Rai Storia Programmi Tv di Oggi 13/07/25
La grande epoque
La nascita del mondo moderno, attraverso la lente d'ingrandimento del movimento artistico e filosofico Liberty, che si sviluppò tra la fine dell'Ottocento e il primo decennio del Novecento.
Libro e moschetto: La cultura durante il fascismo
Durante il ventennio fascista si è creata una nuova corrente architettonica: il razionalismo, il quale ha dato vita a cantieri in tutto il Paese e fatto nascere l'EUR, il quartiere dell'esposizione universale di Roma.
Viva la storia
In tempi di grande astensionismo, scopriamo tutti i segreti del più importante strumento democratico, il suffragio universale, e quanti paesi sognano ancora elezioni libere e democratiche.
Maurizio Carta.
Res iVarietà
Riscopriamo il programma televisivo "Drim.
Il giorno e la storia
Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
Passato e presente
I grandi e piccoli eventi e i personaggi del passato, raccontati per fornire strumenti di conoscenza del nostro presente. Un autorevole studioso si confronta in studio con tre giovani studenti universitari.
Elisabetta Pierelli.
RAInchieste
Giorgio Zanchini ripercorre 20 anni di inchieste a puntate che hanno caratterizzato la televisione pubblica, da fine anni 50 a fine anni 70. Indagini firmate da grandi registi o giornalisti, spesso essi stessi autori di questi documentari.
A.C.d.C.
Attraverso archivi, rievocazioni e interviste ad esperti, realizziamo come la Francia, nel 1700, sia riuscita a diventare uno dei maggiori Paesi esportatori di beni di lusso.
Il giorno e la storia
Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
Scritto, letto, detto
Un'intervista allo storico Egidio Ivetic, che dimostra la straordinaria importanza del Mediterraneo, un luogo di coesistenza di culture, che da millenni ne complicano e ne arricchiscono allo stesso tempo la storia.
Passato e presente
Il professor Emilio Gentile, ospite in studio in compagnia di tre giovani laureati in discipline storiche, illustra i misfatti di Roberto Farinacci, tra i maggiori criminali fascisti, antisemita, spietatamente violento, noto come il ras di Cremona.
Elisabetta Pierelli.
Un'epoca nuova: 1945-1960
Gli anni Cinquanta rappresentano un periodo di grande e profondo cambiamento per gli italiani. Da paese agricolo, infatti, l'Italia diventa una società industriale e urbana più ricca.
Gli esploratori
Approfondiamo la figura di Umberto Nobile, ingegnere, esploratore e sognatore. Riscopriamo un momento storico in cui il futuro dell'esplorazione area è ancora diviso tra l'aereo e il dirigibile.
Il giorno e la storia
Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
Soggetto donna
Un approfondimento incentrato sulle conquiste civili dei movimenti degli anni Settanta, tra cui il diritto di aborto, regolamentato normativamente attraverso la legge 194 del 22 maggio 1978.
iVarietà
Riscopriamo il programma televisivo "Attore amore mio.
Iconologie quotidiane
Analizziamo la composizione e la collocazione delle figure dell'Annunciazione, affrescata da Giotto nella Cappella degli Scrovegni, al fine di comprendere le finalità teologiche di tale rappresentazione.
Il giorno e la storia
Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
Passato e presente
I grandi e piccoli eventi e i personaggi del passato, raccontati per fornire strumenti di conoscenza del nostro presente. Un autorevole studioso si confronta in studio con tre giovani studenti universitari.
Elisabetta Pierelli.
Due lettere anonime
Bruno torna a casa in licenza dal fronte russo e scopre, dopo aver ricevuto una lettera anonima, che Gina, la ragazza che voleva sposare, si è fidanzata con Tullio, il quale gestisce una tipografia in collaborazione coi tedeschi.
Mario Camerini
Clara Calamai
Andrea Checchi
Otello Toso
Carlo Ninchi
Dina Sassoli
Giovanna Scotto
Arnaldo Martelli.
Un'epoca nuova: 1945-1960
L'Italia meridionale del dopoguerra, dove antiche tradizioni e riti magici sopravvivono accanto alla povertà, al latifondo, agli ultimi briganti e alla Mafia. Un mondo sospeso tra passato e futuro: dai riti delle tarantate alla lotta per la terra.
Cesare Battisti, l'ultima fotografia
La vita di Cesare Battisti come viaggio in una terra di confine, un viaggio che prenda le mosse, quasi fossero tappe ideali, dagli scritti e dalle tematiche che appassionarono e segnarono l'esistenza del socialista.
Graziano Conversano.
RAI News
Edizione del notiziario televisivo a cura della redazione giornalistica di RAI News. Ogni giorno, le informazioni più importanti a livello nazionale ed internazionale: cronaca, politica, cultura, società e sport.
Libro e moschetto: La cultura durante il fascismo
Si analizzano le varie riviste di critica letteraria e i giornali che alimentavano fortemente il dibattito culturale, anche in ambienti accademici.
Sapere Pablo Neruda
Poeta dell'amore per eccellenza, ma anche uomo politico e militante, e vincitore del Premio Nobel per la Letteratura nel 1971.
Gli imperdibili
Spazio dedicato alle anteprime, agli eventi, alle curiosità e al dietro le quinte dei programmi Rai, che ci aiuta ad approfondire la nostra conoscenza sulla programmazione dei canali che ne compongono il palinsesto.
Francesco Pennacchia.
Siti italiani del Patrimonio Mondiale UNESCO
Due aree archeologiche senza pari raccontano in modo sorprendente e completamente diverso tanti aspetti della civiltà etrusca. Una visita a Tarquinia e Cerveteri significa iniziare un viaggio in un passato affascinante.
Eugenio Farioli Vecchioli.
Il giorno e la storia
Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
Scritto, letto, detto
Un'intervista allo storico Egidio Ivetic, che dimostra la straordinaria importanza del Mediterraneo, un luogo di coesistenza di culture, che da millenni ne complicano e ne arricchiscono allo stesso tempo la storia.
Passato e presente
I grandi e piccoli eventi e i personaggi del passato, raccontati per fornire strumenti di conoscenza del nostro presente. Un autorevole studioso si confronta in studio con tre giovani studenti universitari.
Elisabetta Pierelli.
I bambini ci guardano
Pricò è un bambino lasciato dalla madre, fuggita di casa con un amante, e sballottato da un ambiente all'altro dal padre, modesto impiegato di banca.
Vittorio De Sica
Emilio Cigoli
Luciano DeAmbrosis
Isa Pola
Adriano Rimoldi
Giovanna Cigoli
Jone Frigerio
Maria Gardena
Dina Perbellini
Nicoletta Parodi
Tecla Scarano
Ernesto Calindri
Olinto Cristina
Mario Gallina
Zaira La Fratta
Armando Migliari
Guido Morisi
Achille Majeroni
Marcello Mastroianni
Giovanna Ralli.
Assalto al cielo
Costruita esclusivamente con materiale documentario di archivio, la parabola di quei ragazzi che animarono le lotte politiche extraparlamentari negli anni compresi tra il 1967 e il 1977 e che, tra slanci e sogni, inseguirono l'idea di rivoluzione.
Francesco Munzi
Franco Berardi.
Videosera: L'estate del signor a/z
Un reportage a cura di Roberto Cacciaguerra e Nico Naldini per 'Videosera' che ritrae una tipica giornata romana nell'estate del 1978.
RAI News
Edizione del notiziario televisivo a cura della redazione giornalistica di RAI News. Ogni giorno, le informazioni più importanti a livello nazionale ed internazionale: cronaca, politica, cultura, società e sport.
Iconologie quotidiane
Analizziamo la composizione e la collocazione delle figure dell'Annunciazione, affrescata da Giotto nella Cappella degli Scrovegni, al fine di comprendere le finalità teologiche di tale rappresentazione.
Il giorno e la storia
Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
Passato e presente
L'assurdo e la rivolta. Intorno a questi due temi si svolge l'opera letteraria, intellettuale e l'impegno politico dello scrittore franco algerino Albert Camus, premio Nobel per la letteratura nel 1957. Analizziamo inoltre "La peste" uscito nel 1947.
Elisabetta Pierelli.
Cesare Battisti, l'ultima fotografia
La vita di Cesare Battisti come viaggio in una terra di confine, un viaggio che prenda le mosse, quasi fossero tappe ideali, dagli scritti e dalle tematiche che appassionarono e segnarono l'esistenza del socialista.
Graziano Conversano.
Un'epoca nuova: 1945-1960
L'Italia meridionale del dopoguerra, dove antiche tradizioni e riti magici sopravvivono accanto alla povertà, al latifondo, agli ultimi briganti e alla Mafia. Un mondo sospeso tra passato e futuro: dai riti delle tarantate alla lotta per la terra.
Libro e moschetto: La cultura durante il fascismo
Questa puntata si focalizza sui mezzi di comunicazione, i radiodrammi e il teatro, ma anche lo sport. Queste attività erano seguite dall'agenzia Stefani, la prima agenzia di stampa italiana fondata nel 1853.
R.A.M.
Lo sbarco degli alleati in Sicilia nel 1943 raccontato, ricostruito e rivissuto attraverso il Museo dello Sbarco di Catania.
L'Italia dei dialetti
Un approfondimento sui dialetti italiani, tratto dallo storico programma 'Sapere', precursore della divulgazione scientifica televisiva andato in onda sui canali Rai tra il 1967 e il 1976.
Virgilio Sabel.
iVarietà
Riscopriamo il programma televisivo "Attore amore mio.
Il giorno e la storia
Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
Passato e presente
L'assurdo e la rivolta. Intorno a questi due temi si svolge l'opera letteraria, intellettuale e l'impegno politico dello scrittore franco algerino Albert Camus, premio Nobel per la letteratura nel 1957. Analizziamo inoltre "La peste" uscito nel 1947.
Elisabetta Pierelli.
Un'epoca nuova: 1945-1960
Gli anni Cinquanta rappresentano un periodo di grande e profondo cambiamento per gli italiani. Da paese agricolo, infatti, l'Italia diventa una società industriale e urbana più ricca.
Gli esploratori
Approfondiamo la figura di Umberto Nobile, ingegnere, esploratore e sognatore. Riscopriamo un momento storico in cui il futuro dell'esplorazione area è ancora diviso tra l'aereo e il dirigibile.
Il giorno e la storia
Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
Scritto, letto, detto
Giovanni Paolo Fontana intervista la storica Beatrice Del Bo, che propone il tema della centralità della luce nel Medioevo, attraverso l'uso degli oggetti come le candele, le torce e le fiaccole.
Passato e presente
L'assurdo e la rivolta. Intorno a questi due temi si svolge l'opera letteraria, intellettuale e l'impegno politico dello scrittore franco algerino Albert Camus, premio Nobel per la letteratura nel 1957. Analizziamo inoltre "La peste" uscito nel 1947.
Elisabetta Pierelli.
Cesare Battisti, l'ultima fotografia
La vita di Cesare Battisti come viaggio in una terra di confine, un viaggio che prenda le mosse, quasi fossero tappe ideali, dagli scritti e dalle tematiche che appassionarono e segnarono l'esistenza del socialista.
Graziano Conversano.