro ruote, Vespe, Lambrette, utilitarie. Sono cambiati i vestiti degli italiani, soprattutto quelli dei giovani, che con i jeans e i giubbotti di pelle si vestono diversamente dai genitori. Anche la musica che ascoltano è diversa da quella degli adulti, dall'America è arrivato il rock and roll, e con lui sono arrivati i jukebox, il 45 giri e i flipper. In poche parole, per dirla all'americana, nel corso degli anni '50 gli italiani hanno cambiato il loro "way of life Leonardo Sicurello. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Che magnifica impresa

Che magnifica impresa Italia in bottiglia - Il vino italiano è frutto di un linguaggio che unisce civiltà e territori, un rito collettivo che ha attraversato le epoche, dai banchetti etr - uschi e romani fino ai grandi mercati internazionali contemporanei. Un mondo cambiato, con il tempo, ma che continua a raccontare, ad ogni calice, l'anima profonda del nostro Paese. - Con Mario Sechi. Di Mario Sechi, Clemente Volpini, Enrico Salvatori, coordinamento editoriale Anna Lisa Guglielmi, produttrici esecutive Germana Mudanò, Lucia De Angelis, regia Claudio Del Signore.
Aggiungi al Calendario 2025-11-27 10:25:00 2025-11-27 11:20:00 Europe/Rome Che magnifica impresa Che magnifica impresa Italia in bottiglia - Il vino italiano è frutto di un linguaggio che unisce civiltà e territori, un rito collettivo che ha attraversato le epoche, dai banchetti etr - uschi e romani fino ai grandi mercati internazionali contemporanei. Un mondo cambiato, con il tempo, ma che continua a raccontare, ad ogni calice, l'anima profonda del nostro Paese. - Con Mario Sechi. Di Mario Sechi, Clemente Volpini, Enrico Salvatori, coordinamento editoriale Anna Lisa Guglielmi, produttrici esecutive Germana Mudanò, Lucia De Angelis, regia Claudio Del Signore. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Domenica con

Tre partecipazioni in trasmissioni Rai che sintetizzano la lunga e sfolgorante carriera di Tina Turner: a 'Teatro 10' del 13 marzo 1971, con il marito Ike, con il quale ha costituito un duo dal 1960 al 1976; a 'Lun - a Park' del 1979, presentata da Pippo Baudo, nella fase di oblio prima del successo internazionale degli anni 80, come racconta a 'Domenica In' del 10 novembre 1991, ancora ospite di Pippo Baudo.
Aggiungi al Calendario 2025-11-27 11:20:00 2025-11-27 11:40:00 Europe/Rome Domenica con Tre partecipazioni in trasmissioni Rai che sintetizzano la lunga e sfolgorante carriera di Tina Turner: a 'Teatro 10' del 13 marzo 1971, con il marito Ike, con il quale ha costituito un duo dal 1960 al 1976; a 'Lun - a Park' del 1979, presentata da Pippo Baudo, nella fase di oblio prima del successo internazionale degli anni 80, come racconta a 'Domenica In' del 10 novembre 1991, ancora ospite di Pippo Baudo. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno






Il giorno e la storia

Il giorno e la storia del 26 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 26 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Aggiungi al Calendario 2025-11-27 11:40:00 2025-11-27 12:00:00 Europe/Rome Il giorno e la storia Il giorno e la storia del 26 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 26 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Viaggio in Italia (Doc)

Viaggio in Italia Toscana - In bocca d'Arno - La città della torre pendente, Pisa, raccontata con immagini inedite.
Aggiungi al Calendario 2025-11-27 12:00:00 2025-11-27 12:55:00 Europe/Rome Viaggio in Italia (Doc) Viaggio in Italia Toscana - In bocca d'Arno - La città della torre pendente, Pisa, raccontata con immagini inedite. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Storie della TV

Storia di un genere televisivo tra i più popolari, il quiz, dagli esordi di Lascia o Raddoppia? all¿Eredità degli anni 2000, tra domande insidiose, risposte leggendarie, vallette, gettoni d¿oro e concorrenti diventa - ti veri e propri miti. - produttore esecutivo Alessandra Conforti.
Aggiungi al Calendario 2025-11-27 12:55:00 2025-11-27 13:55:00 Europe/Rome Storie della TV Storia di un genere televisivo tra i più popolari, il quiz, dagli esordi di Lascia o Raddoppia? all¿Eredità degli anni 2000, tra domande insidiose, risposte leggendarie, vallette, gettoni d¿oro e concorrenti diventa - ti veri e propri miti. - produttore esecutivo Alessandra Conforti. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Il giorno e la storia

Il giorno e la storia del 26 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 26 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Aggiungi al Calendario 2025-11-27 13:55:00 2025-11-27 14:15:00 Europe/Rome Il giorno e la storia Il giorno e la storia del 26 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 26 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Passato e Presente

Nel Seicento, una donna osa sfidare le convenzioni del suo tempo con la forza della sua arte. Artemisia Gentileschi, cresciuta nella Roma di Caravaggio, non è soltanto una delle rarissime pittrici della sua epoca, ma un'artista capace di trasformare il trauma della violenza subita in capolavori di intensa potenza. Vittima di uno stupro, costretta a subire un processo e la tortura, Artemisia trova nell'arte la sua rivincita. Nel 1612 lascia Roma e si trasferisce a Firenze, dove ribalta il ruolo tradizionale di moglie affermandosi come pittrice di grande talento. Conquista l'attenzione di illustri committenti, come i Medici, e frequenta l'élite culturale della città ed entra in contatto con figure come Galileo Galilei. Nel 1616 diventa la prima donna ammessa all'Accademia del Disegno: un riconoscimento ufficiale del suo genio ma anche una conquista rivoluzionaria. L'ammissione le garantisce infatti autonomia legale e finanziaria, un privilegio impensabile per una donna del tempo. Ora che può finalmente firmare contratti a proprio nome e gestire liberamente le proprie risorse, senza la tutela di un padre o di un marito, Artemisia Gentileschi diventa imprenditrice di sé stessa. In studio, con Paolo Mieli, la prof.ssa Maria Giuseppina Muzzarelli.
Aggiungi al Calendario 2025-11-27 14:15:00 2025-11-27 14:50:00 Europe/Rome Passato e Presente Nel Seicento, una donna osa sfidare le convenzioni del suo tempo con la forza della sua arte. Artemisia Gentileschi, cresciuta nella Roma di Caravaggio, non è soltanto una delle rarissime pittrici della sua epoca, ma un'artista capace di trasformare il trauma della violenza subita in capolavori di intensa potenza. Vittima di uno stupro, costretta a subire un processo e la tortura, Artemisia trova nell'arte la sua rivincita. Nel 1612 lascia Roma e si trasferisce a Firenze, dove ribalta il ruolo tradizionale di moglie affermandosi come pittrice di grande talento. Conquista l'attenzione di illustri committenti, come i Medici, e frequenta l'élite culturale della città ed entra in contatto con figure come Galileo Galilei. Nel 1616 diventa la prima donna ammessa all'Accademia del Disegno: un riconoscimento ufficiale del suo genio ma anche una conquista rivoluzionaria. L'ammissione le garantisce infatti autonomia legale e finanziaria, un privilegio impensabile per una donna del tempo. Ora che può finalmente firmare contratti a proprio nome e gestire liberamente le proprie risorse, senza la tutela di un padre o di un marito, Artemisia Gentileschi diventa imprenditrice di sé stessa. In studio, con Paolo Mieli, la prof.ssa Maria Giuseppina Muzzarelli. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Inferno nei mari

Settembre 1939. Al comandante tedesco Gunther Prien viene offerta una missione segreta per colpire la Royal Navy nel suo porto di Scapa Flow. La missione incontra molti ostacoli ma è un successo.
Aggiungi al Calendario 2025-11-27 14:50:00 2025-11-27 15:40:00 Europe/Rome Inferno nei mari Settembre 1939. Al comandante tedesco Gunther Prien viene offerta una missione segreta per colpire la Royal Navy nel suo porto di Scapa Flow. La missione incontra molti ostacoli ma è un successo. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Fuori dal fango

Mario Tozzi, geologo e primo ricercatore del CNR, ritorna ad un anno di distanza nelle zone alluvionate della Romagna per affrontare le tante domande che aspettano ancora risposta: cosa è realmente accaduto dal punto di vista meteo? Perché i danni sono stati così ingenti? È semplicemente caduta troppa acqua in poco tempo o ci sono stati errori umani. Mario Tozzi, geologo e primo ricercatore del CNR, ritorna ad un anno di distanza nelle zone alluvionate della Romagna per affrontare le tante domande che aspettano ancora risposta: cosa è realmente accaduto dal punto di vista meteo? Perché i danni sono stati così ingenti? È semplicemente caduta troppa acqua in poco tempo o ci sono stati errori umani? Matteo Parisini, Riccardo Mazzon.
Aggiungi al Calendario 2025-11-27 15:40:00 2025-11-27 17:05:00 Europe/Rome Fuori dal fango Mario Tozzi, geologo e primo ricercatore del CNR, ritorna ad un anno di distanza nelle zone alluvionate della Romagna per affrontare le tante domande che aspettano ancora risposta: cosa è realmente accaduto dal punto di vista meteo? Perché i danni sono stati così ingenti? È semplicemente caduta troppa acqua in poco tempo o ci sono stati errori umani. Mario Tozzi, geologo e primo ricercatore del CNR, ritorna ad un anno di distanza nelle zone alluvionate della Romagna per affrontare le tante domande che aspettano ancora risposta: cosa è realmente accaduto dal punto di vista meteo? Perché i danni sono stati così ingenti? È semplicemente caduta troppa acqua in poco tempo o ci sono stati errori umani? Matteo Parisini, Riccardo Mazzon. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





La croce e la spada

La croce e la spada-San Gennaro. La croce e la spada-San Gennaro.
Aggiungi al Calendario 2025-11-27 17:05:00 2025-11-27 17:55:00 Europe/Rome La croce e la spada La croce e la spada-San Gennaro. La croce e la spada-San Gennaro. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Un patrimonio da salvare

Inchiesta televisiva in cinque puntate, ideata nel 1975 per divulgare le grandi sfide del neonato Ministero dei Beni Culturali e Ambientali istituito da Giovanni Spadolini: la tutela e la salvaguardia del patrimonio. Sono gli anni delle grandi denunce sullo stato del nostro patrimonio, minacciato da degrado, furti, speculazione edilizia e assedio dei centri storici, portate avanti da associazioni come Italia Nostra e da intellettuali come Antonio Cederna.
Aggiungi al Calendario 2025-11-27 17:55:00 2025-11-27 18:25:00 Europe/Rome Un patrimonio da salvare Inchiesta televisiva in cinque puntate, ideata nel 1975 per divulgare le grandi sfide del neonato Ministero dei Beni Culturali e Ambientali istituito da Giovanni Spadolini: la tutela e la salvaguardia del patrimonio. Sono gli anni delle grandi denunce sullo stato del nostro patrimonio, minacciato da degrado, furti, speculazione edilizia e assedio dei centri storici, portate avanti da associazioni come Italia Nostra e da intellettuali come Antonio Cederna. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





L'Italia vista dagli americani 1

Una serie ideata da Corrado Augias. Finito il secondo conflitto mondiale, con la 'guerra fredda' e la 'cortina di ferro', lo scenario dei rapporti tra i due Paesi cambia completamente: con il Patto Atlanti - co e la NATO, gli USA diventano l'alleato potente e il protettore dell'Italia dalle influenze del comunismo. Cresce sempre di più d'importanza il ruolo degli Usa nella vita politica economica e culturale del nostro Paese. - di Marco Guarnaschelli (1977).
Aggiungi al Calendario 2025-11-27 18:25:00 2025-11-27 19:30:00 Europe/Rome L'Italia vista dagli americani 1 Una serie ideata da Corrado Augias. Finito il secondo conflitto mondiale, con la 'guerra fredda' e la 'cortina di ferro', lo scenario dei rapporti tra i due Paesi cambia completamente: con il Patto Atlanti - co e la NATO, gli USA diventano l'alleato potente e il protettore dell'Italia dalle influenze del comunismo. Cresce sempre di più d'importanza il ruolo degli Usa nella vita politica economica e culturale del nostro Paese. - di Marco Guarnaschelli (1977). RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno






RaiNews

Aggiungi al Calendario 2025-11-27 19:30:00 2025-11-27 19:35:00 Europe/Rome RaiNews RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Una donna un Paese

Anna Aslan è la geriatra che ha scoperto le applicazioni in medicina della procaina, anestetico alla base del farmaco Gerovital H3 di sua invenzione. Il medico è intervistato suoi studi, basati sulla convinzione che l'invecchiamento non sia un processo fisiologico, ma una malattia, e che come tale possa essere curato. La dottoressa racconta gli effetti delle sue terapie anti invecchiamento della sua grande clinica di Otopeni.
Aggiungi al Calendario 2025-11-27 19:35:00 2025-11-27 20:00:00 Europe/Rome Una donna un Paese Anna Aslan è la geriatra che ha scoperto le applicazioni in medicina della procaina, anestetico alla base del farmaco Gerovital H3 di sua invenzione. Il medico è intervistato suoi studi, basati sulla convinzione che l'invecchiamento non sia un processo fisiologico, ma una malattia, e che come tale possa essere curato. La dottoressa racconta gli effetti delle sue terapie anti invecchiamento della sua grande clinica di Otopeni. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Argo

Viaggio alla scoperta di uno degli ultimi educandati femminili. Viaggio alla scoperta di uno degli ultimi educandati femminili.
Aggiungi al Calendario 2025-11-27 20:00:00 2025-11-27 20:10:00 Europe/Rome Argo Viaggio alla scoperta di uno degli ultimi educandati femminili. Viaggio alla scoperta di uno degli ultimi educandati femminili. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Il giorno e la storia

Il giorno e la storia del 26 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 26 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Aggiungi al Calendario 2025-11-27 20:10:00 2025-11-27 20:30:00 Europe/Rome Il giorno e la storia Il giorno e la storia del 26 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 26 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Passato e Presente

Il romanzo "La Storia" di Elsa Morante racconta le vicende di Ida Ramundo, maestra elementare di origini ebraiche, e dei suoi due figli, l'adolescente Nino e il piccolo Useppe. I tre, insieme a tanti altri personaggi del romanzo, attraversano i difficili anni tra il 1941 e il 1947 nei quartieri popolari di Roma. Sono vittime della guerra e della Storia, sono quelli che la subiscono, senza nessuna possibilità di mutarne il corso. Alla sua pubblicazione, nel 1974, il romanzo ottiene un grande successo di pubblico. In un anno raggiunge il milione di copie vendute. Nasce anche un ampio e vivace dibattito negli ambienti intellettuali. Si discute sui significati politici e ideologici del libro, con gran parte dell'intellighenzia di sinistra che accusa la Morante di avere fornito un'immagine sconfitta e rassegnata delle classi popolari. In studio, con Paolo Mieli, la storica Isabella Insolvibile. Il romanzo "La Storia" di Elsa Morante racconta le vicende di Ida Ramundo, maestra elementare di origini ebraiche, e dei suoi due figli, l'adolescente Nino e il piccolo Useppe. I tre, insieme a tanti altri personaggi del romanzo, attraversano i difficili anni tra il 1941 e il 1947 nei quartieri popolari di Roma. Sono vittime della guerra e della Storia, sono quelli che la subiscono, senza nessuna possibilità di mutarne il corso. Alla sua pubblicazione, nel 1974, il romanzo ottiene un grande successo di pubblico. In un anno raggiunge il milione di copie vendute. Nasce anche un ampio e vivace dibattito negli ambienti intellettuali. Si discute sui significati politici e ideologici del libro, con gran parte dell'intellighenzia di sinistra che accusa la Morante di avere fornito un'immagine sconfitta e rassegnata delle classi popolari. In studio, con Paolo Mieli, la storica Isabella Insolvibile. Davide Frasnelli Elsa Morante.
Aggiungi al Calendario 2025-11-27 20:30:00 2025-11-27 21:10:00 Europe/Rome Passato e Presente Il romanzo "La Storia" di Elsa Morante racconta le vicende di Ida Ramundo, maestra elementare di origini ebraiche, e dei suoi due figli, l'adolescente Nino e il piccolo Useppe. I tre, insieme a tanti altri personaggi del romanzo, attraversano i difficili anni tra il 1941 e il 1947 nei quartieri popolari di Roma. Sono vittime della guerra e della Storia, sono quelli che la subiscono, senza nessuna possibilità di mutarne il corso. Alla sua pubblicazione, nel 1974, il romanzo ottiene un grande successo di pubblico. In un anno raggiunge il milione di copie vendute. Nasce anche un ampio e vivace dibattito negli ambienti intellettuali. Si discute sui significati politici e ideologici del libro, con gran parte dell'intellighenzia di sinistra che accusa la Morante di avere fornito un'immagine sconfitta e rassegnata delle classi popolari. In studio, con Paolo Mieli, la storica Isabella Insolvibile. Il romanzo "La Storia" di Elsa Morante racconta le vicende di Ida Ramundo, maestra elementare di origini ebraiche, e dei suoi due figli, l'adolescente Nino e il piccolo Useppe. I tre, insieme a tanti altri personaggi del romanzo, attraversano i difficili anni tra il 1941 e il 1947 nei quartieri popolari di Roma. Sono vittime della guerra e della Storia, sono quelli che la subiscono, senza nessuna possibilità di mutarne il corso. Alla sua pubblicazione, nel 1974, il romanzo ottiene un grande successo di pubblico. In un anno raggiunge il milione di copie vendute. Nasce anche un ampio e vivace dibattito negli ambienti intellettuali. Si discute sui significati politici e ideologici del libro, con gran parte dell'intellighenzia di sinistra che accusa la Morante di avere fornito un'immagine sconfitta e rassegnata delle classi popolari. In studio, con Paolo Mieli, la storica Isabella Insolvibile. Davide Frasnelli Elsa Morante. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





L'Italia della Repubblica

L'Italia della Repubblica I diritti e le conquiste delle donne pt. 12 - Dal ciclo realizzato per il 70 anniversario della nascita della Repubblica Italiana (2 giugno 1946-2016) la vicenda delle conquiste d - elle donne. Ospite in studio Emma Bonino. - Con Paolo Mieli. Un programma di Clemente Volpini e di Davide Savelli e Luca Cambi con la partecipazione di Michele Astori. Consulente storico-scientifico Giovanni Sabatucci produttore esecutivo Sara Mariani Regia di studio Claudia Mencarelli. In studio Emma Boninodi Marta La Licata.
Aggiungi al Calendario 2025-11-27 21:10:00 2025-11-27 22:05:00 Europe/Rome L'Italia della Repubblica L'Italia della Repubblica I diritti e le conquiste delle donne pt. 12 - Dal ciclo realizzato per il 70 anniversario della nascita della Repubblica Italiana (2 giugno 1946-2016) la vicenda delle conquiste d - elle donne. Ospite in studio Emma Bonino. - Con Paolo Mieli. Un programma di Clemente Volpini e di Davide Savelli e Luca Cambi con la partecipazione di Michele Astori. Consulente storico-scientifico Giovanni Sabatucci produttore esecutivo Sara Mariani Regia di studio Claudia Mencarelli. In studio Emma Boninodi Marta La Licata. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Io lo so chi siete

Il 5 agosto del 1989, il poliziotto Nino Agostino viene brutalmente ucciso a Villagrazia di Carini, insieme alla moglie Ida Castelluccio, incinta di due mesi. Vincenzo Agostino, da ormai trentun'anni si batte con forza e determinazione nella richiesta di verità e giustizia sull'uccisione da parte della mafia del proprio figlio e della nuora. Il 5 agosto del 1989, il poliziotto Nino Agostino viene brutalmente ucciso a Villagrazia di Carini, insieme alla moglie Ida Castelluccio, incinta di due mesi. Vincenzo Agostino, da ormai trentun'anni si batte con forza e determinazione nella richiesta di verità e giustizia sull'uccisione da parte della mafia del proprio figlio e della nuora. Alessandro Colizzi.
Aggiungi al Calendario 2025-11-27 22:05:00 2025-11-27 23:10:00 Europe/Rome Io lo so chi siete Il 5 agosto del 1989, il poliziotto Nino Agostino viene brutalmente ucciso a Villagrazia di Carini, insieme alla moglie Ida Castelluccio, incinta di due mesi. Vincenzo Agostino, da ormai trentun'anni si batte con forza e determinazione nella richiesta di verità e giustizia sull'uccisione da parte della mafia del proprio figlio e della nuora. Il 5 agosto del 1989, il poliziotto Nino Agostino viene brutalmente ucciso a Villagrazia di Carini, insieme alla moglie Ida Castelluccio, incinta di due mesi. Vincenzo Agostino, da ormai trentun'anni si batte con forza e determinazione nella richiesta di verità e giustizia sull'uccisione da parte della mafia del proprio figlio e della nuora. Alessandro Colizzi. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Solo per amore - Il coraggio di Don Peppe Diana

A 30 anni dal suo assassinio, un omaggio al parroco di Casal di Principe, Giuseppe Diana. Rifiutandosi di accettare il sistema malavitoso del clan dei Casalesi, a Natale del 1991 fa leggere in tutte le parrocchie del paese il suo manifesto, "Per amore del mio popolo". Parole contro la violenza e la rassegnazione che gli costeranno la vita. Viene ucciso a colpi di pistola il 19 marzo 1994, mentre celebra la messa del mattino. A 30 anni dal suo assassinio, un omaggio al parroco di Casal di Principe, Giuseppe Diana. Rifiutandosi di accettare il sistema malavitoso del clan dei Casalesi, a Natale del 1991 fa leggere in tutte le parrocchie del paese il suo manifesto, "Per amore del mio popolo". Parole contro la violenza e la rassegnazione che gli costeranno la vita. Viene ucciso a colpi di pistola il 19 marzo 1994, mentre celebra la messa del mattino. Simone Manetti.
Aggiungi al Calendario 2025-11-27 23:10:00 2025-11-27 00:00:00 Europe/Rome Solo per amore - Il coraggio di Don Peppe Diana A 30 anni dal suo assassinio, un omaggio al parroco di Casal di Principe, Giuseppe Diana. Rifiutandosi di accettare il sistema malavitoso del clan dei Casalesi, a Natale del 1991 fa leggere in tutte le parrocchie del paese il suo manifesto, "Per amore del mio popolo". Parole contro la violenza e la rassegnazione che gli costeranno la vita. Viene ucciso a colpi di pistola il 19 marzo 1994, mentre celebra la messa del mattino. A 30 anni dal suo assassinio, un omaggio al parroco di Casal di Principe, Giuseppe Diana. Rifiutandosi di accettare il sistema malavitoso del clan dei Casalesi, a Natale del 1991 fa leggere in tutte le parrocchie del paese il suo manifesto, "Per amore del mio popolo". Parole contro la violenza e la rassegnazione che gli costeranno la vita. Viene ucciso a colpi di pistola il 19 marzo 1994, mentre celebra la messa del mattino. Simone Manetti. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





I predatori dell'arte perduta

Durante la seconda guerra mondiale i nazisti saccheggiarono alcune delle più grandi opere d'arte del mondo mentre attraversavano l'Europa. Scopriamo come gli alleati li hanno rintracciati e cosa manca ancora oggi. Questa storia è stata anche adattata in un film con George Clooney. - di Daniel Kontur e Cal Seville introduce la puntata Lutz Klinkhammer.
Aggiungi al Calendario 2025-11-27 0:00:00 2025-11-27 00:50:00 Europe/Rome I predatori dell'arte perduta Durante la seconda guerra mondiale i nazisti saccheggiarono alcune delle più grandi opere d'arte del mondo mentre attraversavano l'Europa. Scopriamo come gli alleati li hanno rintracciati e cosa manca ancora oggi. Questa storia è stata anche adattata in un film con George Clooney. - di Daniel Kontur e Cal Seville introduce la puntata Lutz Klinkhammer. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





RaiNews

Aggiungi al Calendario 2025-11-27 0:50:00 2025-11-27 00:55:00 Europe/Rome RaiNews RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno






Il giorno e la storia

Il giorno e la storia del 27 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 27 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Aggiungi al Calendario 2025-11-27 0:55:00 2025-11-27 01:15:00 Europe/Rome Il giorno e la storia Il giorno e la storia del 27 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 27 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Iconologie quotidiane

IQ XX serie Antonio Canal, detto il Canaletto, Piazza San Marco, 1723 - Canaletto "fotografa" Piazza San Marco con sullo sfondo l'imponente Basilica di San Marco. Considerato il più famoso paesaggista nel Settecento, Antonio Canal imprime nella sua opera la rappresentazione fedele della scena raccontandone lo spirito. - di Giovanni Paolo Fontana, Rodolfo Papa produttrice Fawzia Moccia.
Aggiungi al Calendario 2025-11-27 1:15:00 2025-11-27 01:20:00 Europe/Rome Iconologie quotidiane IQ XX serie Antonio Canal, detto il Canaletto, Piazza San Marco, 1723 - Canaletto "fotografa" Piazza San Marco con sullo sfondo l'imponente Basilica di San Marco. Considerato il più famoso paesaggista nel Settecento, Antonio Canal imprime nella sua opera la rappresentazione fedele della scena raccontandone lo spirito. - di Giovanni Paolo Fontana, Rodolfo Papa produttrice Fawzia Moccia. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Passato e Presente

Il romanzo "La Storia" di Elsa Morante racconta le vicende di Ida Ramundo, maestra elementare di origini ebraiche, e dei suoi due figli, l'adolescente Nino e il piccolo Useppe. I tre, insieme a tanti altri personaggi del romanzo, attraversano i difficili anni tra il 1941 e il 1947 nei quartieri popolari di Roma. Sono vittime della guerra e della Storia, sono quelli che la subiscono, senza nessuna possibilità di mutarne il corso. Alla sua pubblicazione, nel 1974, il romanzo ottiene un grande successo di pubblico. In un anno raggiunge il milione di copie vendute. Nasce anche un ampio e vivace dibattito negli ambienti intellettuali. Si discute sui significati politici e ideologici del libro, con gran parte dell'intellighenzia di sinistra che accusa la Morante di avere fornito un'immagine sconfitta e rassegnata delle classi popolari. In studio, con Paolo Mieli, la storica Isabella Insolvibile. Il romanzo "La Storia" di Elsa Morante racconta le vicende di Ida Ramundo, maestra elementare di origini ebraiche, e dei suoi due figli, l'adolescente Nino e il piccolo Useppe. I tre, insieme a tanti altri personaggi del romanzo, attraversano i difficili anni tra il 1941 e il 1947 nei quartieri popolari di Roma. Sono vittime della guerra e della Storia, sono quelli che la subiscono, senza nessuna possibilità di mutarne il corso. Alla sua pubblicazione, nel 1974, il romanzo ottiene un grande successo di pubblico. In un anno raggiunge il milione di copie vendute. Nasce anche un ampio e vivace dibattito negli ambienti intellettuali. Si discute sui significati politici e ideologici del libro, con gran parte dell'intellighenzia di sinistra che accusa la Morante di avere fornito un'immagine sconfitta e rassegnata delle classi popolari. In studio, con Paolo Mieli, la storica Isabella Insolvibile. Davide Frasnelli Elsa Morante.
Aggiungi al Calendario 2025-11-27 1:20:00 2025-11-27 02:00:00 Europe/Rome Passato e Presente Il romanzo "La Storia" di Elsa Morante racconta le vicende di Ida Ramundo, maestra elementare di origini ebraiche, e dei suoi due figli, l'adolescente Nino e il piccolo Useppe. I tre, insieme a tanti altri personaggi del romanzo, attraversano i difficili anni tra il 1941 e il 1947 nei quartieri popolari di Roma. Sono vittime della guerra e della Storia, sono quelli che la subiscono, senza nessuna possibilità di mutarne il corso. Alla sua pubblicazione, nel 1974, il romanzo ottiene un grande successo di pubblico. In un anno raggiunge il milione di copie vendute. Nasce anche un ampio e vivace dibattito negli ambienti intellettuali. Si discute sui significati politici e ideologici del libro, con gran parte dell'intellighenzia di sinistra che accusa la Morante di avere fornito un'immagine sconfitta e rassegnata delle classi popolari. In studio, con Paolo Mieli, la storica Isabella Insolvibile. Il romanzo "La Storia" di Elsa Morante racconta le vicende di Ida Ramundo, maestra elementare di origini ebraiche, e dei suoi due figli, l'adolescente Nino e il piccolo Useppe. I tre, insieme a tanti altri personaggi del romanzo, attraversano i difficili anni tra il 1941 e il 1947 nei quartieri popolari di Roma. Sono vittime della guerra e della Storia, sono quelli che la subiscono, senza nessuna possibilità di mutarne il corso. Alla sua pubblicazione, nel 1974, il romanzo ottiene un grande successo di pubblico. In un anno raggiunge il milione di copie vendute. Nasce anche un ampio e vivace dibattito negli ambienti intellettuali. Si discute sui significati politici e ideologici del libro, con gran parte dell'intellighenzia di sinistra che accusa la Morante di avere fornito un'immagine sconfitta e rassegnata delle classi popolari. In studio, con Paolo Mieli, la storica Isabella Insolvibile. Davide Frasnelli Elsa Morante. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Il Tempo e la Storia

Speciali Il tempo e la storia Norimberga, processo ai vinti - Speciale dedicato al processo che si svolse a Norimberga dal 1945, in cui i vincitori della Seconda Guerra Mondiale giudicarono i principali re - sponsabili del regime nazista. - Conduce Carlo Greppi Un programma di Francesco Cirafici, Davide Savelli e di Sara Chiaretti, Fabrizio Marini Con la consulenza di Giovanni De Luna Produttori esecutivi Federica Barozzi e Maria Paola Pandola Regia di Elisabetta Pierelli.
Aggiungi al Calendario 2025-11-27 2:00:00 2025-11-27 03:50:00 Europe/Rome Il Tempo e la Storia Speciali Il tempo e la storia Norimberga, processo ai vinti - Speciale dedicato al processo che si svolse a Norimberga dal 1945, in cui i vincitori della Seconda Guerra Mondiale giudicarono i principali re - sponsabili del regime nazista. - Conduce Carlo Greppi Un programma di Francesco Cirafici, Davide Savelli e di Sara Chiaretti, Fabrizio Marini Con la consulenza di Giovanni De Luna Produttori esecutivi Federica Barozzi e Maria Paola Pandola Regia di Elisabetta Pierelli. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Argo

Pillole Argo Un viaggio verso "Lamerica. Pillole Argo Un viaggio verso "Lamerica".
Aggiungi al Calendario 2025-11-27 3:50:00 2025-11-27 04:00:00 Europe/Rome Argo Pillole Argo Un viaggio verso "Lamerica. Pillole Argo Un viaggio verso "Lamerica". RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





La croce e la spada

La croce e la spada-San Gennaro. La croce e la spada-San Gennaro.
Aggiungi al Calendario 2025-11-27 4:00:00 2025-11-27 04:40:00 Europe/Rome La croce e la spada La croce e la spada-San Gennaro. La croce e la spada-San Gennaro. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Storie della TV

Storia di un genere televisivo tra i più popolari, il quiz, dagli esordi di Lascia o Raddoppia? all¿Eredità degli anni 2000, tra domande insidiose, risposte leggendarie, vallette, gettoni d¿oro e concorrenti diventa - ti veri e propri miti. - produttore esecutivo Alessandra Conforti.
Aggiungi al Calendario 2025-11-27 4:40:00 2025-11-27 05:40:00 Europe/Rome Storie della TV Storia di un genere televisivo tra i più popolari, il quiz, dagli esordi di Lascia o Raddoppia? all¿Eredità degli anni 2000, tra domande insidiose, risposte leggendarie, vallette, gettoni d¿oro e concorrenti diventa - ti veri e propri miti. - produttore esecutivo Alessandra Conforti. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Il giorno e la storia

Il giorno e la storia del 27 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 27 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Aggiungi al Calendario 2025-11-27 5:40:00 2025-11-27 06:00:00 Europe/Rome Il giorno e la storia Il giorno e la storia del 27 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 27 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Passato e Presente

Il romanzo "La Storia" di Elsa Morante racconta le vicende di Ida Ramundo, maestra elementare di origini ebraiche, e dei suoi due figli, l'adolescente Nino e il piccolo Useppe. I tre, insieme a tanti altri personaggi del romanzo, attraversano i difficili anni tra il 1941 e il 1947 nei quartieri popolari di Roma. Sono vittime della guerra e della Storia, sono quelli che la subiscono, senza nessuna possibilità di mutarne il corso. Alla sua pubblicazione, nel 1974, il romanzo ottiene un grande successo di pubblico. In un anno raggiunge il milione di copie vendute. Nasce anche un ampio e vivace dibattito negli ambienti intellettuali. Si discute sui significati politici e ideologici del libro, con gran parte dell'intellighenzia di sinistra che accusa la Morante di avere fornito un'immagine sconfitta e rassegnata delle classi popolari. In studio, con Paolo Mieli, la storica Isabella Insolvibile. Il romanzo "La Storia" di Elsa Morante racconta le vicende di Ida Ramundo, maestra elementare di origini ebraiche, e dei suoi due figli, l'adolescente Nino e il piccolo Useppe. I tre, insieme a tanti altri personaggi del romanzo, attraversano i difficili anni tra il 1941 e il 1947 nei quartieri popolari di Roma. Sono vittime della guerra e della Storia, sono quelli che la subiscono, senza nessuna possibilità di mutarne il corso. Alla sua pubblicazione, nel 1974, il romanzo ottiene un grande successo di pubblico. In un anno raggiunge il milione di copie vendute. Nasce anche un ampio e vivace dibattito negli ambienti intellettuali. Si discute sui significati politici e ideologici del libro, con gran parte dell'intellighenzia di sinistra che accusa la Morante di avere fornito un'immagine sconfitta e rassegnata delle classi popolari. In studio, con Paolo Mieli, la storica Isabella Insolvibile. Davide Frasnelli Elsa Morante.
Aggiungi al Calendario 2025-11-27 6:00:00 2025-11-27 06:35:00 Europe/Rome Passato e Presente Il romanzo "La Storia" di Elsa Morante racconta le vicende di Ida Ramundo, maestra elementare di origini ebraiche, e dei suoi due figli, l'adolescente Nino e il piccolo Useppe. I tre, insieme a tanti altri personaggi del romanzo, attraversano i difficili anni tra il 1941 e il 1947 nei quartieri popolari di Roma. Sono vittime della guerra e della Storia, sono quelli che la subiscono, senza nessuna possibilità di mutarne il corso. Alla sua pubblicazione, nel 1974, il romanzo ottiene un grande successo di pubblico. In un anno raggiunge il milione di copie vendute. Nasce anche un ampio e vivace dibattito negli ambienti intellettuali. Si discute sui significati politici e ideologici del libro, con gran parte dell'intellighenzia di sinistra che accusa la Morante di avere fornito un'immagine sconfitta e rassegnata delle classi popolari. In studio, con Paolo Mieli, la storica Isabella Insolvibile. Il romanzo "La Storia" di Elsa Morante racconta le vicende di Ida Ramundo, maestra elementare di origini ebraiche, e dei suoi due figli, l'adolescente Nino e il piccolo Useppe. I tre, insieme a tanti altri personaggi del romanzo, attraversano i difficili anni tra il 1941 e il 1947 nei quartieri popolari di Roma. Sono vittime della guerra e della Storia, sono quelli che la subiscono, senza nessuna possibilità di mutarne il corso. Alla sua pubblicazione, nel 1974, il romanzo ottiene un grande successo di pubblico. In un anno raggiunge il milione di copie vendute. Nasce anche un ampio e vivace dibattito negli ambienti intellettuali. Si discute sui significati politici e ideologici del libro, con gran parte dell'intellighenzia di sinistra che accusa la Morante di avere fornito un'immagine sconfitta e rassegnata delle classi popolari. In studio, con Paolo Mieli, la storica Isabella Insolvibile. Davide Frasnelli Elsa Morante. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Un'epoca nuova: 1945-1960

Gli italiani degli anni '50 hanno vissuto qualcosa di straordinario, un cambiamento che ha pochi precedenti nella storia delle nazioni. Nel giro di un decennio sono passati dalle fatiche dei campi alle luci della città, dalle macerie della ricostruzione alle gite al mare. In pochi anni la loro ricchezza è aumentata più che in tutto il secolo precedente. È cambiato il loro lavoro, da paese agricolo l'Italia è diventato un paese industriale. Sono cambiate le loro case, si sono riempite di nuovi utensili, li chiamano elettrodomestici, frigoriferi, lavatrici, televisori, che hanno cambiato la vita degli uomini e delle donne italiane. Sono cambiate le strade italiane, si sono riempite di nuovi veicoli, a due e a quattro ruote, Vespe, Lambrette, utilitarie. Sono cambiati i vestiti degli italiani, soprattutto quelli dei giovani, che con i jeans e i giubbotti di pelle si vestono diversamente dai genitori. Anche la musica che ascoltano è diversa da quella degli adulti, dall'America è arrivato il rock and roll, e con lui sono arrivati i jukebox, il 45 giri e i flipper. In poche parole, per dirla all'americana, nel corso degli anni '50 gli italiani hanno cambiato il loro "way of life", lo stile di vita. Gli italiani degli anni '50 hanno vissuto qualcosa di straordinario, un cambiamento che ha pochi precedenti nella storia delle nazioni. Nel giro di un decennio sono passati dalle fatiche dei campi alle luci della città, dalle macerie della ricostruzione alle gite al mare. In pochi anni la loro ricchezza è aumentata più che in tutto il secolo precedente. È cambiato il loro lavoro, da paese agricolo l'Italia è diventato un paese industriale. Sono cambiate le loro case, si sono riempite di nuovi utensili, li chiamano elettrodomestici, frigoriferi, lavatrici, televisori, che hanno cambiato la vita degli uomini e delle donne italiane. Sono cambiate le strade italiane, si sono riempite di nuovi veicoli, a due e a quattro ruote, Vespe, Lambrette, utilitarie. Sono cambiati i vestiti degli italiani, soprattutto quelli dei giovani, che con i jeans e i giubbotti di pelle si vestono diversamente dai genitori. Anche la musica che ascoltano è diversa da quella degli adulti, dall'America è arrivato il rock and roll, e con lui sono arrivati i jukebox, il 45 giri e i flipper. In poche parole, per dirla all'americana, nel corso degli anni '50 gli italiani hanno cambiato il loro "way of life Leonardo Sicurello.
Aggiungi al Calendario 2025-11-27 6:35:00 2025-11-27 07:30:00 Europe/Rome Un'epoca nuova: 1945-1960 Gli italiani degli anni '50 hanno vissuto qualcosa di straordinario, un cambiamento che ha pochi precedenti nella storia delle nazioni. Nel giro di un decennio sono passati dalle fatiche dei campi alle luci della città, dalle macerie della ricostruzione alle gite al mare. In pochi anni la loro ricchezza è aumentata più che in tutto il secolo precedente. È cambiato il loro lavoro, da paese agricolo l'Italia è diventato un paese industriale. Sono cambiate le loro case, si sono riempite di nuovi utensili, li chiamano elettrodomestici, frigoriferi, lavatrici, televisori, che hanno cambiato la vita degli uomini e delle donne italiane. Sono cambiate le strade italiane, si sono riempite di nuovi veicoli, a due e a quattro ruote, Vespe, Lambrette, utilitarie. Sono cambiati i vestiti degli italiani, soprattutto quelli dei giovani, che con i jeans e i giubbotti di pelle si vestono diversamente dai genitori. Anche la musica che ascoltano è diversa da quella degli adulti, dall'America è arrivato il rock and roll, e con lui sono arrivati i jukebox, il 45 giri e i flipper. In poche parole, per dirla all'americana, nel corso degli anni '50 gli italiani hanno cambiato il loro "way of life", lo stile di vita. Gli italiani degli anni '50 hanno vissuto qualcosa di straordinario, un cambiamento che ha pochi precedenti nella storia delle nazioni. Nel giro di un decennio sono passati dalle fatiche dei campi alle luci della città, dalle macerie della ricostruzione alle gite al mare. In pochi anni la loro ricchezza è aumentata più che in tutto il secolo precedente. È cambiato il loro lavoro, da paese agricolo l'Italia è diventato un paese industriale. Sono cambiate le loro case, si sono riempite di nuovi utensili, li chiamano elettrodomestici, frigoriferi, lavatrici, televisori, che hanno cambiato la vita degli uomini e delle donne italiane. Sono cambiate le strade italiane, si sono riempite di nuovi veicoli, a due e a quattro ruote, Vespe, Lambrette, utilitarie. Sono cambiati i vestiti degli italiani, soprattutto quelli dei giovani, che con i jeans e i giubbotti di pelle si vestono diversamente dai genitori. Anche la musica che ascoltano è diversa da quella degli adulti, dall'America è arrivato il rock and roll, e con lui sono arrivati i jukebox, il 45 giri e i flipper. In poche parole, per dirla all'americana, nel corso degli anni '50 gli italiani hanno cambiato il loro "way of life Leonardo Sicurello. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno






Che magnifica impresa

Che magnifica impresa Italia in bottiglia - Il vino italiano è frutto di un linguaggio che unisce civiltà e territori, un rito collettivo che ha attraversato le epoche, dai banchetti etr - uschi e romani fino ai grandi mercati internazionali contemporanei. Un mondo cambiato, con il tempo, ma che continua a raccontare, ad ogni calice, l'anima profonda del nostro Paese. - Con Mario Sechi. Di Mario Sechi, Clemente Volpini, Enrico Salvatori, coordinamento editoriale Anna Lisa Guglielmi, produttrici esecutive Germana Mudanò, Lucia De Angelis, regia Claudio Del Signore.
Aggiungi al Calendario 2025-11-27 7:30:00 2025-11-27 08:25:00 Europe/Rome Che magnifica impresa Che magnifica impresa Italia in bottiglia - Il vino italiano è frutto di un linguaggio che unisce civiltà e territori, un rito collettivo che ha attraversato le epoche, dai banchetti etr - uschi e romani fino ai grandi mercati internazionali contemporanei. Un mondo cambiato, con il tempo, ma che continua a raccontare, ad ogni calice, l'anima profonda del nostro Paese. - Con Mario Sechi. Di Mario Sechi, Clemente Volpini, Enrico Salvatori, coordinamento editoriale Anna Lisa Guglielmi, produttrici esecutive Germana Mudanò, Lucia De Angelis, regia Claudio Del Signore. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno