Rai Storia Programmi Tv di Oggi 30/04/25
Le montagne del mondo
Un documentario del 1980 che ci fa viaggiare sulle montagne e sulle vette più alte.
5000 anni e più: La lunga storia dell'umanità
Il raccconto di una delle esplorazioni oceaniche più ardite, estenuanti e pericolose: il primo viaggio intorno al mondo compiuto dalla flotta comandata da Magellano. Un'incredibile impresa durata tre anni tra acque e terre sconosciute.
E compagnia bella
Incontriamo il trio 'en travesti' de "L'altra domenica.
ResTore
Una serie di documentari dedicati a tematiche storiche e culturali tratti dalle Rai Teche.
Paquito Del Bosco.
Discoring
Intrattenimento, musica pop, rock e leggera nella storica trasmissione ideata da Gianni Boncompagni e andata in onda dal 1977 al 1989.
Il giorno e la storia
Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
Passato e presente
Il professor Marco Impagliazzo presenta al pubblico la figura di papa Giovanni Paolo II con il supporto di tre giovani laureati in discipline storiche ospiti di Paolo Mieli negli studi RAI.
Elisabetta Pierelli.
Quando i tedeschi non sapevano nuotare
Il Po: un confine, più di ogni altro confine geografico. Teatro di guerra, dalla Roma di Giulio Cesare alla Resistenza e oltre. Ma anche di tante storie che rivivono nei ricordi di personaggi illustri.
Elisabetta Sgarbi.
Ieri e oggi
I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi'. In questa puntata del 1980 Franco Franchi e Ciccio Ingrassia sono ospiti di Luciano Salce.
Paolo Beldì.
Il giorno e la storia
Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
Passato e presente
Il professor Marco Impagliazzo presenta al pubblico la figura di papa Giovanni Paolo II con il supporto di tre giovani laureati in discipline storiche ospiti di Paolo Mieli negli studi RAI.
Elisabetta Pierelli.
La notte di San Lorenzo
Durante la Seconda Guerra Mondiale, gli abitanti di un paesino toscano occupato dai tedeschi si adoperano per sfuggire ai nazisti.
Paolo Taviani, Vittorio Taviani
Omero Antonutti
Margarita Lozano
Claudio Bigagli
Micol Guidelli
Massimo Bonetti
Enrica Maria Modugno
Sabina Vannucchi
Giorgio Naddi.
ResTore
Una serie di documentari dedicati a tematiche storiche e culturali tratti dalle Rai Teche.
Paquito Del Bosco.
Speciale Aldo Moro
Speciale del Tg2 Studio Aperto risalente al 7 aprile 1978, durante i giorni drammatici del sequestro del presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse.
Il giorno e la storia
Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
Viaggio in Italia
Un approfondimento dedicato alle migrazioni che hanno riguardato la Puglia e i pugliesi trasferitisi nel nord dell'Italia e all'estero.
Discoring
L'8 maggio 1977, Gianni Boncompagni accoglie in studio gli ospiti Umberto Napolitano, Quintiliano Quaranta, Gloria Gaynor, Il guardiano del faro, i gruppi delle Eva Eva Eva e i Very Queen.
Biglietto d'invito dall'ambasciata
L'intervista del 1958 di Carlo Mazzarella e Gianni Granzotto allo scrittore e regista Jean Cocteau. La conversazione avviene in diretta televisiva a Palazzo Farnese, sede della rappresentanza diplomatica francese in Italia.
Il giorno e la storia
Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
Passato e presente
Il professor Marco Impagliazzo presenta al pubblico la figura di papa Giovanni Paolo II con il supporto di tre giovani laureati in discipline storiche ospiti di Paolo Mieli negli studi RAI.
Elisabetta Pierelli.
Cronache eroiche
Un'avventura unica alla scoperta dei luoghi che hanno ispirato l'Odissea di Omero. Da Itaca, l'isola di Odisseo, e da Cefalonia, in Grecia, prosegue l'indagine di Cristoforo Gorno nei poemi di Omero.
Agostino Pozzi
Cristoforo Gorno.
Cronache eroiche
Dall'isola di Itaca in Grecia continua il viaggio alla scoperta dell'Odissea, tra poesia.
Agostino Pozzi.
Testimoni della Seconda Guerra Mondiale
Ripercorriamo i principali eventi che hanno caratterizzato il secondo conflitto mondiale. Attraverso le parole di vari protagonisti, riviviamo le sensazioni provate dalle persone all'epoca coinvolte.
La storia e i suoi protagonisti
Ascoltiamo i ricordi di alcuni italiani mandati al confino in Lucania dal 1930 al 1943.
Sergio Miniussi.
Telemaco
Nel 1935, Italia Gran Bretagna e Francia decidono d'incontrarsi per far fronte alle mire espansionistiche di Adolf Hitler. I rappresentanti delle tre potenze si riuniscono nella cosiddetta Conferenza di Stresa.
RAI News
Edizione del notiziario televisivo a cura della redazione giornalistica di RAI News. Ogni giorno, le informazioni più importanti a livello nazionale ed internazionale: cronaca, politica, cultura, società e sport.
Spazio settimanale dei più giovani L'anno della riconciliazione
Spazio settimanale dei più giovani L'anno della riconciliazione - La celebrazione dell'Anno Santo tenuta da Papa Paolo VI nel 1975 e interviste sulla storia del Giubileo. - di Guerrino Gentilini e Luigi Martelli (1975).
Domenica con
L'arte teatrale di Gilberto Govi e una sua intervista a "Il Musichiere" di Mario Riva.
Speciale Aldo Moro
Speciale antologico dedicato al ricordo del rapimento e dell'omicidio di Aldo Moro da parte del gruppo terroristico delle Brigate Rosse. Interviste, frammenti di telegiornale, ricordi da un momento che ha cambiato la storia italiana.
Il giorno e la storia
Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
Passato e presente
I grandi e piccoli eventi e i personaggi del passato, raccontati per fornire strumenti di conoscenza del nostro presente. Un autorevole studioso si confronta in studio con tre giovani studenti universitari.
Elisabetta Pierelli.
Boccaccio
Per sfuggire all'epidemia di peste che è in corso, un gruppo di ragazzi decide di rifugiarsi in un casale in campagna. Per passare il tempo, i giovani si raccontano ogni giorno una novella diversa.
Paolo Taviani, Vittorio Taviani
Lello Arena
Paola Cortellesi
Carolina Crescentini
Flavio Parenti
Vittoria Puccini
Michele Riondino
Lino Guanciale
Miriam Dalmazio
Eugenia Costantini
Fabrizio Falco
Ilaria Giachi
Josafat Vagni
Niccolò Calvagna
Riccardo Scamarcio
Jasmine Trinca
Rosabell Laurenti Sellers
Kim Rossi Stuart.
Storia delle nostre città
Alla scoperta di Asti, 'città delle cento torri', della sua storia e del suo ricco patrimonio culturale. Dalle tracce ancora visibili dell'epoca preistorica alle dimore delle famiglie nobili che hanno contribuito a scrivere la storia cittadina.
Cronache di donne leggendarie
Analizziamo la vita e il ruolo sociale delle donne etrusche riscoprendo l'importanza che ha avuto Tanaquil, moglie del quinto re di Roma Tarquinio Prisco, nell'ascesa della città.
La fine del Nazismo
Hitler è morto, i nazisti sono sconfitti e la guerra è finita: inizia ora la lotta per la giustizia. Gli uomini di Hitler si nascondono in Germania o cercano di raggiungere il Sud America.
RAI News
Edizione del notiziario televisivo a cura della redazione giornalistica di RAI News. Ogni giorno, le informazioni più importanti a livello nazionale ed internazionale: cronaca, politica, cultura, società e sport.
Il giorno e la storia
Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
Passato e presente
I grandi e piccoli eventi e i personaggi del passato, raccontati per fornire strumenti di conoscenza del nostro presente. Un autorevole studioso si confronta in studio con tre giovani studenti universitari.
Elisabetta Pierelli.
1939-1945: La Seconda Guerra Mondiale
Nel 1944 è chiaro a tutti che la Germania sta per essere sconfitta. Scopriamo l'ideologia, la propaganda e la guerra totale condotta fino all'ultimo e con qualsiasi mezzo per volere di Hitler.
Le montagne del mondo
Un documentario del 1980 che ci fa viaggiare sulle montagne e sulle vette più alte.
La storia e i suoi protagonisti
Ascoltiamo i ricordi di alcuni italiani mandati al confino in Lucania dal 1930 al 1943.
Sergio Miniussi.
Spazio settimanale dei più giovani L'anno della riconciliazione
Spazio settimanale dei più giovani L'anno della riconciliazione - La celebrazione dell'Anno Santo tenuta da Papa Paolo VI nel 1975 e interviste sulla storia del Giubileo. - di Guerrino Gentilini e Luigi Martelli (1975).
ResTore
Una serie di documentari dedicati a tematiche storiche e culturali tratti dalle Rai Teche.
Paquito Del Bosco.
Discoring
L'8 maggio 1977, Gianni Boncompagni accoglie in studio gli ospiti Umberto Napolitano, Quintiliano Quaranta, Gloria Gaynor, Il guardiano del faro, i gruppi delle Eva Eva Eva e i Very Queen.
Biglietto d'invito dall'ambasciata
L'intervista del 1958 di Carlo Mazzarella e Gianni Granzotto allo scrittore e regista Jean Cocteau. La conversazione avviene in diretta televisiva a Palazzo Farnese, sede della rappresentanza diplomatica francese in Italia.
Il giorno e la storia
Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
Passato e presente
I grandi e piccoli eventi e i personaggi del passato, raccontati per fornire strumenti di conoscenza del nostro presente. Un autorevole studioso si confronta in studio con tre giovani studenti universitari.
Elisabetta Pierelli.
Viaggio in Italia
Un approfondimento dedicato alle migrazioni che hanno riguardato la Puglia e i pugliesi trasferitisi nel nord dell'Italia e all'estero.
Discoring
L'8 maggio 1977, Gianni Boncompagni accoglie in studio gli ospiti Umberto Napolitano, Quintiliano Quaranta, Gloria Gaynor, Il guardiano del faro, i gruppi delle Eva Eva Eva e i Very Queen.
Biglietto d'invito dall'ambasciata
L'intervista del 1958 di Carlo Mazzarella e Gianni Granzotto allo scrittore e regista Jean Cocteau. La conversazione avviene in diretta televisiva a Palazzo Farnese, sede della rappresentanza diplomatica francese in Italia.