Rai Storia Programmi Tv di Oggi 04/10/23
Il giorno e la storia
Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Iconologie Quotidiane San Francesco
Nel giorno di San Francesco, 'Iconologie Quotidiane' presenta la Pala di San Francesco, conservata nell'omonima chiesa di Pescia, che rappresenta la - prima raffigurazione del santo, morto solo nove anni prima della realizzazione del dipinto. Non ci sono dubbi sulla sua datazione perché l'opera, caso molto raro nella produzione artistica del Duecento, è infatti firmata e datata, 1235. Della tavola si erano perse le tracce, nel 1600 era stata coperta da una tela. Solo negli anni 80 del `800 il capolavoro del pittore lucchese Bonaventura Berlinghieri tornò alla luce. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana, produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Passato e Presente - Alle radici dell'immigrazione
Quando è iniziata l'immigrazione straniera di massa verso l'Italia? E' la domanda al centro di questa puntata di "Passato e Presente". Ospite di Paolo Mieli, la professoressa Silvia Salvatici che ripercorre le tappe fondamentali della storia dell'immigrazione in Italia. I flussi in arrivo nel nostro Paese non sono un fenomeno recente. L'analisi storica rivela una dinamica consolidata da almeno cinquant'anni, con una crescita esponenziale negli ultimi venticinque. Il racconto inizia quando, a partire dalla fine degli anni Sessanta, si insedia in Sicilia una folta comunità di pescatori e braccianti tunisini. Le forti tensioni sociali scaturite da quella prima immigrazione portano ai primi interventi legislativi in tema di cittadinanza e accesso al lavoro, accompagnati dai primi respingimenti. Nel 1988 l'uccisione a Villa Literno del sudafricano raccoglitore di pomodori Jerry Masslo, suscita un moto di indignazione popolare e segnala nascita dei movimenti antirazzisti in Italia. La legislazione si adegua ai cambiamenti della società e cerca di regolare la materia dei flussi migratori. L'arrivo della nave Vlora al porto di Bari l'8 agosto del 1991, carica di oltre 10mila albanesi, segna l'inizio di una nuova fase migratoria e un mutamento profondo nella percezione che gli italiani hanno degli immigrati.
Cortoreale - Gli anni e gli autori del documentario italiano Il 1958
Gli anni e gli autori del documentario italiano Il 1958 - Due documentari realizzati nel 1958 e commentati dallo storico del documentario Marco Bertozzi. - un programma di Giuseppe Giannotti, Giuliana Mancini, Enrico Salvatori, Davide Savelli, con la consulenza di Marco Bertozzi Un programma di Giuseppe Giannotti,Giuliana Mancini,Enrico Salvatori,Davide Savelli collaborazione Marco Bertozzi.
Filler Come eravamo. Giovani pt. 17
Giovani, moda, canzoni e cronaca negli sessanta, quando gli italiani abbandonano le piazze e ricercano 'l'evasione.
1939-1945 La II Guerra Mondiale - Resistere!
Resistere sotto le bombe e nei rifugi, come nel cuore della notte durante i raid aerei, resistere in fabbrica, come negli scioperi del marzo 1943, resistere in città, come nelle quattro giornate di Napoli, resistere in montagna, come i partigiani durante i rastrellamenti nazifascisti. E' una storia di operai e fabbriche, di donne e uomini, di coraggio e grandi ideali. Il programma è arricchito da immagini con materiali di repertorio "restaurati" in alta definizione e da edizioni di grandi documentari provenienti dalle Teche Rai con interviste a protagonisti e testimoni ormai scomparsi.
Africa e libertà Etiopia, l'impero perduto
Nella storia d' Etiopia, una nazione contesa, che vide naufragare sul suo territorio l'avventura espansionistica italiana. - di Marcella Emiliani.
Filler Come ravamo. Giovani pt. 16
Giovani, moda, canzoni e cronaca negli sessanta, quando gli italiani abbandonano le piazze e ricercano 'l'evasione.
EVENTI 2020-2021 Eleonora Duse. Appunti per una biografia
Eleonora Duse. La più grande attrice di prosa di tutti i tempi.
Soggetto Donna Ragione e sentimento. Puntata 23
Soggetto Donna, racconta le tematiche che hanno animato dal dopoguerra il dibattito sulle donne e incontra le protagoniste di oggi per indagare il loro imm - aginario, per valorizzare il loro contributo alla vita sociale e culturale, per sapere cosa e' cambiato e cosa ancora c'e' da fare nel cammino verso la parita'. - di Marta la Licata, con Brigida Gullo e Alessandra Conforti. Produttore esecutivo Sara Mariani.
Il giorno e la storia
Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Passato e Presente - Alle radici dell'immigrazione
Quando è iniziata l'immigrazione straniera di massa verso l'Italia? E' la domanda al centro di questa puntata di "Passato e Presente". Ospite di Paolo Mieli, la professoressa Silvia Salvatici che ripercorre le tappe fondamentali della storia dell'immigrazione in Italia. I flussi in arrivo nel nostro Paese non sono un fenomeno recente. L'analisi storica rivela una dinamica consolidata da almeno cinquant'anni, con una crescita esponenziale negli ultimi venticinque. Il racconto inizia quando, a partire dalla fine degli anni Sessanta, si insedia in Sicilia una folta comunità di pescatori e braccianti tunisini. Le forti tensioni sociali scaturite da quella prima immigrazione portano ai primi interventi legislativi in tema di cittadinanza e accesso al lavoro, accompagnati dai primi respingimenti. Nel 1988 l'uccisione a Villa Literno del sudafricano raccoglitore di pomodori Jerry Masslo, suscita un moto di indignazione popolare e segnala nascita dei movimenti antirazzisti in Italia. La legislazione si adegua ai cambiamenti della società e cerca di regolare la materia dei flussi migratori. L'arrivo della nave Vlora al porto di Bari l'8 agosto del 1991, carica di oltre 10mila albanesi, segna l'inizio di una nuova fase migratoria e un mutamento profondo nella percezione che gli italiani hanno degli immigrati.
Italia viaggio nella bellezza L'ombra lunga del colonialismo
Il patrimonio coloniale italiano, considerato problematico perché collegato al nostro passato coloniale e per questo motivo c - onfinato per anni nei depositi dei musei, è oggi alla ricerca di nuovi significati e di allestimenti in linea con la contemporaneità - Un programma di Eugenio Farioli Vecchioli A cura di Paola Principato Lorenzo Tortora Produttore Esecutivo Sabrina Destito.
Cronache dall'Antichità Olimpia, i giochi degli dei
Ogni quattro anni il mondo greco si ferma, le guerre vengono interrotte, le cause legali e le condanne a morte sospese, tutti si riunisco a Olimpia per - celebrare il dio Zeus con cinque giorni di gare sportive. - di Cristoforo Gorno Regia di Monica Taburchi Produttore esecutivo Valentina Tassini di Cristoforo Gorno Regia di Monica Taburchi Produttore esecutivo Valentina Tassini.
Officina Patrimonio - Avventura - 02/10/2023
La terza puntata, dedicata al tema dell'avventura, fa tappa a Genova, Spoleto, Campobasso e Bitonto. Con specifici laboratori creati dai Servizi Educativi d - el Ministero della Cultura i ragazzi si immergeranno nell'atmosfera di un palazzo nobiliare genovese del `700. Ricostruiranno il profilo di un importante storico spoletino. Realizzeranno un gioco da tavolo elaborando elementi della storia e dei costumi dei Sanniti. Trasformeranno infine le scene di tre dipinti, esposti in una galleria nazionale, in quadri viventi. - Un programma di Keti Riccardi. Scritto con Andrea Branchi, Amalda Ciani Cuka, Arnaldo Donnini. Progetto editoriale Eugenio Farioli Vecchioli. A cura di Maria Paola Adone. Produttore esecutivo Roberta Pulino. Regia di edizione Matteo Minissi, Aldo Silvestri.
Il giorno e la storia
Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Mondmilito (29/09/1914 - 05/10/1914)
lica di quel periodo scavalcando le trincee e rendendo in modo diretto e suggestivo lo spirito dl tempo nei diversi paesi. - Un programma di Pietro Raschilla' Produttore esecutivo Roberta Sangermano.
Passato e Presente - Francesco Crispi, un democratico autoritario
La vicenda politica di Francesco Crispi attraversa quasi tutto l'Ottocento italiano. Da eroe del Risorgimento e paladino delle idee democratiche e repubblicane, negli ultimi anni della sua vita diventerà il simbolo di un potere autoritario e imperialista. Una carriera dalle mille sfaccettature analizzata dal professor Fulvio Cammarano con Paolo Mieli in questa puntata di "Passato e Presente". Dunque, nella prima parte della sua vita, il siciliano Francesco Crispi, nel corso del Risorgimento, si batté contro il potere dei Borbone nel Sud Italia e organizzò con Giuseppe Garibaldi l'impresa dei Mille. Dopo l'Unità, il realismo politico lo indusse ad abbandonare gli ideali repubblicani e a diventare monarchico. Nel 1887 diventò primo ministro, e i suoi governi avviarono un grande piano riformatore per rendere moderna ed efficiente l'architettura istituzionale del nuovo Stato. Noto il suo impegno anche nelle riforme sociali, come quella sanitaria che per la prima volta affida allo Stato la responsabilità della salute dei suoi cittadini. La svolta autoritaria sopraggiunse negli ultimi anni: Francesco Crispi fu protagonista delle repressioni di proteste sociali come quella dei Fasci siciliani. La sua carriera politica si concluse nel 1896 con la disfatta di Adua, in Etiopia, una sconfitta che pose la parola fine all'avventura coloniale italiana da lui fortemente voluta.
5000 anni e + La lunga storia dell'umanità La nascita del Brasile moderno. Leopo
Nel settembre 1822, Dom Pedro I e sua moglie fondano l'Impero del Brasile. La forza vision - aria e trainante del progetto è Leopoldina d'Austria, membro della dinastia degli Asburgo che continua ad essere venerata nel Brasile dei giorni nostri. Giorgio Zanchini introduce il tema con ospite in studio il Prof. Luigi Mascilli Migliorni. - Conduce Giorgio Zanchini Un programma di Cristoforo Gorno e Alessandra Bisegna. Regia di Agostino Pozzi. Produttore esecutivo Roberta Sangermano.
Telemaco - Lungo le strade della Liberazione
Lungo le strade della Liberazione Prima TV per Rai - Nell'80° anniversario dello sbarco alleato in Sicilia, Emanuela Lucchetti e Carla Oppo ripercorrono alcune tappe simbolo in cui le forze all - eate hanno combattuto per liberare l'Italia dal Nazifascismo. - con Emanuela Lucchetti e Carla Oppo.
R.A.M: Il continente Brasiliano
R.A.M: Il continente Brasiliano.
Domenica con Io e...Zavattini e 'i campi di grano con corvi' di Van Gogh
Per 'Io e...', la serie del 1972 curata da Anna Zanoli e diretta dal regista Luciano Emmer, Cesare Zavattini commenta il quadro 'C - ampo di grano con volo di corvi' di Vincent Van Gogh realizzato nel 1890, poco tempo prima del suicidio del pittore olandese.
Il giorno e la storia
Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Iconologie Quotidiane San Francesco
Nel giorno di San Francesco, 'Iconologie Quotidiane' presenta la Pala di San Francesco, conservata nell'omonima chiesa di Pescia, che rappresenta la - prima raffigurazione del santo, morto solo nove anni prima della realizzazione del dipinto. Non ci sono dubbi sulla sua datazione perché l'opera, caso molto raro nella produzione artistica del Duecento, è infatti firmata e datata, 1235. Della tavola si erano perse le tracce, nel 1600 era stata coperta da una tela. Solo negli anni 80 del `800 il capolavoro del pittore lucchese Bonaventura Berlinghieri tornò alla luce. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana, produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Viaggio in Europa Da Velden alla città della birra
A bordo di una roulotte alla scoperta dell'Europa. Tre serie di documentari per vedere com'è cambiato il nostro continente tra il 1959 e il 1984. - di T. Angelopoulos di L. Cortese (1958).
Soggetto Donna Ragione e sentimento. Puntata 24
Soggetto Donna, racconta le tematiche che hanno animato dal dopoguerra il dibattito sulle donne e incontra le protagoniste di oggi per indagare il loro imm - aginario, per valorizzare il loro contributo alla vita sociale e culturale, per sapere cosa e' cambiato e cosa ancora c'e' da fare nel cammino verso la parita'. - di Marta la Licata, con Brigida Gullo e Alessandra Conforti. Produttore esecutivo Sara Mariani.
EVENTI 2020-2021 Incontri del cinema
sentati da Lello Bersani, in occasione della prima edizione di una manifestazione, gli "Incontri del cinema".
Il giorno e la storia
Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Passato e Presente - Francesco Crispi, un democratico autoritario
La vicenda politica di Francesco Crispi attraversa quasi tutto l'Ottocento italiano. Da eroe del Risorgimento e paladino delle idee democratiche e repubblicane, negli ultimi anni della sua vita diventerà il simbolo di un potere autoritario e imperialista. Una carriera dalle mille sfaccettature analizzata dal professor Fulvio Cammarano con Paolo Mieli in questa puntata di "Passato e Presente". Dunque, nella prima parte della sua vita, il siciliano Francesco Crispi, nel corso del Risorgimento, si batté contro il potere dei Borbone nel Sud Italia e organizzò con Giuseppe Garibaldi l'impresa dei Mille. Dopo l'Unità, il realismo politico lo indusse ad abbandonare gli ideali repubblicani e a diventare monarchico. Nel 1887 diventò primo ministro, e i suoi governi avviarono un grande piano riformatore per rendere moderna ed efficiente l'architettura istituzionale del nuovo Stato. Noto il suo impegno anche nelle riforme sociali, come quella sanitaria che per la prima volta affida allo Stato la responsabilità della salute dei suoi cittadini. La svolta autoritaria sopraggiunse negli ultimi anni: Francesco Crispi fu protagonista delle repressioni di proteste sociali come quella dei Fasci siciliani. La sua carriera politica si concluse nel 1896 con la disfatta di Adua, in Etiopia, una sconfitta che pose la parola fine all'avventura coloniale italiana da lui fortemente voluta.
Storie contemporanee - Altari e bunker Guerra e pace nella repubblica
Altari e bunker Guerra e pace nella repubblica Prima TV per Rai - A Medea, nei pressi di Udine nel 1951, in piena guerra fredda, viene eretta l'Ara Pacis Mundi, un importante comple - sso monumentale costruito per onorare i caduti di tutte le guerre - Un programma di Fabrizio Marini Michela Ponzani Marco Mondini Regia Leonardo Sicurello produttore esecutivo Annalisa Vasselli.
JFK Europa-Italia 23 giugno-2 luglio 1963
Il viaggio in Europa, e le relative tappe italiane, del presidente degli Stati Uniti John Fitzgerald Kennedy, compiuto tra il 23 giugno e il 2 - luglio 1963, fu un evento denso di significati nello scenario della guerra fredda.
I simboli della Repubblica italiana
Il tricolore, l'inno, l'emblema: i simboli scelti dall'Assemblea Costituente rappresentano i principi e i valori del nostro vivere comune, segnando i - l passaggio dall'epoca monarchica a quella repubblicana. - Di Clemente Volpini, Vincenzo Reale, Sabrina Sgueglia Della Marra Produttore esecutivo Martina Cervino.
Filler Come eravamo. Giovani pt. 14
Giovani, moda, canzoni e cronaca negli sessanta, quando gli italiani abbandonano le piazze e ricercano 'l'evasione.
1939-1945 La II Guerra Mondiale - Resistere!
Resistere sotto le bombe e nei rifugi, come nel cuore della notte durante i raid aerei, resistere in fabbrica, come negli scioperi del marzo 1943, resistere in città, come nelle quattro giornate di Napoli, resistere in montagna, come i partigiani durante i rastrellamenti nazifascisti. E' una storia di operai e fabbriche, di donne e uomini, di coraggio e grandi ideali. Il programma è arricchito da immagini con materiali di repertorio "restaurati" in alta definizione e da edizioni di grandi documentari provenienti dalle Teche Rai con interviste a protagonisti e testimoni ormai scomparsi.
ResTauro Il viaggio di Giovanni XXIII a Loreto ed Assisi
In questo filmato il pellegrinaggio di Papa Giovanni XXIII a Loreto ed Assisi.
Cortoreale - Gli anni e gli autori del documentario italiano Il 1964
Gli anni e gli autori del documentario italiano Il 1964 - Nelle puntate si racconta un lato poco conosciuto del cinema italiano, il documentario cortometraggio prodotto tra il 1945 e gli anni - '80, trascurato dalle storie del cinema e finalmente riscoperto. - un programma di Giuseppe Giannotti, Giuliana Mancini, Enrico Salvatori, Davide Savelli, con la consulenza di Marco Bertozzi Un programma di Giuseppe Giannotti,Giuliana Mancini,Enrico Salvatori,Davide Savellicollaborazione Marco Bertozzi.
Il boom dell'autostrada pt1
In occasione dell'anniversario dell'inaugurazione del completamento dell'Autostrada del Sole da Milano a Napoli (4 ottobre 1964), un viaggio lungo la storia - dell'arteria pulsante dell'Italia. - di Giuseppe Giannotti.
Il boom dell'autostrada pt 2
di Giuseppe Giannotti.
a.C.d.C. Uomini della Penitenza. Chiara e Francesco
In questa puntata la storia della particolare ''affinità elettiva'' che ha unito e intrecciato le vite dei due Santi Francesco e Chiara. - Scritto e diretto da Pino Galeotti.
Iconologie Quotidiane San Francesco
Nel giorno di San Francesco, 'Iconologie Quotidiane' presenta la Pala di San Francesco, conservata nell'omonima chiesa di Pescia, che rappresenta la - prima raffigurazione del santo, morto solo nove anni prima della realizzazione del dipinto. Non ci sono dubbi sulla sua datazione perché l'opera, caso molto raro nella produzione artistica del Duecento, è infatti firmata e datata, 1235. Della tavola si erano perse le tracce, nel 1600 era stata coperta da una tela. Solo negli anni 80 del `800 il capolavoro del pittore lucchese Bonaventura Berlinghieri tornò alla luce. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana, produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Il giorno e la storia
Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Passato e Presente - Arturo Bocchini, l'ombra di Mussolini - 02/03/2023
Arturo Bocchini, prefetto e politico italiano, fondatore della polizia segreta fascista, l'Ovra, fu una figura chiave del regime di Mussolini, tanto da essere definito il "viceduce.
Illuminate - Wanda Ferragamo
Il docu-film ripercorre la storia straordinaria di Wanda Ferragamo, moglie del famoso stilista di calzature delle star di Hollywood Salvatore Ferragamo e una delle prime imprenditrici della moda italiana. Moglie e madre di sei figli, Wanda vede la sua vita cambiare quando negli anni '60 il marito muore. È in questo momento che la giovane donna, qui interpretata dall'attrice Anna Valle, sceglie di prendere in mano le redini dell'azienda.
1939-1945. La II Guerra Mondiale Il D-Day
v. pag. 526 - Presentati da Paolo Mieli e narrati da Carlo Lucarelli, 20 episodi per raccontare la Seconda Guerra Mondiale, alla luce delle nuove interpretazioni storiografiche.
a.C.d.C. La caccia alle streghe di Salem
tica nella storia degli Stati Uniti. - Un programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli. Regia di Davide Savelli. Produttore Esecutivo Roberta Pulino.