Rai Storia Programmi Tv di Oggi 19/11/25
Il giorno e la storia
Il giorno e la storia del 18 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 18 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Passato e Presente
Tra l'XI e il XII secolo la presenza dei Normanni nella nostra penisola ha cambiato le sorti e la fisionomia del meridione d'Italia. Giunti come pellegrini e mercenari intorno all'anno Mille, gli "Uomini del Nord" riusciranno a inserirsi e integrarsi nelle complesse dinamiche del frammentato scacchiere politico medievale del Mezzogiorno; prima come guerrieri al soldo dei principi locali, poi come conquistatori e infine sovrani del vasto e multietnico Regno di Sicilia, istituito da Ruggero II d'Altavilla nel 1130. È l'epopea di un popolo che trova nel Sud Italia terra fertile dove riscrivere la propria storia, lasciando un segno profondo e indelebile nella cultura del Mezzogiorno. In studio, con Paolo Mieli, il professore Francesco Panarelli.
Grande Guerra. Le ore finali
Durante un fine settimana di novembre del 1918, il destino dell'Europa era nelle mani di pochi uomini che rappresentavano le superpotenze dell'epoca. Questa è la storia delle loro trattative, che avrebbero posto fin - e a quattro anni di conflitto - Introduzione Barbara Bracco.
Signorie
Federico da Montefeltro , condottiero, ma anche raffinato mecenate , fu capace di trasformare un piccolo borgo in uno dei luoghi più importanti del quindicesimo secolo: Urbino. Una città raccontata anche dal musicista Raphael Gualazzi, originario del luogo. In primo piano la vita straordinaria di Federico e la corte di Palazzo Ducale, simbolo di un potere assoluto ma illuminato. Il duca di Urbino amava infatti circondarsi di artisti, filosofi e uomini di cultura, tra i quali Piero della Francesca, di cui saranno analizzate tre opere che hanno come soggetto proprio Federico. Federico da Montefeltro , condottiero, ma anche raffinato mecenate , fu capace di trasformare un piccolo borgo in uno dei luoghi più importanti del quindicesimo secolo: Urbino. Una città raccontata anche dal musicista Raphael Gualazzi, originario del luogo. In primo piano la vita straordinaria di Federico e la corte di Palazzo Ducale, simbolo di un potere assoluto ma illuminato. Il duca di Urbino amava infatti circondarsi di artisti, filosofi e uomini di cultura, tra i quali Piero della Francesca, di cui saranno analizzate tre opere che hanno come soggetto proprio Federico.
MPR
L'Europa a vent'anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale.. - di E. Milano e G. Salvi (1965).
Domenica con
Carlo Verdone, rievocando le sue origini artistiche e i suoi personaggi, è al centro di questo speciale TV del 1982 della serie 'Che Fai Ridi?'.
Il giorno e la storia
Il giorno e la storia del 18 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 18 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Passato e Presente
Tra l'XI e il XII secolo la presenza dei Normanni nella nostra penisola ha cambiato le sorti e la fisionomia del meridione d'Italia. Giunti come pellegrini e mercenari intorno all'anno Mille, gli "Uomini del Nord" riusciranno a inserirsi e integrarsi nelle complesse dinamiche del frammentato scacchiere politico medievale del Mezzogiorno; prima come guerrieri al soldo dei principi locali, poi come conquistatori e infine sovrani del vasto e multietnico Regno di Sicilia, istituito da Ruggero II d'Altavilla nel 1130. È l'epopea di un popolo che trova nel Sud Italia terra fertile dove riscrivere la propria storia, lasciando un segno profondo e indelebile nella cultura del Mezzogiorno. In studio, con Paolo Mieli, il professore Francesco Panarelli.
Viaggio in Italia (Doc)
Viaggio in Italia Toscana. Antica terra d'acqua. - Un viaggio nell'antica terra degli Etruschi. L'acqua segno di vita e di benessere: nel pistoiese le grotte Giusti, perla rara e quasi sconosciuta.
Domenica con
Carlo Verdone, rievocando le sue origini artistiche e i suoi personaggi, è al centro di questo speciale TV del 1982 della serie 'Che Fai Ridi?'.
Il giorno e la storia
Il giorno e la storia del 18 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 18 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Passato e Presente
Tra l'XI e il XII secolo la presenza dei Normanni nella nostra penisola ha cambiato le sorti e la fisionomia del meridione d'Italia. Giunti come pellegrini e mercenari intorno all'anno Mille, gli "Uomini del Nord" riusciranno a inserirsi e integrarsi nelle complesse dinamiche del frammentato scacchiere politico medievale del Mezzogiorno; prima come guerrieri al soldo dei principi locali, poi come conquistatori e infine sovrani del vasto e multietnico Regno di Sicilia, istituito da Ruggero II d'Altavilla nel 1130. È l'epopea di un popolo che trova nel Sud Italia terra fertile dove riscrivere la propria storia, lasciando un segno profondo e indelebile nella cultura del Mezzogiorno. In studio, con Paolo Mieli, il professore Francesco Panarelli.
Italia: viaggio nella bellezza
Aosta compie 2050 anni. Un compleanno che ci invita a riscoprire la sua storia, dalle origini più remote alla grandezza romana.
Dopo il caos
Londra subì intensi bombardamenti nel 1940-41. Un milione di edifici vennero distrutti e 30.000 londinesi persero la vita. La ricostruzione trasformò il paesaggio urbano in una città moderna e multiculturale, che mescola stili ed epoche.
Il giorno e la storia
Il giorno e la storia del 18 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 18 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Viaggio in Italia (Doc)
Le terre assolate di Toscana, con i giardini e i parchi curati come ricami antichi. Un viaggio tra le ville e le fattorie in un paesaggio armonico e solare.
Varietà
" L'altra domenica una tantum", edizione speciale per la centesima puntata del programma di Renzo Arbore e Ugo Porcelli.
Il giorno e la storia
Il giorno e la storia del 18 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 18 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Passato e Presente
Tra l'XI e il XII secolo la presenza dei Normanni nella nostra penisola ha cambiato le sorti e la fisionomia del meridione d'Italia. Giunti come pellegrini e mercenari intorno all'anno Mille, gli "Uomini del Nord" riusciranno a inserirsi e integrarsi nelle complesse dinamiche del frammentato scacchiere politico medievale del Mezzogiorno; prima come guerrieri al soldo dei principi locali, poi come conquistatori e infine sovrani del vasto e multietnico Regno di Sicilia, istituito da Ruggero II d'Altavilla nel 1130. È l'epopea di un popolo che trova nel Sud Italia terra fertile dove riscrivere la propria storia, lasciando un segno profondo e indelebile nella cultura del Mezzogiorno. In studio, con Paolo Mieli, il professore Francesco Panarelli.
Margherita Sarfatti La Regina senza Corona
Margherita Sarfatti La Regina senza Corona - Tra i nomi nei saggi d'arte contemporanea, è difficile trovare Margherita Sarfatti. È stata la prima donna al mondo ad affermarsi nel ruolo di critica d'arte, teorizzatrice di una linea identitaria per l'arte italiana, ideatrice di un movimento come il Novecento Italiano e promotrice dell'arte contemporanea italiana sulla scena internazionale. La sua storia personale e il lungo rapporto intellettuale e poi amoroso con Benito Mussolini hanno però pesato sulla sua figura. Una responsabilità che non giustifica la damnatio memoriae che ha colpito la Sarfatti e molti degli artisti da lei sostenuti - fino ad anni molto recenti. - di Giulia Lorusso Caputi.
5000 anni e più. La lunga storia dell'umanità
L'Antico Egitto é il primo stato nazione della storia che abbraccia più di tre millenni, una durata impressionante che non ha paragoni. All'alba della storia mediterranea si indaga sulla crisi dell'Antico Regno in Egitto e sulla fine dell'età delle piramidi.
Potere e Bellezza
Il racconto della dinasta prende avvio da Carlo di Borbone, asceso al trono di Spagna nel 1759 con il nome di Carlo III. Protagonista della puntata è suo figlio Ferdinando IV, che riuscì a unificare i Regni di Napoli e di Sicilia, assumendo il nome di Ferdinando I delle Due Sicilie. Dal punto di vista artistico, si affrontano temi di centrale importanza come la grande pittura del Barocco, con Caravaggio, Battistello Caracciolo, Luca Giordano e Mattia Preti. Si analizzano inoltre importantissimi monumenti legati ai Borbone, quali Palazzo Reale, Piazza del Plebiscito e la Reggia di Caserta, straordinarie opere architettoniche del Settecento napoletano. La puntata è arricchita dagli interventi della professoressa Renata de Lorenzo, docente di Storia moderna all'Università Federico II di Napoli, specializzata sugli aspetti economici e sociali del Mezzogiorno nel periodo preunitario, con riferimento ai profili biografici di personaggi importanti in epoca borbonica.
Cosa farò da grande
Inchiesta del 1982 dedicata all'universo dei bambini delle scuole elementari italiane. Una serie d'interviste per analizzare alcuni aspetti della loro vita privata e scolastica: il rapporto con i genitori e lo studio, sog - ni e passioni. - di Giuliana Calandra e Gabriella Lazzoni.
MPR
L'Europa a vent'anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale.. - di E. Milano e G. Salvi (1965).
ReStore
Soichiro Honda. Ingegnere e imprenditore giapponese, fondatore e primo presidente della Honda.. - di Mario Soldati (1974).
Una donna un Paese
Insegnante, giornalista, sindacalista, deputato alla Camera bassa per quattro legislature e portabandiera del femminismo giapponese: Ichiko Kamichika si è opposta strenuamente al Giappone tradizionalista, ottenendo grandi vittorie come quella sulla legge sul controllo delle nascite. Viene qui intervistata sulle sue battaglie, sulle lotte giovanili, sul capitalismo, sul suo attivismo contro la pena di morte.
Le serie di RaiCultura.it
Nel 1846 Don Giovanni Bosco riesce a stabilizzare il suo oratorio a Valdocco, vicino Torino, iniziando un percorso che lo porterà a dedicare la sua vita ai ragazzi più poveri e più bisognosi, diventando, secondo le parole di papa Giovanni Paolo II, "padre e maestro della gioventù". La storica Maria Chiara Giorda, docente di storia delle religioni, ci guida all'approfondimento della rivoluzione sociale e cattolica operata da Don Giovanni Bosco nella seconda metà dell'Ottocento. Un uomo e un sacerdote lungimirante, capace di giocare un ruolo determinante anche nel processo di unificazione nazionale, con un'azione di mediazione tra il pontefice Pio IX e il nascente Regno d'Italia. A supporto, dalle Teche Rai, un racconto della vita del prete piemontese, diventato santo nel 1934. Un uomo e un sacerdote lungimirante, capace di giocare un ruolo determinante anche nel processo di unificazione nazionale, con un'azione di mediazione tra il pontefice Pio IX e il nascente Regno d'Italia. Nel 1874 l'opera di Don Bosco è finalmente consacrata e riconosciuta dalla Santa Sede e dalla società civile, con l'approvazione definitiva della Società Salesiana. Nel 1846 Don Giovanni Bosco riesce a stabilizzare il suo oratorio a Valdocco, vicino Torino, iniziando un percorso che lo porterà a dedicare la sua vita ai ragazzi più poveri e più bisognosi, diventando, secondo le parole di papa Giovanni Paolo II, "padre e maestro della gioventù". La storica Maria Chiara Giorda, docente di storia delle religioni, ci guida all'approfondimento della rivoluzione sociale e cattolica operata da Don Giovanni Bosco nella seconda metà dell'Ottocento. Un uomo e un sacerdote lungimirante, capace di giocare un ruolo determinante anche nel processo di unificazione nazionale, con un'azione di mediazione tra il pontefice Pio IX e il nascente Regno d'Italia. A supporto, dalle Teche Rai, un racconto della vita del prete piemontese, diventato santo nel 1934. Un uomo e un sacerdote lungimirante, capace di giocare un ruolo determinante anche nel processo di unificazione nazionale, con un'azione di mediazione tra il pontefice Pio IX e il nascente Regno d'Italia. Nel 1874 l'opera di Don Bosco è finalmente consacrata e riconosciuta dalla Santa Sede e dalla società civile, con l'approvazione definitiva della Società Salesiana.
Il giorno e la storia
Il giorno e la storia del 18 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 18 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Passato e Presente
Attrice, icona, leggenda. Sarah Bernhardt è stata molto più di una stella del palcoscenico: è stata la prima vera diva internazionale. Dal debutto giovanissima ai trionfi nel suo paese e all'estero, Bernhardt ha rivoluzionato il teatro dell'Ottocento. Nella Parigi del Secondo Impero ha infranto regole, interpretato ruoli maschili e diretto un teatro con il suo nome. Con Alphonse Mucha, uno dei massimi esponenti dell'Art nouveau, ha creato attraverso i manifesti un'immagine senza tempo. Non abbandonò mai il palcoscenico, nemmeno quando la vita le impose il dolore e la malattia. Alla sua morte, nel 1923, la Francia le rese un funerale da eroina nazionale, seguito da migliaia di ammiratori per le strade di Parigi. In studio, con Paolo Mieli, la prof.ssa Carlotta Sorba.
Un'epoca nuova: 1945-1960
Alla fine della Seconda guerra mondiale, dopo un ventennio di censure e repressione del regime fascista, il paese conosce una ritrovata energia per costruire una nuova società democratica, in cui la cultura accompagna il cammino dell'Italia verso un paese più moderno e consapevole delle sue potenzialità creative. Lo fa attraverso il giornalismo, l'editoria, il cinema, il teatro, le arte figurative, ma anche attraverso una cultura più popolare rappresentata dai fotoromanzi, i fumetti, nuove forme di architettura e di design. Il programma ci restituisce così, un grande affresco comunicativo che ha educato, divertito, commosso e informato l'Italia degli anni '50. Alla fine della Seconda guerra mondiale, dopo un ventennio di censure e repressione del regime fascista, il paese conosce una ritrovata energia per costruire una nuova società democratica, in cui la cultura accompagna il cammino dell'Italia verso un paese più moderno e consapevole delle sue potenzialità creative. Lo fa attraverso il giornalismo, l'editoria, il cinema, il teatro, le arte figurative, ma anche attraverso una cultura più popolare rappresentata dai fotoromanzi, i fumetti, nuove forme di architettura e di design. Il programma ci restituisce così, un grande affresco comunicativo che ha educato, divertito, commosso e informato l'Italia degli anni '50.
Leonardo Sicurello.
Che magnifica impresa
3Dal primo lancio dello Sputnik, nel 1957, in pochi decenni il confine tra scienza e fantascienza si è assottigliato sempre di più. E l'Italia - non è mai rimasta a guardare. Nella magnifica impresa dell'Aerospazio, il nostro è oggi uno dei pochissimi paesi ad avere una filiera completa su tutto il ciclo e un mercato in cui operano all'incirca 200 aziende, l'80% piccole e medie imprese, con un fatturato annuo di più di 2 miliardi di euro. Mario Sechi ne parla con Giovanni Caprara, Barbara Negri, Emilio Cozzi e Paolo Nespoli.
L'Italia della Repubblica
L'Italia della Repubblica Studenti e operai in lotta pt. 10 - Le riforme dell'istruzione avviate dal centrosinistra sono alla base dei processi che portano al Sessantotto studentesco. Molti studenti si ren - dono conto che frequentare l'università non dà più la certezza di un futuro agiato. Di conseguenza molti studenti rifiutano l'idea stessa di benessere e, tra il 1967 e il 1968, danno inizio alla contestazione studentesca. - Con Paolo MieliUn programma di Clemente Volpini e di Davide Savelli e Luca Cambicon la partecipazione di Michele AstoriConsulente storico-scientifico Giovanni Sabatucci produttore esecutivo Sara MarianiRegia di studio Claudia MencarelliIn studio Luciana Castellinadi Brigida Gullo.
Dieci minuti con
Filler Dieci minuti con... Giorgio De Chirico - Intervista al grande artista Giorgio De Chirico.
Il giorno e la storia
Il giorno e la storia del 19 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 19 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Passato e Presente
Attrice, icona, leggenda. Sarah Bernhardt è stata molto più di una stella del palcoscenico: è stata la prima vera diva internazionale. Dal debutto giovanissima ai trionfi nel suo paese e all'estero, Bernhardt ha rivoluzionato il teatro dell'Ottocento. Nella Parigi del Secondo Impero ha infranto regole, interpretato ruoli maschili e diretto un teatro con il suo nome. Con Alphonse Mucha, uno dei massimi esponenti dell'Art nouveau, ha creato attraverso i manifesti un'immagine senza tempo. Non abbandonò mai il palcoscenico, nemmeno quando la vita le impose il dolore e la malattia. Alla sua morte, nel 1923, la Francia le rese un funerale da eroina nazionale, seguito da migliaia di ammiratori per le strade di Parigi. In studio, con Paolo Mieli, la prof.ssa Carlotta Sorba.
Viaggio in Italia (Doc)
Le terre assolate di Toscana, con i giardini e i parchi curati come ricami antichi. Un viaggio tra le ville e le fattorie in un paesaggio armonico e solare.
Potere e Bellezza
Il racconto della dinasta prende avvio da Carlo di Borbone, asceso al trono di Spagna nel 1759 con il nome di Carlo III. Protagonista della puntata è suo figlio Ferdinando IV, che riuscì a unificare i Regni di Napoli e di Sicilia, assumendo il nome di Ferdinando I delle Due Sicilie. Dal punto di vista artistico, si affrontano temi di centrale importanza come la grande pittura del Barocco, con Caravaggio, Battistello Caracciolo, Luca Giordano e Mattia Preti. Si analizzano inoltre importantissimi monumenti legati ai Borbone, quali Palazzo Reale, Piazza del Plebiscito e la Reggia di Caserta, straordinarie opere architettoniche del Settecento napoletano. La puntata è arricchita dagli interventi della professoressa Renata de Lorenzo, docente di Storia moderna all'Università Federico II di Napoli, specializzata sugli aspetti economici e sociali del Mezzogiorno nel periodo preunitario, con riferimento ai profili biografici di personaggi importanti in epoca borbonica.
Donne di Campania
Spericolata fin da bambina, Maria Teresa De Filippis amava la velocità e i cavalli. Corse la sua prima gara nel 1948: partecip alla 10 km Salerno-Cava de' Tirreni e vinse a bordo di una Fiat Topolino 500 polverizzando i piloti maschi. Aveva solo 22 anni, si era iscritta per una scommessa sulle proprie capacità di guida sportiva con il fratello. Diventerà presto famosa come la prima donna in Formula 1. Spericolata fin da bambina, Maria Teresa De Filippis amava la velocità e i cavalli. Corse la sua prima gara nel 1948: partecip alla 10 km Salerno-Cava de' Tirreni e vinse a bordo di una Fiat Topolino 500 polverizzando i piloti maschi. Aveva solo 22 anni, si era iscritta per una scommessa sulle proprie capacità di guida sportiva con il fratello. Diventerà presto famosa come la prima donna in Formula 1.
MPR
L'Europa a vent'anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale.. - di E. Milano e G. Salvi (1965).
Varietà
L'altra domenica una tantum, edizione speciale per la centesima puntata del programma di Renzo Arbore e Ugo Porcelli trasmessa alle 20.40 di domenica 4 marzo 1979. Vi proponiamo una sintesi dei momenti più salienti di quella serata.
Il giorno e la storia
Il giorno e la storia del 19 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 19 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Passato e Presente
Attrice, icona, leggenda. Sarah Bernhardt è stata molto più di una stella del palcoscenico: è stata la prima vera diva internazionale. Dal debutto giovanissima ai trionfi nel suo paese e all'estero, Bernhardt ha rivoluzionato il teatro dell'Ottocento. Nella Parigi del Secondo Impero ha infranto regole, interpretato ruoli maschili e diretto un teatro con il suo nome. Con Alphonse Mucha, uno dei massimi esponenti dell'Art nouveau, ha creato attraverso i manifesti un'immagine senza tempo. Non abbandonò mai il palcoscenico, nemmeno quando la vita le impose il dolore e la malattia. Alla sua morte, nel 1923, la Francia le rese un funerale da eroina nazionale, seguito da migliaia di ammiratori per le strade di Parigi. In studio, con Paolo Mieli, la prof.ssa Carlotta Sorba.
Italia: viaggio nella bellezza
Aosta compie 2050 anni. Un compleanno che ci invita a riscoprire la sua storia, dalle origini più remote alla grandezza romana.
Dopo il caos
Londra subì intensi bombardamenti nel 1940-41. Un milione di edifici vennero distrutti e 30.000 londinesi persero la vita. La ricostruzione trasformò il paesaggio urbano in una città moderna e multiculturale, che mescola stili ed epoche.
Il giorno e la storia
Il giorno e la storia del 19 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 19 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Passato e Presente
Attrice, icona, leggenda. Sarah Bernhardt è stata molto più di una stella del palcoscenico: è stata la prima vera diva internazionale. Dal debutto giovanissima ai trionfi nel suo paese e all'estero, Bernhardt ha rivoluzionato il teatro dell'Ottocento. Nella Parigi del Secondo Impero ha infranto regole, interpretato ruoli maschili e diretto un teatro con il suo nome. Con Alphonse Mucha, uno dei massimi esponenti dell'Art nouveau, ha creato attraverso i manifesti un'immagine senza tempo. Non abbandonò mai il palcoscenico, nemmeno quando la vita le impose il dolore e la malattia. Alla sua morte, nel 1923, la Francia le rese un funerale da eroina nazionale, seguito da migliaia di ammiratori per le strade di Parigi. In studio, con Paolo Mieli, la prof.ssa Carlotta Sorba.
Un'epoca nuova: 1945-1960
Alla fine della Seconda guerra mondiale, dopo un ventennio di censure e repressione del regime fascista, il paese conosce una ritrovata energia per costruire una nuova società democratica, in cui la cultura accompagna il cammino dell'Italia verso un paese più moderno e consapevole delle sue potenzialità creative. Lo fa attraverso il giornalismo, l'editoria, il cinema, il teatro, le arte figurative, ma anche attraverso una cultura più popolare rappresentata dai fotoromanzi, i fumetti, nuove forme di architettura e di design. Il programma ci restituisce così, un grande affresco comunicativo che ha educato, divertito, commosso e informato l'Italia degli anni '50. Alla fine della Seconda guerra mondiale, dopo un ventennio di censure e repressione del regime fascista, il paese conosce una ritrovata energia per costruire una nuova società democratica, in cui la cultura accompagna il cammino dell'Italia verso un paese più moderno e consapevole delle sue potenzialità creative. Lo fa attraverso il giornalismo, l'editoria, il cinema, il teatro, le arte figurative, ma anche attraverso una cultura più popolare rappresentata dai fotoromanzi, i fumetti, nuove forme di architettura e di design. Il programma ci restituisce così, un grande affresco comunicativo che ha educato, divertito, commosso e informato l'Italia degli anni '50.
Leonardo Sicurello.
Che magnifica impresa
3Dal primo lancio dello Sputnik, nel 1957, in pochi decenni il confine tra scienza e fantascienza si è assottigliato sempre di più. E l'Italia - non è mai rimasta a guardare. Nella magnifica impresa dell'Aerospazio, il nostro è oggi uno dei pochissimi paesi ad avere una filiera completa su tutto il ciclo e un mercato in cui operano all'incirca 200 aziende, l'80% piccole e medie imprese, con un fatturato annuo di più di 2 miliardi di euro. Mario Sechi ne parla con Giovanni Caprara, Barbara Negri, Emilio Cozzi e Paolo Nespoli.


