Rai Storia Programmi Tv di Oggi 18/09/25



Le montagne del mondo

Partiamo alla scoperta degli insediamenti umani situati nelle catene montuose che cominciano nella linea di frontiera tra il Pakistan, l'Afghanistan e proseguono fino al Tibet.
Aggiungi al Calendario 2025-09-18 2:05:00 2025-09-18 01:10:00 Europe/Rome Le montagne del mondo Partiamo alla scoperta degli insediamenti umani situati nelle catene montuose che cominciano nella linea di frontiera tra il Pakistan, l'Afghanistan e proseguono fino al Tibet. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Italiani con Paolo Mieli

Beatificato il 23 Maggio 2013, don Pino Puglisi è uno dei più significativi esempi di lotta alla mentalità mafiosa. Sacerdote esemplare dedito soprattutto ai giovani, venne assassinato da Cosa Nostra nel 1993. Leonardo Sicurello.
Aggiungi al Calendario 2025-09-18 3:10:00 2025-09-18 02:10:00 Europe/Rome Italiani con Paolo Mieli Beatificato il 23 Maggio 2013, don Pino Puglisi è uno dei più significativi esempi di lotta alla mentalità mafiosa. Sacerdote esemplare dedito soprattutto ai giovani, venne assassinato da Cosa Nostra nel 1993. Leonardo Sicurello. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





L'Italia dei dialetti

Un approfondimento dedicato agli studi del professor Piccitto, glottologo dell'Università di Catania, che condusse una ricerca degli errori più comuni commessi nel passaggio dal dialetto alla lingua italiana. Virgilio Sabel.
Aggiungi al Calendario 2025-09-18 4:10:00 2025-09-18 02:30:00 Europe/Rome L'Italia dei dialetti Un approfondimento dedicato agli studi del professor Piccitto, glottologo dell'Università di Catania, che condusse una ricerca degli errori più comuni commessi nel passaggio dal dialetto alla lingua italiana. Virgilio Sabel. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Falqui Show

Una presentazione dello storico personaggio televisivo Antonello Falqui, regista e autore di programmi legati al varietà, tra cui "Canzonissima" e "Studio Uno".
Aggiungi al Calendario 2025-09-18 4:30:00 2025-09-18 03:40:00 Europe/Rome Falqui Show Una presentazione dello storico personaggio televisivo Antonello Falqui, regista e autore di programmi legati al varietà, tra cui "Canzonissima" e "Studio Uno". RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Il giorno e la storia

Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
Aggiungi al Calendario 2025-09-18 5:40:00 2025-09-18 04:00:00 Europe/Rome Il giorno e la storia Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Passato e presente

La figura di Cola di Rienzo campeggia sulla Roma della metà del sedicesimo secolo. La città eterna, abbandonata dal pontefice trasferitosi ad Avignone, e dall'imperatore, che risiede in terra germanica, è dilaniata dalla guerra tra le fazioni rivali. Elisabetta Pierelli.
Aggiungi al Calendario 2025-09-18 6:00:00 2025-09-18 04:35:00 Europe/Rome Passato e presente La figura di Cola di Rienzo campeggia sulla Roma della metà del sedicesimo secolo. La città eterna, abbandonata dal pontefice trasferitosi ad Avignone, e dall'imperatore, che risiede in terra germanica, è dilaniata dalla guerra tra le fazioni rivali. Elisabetta Pierelli. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Italiani con Paolo Mieli

Ritratto della giornalista Oriana Fallaci, prima donna italiana a divenire inviata al fronte, personaggio controcorrente e penna raffinata, autrice di libri di successo mondiale. Leonardo Sicurello.
Aggiungi al Calendario 2025-09-18 6:35:00 2025-09-18 05:35:00 Europe/Rome Italiani con Paolo Mieli Ritratto della giornalista Oriana Fallaci, prima donna italiana a divenire inviata al fronte, personaggio controcorrente e penna raffinata, autrice di libri di successo mondiale. Leonardo Sicurello. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Falqui Show

Una presentazione dello storico personaggio televisivo Antonello Falqui, regista e autore di programmi legati al varietà, tra cui "Canzonissima" e "Studio Uno".
Aggiungi al Calendario 2025-09-18 7:35:00 2025-09-18 06:45:00 Europe/Rome Falqui Show Una presentazione dello storico personaggio televisivo Antonello Falqui, regista e autore di programmi legati al varietà, tra cui "Canzonissima" e "Studio Uno". RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Il giorno e la storia

Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
Aggiungi al Calendario 2025-09-18 8:45:00 2025-09-18 07:05:00 Europe/Rome Il giorno e la storia Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Passato e presente

La figura di Cola di Rienzo campeggia sulla Roma della metà del sedicesimo secolo. La città eterna, abbandonata dal pontefice trasferitosi ad Avignone, e dall'imperatore, che risiede in terra germanica, è dilaniata dalla guerra tra le fazioni rivali. Elisabetta Pierelli.
Aggiungi al Calendario 2025-09-18 9:05:00 2025-09-18 07:40:00 Europe/Rome Passato e presente La figura di Cola di Rienzo campeggia sulla Roma della metà del sedicesimo secolo. La città eterna, abbandonata dal pontefice trasferitosi ad Avignone, e dall'imperatore, che risiede in terra germanica, è dilaniata dalla guerra tra le fazioni rivali. Elisabetta Pierelli. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno






Viaggio in Sicilia

La prima tappa del viaggio è l'Etna, con il suo paesaggio lunare. Simonetta riavvolge il nastro dei ricordi, che risalgono a quando era bambina e sulla montagna rimase affascinata dalla neve.
Aggiungi al Calendario 2025-09-18 9:40:00 2025-09-18 08:25:00 Europe/Rome Viaggio in Sicilia La prima tappa del viaggio è l'Etna, con il suo paesaggio lunare. Simonetta riavvolge il nastro dei ricordi, che risalgono a quando era bambina e sulla montagna rimase affascinata dalla neve. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Dai nostri inviati: La Rai racconta la Mostra del Cinema di Venezia

La contestazione irrompe alla Mostra di Venezia, controfestival vengono organizzati dall'Anac. Scopriamo la travagliata direzione di Gianluigi Rondi, la scomparsa definitiva della Mostra e le Giornate del Cinema Italiano. Giuseppe Giannotti, Enrico Salvatori, Davide Savelli.
Aggiungi al Calendario 2025-09-18 10:25:00 2025-09-18 09:20:00 Europe/Rome Dai nostri inviati: La Rai racconta la Mostra del Cinema di Venezia La contestazione irrompe alla Mostra di Venezia, controfestival vengono organizzati dall'Anac. Scopriamo la travagliata direzione di Gianluigi Rondi, la scomparsa definitiva della Mostra e le Giornate del Cinema Italiano. Giuseppe Giannotti, Enrico Salvatori, Davide Savelli. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Genio e sregolatezza

Gli eventi salienti che hanno caratterizzato la storia d'Italia negli ultimi cinquant'anni attraverso la narrazione dell'arte contemporanea e delle vite dei suoi protagonisti. Alessandra Galletta, Marco Senaldi.
Aggiungi al Calendario 2025-09-18 11:20:00 2025-09-18 09:50:00 Europe/Rome Genio e sregolatezza Gli eventi salienti che hanno caratterizzato la storia d'Italia negli ultimi cinquant'anni attraverso la narrazione dell'arte contemporanea e delle vite dei suoi protagonisti. Alessandra Galletta, Marco Senaldi. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Il giorno e la storia

Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
Aggiungi al Calendario 2025-09-18 11:50:00 2025-09-18 10:10:00 Europe/Rome Il giorno e la storia Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Controfagotto

Restore Controfagotto. Sguardi sul costume - Rubrica documentaristica strutturata come un reportage sulla società dell'Italia del boom economico. Un programma innovativo per la 'giovane' Rai.
Aggiungi al Calendario 2025-09-18 12:10:00 2025-09-18 10:40:00 Europe/Rome Controfagotto Restore Controfagotto. Sguardi sul costume - Rubrica documentaristica strutturata come un reportage sulla società dell'Italia del boom economico. Un programma innovativo per la 'giovane' Rai. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Falqui Show

Una presentazione dello storico personaggio televisivo Antonello Falqui, regista e autore di programmi legati al varietà, tra cui "Canzonissima" e "Studio Uno".
Aggiungi al Calendario 2025-09-18 12:40:00 2025-09-18 11:40:00 Europe/Rome Falqui Show Una presentazione dello storico personaggio televisivo Antonello Falqui, regista e autore di programmi legati al varietà, tra cui "Canzonissima" e "Studio Uno". RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Ricordo di Maria Callas

Filmato realizzato per i 40 anni della scomparsa di Maria Callas, nel quale viene rievocato l'evento popolare del 16 ottobre 1977 per commemorare la cantante lirica simbolo di un'epoca scaligera, sul palco che la rese un idolo.
Aggiungi al Calendario 2025-09-18 13:40:00 2025-09-18 11:55:00 Europe/Rome Ricordo di Maria Callas Filmato realizzato per i 40 anni della scomparsa di Maria Callas, nel quale viene rievocato l'evento popolare del 16 ottobre 1977 per commemorare la cantante lirica simbolo di un'epoca scaligera, sul palco che la rese un idolo. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Iconologie quotidiane

Gerhard Richter dipinge i 48 ritratti nel 1972 per il padiglione tedesco della biennale di Venezia. Sono 48 ritratti individuali di personaggi storici: scrittori, scienziati, compositori e filosofi, tra cui spiccano Franz Kafka e Thomas Mann.
Aggiungi al Calendario 2025-09-18 13:55:00 2025-09-18 12:05:00 Europe/Rome Iconologie quotidiane Gerhard Richter dipinge i 48 ritratti nel 1972 per il padiglione tedesco della biennale di Venezia. Sono 48 ritratti individuali di personaggi storici: scrittori, scienziati, compositori e filosofi, tra cui spiccano Franz Kafka e Thomas Mann. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Il giorno e la storia

Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
Aggiungi al Calendario 2025-09-18 14:05:00 2025-09-18 12:25:00 Europe/Rome Il giorno e la storia Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Passato e presente

La figura di Cola di Rienzo campeggia sulla Roma della metà del sedicesimo secolo. La città eterna, abbandonata dal pontefice trasferitosi ad Avignone, e dall'imperatore, che risiede in terra germanica, è dilaniata dalla guerra tra le fazioni rivali. Elisabetta Pierelli.
Aggiungi al Calendario 2025-09-18 14:25:00 2025-09-18 13:00:00 Europe/Rome Passato e presente La figura di Cola di Rienzo campeggia sulla Roma della metà del sedicesimo secolo. La città eterna, abbandonata dal pontefice trasferitosi ad Avignone, e dall'imperatore, che risiede in terra germanica, è dilaniata dalla guerra tra le fazioni rivali. Elisabetta Pierelli. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno






Nel secolo breve

Il più importante episodio della lotta dei militari italiani nella Seconda Guerra Mondiale. Un eccidio che vide la divisione italiana Acqui sterminata da reparti dell'esercito nazista subito dopo l'armistizio dell'8 settembre.
Aggiungi al Calendario 2025-09-18 15:00:00 2025-09-18 14:30:00 Europe/Rome Nel secolo breve Il più importante episodio della lotta dei militari italiani nella Seconda Guerra Mondiale. Un eccidio che vide la divisione italiana Acqui sterminata da reparti dell'esercito nazista subito dopo l'armistizio dell'8 settembre. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





L'Italia della Repubblica

Il 2 Giugno 1946 gli italiani vanno al voto per il referendum fra repubblica e monarchia. Sullo sfondo, gli eventi bellici, la guerra civile, la nascita del CLN e i rapporti dei partiti antifascisti con Vittorio Emanuele III e Badoglio.
Aggiungi al Calendario 2025-09-18 16:30:00 2025-09-18 15:25:00 Europe/Rome L'Italia della Repubblica Il 2 Giugno 1946 gli italiani vanno al voto per il referendum fra repubblica e monarchia. Sullo sfondo, gli eventi bellici, la guerra civile, la nascita del CLN e i rapporti dei partiti antifascisti con Vittorio Emanuele III e Badoglio. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Le montagne del mondo

Dal vulcano Fuji all'Himalaya, fino alle acque sacre del fiume Gange e la Monte Sinai, dove i beduini conducono ancora una vita nomade, un viaggio tra le cime montane cariche di storia e spiritualità.
Aggiungi al Calendario 2025-09-18 17:25:00 2025-09-18 16:20:00 Europe/Rome Le montagne del mondo Dal vulcano Fuji all'Himalaya, fino alle acque sacre del fiume Gange e la Monte Sinai, dove i beduini conducono ancora una vita nomade, un viaggio tra le cime montane cariche di storia e spiritualità. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





W la storia

Scopriamo quali sono state le invenzioni più importanti e geniali della Storia. Maurizio Carta.
Aggiungi al Calendario 2025-09-18 18:20:00 2025-09-18 16:45:00 Europe/Rome W la storia Scopriamo quali sono state le invenzioni più importanti e geniali della Storia. Maurizio Carta. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





RAI News

Edizione del notiziario televisivo a cura della redazione giornalistica di RAI News. Ogni giorno, le informazioni più importanti a livello nazionale ed internazionale: cronaca, politica, cultura, società e sport.
Aggiungi al Calendario 2025-09-18 18:45:00 2025-09-18 16:50:00 Europe/Rome RAI News Edizione del notiziario televisivo a cura della redazione giornalistica di RAI News. Ogni giorno, le informazioni più importanti a livello nazionale ed internazionale: cronaca, politica, cultura, società e sport. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Mito: Padri e figli

Settembre Musica, storico festival musicale italiano, che si svolge simultaneamente e in maniera speculare a Milano e Torino, in occasione della sua decima edizione ha come tema principale 'Padri e figli'.
Aggiungi al Calendario 2025-09-18 18:50:00 2025-09-18 17:40:00 Europe/Rome Mito: Padri e figli Settembre Musica, storico festival musicale italiano, che si svolge simultaneamente e in maniera speculare a Milano e Torino, in occasione della sua decima edizione ha come tema principale 'Padri e figli'. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





R.A.M.

Compiamo un viaggio alla scoperta del continente brasiliano.
Aggiungi al Calendario 2025-09-18 19:40:00 2025-09-18 17:50:00 Europe/Rome R.A.M. Compiamo un viaggio alla scoperta del continente brasiliano. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Dante, la voce che parla di noi

Aldo Cazzullo, attraverso la voce di Alessandro Preziosi, rivela il ruolo che le donne, secondo Dante, rivestono non solo in vita ma anche dopo la morte. Un ruolo fondamentale che parla di amore, cura, ma soprattutto di salvezza. Laszlo Barbo.
Aggiungi al Calendario 2025-09-18 19:50:00 2025-09-18 18:10:00 Europe/Rome Dante, la voce che parla di noi Aldo Cazzullo, attraverso la voce di Alessandro Preziosi, rivela il ruolo che le donne, secondo Dante, rivestono non solo in vita ma anche dopo la morte. Un ruolo fondamentale che parla di amore, cura, ma soprattutto di salvezza. Laszlo Barbo. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Il giorno e la storia

Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
Aggiungi al Calendario 2025-09-18 20:10:00 2025-09-18 18:30:00 Europe/Rome Il giorno e la storia Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Passato e presente

Questa disciplina si affaccia nel panorama scientifico italiano all'inizio del Novecento. I primi tentativi di divulgazione si scontrano però con la diffidenza della comunità scientifica. Elisabetta Pierelli.
Aggiungi al Calendario 2025-09-18 20:30:00 2025-09-18 19:10:00 Europe/Rome Passato e presente Questa disciplina si affaccia nel panorama scientifico italiano all'inizio del Novecento. I primi tentativi di divulgazione si scontrano però con la diffidenza della comunità scientifica. Elisabetta Pierelli. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno






L'avversario: L'altra faccia del campione

Marco Tardelli è a Milano per scoprire quali sono stati gli avversari di una delle grandi bandiere del calcio italiano: Paolo Maldini. Conosciamo il grande capitano del Milan da una prospettiva del tutto inedita.
Aggiungi al Calendario 2025-09-18 21:10:00 2025-09-18 19:55:00 Europe/Rome L'avversario: L'altra faccia del campione Marco Tardelli è a Milano per scoprire quali sono stati gli avversari di una delle grandi bandiere del calcio italiano: Paolo Maldini. Conosciamo il grande capitano del Milan da una prospettiva del tutto inedita. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





14-18, La Grande Guerra: Cento anni dopo

Si cerca di ricostruire e di analizzare quanto avvenuto nel corso delle ultime battaglie sul fronte occidentale e la sconfitta tedesca ad Amiens, molto importante per il corso della Grande Guerra. Federico Cataldi, Max Franceschelli.
Aggiungi al Calendario 2025-09-18 21:55:00 2025-09-18 20:55:00 Europe/Rome 14-18, La Grande Guerra: Cento anni dopo Si cerca di ricostruire e di analizzare quanto avvenuto nel corso delle ultime battaglie sul fronte occidentale e la sconfitta tedesca ad Amiens, molto importante per il corso della Grande Guerra. Federico Cataldi, Max Franceschelli. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Diario civile

Nato nel 1900, il giornale L'Ora è profondamente legato alla storia di Palermo e vive il periodo d'oro dal 1954 al 1975, durante l'ascesa del giornalismo antimafia.
Aggiungi al Calendario 2025-09-18 22:55:00 2025-09-18 21:55:00 Europe/Rome Diario civile Nato nel 1900, il giornale L'Ora è profondamente legato alla storia di Palermo e vive il periodo d'oro dal 1954 al 1975, durante l'ascesa del giornalismo antimafia. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Passato e presente

Rai Cultura presenta Passato e Presente: Carlo Azeglio Ciampi X Presidente con il Prof. Umberto Gentiloni. Elisabetta Pierelli.
Aggiungi al Calendario 2025-09-18 23:55:00 2025-09-18 22:10:00 Europe/Rome Passato e presente Rai Cultura presenta Passato e Presente: Carlo Azeglio Ciampi X Presidente con il Prof. Umberto Gentiloni. Elisabetta Pierelli. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





RAI News

Edizione del notiziario televisivo a cura della redazione giornalistica di RAI News. Ogni giorno, le informazioni più importanti a livello nazionale ed internazionale: cronaca, politica, cultura, società e sport.
Aggiungi al Calendario 2025-09-18 24:10:00 2025-09-18 22:15:00 Europe/Rome RAI News Edizione del notiziario televisivo a cura della redazione giornalistica di RAI News. Ogni giorno, le informazioni più importanti a livello nazionale ed internazionale: cronaca, politica, cultura, società e sport. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Iconologie quotidiane

Gerhard Richter dipinge i 48 ritratti nel 1972 per il padiglione tedesco della biennale di Venezia. Sono 48 ritratti individuali di personaggi storici: scrittori, scienziati, compositori e filosofi, tra cui spiccano Franz Kafka e Thomas Mann.
Aggiungi al Calendario 2025-09-18 24:15:00 2025-09-18 22:20:00 Europe/Rome Iconologie quotidiane Gerhard Richter dipinge i 48 ritratti nel 1972 per il padiglione tedesco della biennale di Venezia. Sono 48 ritratti individuali di personaggi storici: scrittori, scienziati, compositori e filosofi, tra cui spiccano Franz Kafka e Thomas Mann. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Il giorno e la storia

Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
Aggiungi al Calendario 2025-09-18 24:20:00 2025-09-18 22:40:00 Europe/Rome Il giorno e la storia Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Passato e presente

Questa disciplina si affaccia nel panorama scientifico italiano all'inizio del Novecento. I primi tentativi di divulgazione si scontrano però con la diffidenza della comunità scientifica. Elisabetta Pierelli.
Aggiungi al Calendario 2025-09-18 24:40:00 2025-09-18 23:15:00 Europe/Rome Passato e presente Questa disciplina si affaccia nel panorama scientifico italiano all'inizio del Novecento. I primi tentativi di divulgazione si scontrano però con la diffidenza della comunità scientifica. Elisabetta Pierelli. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Controfagotto

Restore Controfagotto. Sguardi sul costume - Rubrica documentaristica strutturata come un reportage sulla società dell'Italia del boom economico. Un programma innovativo per la 'giovane' Rai.
Aggiungi al Calendario 2025-09-18 25:15:00 2025-09-18 23:45:00 Europe/Rome Controfagotto Restore Controfagotto. Sguardi sul costume - Rubrica documentaristica strutturata come un reportage sulla società dell'Italia del boom economico. Un programma innovativo per la 'giovane' Rai. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Il vento dell'Est

Un approfondimento sulla storia del sindacato autonomo dei lavoratori Solidarnosc e del suo capo Lech Walesa, che dal 1980 in poi scuote la dittatura del generale Wojciech Jaruzelsky.
Aggiungi al Calendario 2025-09-18 25:45:00 2025-09-18 00:20:00 Europe/Rome Il vento dell'Est Un approfondimento sulla storia del sindacato autonomo dei lavoratori Solidarnosc e del suo capo Lech Walesa, che dal 1980 in poi scuote la dittatura del generale Wojciech Jaruzelsky. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno






Le montagne del mondo

Dal vulcano Fuji all'Himalaya, fino alle acque sacre del fiume Gange e la Monte Sinai, dove i beduini conducono ancora una vita nomade, un viaggio tra le cime montane cariche di storia e spiritualità.
Aggiungi al Calendario 2025-09-18 2:20:00 2025-09-18 01:15:00 Europe/Rome Le montagne del mondo Dal vulcano Fuji all'Himalaya, fino alle acque sacre del fiume Gange e la Monte Sinai, dove i beduini conducono ancora una vita nomade, un viaggio tra le cime montane cariche di storia e spiritualità. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Mito: Padri e figli

Settembre Musica, storico festival musicale italiano, che si svolge simultaneamente e in maniera speculare a Milano e Torino, in occasione della sua decima edizione ha come tema principale 'Padri e figli'.
Aggiungi al Calendario 2025-09-18 3:15:00 2025-09-18 02:10:00 Europe/Rome Mito: Padri e figli Settembre Musica, storico festival musicale italiano, che si svolge simultaneamente e in maniera speculare a Milano e Torino, in occasione della sua decima edizione ha come tema principale 'Padri e figli'. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





L'Italia dei dialetti

A Torino, città industriale, i bambini vengono portati molto presto all'asilo nido, dove entrano subito in contatto con l'italiano. La rinuncia al dialetto si è resa necessaria per poter inserire adeguatamente ogni operaio nel processo lavorativo. Virgilio Sabel.
Aggiungi al Calendario 2025-09-18 4:10:00 2025-09-18 02:40:00 Europe/Rome L'Italia dei dialetti A Torino, città industriale, i bambini vengono portati molto presto all'asilo nido, dove entrano subito in contatto con l'italiano. La rinuncia al dialetto si è resa necessaria per poter inserire adeguatamente ogni operaio nel processo lavorativo. Virgilio Sabel. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Falqui Show

Una presentazione dello storico personaggio televisivo Antonello Falqui, regista e autore di programmi legati al varietà, tra cui "Canzonissima" e "Studio Uno".
Aggiungi al Calendario 2025-09-18 4:40:00 2025-09-18 03:40:00 Europe/Rome Falqui Show Una presentazione dello storico personaggio televisivo Antonello Falqui, regista e autore di programmi legati al varietà, tra cui "Canzonissima" e "Studio Uno". RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Il giorno e la storia

Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
Aggiungi al Calendario 2025-09-18 5:40:00 2025-09-18 04:00:00 Europe/Rome Il giorno e la storia Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Passato e presente

Questa disciplina si affaccia nel panorama scientifico italiano all'inizio del Novecento. I primi tentativi di divulgazione si scontrano però con la diffidenza della comunità scientifica. Elisabetta Pierelli.
Aggiungi al Calendario 2025-09-18 6:00:00 2025-09-18 04:35:00 Europe/Rome Passato e presente Questa disciplina si affaccia nel panorama scientifico italiano all'inizio del Novecento. I primi tentativi di divulgazione si scontrano però con la diffidenza della comunità scientifica. Elisabetta Pierelli. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Viaggio in Sicilia

La prima tappa del viaggio è l'Etna, con il suo paesaggio lunare. Simonetta riavvolge il nastro dei ricordi, che risalgono a quando era bambina e sulla montagna rimase affascinata dalla neve.
Aggiungi al Calendario 2025-09-18 6:35:00 2025-09-18 05:20:00 Europe/Rome Viaggio in Sicilia La prima tappa del viaggio è l'Etna, con il suo paesaggio lunare. Simonetta riavvolge il nastro dei ricordi, che risalgono a quando era bambina e sulla montagna rimase affascinata dalla neve. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Dai nostri inviati: La Rai racconta la Mostra del Cinema di Venezia

La contestazione irrompe alla Mostra di Venezia, controfestival vengono organizzati dall'Anac. Scopriamo la travagliata direzione di Gianluigi Rondi, la scomparsa definitiva della Mostra e le Giornate del Cinema Italiano. Giuseppe Giannotti, Enrico Salvatori, Davide Savelli.
Aggiungi al Calendario 2025-09-18 7:20:00 2025-09-18 06:15:00 Europe/Rome Dai nostri inviati: La Rai racconta la Mostra del Cinema di Venezia La contestazione irrompe alla Mostra di Venezia, controfestival vengono organizzati dall'Anac. Scopriamo la travagliata direzione di Gianluigi Rondi, la scomparsa definitiva della Mostra e le Giornate del Cinema Italiano. Giuseppe Giannotti, Enrico Salvatori, Davide Savelli. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Ricordo di Maria Callas

Filmato realizzato per i 40 anni della scomparsa di Maria Callas, nel quale viene rievocato l'evento popolare del 16 ottobre 1977 per commemorare la cantante lirica simbolo di un'epoca scaligera, sul palco che la rese un idolo.
Aggiungi al Calendario 2025-09-18 8:15:00 2025-09-18 06:30:00 Europe/Rome Ricordo di Maria Callas Filmato realizzato per i 40 anni della scomparsa di Maria Callas, nel quale viene rievocato l'evento popolare del 16 ottobre 1977 per commemorare la cantante lirica simbolo di un'epoca scaligera, sul palco che la rese un idolo. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Il giorno e la storia

Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
Aggiungi al Calendario 2025-09-18 8:30:00 2025-09-18 06:50:00 Europe/Rome Il giorno e la storia Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno






Passato e presente

Questa disciplina si affaccia nel panorama scientifico italiano all'inizio del Novecento. I primi tentativi di divulgazione si scontrano però con la diffidenza della comunità scientifica. Elisabetta Pierelli.
Aggiungi al Calendario 2025-09-18 8:50:00 2025-09-18 07:25:00 Europe/Rome Passato e presente Questa disciplina si affaccia nel panorama scientifico italiano all'inizio del Novecento. I primi tentativi di divulgazione si scontrano però con la diffidenza della comunità scientifica. Elisabetta Pierelli. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno