Rai Storia Programmi Tv di Oggi 28/08/25
Storie della TV
Nella televisione delle origini, dal teatro di rivista provengono Pietro Garinei e Sandro Giovannini, gli innovatori del musical all italiana, e per la giovane televisione inventano titoli come "Canzonissima" e "Il Musichiere".
Ai Nagasawa, Matteo Berdini.
Domenica con
Dal programma "Io e..." del 1972, Amintore Fanfani illustra la "Resurrezione.
Il tempo e la storia
In compagnia del professor Ernesto Galli della Loggia, ripercorriamo una delle più tristi e vergognose pagine della storia italiana, quella coloniale, caratterizzata da incresciosi crimini di guerra e molta retorica nazionalistica.
Luca Mancini, Nicoletta Nesler.
Viva la storia
Nel corso della Storia, abbiamo assistito a diverse forme di governo: dittature, oligarchie, monarchie. Scopriamo quante sono, quali analogie e differenze sussistono tra esse e quali sono le migliori.
Maurizio Carta.
Viaggio nell'Italia che cambia
L'architettura viene spesso usata come soluzione al male di vivere, o talvolta come sfruttamento dell'uomo sull'uomo. In nessun paese del mondo come nel nostro si è tentato di mettere in opera questo progetto: una città ideale o un quartiere modello.
Il giorno e la storia
Il giorno e la storia del 26 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 26 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Passato e presente
Un viaggio indietro nel tempo conduce gli spettatori nel 1960 per far luce sugli eventi riguardanti le Olimpiadi che si tennero a Roma in quell'anno, insieme al professor Agostino Giovagnoli.
Elisabetta Pierelli.
Viaggio nell'Italia che cambia
L'architettura viene spesso usata come soluzione al male di vivere, o talvolta come sfruttamento dell'uomo sull'uomo. In nessun paese del mondo come nel nostro si è tentato di mettere in opera questo progetto: una città ideale o un quartiere modello.
Roma Anno Domini 1960
Una serie in dieci appuntamenti che ricostruisce il sogno delle Olimpiadi di Roma nel 1960, attraverso una serie di filmati originali estratti delle Teche Rai, dedicati a questo evento sportivo che segnò un epoca.
Il giorno e la storia
Il giorno e la storia del 26 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 26 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Passato e presente
Un viaggio indietro nel tempo conduce gli spettatori nel 1960 per far luce sugli eventi riguardanti le Olimpiadi che si tennero a Roma in quell'anno, insieme al professor Agostino Giovagnoli.
Elisabetta Pierelli.
Italia: Viaggio nella bellezza
Ottocento anni fa era solo uno spiazzo erboso chiamato 'braida', adiacente alla vecchia città. Oggi il nome di Brera è sinonimo in tutto il mondo di creatività e di cultura.
Storia delle nostre città
Sospesa tra cielo e terra, Bergamo domina la Pianura Padana. Avvolta da antiche mura, la città custodisce dietro al cuore di pietra delle sue fortificazioni secoli di arte e di bellezza.
Santa Teresa di Calcutta
Un ricordo di Madre Teresa di Calcutta, fondatrice delle Missionarie della Carità, premio Nobel per la Pace nel 1979. Proclamata beata da papa Giovanni Paolo II il 19 ottobre 2003 e santa da papa Francesco il 4 settembre 2016.
Antonia Pillosio.
Il giorno e la storia
Il giorno e la storia del 26 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 26 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Roma Anno Domini 1960
Attraverso una selezione di filmati originali estratti delle Teche Rai, riviviamo i Giochi della XVII Olimpiade, svoltisi a Roma dal 25 agosto all'11 settembre 1960.
Viaggio nell'Italia che cambia
Edoardo Camurri riflette sulla perdita di idee ed entusiasmi dell'imprenditoria italiana, un tempo geniale sia nella piccola che nella grande impresa.
Iconologie quotidiane
Riscopriamo l'iperrealismo, corrente artistica che si afferma in America negli anni 60 e 70. Il movimento persegue un ritorno alla raffigurazione della realtà nei suoi dettagli più meticolosi, in concorrenza con la fotografia.
Il giorno e la storia
Il giorno e la storia del 26 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 26 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Passato e presente
Un viaggio indietro nel tempo conduce gli spettatori nel 1960 per far luce sugli eventi riguardanti le Olimpiadi che si tennero a Roma in quell'anno, insieme al professor Agostino Giovagnoli.
Elisabetta Pierelli.
L'occhio di vetro
Un ragazzo di 15 anni figlio di un eroe della Prima Guerra Mondiale, si ritrova a combattere tra le fila dei difensori della Repubblica di Salò. Ne scrive giorno per giorno in un diario in cui racconta anche i destini delle due sorelle maggiori.
Duccio Chiarini.
RAInchieste
Un'inchiesta del giornalista Ugo Zatterin del 1966 che esplora gli effetti della modernità degli italiani, soggetti a stress, a cattive abitudini alimentari, a sedentarietà.
Storie del XX Secolo
Iniziamo il nostro racconto della storia dal 27 giugno 1914, giorno dell'attentato a Sarajevo all'arciduca Ferdinando, erede al trono d'Austria. Scopriamo le conseguenze della guerra nella vita di civili e di personaggi come Gabriele D'Annunzio.
RAI News
Edizione del notiziario televisivo a cura della redazione giornalistica di RAI News. Ogni giorno, le informazioni più importanti a livello nazionale ed internazionale: cronaca, politica, cultura, società e sport.
Etiopia
Numerose steli falliche segnano il sud dell'Etiopia. Una spedizione scientifica si è recata sul posto per svelare il mistero di queste pietre erette migliaia di anni fa, uno degli enigmi più sorprendenti del continente africano.
Alain Tixier.
Genio e sregolatezza
Gli eventi salienti che hanno caratterizzato la storia d'Italia negli ultimi cinquant'anni attraverso la narrazione dell'arte contemporanea e delle vite dei suoi protagonisti.
Alessandra Galletta, Marco Senaldi.
Argo: Un viaggio nella storia
Leonardo fu un inventore visionario, la cui immaginazione sfidò i confini del possibile. A distanza di centinaia di anni, le sue invenzioni continuano ad essere fonte di ispirazione.
Claudia Mencarelli.
Officina Patrimonio
Un percorso tra archivi, biblioteche e antichi palazzi, alla scoperta di Achille Sansi, figura centrale nella vita di Spoleto.
Il giorno e la storia
Il giorno e la storia del 26 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 26 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Passato e presente
Il professor Emilio Gentile illustra ai telespettatori le vicende di una delle più famigerate creazioni del nazismo, il corpo delle Schutzstaffel, più noto come SS, colpevole di atrocità e crimini tra i peggiori della Storia.
Elisabetta Pierelli.
L'avversario: L'altra faccia del campione
Ripercorriamo la carriera e le vita di straordinari campioni dello sport attraverso il racconto di ostacoli e avversità. L'ospite della puntata è Antonio Cassano.
14-18, La Grande Guerra: Cento anni dopo
Presentati da Paolo Mieli e narrati da Carlo Lucarelli, 20 episodi per raccontare gli eventi e le vicende ideali o reali della Prima Guerra Mondiale, alla luce delle nuove interpretazioni storiografiche.
Federico Cataldi, Max Franceschelli.
Illuminate
Un viaggio inaspettato nella storia d'Italia dagli anni 30 fino ad oggi con gli occhi delle Sorelle Fontana: Zoe, Micol e Giovanna, tre giovani sarte emiliane che hanno dato vita ad abiti dallo stile unico e dirompente.
Profili di protagonisti
Il documentario presenta, in ogni puntata, un personaggio protagonista di grandi eventi storici.
RAI News
Edizione del notiziario televisivo a cura della redazione giornalistica di RAI News. Ogni giorno, le informazioni più importanti a livello nazionale ed internazionale: cronaca, politica, cultura, società e sport.
Iconologie quotidiane
Riscopriamo l'iperrealismo, corrente artistica che si afferma in America negli anni 60 e 70. Il movimento persegue un ritorno alla raffigurazione della realtà nei suoi dettagli più meticolosi, in concorrenza con la fotografia.
Il giorno e la storia
Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
Passato e presente
Il professor Emilio Gentile illustra ai telespettatori le vicende di una delle più famigerate creazioni del nazismo, il corpo delle Schutzstaffel, più noto come SS, colpevole di atrocità e crimini tra i peggiori della Storia.
Elisabetta Pierelli.
Roma Anno Domini 1960
Attraverso una selezione di filmati originali estratti delle Teche Rai, riviviamo i Giochi della XVII Olimpiade, svoltisi a Roma dal 25 agosto all'11 settembre 1960.
Santa Teresa di Calcutta
Un ricordo di Madre Teresa di Calcutta, fondatrice delle Missionarie della Carità, premio Nobel per la Pace nel 1979. Proclamata beata da papa Giovanni Paolo II il 19 ottobre 2003 e santa da papa Francesco il 4 settembre 2016.
Antonia Pillosio.
Storie del XX Secolo
Iniziamo il nostro racconto della storia dal 27 giugno 1914, giorno dell'attentato a Sarajevo all'arciduca Ferdinando, erede al trono d'Austria. Scopriamo le conseguenze della guerra nella vita di civili e di personaggi come Gabriele D'Annunzio.
Etiopia
Numerose steli falliche segnano il sud dell'Etiopia. Una spedizione scientifica si è recata sul posto per svelare il mistero di queste pietre erette migliaia di anni fa, uno degli enigmi più sorprendenti del continente africano.
Alain Tixier.
Viva la storia
L'abbigliamento è da sempre lo specchio del tempo e della società in cui viviamo.
Maurizio Carta.
Viaggio nell'Italia che cambia
Edoardo Camurri riflette sulla perdita di idee ed entusiasmi dell'imprenditoria italiana, un tempo geniale sia nella piccola che nella grande impresa.
Il giorno e la storia
Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
Passato e presente
Il professor Emilio Gentile illustra ai telespettatori le vicende di una delle più famigerate creazioni del nazismo, il corpo delle Schutzstaffel, più noto come SS, colpevole di atrocità e crimini tra i peggiori della Storia.
Elisabetta Pierelli.
Italia: Viaggio nella bellezza
Ottocento anni fa era solo uno spiazzo erboso chiamato 'braida', adiacente alla vecchia città. Oggi il nome di Brera è sinonimo in tutto il mondo di creatività e di cultura.
Storia delle nostre città
Sospesa tra cielo e terra, Bergamo domina la Pianura Padana. Avvolta da antiche mura, la città custodisce dietro al cuore di pietra delle sue fortificazioni secoli di arte e di bellezza.
L'attimo fuggente
Ascoltando il respiro di Umberto Saba si approda inevitabilmente a Trieste: sono le belle contraddizioni della città di confine a raccontare la sua storia quasi vera, vagando tra le strade e sulla spiaggia.
Il giorno e la storia
Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
Passato e presente
Il professor Emilio Gentile illustra ai telespettatori le vicende di una delle più famigerate creazioni del nazismo, il corpo delle Schutzstaffel, più noto come SS, colpevole di atrocità e crimini tra i peggiori della Storia.
Elisabetta Pierelli.