Rai Storia Programmi Tv di Oggi 20/11/25



RaiNews

Aggiungi al Calendario 2025-11-20 0:30:00 2025-11-20 00:35:00 Europe/Rome RaiNews RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Il giorno e la storia

Il giorno e la storia del 20 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 20 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Aggiungi al Calendario 2025-11-20 0:35:00 2025-11-20 00:55:00 Europe/Rome Il giorno e la storia Il giorno e la storia del 20 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 20 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Passato e Presente

Con Giustiniano l'impero bizantino vive una stagione di rinnovamento: le sue guerre di riconquista riuniranno l'oriente e l'occidente romano per l'ultima volta. Il suo Corpus Iuris Civilis resterà valido fino all'età moderna. Questo grande imperatore al suo fianco ha una donna carismatica e di straordinaria bellezza: Teodora. La sua storia fa sognare tutte le ragazze dell'Impero: viene da una realtà emarginata, ma un giorno diventerà Basilissa d'Oriente. Teodora vive nel palazzo come una regina, ma ordina e dispone come un uomo di stato. I due imperatori d'Oriente sono ritratti in posa ieratica e nello splendore dei loro abiti ufficiali nei mosaici scintillanti della basilica di San Vitale a Ravenna. Con Giustiniano l'impero bizantino vive una stagione di rinnovamento: le sue guerre di riconquista riuniranno l'oriente e l'occidente romano per l'ultima volta. Il suo Corpus Iuris Civilis resterà valido fino all'età moderna. Questo grande imperatore al suo fianco ha una donna carismatica e di straordinaria bellezza: Teodora. La sua storia fa sognare tutte le ragazze dell'Impero: viene da una realtà emarginata, ma un giorno diventerà Basilissa d'Oriente. Teodora vive nel palazzo come una regina, ma ordina e dispone come un uomo di stato. I due imperatori d'Oriente sono ritratti in posa ieratica e nello splendore dei loro abiti ufficiali nei mosaici scintillanti della basilica di San Vitale a Ravenna. Davide Frasnelli Alessandro Barbero.
Aggiungi al Calendario 2025-11-20 0:55:00 2025-11-20 01:30:00 Europe/Rome Passato e Presente Con Giustiniano l'impero bizantino vive una stagione di rinnovamento: le sue guerre di riconquista riuniranno l'oriente e l'occidente romano per l'ultima volta. Il suo Corpus Iuris Civilis resterà valido fino all'età moderna. Questo grande imperatore al suo fianco ha una donna carismatica e di straordinaria bellezza: Teodora. La sua storia fa sognare tutte le ragazze dell'Impero: viene da una realtà emarginata, ma un giorno diventerà Basilissa d'Oriente. Teodora vive nel palazzo come una regina, ma ordina e dispone come un uomo di stato. I due imperatori d'Oriente sono ritratti in posa ieratica e nello splendore dei loro abiti ufficiali nei mosaici scintillanti della basilica di San Vitale a Ravenna. Con Giustiniano l'impero bizantino vive una stagione di rinnovamento: le sue guerre di riconquista riuniranno l'oriente e l'occidente romano per l'ultima volta. Il suo Corpus Iuris Civilis resterà valido fino all'età moderna. Questo grande imperatore al suo fianco ha una donna carismatica e di straordinaria bellezza: Teodora. La sua storia fa sognare tutte le ragazze dell'Impero: viene da una realtà emarginata, ma un giorno diventerà Basilissa d'Oriente. Teodora vive nel palazzo come una regina, ma ordina e dispone come un uomo di stato. I due imperatori d'Oriente sono ritratti in posa ieratica e nello splendore dei loro abiti ufficiali nei mosaici scintillanti della basilica di San Vitale a Ravenna. Davide Frasnelli Alessandro Barbero. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





5000 anni e più. La lunga storia dell'umanità

L'Antico Egitto é il primo stato nazione della storia che abbraccia più di tre millenni, una durata impressionante che non ha paragoni. All'alba della storia mediterranea si indaga sulla crisi dell'Antico Regno in Egitto e sulla fine dell'età delle piramidi. L'Antico Egitto é il primo stato nazione della storia che abbraccia più di tre millenni, una durata impressionante che non ha paragoni. All'alba della storia mediterranea si indaga sulla crisi dell'Antico Regno in Egitto e sulla fine dell'età delle piramidi.
Aggiungi al Calendario 2025-11-20 1:30:00 2025-11-20 02:25:00 Europe/Rome 5000 anni e più. La lunga storia dell'umanità L'Antico Egitto é il primo stato nazione della storia che abbraccia più di tre millenni, una durata impressionante che non ha paragoni. All'alba della storia mediterranea si indaga sulla crisi dell'Antico Regno in Egitto e sulla fine dell'età delle piramidi. L'Antico Egitto é il primo stato nazione della storia che abbraccia più di tre millenni, una durata impressionante che non ha paragoni. All'alba della storia mediterranea si indaga sulla crisi dell'Antico Regno in Egitto e sulla fine dell'età delle piramidi. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Potere e Bellezza

Dagli "esordi", nel Sedicesimo secolo, all'impresa di unificare l'Italia, tre secoli dopo. E' la storia dei Savoia, e in particolare di Vittorio Emanuele II, primo re d'Italia, protagonista di "Potere e Bellezza" – il programma di Rai Cultura, coprodotto da Rai Storia e Ballandi MultimediaBallandi Arts - in onda su Rai Storia. Vittorio Emanuele II è un personaggio storico controverso almeno quanto lo saranno i suoi successori, da Umberto I a Vittorio Emanuele III che non si oppose alla marcia su Roma e accompagnò il fascismo e il Paese nella tragedia della seconda guerra mondiale. Sul fronte dell'arte, nel corso della puntata si dà spazio alle splendide realizzazioni architettoniche di Filippo Juvarra, alle residenze sabaude che sono Patrimonio dell'Unesco, al fascino razionale del neoclassicismo e l'affascinante eclettismo ottocentesco della Mole Antonelliana. Perché tra Settecento e Ottocento i Savoia trasformarono Torino, la loro città simbolo, in una capitale sublime.
Aggiungi al Calendario 2025-11-20 2:25:00 2025-11-20 03:10:00 Europe/Rome Potere e Bellezza Dagli "esordi", nel Sedicesimo secolo, all'impresa di unificare l'Italia, tre secoli dopo. E' la storia dei Savoia, e in particolare di Vittorio Emanuele II, primo re d'Italia, protagonista di "Potere e Bellezza" – il programma di Rai Cultura, coprodotto da Rai Storia e Ballandi MultimediaBallandi Arts - in onda su Rai Storia. Vittorio Emanuele II è un personaggio storico controverso almeno quanto lo saranno i suoi successori, da Umberto I a Vittorio Emanuele III che non si oppose alla marcia su Roma e accompagnò il fascismo e il Paese nella tragedia della seconda guerra mondiale. Sul fronte dell'arte, nel corso della puntata si dà spazio alle splendide realizzazioni architettoniche di Filippo Juvarra, alle residenze sabaude che sono Patrimonio dell'Unesco, al fascino razionale del neoclassicismo e l'affascinante eclettismo ottocentesco della Mole Antonelliana. Perché tra Settecento e Ottocento i Savoia trasformarono Torino, la loro città simbolo, in una capitale sublime. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Mille papaveri rossi

MILLE PAPAVERI ROSSI Biografia di Francisco Franco - La storia della Spagna dagli anni Venti al dopoguerra raccontata attraverso le vicende di vita di un protagonista: il dittatore Francisco Franco - (1975).
Aggiungi al Calendario 2025-11-20 3:10:00 2025-11-20 04:05:00 Europe/Rome Mille papaveri rossi MILLE PAPAVERI ROSSI Biografia di Francisco Franco - La storia della Spagna dagli anni Venti al dopoguerra raccontata attraverso le vicende di vita di un protagonista: il dittatore Francisco Franco - (1975). RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





W la Storia

I luoghi e le vicende della storia italiana ripercorsi attraverso le curiosità degli studenti delle scuole medie e superiori di tutto il Paese. I luoghi e le vicende della storia italiana ripercorsi attraverso le curiosità degli studenti delle scuole medie e superiori di tutto il Paese.
Aggiungi al Calendario 2025-11-20 4:05:00 2025-11-20 04:35:00 Europe/Rome W la Storia I luoghi e le vicende della storia italiana ripercorsi attraverso le curiosità degli studenti delle scuole medie e superiori di tutto il Paese. I luoghi e le vicende della storia italiana ripercorsi attraverso le curiosità degli studenti delle scuole medie e superiori di tutto il Paese. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





R.A.M

R.A.M La lista di Schindler-il marinaio scomparso - La storia del bombardiere B24 Liberator inabissatosi il 12 ottobre 1944 con il suo equipaggio australo-sudafricano, nelle acque del lago di Bolsena, dava - nti a Capodimonte. Tra gli scomparsi, probabilmente, il padre di Ann Millar Storm, Bob Millar, un militare scomparso durante una missione. Seguiamo Harry Shindler e Marco Patucchi nell` appassionante ricerca. - Un programma di Andrea Branchi,Francesco Censon,Gianluigi Menson produttore esecutivo Roberta Sangermano.
Aggiungi al Calendario 2025-11-20 4:35:00 2025-11-20 04:50:00 Europe/Rome R.A.M R.A.M La lista di Schindler-il marinaio scomparso - La storia del bombardiere B24 Liberator inabissatosi il 12 ottobre 1944 con il suo equipaggio australo-sudafricano, nelle acque del lago di Bolsena, dava - nti a Capodimonte. Tra gli scomparsi, probabilmente, il padre di Ann Millar Storm, Bob Millar, un militare scomparso durante una missione. Seguiamo Harry Shindler e Marco Patucchi nell` appassionante ricerca. - Un programma di Andrea Branchi,Francesco Censon,Gianluigi Menson produttore esecutivo Roberta Sangermano. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Specchio Segreto

Autori: Nanni Loy.
Aggiungi al Calendario 2025-11-20 4:50:00 2025-11-20 05:40:00 Europe/Rome Specchio Segreto Autori: Nanni Loy. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Il giorno e la storia

Il giorno e la storia del 20 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 20 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Aggiungi al Calendario 2025-11-20 5:40:00 2025-11-20 06:00:00 Europe/Rome Il giorno e la storia Il giorno e la storia del 20 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 20 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno






Passato e Presente

Nel quadro del difficile dopoguerra italiano, un caso di cronaca nera diventa l'emblema dei molti problemi irrisolti della penisola. A Villarbasse, in provincia di Torino, quattro criminali comuni, emigrati dalla Sicilia, per un misero bottino uccidono dieci persone a bastonate in una cascina di campagna e ne occultano i cadaveri. Per mesi gli ex partigiani di zona vengono additati come colpevoli, finché i veri criminali non vengono arrestati. La strage provoca un'ondata di indignazione che la stampa cavalca: a gran voce è richiesta la pena di morte, sebbene la Costituente, che nel frattempo lavora alla stesura della Carta fondamentale, ne abbia già stabilito la soppressione. Un processo lampo, ai limiti della regolarità, consentirà di mandare a morte gli assassini prima del 15 aprile 1947, data prevista per la cessazione delle esecuzioni capitali. Il 4 marzo 1947 a Torino viene eseguita l'ultima sentenza di morte della storia processuale italiana. In studio, con Paolo Mieli, il prof. David Bidussa. Nel quadro del difficile dopoguerra italiano, un caso di cronaca nera diventa l'emblema dei molti problemi irrisolti della penisola. A Villarbasse, in provincia di Torino, quattro criminali comuni, emigrati dalla Sicilia, per un misero bottino uccidono dieci persone a bastonate in una cascina di campagna e ne occultano i cadaveri. Per mesi gli ex partigiani di zona vengono additati come colpevoli, finché i veri criminali non vengono arrestati. La strage provoca un'ondata di indignazione che la stampa cavalca: a gran voce è richiesta la pena di morte, sebbene la Costituente, che nel frattempo lavora alla stesura della Carta fondamentale, ne abbia già stabilito la soppressione. Un processo lampo, ai limiti della regolarità, consentirà di mandare a morte gli assassini prima del 15 aprile 1947, data prevista per la cessazione delle esecuzioni capitali. Il 4 marzo 1947 a Torino viene eseguita l'ultima sentenza di morte della storia processuale italiana. In studio, con Paolo Mieli, il prof. David Bidussa. Davide Frasnelli David Bidussa.
Aggiungi al Calendario 2025-11-20 6:00:00 2025-11-20 06:35:00 Europe/Rome Passato e Presente Nel quadro del difficile dopoguerra italiano, un caso di cronaca nera diventa l'emblema dei molti problemi irrisolti della penisola. A Villarbasse, in provincia di Torino, quattro criminali comuni, emigrati dalla Sicilia, per un misero bottino uccidono dieci persone a bastonate in una cascina di campagna e ne occultano i cadaveri. Per mesi gli ex partigiani di zona vengono additati come colpevoli, finché i veri criminali non vengono arrestati. La strage provoca un'ondata di indignazione che la stampa cavalca: a gran voce è richiesta la pena di morte, sebbene la Costituente, che nel frattempo lavora alla stesura della Carta fondamentale, ne abbia già stabilito la soppressione. Un processo lampo, ai limiti della regolarità, consentirà di mandare a morte gli assassini prima del 15 aprile 1947, data prevista per la cessazione delle esecuzioni capitali. Il 4 marzo 1947 a Torino viene eseguita l'ultima sentenza di morte della storia processuale italiana. In studio, con Paolo Mieli, il prof. David Bidussa. Nel quadro del difficile dopoguerra italiano, un caso di cronaca nera diventa l'emblema dei molti problemi irrisolti della penisola. A Villarbasse, in provincia di Torino, quattro criminali comuni, emigrati dalla Sicilia, per un misero bottino uccidono dieci persone a bastonate in una cascina di campagna e ne occultano i cadaveri. Per mesi gli ex partigiani di zona vengono additati come colpevoli, finché i veri criminali non vengono arrestati. La strage provoca un'ondata di indignazione che la stampa cavalca: a gran voce è richiesta la pena di morte, sebbene la Costituente, che nel frattempo lavora alla stesura della Carta fondamentale, ne abbia già stabilito la soppressione. Un processo lampo, ai limiti della regolarità, consentirà di mandare a morte gli assassini prima del 15 aprile 1947, data prevista per la cessazione delle esecuzioni capitali. Il 4 marzo 1947 a Torino viene eseguita l'ultima sentenza di morte della storia processuale italiana. In studio, con Paolo Mieli, il prof. David Bidussa. Davide Frasnelli David Bidussa. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Un'epoca nuova: 1945-1960

Alla fine della Seconda guerra mondiale, dopo un ventennio di censure e repressione del regime fascista, il paese conosce una ritrovata energia per costruire una nuova società democratica, in cui la cultura accompagna il cammino dell'Italia verso un paese più moderno e consapevole delle sue potenzialità creative. Lo fa attraverso il giornalismo, l'editoria, il cinema, il teatro, le arte figurative, ma anche attraverso una cultura più popolare rappresentata dai fotoromanzi, i fumetti, nuove forme di architettura e di design. Il programma ci restituisce così, un grande affresco comunicativo che ha educato, divertito, commosso e informato l'Italia degli anni '50. Alla fine della Seconda guerra mondiale, dopo un ventennio di censure e repressione del regime fascista, il paese conosce una ritrovata energia per costruire una nuova società democratica, in cui la cultura accompagna il cammino dell'Italia verso un paese più moderno e consapevole delle sue potenzialità creative. Lo fa attraverso il giornalismo, l'editoria, il cinema, il teatro, le arte figurative, ma anche attraverso una cultura più popolare rappresentata dai fotoromanzi, i fumetti, nuove forme di architettura e di design. Il programma ci restituisce così, un grande affresco comunicativo che ha educato, divertito, commosso e informato l'Italia degli anni '50. Leonardo Sicurello.
Aggiungi al Calendario 2025-11-20 6:35:00 2025-11-20 07:30:00 Europe/Rome Un'epoca nuova: 1945-1960 Alla fine della Seconda guerra mondiale, dopo un ventennio di censure e repressione del regime fascista, il paese conosce una ritrovata energia per costruire una nuova società democratica, in cui la cultura accompagna il cammino dell'Italia verso un paese più moderno e consapevole delle sue potenzialità creative. Lo fa attraverso il giornalismo, l'editoria, il cinema, il teatro, le arte figurative, ma anche attraverso una cultura più popolare rappresentata dai fotoromanzi, i fumetti, nuove forme di architettura e di design. Il programma ci restituisce così, un grande affresco comunicativo che ha educato, divertito, commosso e informato l'Italia degli anni '50. Alla fine della Seconda guerra mondiale, dopo un ventennio di censure e repressione del regime fascista, il paese conosce una ritrovata energia per costruire una nuova società democratica, in cui la cultura accompagna il cammino dell'Italia verso un paese più moderno e consapevole delle sue potenzialità creative. Lo fa attraverso il giornalismo, l'editoria, il cinema, il teatro, le arte figurative, ma anche attraverso una cultura più popolare rappresentata dai fotoromanzi, i fumetti, nuove forme di architettura e di design. Il programma ci restituisce così, un grande affresco comunicativo che ha educato, divertito, commosso e informato l'Italia degli anni '50. Leonardo Sicurello. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Che magnifica impresa

3Dal primo lancio dello Sputnik, nel 1957, in pochi decenni il confine tra scienza e fantascienza si è assottigliato sempre di più. E l'Italia - non è mai rimasta a guardare. Nella magnifica impresa dell'Aerospazio, il nostro è oggi uno dei pochissimi paesi ad avere una filiera completa su tutto il ciclo e un mercato in cui operano all'incirca 200 aziende, l'80% piccole e medie imprese, con un fatturato annuo di più di 2 miliardi di euro. Mario Sechi ne parla con Giovanni Caprara, Barbara Negri, Emilio Cozzi e Paolo Nespoli.
Aggiungi al Calendario 2025-11-20 7:30:00 2025-11-20 08:25:00 Europe/Rome Che magnifica impresa 3Dal primo lancio dello Sputnik, nel 1957, in pochi decenni il confine tra scienza e fantascienza si è assottigliato sempre di più. E l'Italia - non è mai rimasta a guardare. Nella magnifica impresa dell'Aerospazio, il nostro è oggi uno dei pochissimi paesi ad avere una filiera completa su tutto il ciclo e un mercato in cui operano all'incirca 200 aziende, l'80% piccole e medie imprese, con un fatturato annuo di più di 2 miliardi di euro. Mario Sechi ne parla con Giovanni Caprara, Barbara Negri, Emilio Cozzi e Paolo Nespoli. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Dieci minuti con

Filler Dieci minuti con... Giorgio De Chirico - Intervista al grande artista Giorgio De Chirico.
Aggiungi al Calendario 2025-11-20 8:25:00 2025-11-20 08:40:00 Europe/Rome Dieci minuti con Filler Dieci minuti con... Giorgio De Chirico - Intervista al grande artista Giorgio De Chirico. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Il giorno e la storia

Il giorno e la storia del 20 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 20 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Aggiungi al Calendario 2025-11-20 8:40:00 2025-11-20 09:00:00 Europe/Rome Il giorno e la storia Il giorno e la storia del 20 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 20 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Passato e Presente

Nel quadro del difficile dopoguerra italiano, un caso di cronaca nera diventa l'emblema dei molti problemi irrisolti della penisola. A Villarbasse, in provincia di Torino, quattro criminali comuni, emigrati dalla Sicilia, per un misero bottino uccidono dieci persone a bastonate in una cascina di campagna e ne occultano i cadaveri. Per mesi gli ex partigiani di zona vengono additati come colpevoli, finché i veri criminali non vengono arrestati. La strage provoca un'ondata di indignazione che la stampa cavalca: a gran voce è richiesta la pena di morte, sebbene la Costituente, che nel frattempo lavora alla stesura della Carta fondamentale, ne abbia già stabilito la soppressione. Un processo lampo, ai limiti della regolarità, consentirà di mandare a morte gli assassini prima del 15 aprile 1947, data prevista per la cessazione delle esecuzioni capitali. Il 4 marzo 1947 a Torino viene eseguita l'ultima sentenza di morte della storia processuale italiana. In studio, con Paolo Mieli, il prof. David Bidussa. Nel quadro del difficile dopoguerra italiano, un caso di cronaca nera diventa l'emblema dei molti problemi irrisolti della penisola. A Villarbasse, in provincia di Torino, quattro criminali comuni, emigrati dalla Sicilia, per un misero bottino uccidono dieci persone a bastonate in una cascina di campagna e ne occultano i cadaveri. Per mesi gli ex partigiani di zona vengono additati come colpevoli, finché i veri criminali non vengono arrestati. La strage provoca un'ondata di indignazione che la stampa cavalca: a gran voce è richiesta la pena di morte, sebbene la Costituente, che nel frattempo lavora alla stesura della Carta fondamentale, ne abbia già stabilito la soppressione. Un processo lampo, ai limiti della regolarità, consentirà di mandare a morte gli assassini prima del 15 aprile 1947, data prevista per la cessazione delle esecuzioni capitali. Il 4 marzo 1947 a Torino viene eseguita l'ultima sentenza di morte della storia processuale italiana. In studio, con Paolo Mieli, il prof. David Bidussa. Davide Frasnelli David Bidussa.
Aggiungi al Calendario 2025-11-20 9:00:00 2025-11-20 09:35:00 Europe/Rome Passato e Presente Nel quadro del difficile dopoguerra italiano, un caso di cronaca nera diventa l'emblema dei molti problemi irrisolti della penisola. A Villarbasse, in provincia di Torino, quattro criminali comuni, emigrati dalla Sicilia, per un misero bottino uccidono dieci persone a bastonate in una cascina di campagna e ne occultano i cadaveri. Per mesi gli ex partigiani di zona vengono additati come colpevoli, finché i veri criminali non vengono arrestati. La strage provoca un'ondata di indignazione che la stampa cavalca: a gran voce è richiesta la pena di morte, sebbene la Costituente, che nel frattempo lavora alla stesura della Carta fondamentale, ne abbia già stabilito la soppressione. Un processo lampo, ai limiti della regolarità, consentirà di mandare a morte gli assassini prima del 15 aprile 1947, data prevista per la cessazione delle esecuzioni capitali. Il 4 marzo 1947 a Torino viene eseguita l'ultima sentenza di morte della storia processuale italiana. In studio, con Paolo Mieli, il prof. David Bidussa. Nel quadro del difficile dopoguerra italiano, un caso di cronaca nera diventa l'emblema dei molti problemi irrisolti della penisola. A Villarbasse, in provincia di Torino, quattro criminali comuni, emigrati dalla Sicilia, per un misero bottino uccidono dieci persone a bastonate in una cascina di campagna e ne occultano i cadaveri. Per mesi gli ex partigiani di zona vengono additati come colpevoli, finché i veri criminali non vengono arrestati. La strage provoca un'ondata di indignazione che la stampa cavalca: a gran voce è richiesta la pena di morte, sebbene la Costituente, che nel frattempo lavora alla stesura della Carta fondamentale, ne abbia già stabilito la soppressione. Un processo lampo, ai limiti della regolarità, consentirà di mandare a morte gli assassini prima del 15 aprile 1947, data prevista per la cessazione delle esecuzioni capitali. Il 4 marzo 1947 a Torino viene eseguita l'ultima sentenza di morte della storia processuale italiana. In studio, con Paolo Mieli, il prof. David Bidussa. Davide Frasnelli David Bidussa. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Fuori dal fango

Mario Tozzi, geologo e primo ricercatore del CNR, ritorna ad un anno di distanza nelle zone alluvionate della Romagna per affrontare le tante domande che aspettano ancora risposta: cosa è realmente accaduto dal punto di vista meteo? Perché i danni sono stati così ingenti? È semplicemente caduta troppa acqua in poco tempo o ci sono stati errori umani. Mario Tozzi, geologo e primo ricercatore del CNR, ritorna ad un anno di distanza nelle zone alluvionate della Romagna per affrontare le tante domande che aspettano ancora risposta: cosa è realmente accaduto dal punto di vista meteo? Perché i danni sono stati così ingenti? È semplicemente caduta troppa acqua in poco tempo o ci sono stati errori umani? Matteo Parisini, Riccardo Mazzon.
Aggiungi al Calendario 2025-11-20 9:35:00 2025-11-20 11:00:00 Europe/Rome Fuori dal fango Mario Tozzi, geologo e primo ricercatore del CNR, ritorna ad un anno di distanza nelle zone alluvionate della Romagna per affrontare le tante domande che aspettano ancora risposta: cosa è realmente accaduto dal punto di vista meteo? Perché i danni sono stati così ingenti? È semplicemente caduta troppa acqua in poco tempo o ci sono stati errori umani. Mario Tozzi, geologo e primo ricercatore del CNR, ritorna ad un anno di distanza nelle zone alluvionate della Romagna per affrontare le tante domande che aspettano ancora risposta: cosa è realmente accaduto dal punto di vista meteo? Perché i danni sono stati così ingenti? È semplicemente caduta troppa acqua in poco tempo o ci sono stati errori umani? Matteo Parisini, Riccardo Mazzon. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





L'Italia della Repubblica

L'Italia della Repubblica Gli anni di piombo pt.11 - Il 12 dicembre 1969 una bomba scoppia alla sede della Banca Nazionale dell'Agricoltura di Piazza Fontana, a Milano. È la 'perdita dell'innocenza' dell'I - talia repubblicana, che da quel momento in avanti vivrà più di un decennio di violenza terroristica. - Con Paolo Mieli Un programma di Clemente Volpini e di Davide Savelli e Luca Cambi con la partecipazione di Michele Astori Consulente storico-scientifico Giovanni Sabatucci produttore esecutivo Sara Mariani Regia di studio Claudia Mencarelli In studio Ezio Maurodi Alessandro Chiappetta Regia puntata Giovanna Massimetti.
Aggiungi al Calendario 2025-11-20 11:00:00 2025-11-20 12:00:00 Europe/Rome L'Italia della Repubblica L'Italia della Repubblica Gli anni di piombo pt.11 - Il 12 dicembre 1969 una bomba scoppia alla sede della Banca Nazionale dell'Agricoltura di Piazza Fontana, a Milano. È la 'perdita dell'innocenza' dell'I - talia repubblicana, che da quel momento in avanti vivrà più di un decennio di violenza terroristica. - Con Paolo Mieli Un programma di Clemente Volpini e di Davide Savelli e Luca Cambi con la partecipazione di Michele Astori Consulente storico-scientifico Giovanni Sabatucci produttore esecutivo Sara Mariani Regia di studio Claudia Mencarelli In studio Ezio Maurodi Alessandro Chiappetta Regia puntata Giovanna Massimetti. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Il giorno e la storia

Il giorno e la storia del 20 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 20 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Aggiungi al Calendario 2025-11-20 12:00:00 2025-11-20 12:20:00 Europe/Rome Il giorno e la storia Il giorno e la storia del 20 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 20 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Viaggio in Italia (Doc)

Viaggio in Italia Toscana. L'ora che volge al desìo - Le bellezze naturalistiche della Toscana, la sua storia, le sue origini. Un percorso guidato, accompagnato dalle arie più celebri, tratte dal melodramm - a italiano.
Aggiungi al Calendario 2025-11-20 12:20:00 2025-11-20 13:15:00 Europe/Rome Viaggio in Italia (Doc) Viaggio in Italia Toscana. L'ora che volge al desìo - Le bellezze naturalistiche della Toscana, la sua storia, le sue origini. Un percorso guidato, accompagnato dalle arie più celebri, tratte dal melodramm - a italiano. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno






Varietà

La quindicesima puntata di Al Paradise seconda edizione, con Carlo Verdone, trasmessa alle 20.30 di sabato 26 maggio 1984 su Raiuno.. - di Renzo Arbore e Ugo Porcelli.
Aggiungi al Calendario 2025-11-20 13:15:00 2025-11-20 14:15:00 Europe/Rome Varietà La quindicesima puntata di Al Paradise seconda edizione, con Carlo Verdone, trasmessa alle 20.30 di sabato 26 maggio 1984 su Raiuno.. - di Renzo Arbore e Ugo Porcelli. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Il giorno e la storia

Il giorno e la storia del 20 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 20 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Aggiungi al Calendario 2025-11-20 14:15:00 2025-11-20 14:35:00 Europe/Rome Il giorno e la storia Il giorno e la storia del 20 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 20 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Passato e Presente

Nel quadro del difficile dopoguerra italiano, un caso di cronaca nera diventa l'emblema dei molti problemi irrisolti della penisola. A Villarbasse, in provincia di Torino, quattro criminali comuni, emigrati dalla Sicilia, per un misero bottino uccidono dieci persone a bastonate in una cascina di campagna e ne occultano i cadaveri. Per mesi gli ex partigiani di zona vengono additati come colpevoli, finché i veri criminali non vengono arrestati. La strage provoca un'ondata di indignazione che la stampa cavalca: a gran voce è richiesta la pena di morte, sebbene la Costituente, che nel frattempo lavora alla stesura della Carta fondamentale, ne abbia già stabilito la soppressione. Un processo lampo, ai limiti della regolarità, consentirà di mandare a morte gli assassini prima del 15 aprile 1947, data prevista per la cessazione delle esecuzioni capitali. Il 4 marzo 1947 a Torino viene eseguita l'ultima sentenza di morte della storia processuale italiana. In studio, con Paolo Mieli, il prof. David Bidussa. Nel quadro del difficile dopoguerra italiano, un caso di cronaca nera diventa l'emblema dei molti problemi irrisolti della penisola. A Villarbasse, in provincia di Torino, quattro criminali comuni, emigrati dalla Sicilia, per un misero bottino uccidono dieci persone a bastonate in una cascina di campagna e ne occultano i cadaveri. Per mesi gli ex partigiani di zona vengono additati come colpevoli, finché i veri criminali non vengono arrestati. La strage provoca un'ondata di indignazione che la stampa cavalca: a gran voce è richiesta la pena di morte, sebbene la Costituente, che nel frattempo lavora alla stesura della Carta fondamentale, ne abbia già stabilito la soppressione. Un processo lampo, ai limiti della regolarità, consentirà di mandare a morte gli assassini prima del 15 aprile 1947, data prevista per la cessazione delle esecuzioni capitali. Il 4 marzo 1947 a Torino viene eseguita l'ultima sentenza di morte della storia processuale italiana. In studio, con Paolo Mieli, il prof. David Bidussa. Davide Frasnelli David Bidussa.
Aggiungi al Calendario 2025-11-20 14:35:00 2025-11-20 15:10:00 Europe/Rome Passato e Presente Nel quadro del difficile dopoguerra italiano, un caso di cronaca nera diventa l'emblema dei molti problemi irrisolti della penisola. A Villarbasse, in provincia di Torino, quattro criminali comuni, emigrati dalla Sicilia, per un misero bottino uccidono dieci persone a bastonate in una cascina di campagna e ne occultano i cadaveri. Per mesi gli ex partigiani di zona vengono additati come colpevoli, finché i veri criminali non vengono arrestati. La strage provoca un'ondata di indignazione che la stampa cavalca: a gran voce è richiesta la pena di morte, sebbene la Costituente, che nel frattempo lavora alla stesura della Carta fondamentale, ne abbia già stabilito la soppressione. Un processo lampo, ai limiti della regolarità, consentirà di mandare a morte gli assassini prima del 15 aprile 1947, data prevista per la cessazione delle esecuzioni capitali. Il 4 marzo 1947 a Torino viene eseguita l'ultima sentenza di morte della storia processuale italiana. In studio, con Paolo Mieli, il prof. David Bidussa. Nel quadro del difficile dopoguerra italiano, un caso di cronaca nera diventa l'emblema dei molti problemi irrisolti della penisola. A Villarbasse, in provincia di Torino, quattro criminali comuni, emigrati dalla Sicilia, per un misero bottino uccidono dieci persone a bastonate in una cascina di campagna e ne occultano i cadaveri. Per mesi gli ex partigiani di zona vengono additati come colpevoli, finché i veri criminali non vengono arrestati. La strage provoca un'ondata di indignazione che la stampa cavalca: a gran voce è richiesta la pena di morte, sebbene la Costituente, che nel frattempo lavora alla stesura della Carta fondamentale, ne abbia già stabilito la soppressione. Un processo lampo, ai limiti della regolarità, consentirà di mandare a morte gli assassini prima del 15 aprile 1947, data prevista per la cessazione delle esecuzioni capitali. Il 4 marzo 1947 a Torino viene eseguita l'ultima sentenza di morte della storia processuale italiana. In studio, con Paolo Mieli, il prof. David Bidussa. Davide Frasnelli David Bidussa. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





5000 anni e più. La lunga storia dell'umanità

La vita e il lunghissimo regno dell'imperatore Francesco Giuseppe I d'Austria, per indagarne l'immagine che ha lasciato, di un sovrano bonario, pur avendo trascinato l'Europa in numerose guerre. Per tratteggiarne il profilo con Giorgio Zanchini, la professoressa Vittoria Fiorelli, docente di Storia moderna alla Suor Orsola Benincasa di Napoli, ospite in studio. Conduce Giorgio Zanchini.
Aggiungi al Calendario 2025-11-20 15:10:00 2025-11-20 16:10:00 Europe/Rome 5000 anni e più. La lunga storia dell'umanità La vita e il lunghissimo regno dell'imperatore Francesco Giuseppe I d'Austria, per indagarne l'immagine che ha lasciato, di un sovrano bonario, pur avendo trascinato l'Europa in numerose guerre. Per tratteggiarne il profilo con Giorgio Zanchini, la professoressa Vittoria Fiorelli, docente di Storia moderna alla Suor Orsola Benincasa di Napoli, ospite in studio. Conduce Giorgio Zanchini. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Dopo il caos

Londra subì intensi bombardamenti nel 1940-41. Un milione di edifici vennero distrutti e 30.000 londinesi persero la vita. La ricostruzione trasformò il paesaggio urbano in una città moderna e multiculturale, che mescola stili ed epoche.
Aggiungi al Calendario 2025-11-20 16:10:00 2025-11-20 17:10:00 Europe/Rome Dopo il caos Londra subì intensi bombardamenti nel 1940-41. Un milione di edifici vennero distrutti e 30.000 londinesi persero la vita. La ricostruzione trasformò il paesaggio urbano in una città moderna e multiculturale, che mescola stili ed epoche. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Potere e Bellezza

Una potente famiglia normanna che, attraverso la fede e la spada, seppe creare un importantissimo regno tra XI e XIII secolo, facendo del sud Italia il centro del Mediterraneo e la culla culturale d'Europa. Sono gli Altavilla, raccontati dal programma di Rai Cultura "Potere e Bellezza", in onda su Rai Storia. Capi delle prime crociate e signori di Napoli e Sicilia, gli Altavilla riuscirono a mantenere il potere fino a Costanza, moglie dell'imperatore Enrico VI e madre di Federico II. Proprio Federico è il protagonista della puntata, e attraverso la sua vicenda biografica si raccontano le complesse dinamiche della politica mediterranea nella prima metà del XIII secolo. L'aspetto artistico e letterario del programma, invece, approfondisce la sontuosa Palermo dei grandi cicli musivi dei palazzi e delle basiliche normanne e affronta il fascino della Rinascenza federiciana. Ad impreziosire la narrazione, gli interventi di Fulvio Delle Donne, professore di letteratura latina medievale presso l'Università della Basilicata e studioso di Federico II.
Aggiungi al Calendario 2025-11-20 17:10:00 2025-11-20 18:00:00 Europe/Rome Potere e Bellezza Una potente famiglia normanna che, attraverso la fede e la spada, seppe creare un importantissimo regno tra XI e XIII secolo, facendo del sud Italia il centro del Mediterraneo e la culla culturale d'Europa. Sono gli Altavilla, raccontati dal programma di Rai Cultura "Potere e Bellezza", in onda su Rai Storia. Capi delle prime crociate e signori di Napoli e Sicilia, gli Altavilla riuscirono a mantenere il potere fino a Costanza, moglie dell'imperatore Enrico VI e madre di Federico II. Proprio Federico è il protagonista della puntata, e attraverso la sua vicenda biografica si raccontano le complesse dinamiche della politica mediterranea nella prima metà del XIII secolo. L'aspetto artistico e letterario del programma, invece, approfondisce la sontuosa Palermo dei grandi cicli musivi dei palazzi e delle basiliche normanne e affronta il fascino della Rinascenza federiciana. Ad impreziosire la narrazione, gli interventi di Fulvio Delle Donne, professore di letteratura latina medievale presso l'Università della Basilicata e studioso di Federico II. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Cosa farò da grande

Inchiesta del 1982 dedicata all'universo dei bambini delle scuole elementari italiane. Una serie d'interviste per analizzare alcuni aspetti della loro vita privata e scolastica: il rapporto con i genitori e lo studio, so - gni e passioni. - di Giuliana Calandra e Gabriella Lazzoni.
Aggiungi al Calendario 2025-11-20 18:00:00 2025-11-20 18:35:00 Europe/Rome Cosa farò da grande Inchiesta del 1982 dedicata all'universo dei bambini delle scuole elementari italiane. Una serie d'interviste per analizzare alcuni aspetti della loro vita privata e scolastica: il rapporto con i genitori e lo studio, so - gni e passioni. - di Giuliana Calandra e Gabriella Lazzoni. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





RaiNews

Aggiungi al Calendario 2025-11-20 18:35:00 2025-11-20 18:40:00 Europe/Rome RaiNews RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Viaggio in memoria di J.F.Kennedy

Viaggio in memoria di J. F. Kennedy Puntata 1 - Un viaggio sentimentale nella memoria, un viaggio per scoprire cosa rimane oggi nella memoria e nell'immaginario degli americani del più amato Presidente di - sempre, John Fitzgerald Kennedy.
Aggiungi al Calendario 2025-11-20 18:40:00 2025-11-20 19:35:00 Europe/Rome Viaggio in memoria di J.F.Kennedy Viaggio in memoria di J. F. Kennedy Puntata 1 - Un viaggio sentimentale nella memoria, un viaggio per scoprire cosa rimane oggi nella memoria e nell'immaginario degli americani del più amato Presidente di - sempre, John Fitzgerald Kennedy. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Robert F Kennedy 1968

La campagna elettorale per le Presidenziali del 1968 di Robert F. Kennedy, interrotta dalla tragica morte il 5 giugno, sopraggiunta dopo un giorno dagli spari di Sirhan Sirhar.. - Di Enrico Salvatori.
Aggiungi al Calendario 2025-11-20 19:35:00 2025-11-20 20:10:00 Europe/Rome Robert F Kennedy 1968 La campagna elettorale per le Presidenziali del 1968 di Robert F. Kennedy, interrotta dalla tragica morte il 5 giugno, sopraggiunta dopo un giorno dagli spari di Sirhan Sirhar.. - Di Enrico Salvatori. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno






Il giorno e la storia

Il giorno e la storia del 20 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 20 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Aggiungi al Calendario 2025-11-20 20:10:00 2025-11-20 20:30:00 Europe/Rome Il giorno e la storia Il giorno e la storia del 20 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 20 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Passato e Presente

In un Paese molto vicino all'Italia si è consumata una delle dittature più longeve e sanguinose d'Europa, eppure questa lunga pagina di storia oggi resta quasi ignorata. Per quasi quarant'anni, Francisco Franco ha governato la Spagna con pugno di ferro. Generale spietato, forgiato in Marocco e salito al potere grazie all'aiuto di Hitler e Mussolini, è riuscito a sopravvivere a tutto e a tutti, morendo nel suo letto. Una dittatura che è riuscita a mimetizzarsi durante la Guerra Fredda, trasformandosi da ultimo alleato fascista a "Sentinella dell'Occidente" per gli Stati Uniti. In studio, con Paolo Mieli, il professor Alfonso Botti.
Aggiungi al Calendario 2025-11-20 20:30:00 2025-11-20 21:10:00 Europe/Rome Passato e Presente In un Paese molto vicino all'Italia si è consumata una delle dittature più longeve e sanguinose d'Europa, eppure questa lunga pagina di storia oggi resta quasi ignorata. Per quasi quarant'anni, Francisco Franco ha governato la Spagna con pugno di ferro. Generale spietato, forgiato in Marocco e salito al potere grazie all'aiuto di Hitler e Mussolini, è riuscito a sopravvivere a tutto e a tutti, morendo nel suo letto. Una dittatura che è riuscita a mimetizzarsi durante la Guerra Fredda, trasformandosi da ultimo alleato fascista a "Sentinella dell'Occidente" per gli Stati Uniti. In studio, con Paolo Mieli, il professor Alfonso Botti. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Il Tempo e la Storia

Speciali Il tempo e la storia Norimberga, processo ai vinti - Speciale dedicato al processo che si svolse a Norimberga dal 1945, in cui i vincitori della Seconda Guerra Mondiale giudicarono i principali re - sponsabili del regime nazista. - Conduce Carlo Greppi Un programma di Francesco Cirafici, Davide Savelli e di Sara Chiaretti, Fabrizio Marini Con la consulenza di Giovanni De Luna Produttori esecutivi Federica Barozzi e Maria Paola Pandola Regia di Elisabetta Pierelli.
Aggiungi al Calendario 2025-11-20 21:10:00 2025-11-20 23:05:00 Europe/Rome Il Tempo e la Storia Speciali Il tempo e la storia Norimberga, processo ai vinti - Speciale dedicato al processo che si svolse a Norimberga dal 1945, in cui i vincitori della Seconda Guerra Mondiale giudicarono i principali re - sponsabili del regime nazista. - Conduce Carlo Greppi Un programma di Francesco Cirafici, Davide Savelli e di Sara Chiaretti, Fabrizio Marini Con la consulenza di Giovanni De Luna Produttori esecutivi Federica Barozzi e Maria Paola Pandola Regia di Elisabetta Pierelli. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Italia: viaggio nella bellezza

Aosta compie 2050 anni. Un compleanno che ci invita a riscoprire la sua storia, dalle origini più remote alla grandezza romana. Aosta compie 2050 anni. Un compleanno che ci invita a riscoprire la sua storia, dalle origini più remote alla grandezza romana.
Aggiungi al Calendario 2025-11-20 23:05:00 2025-11-20 23:50:00 Europe/Rome Italia: viaggio nella bellezza Aosta compie 2050 anni. Un compleanno che ci invita a riscoprire la sua storia, dalle origini più remote alla grandezza romana. Aosta compie 2050 anni. Un compleanno che ci invita a riscoprire la sua storia, dalle origini più remote alla grandezza romana. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno