Rai Storia Programmi Tv di Oggi 09/11/25



RaiNews

Aggiungi al Calendario 2025-11-09 2:20:00 2025-11-09 00:25:00 Europe/Rome RaiNews RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Il giorno e la storia

Il giorno e la storia dell'8 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze dell'8 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 2:25:00 2025-11-09 00:45:00 Europe/Rome Il giorno e la storia Il giorno e la storia dell'8 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze dell'8 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





IQ XVIII serie

IQ XIX serie Fabrizio Clerici, Sonno romano, 1953 - 1955 - Sonno romano è una delle opere più importanti di Fabrizio Clerici. Realizzato tra il 1953 e il '55 Il quadro rappresenta una sce - na sotterranea, con un¿ambientazione ispirata ai sotterranei romani, all¿interno della quale giacciono sculture e statue romane, ellenistiche e barocche. - di Giovanni Paolo Fontana, Rodolfo Papa produttrice Fawzia Moccia.
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 2:45:00 2025-11-09 00:50:00 Europe/Rome IQ XVIII serie IQ XIX serie Fabrizio Clerici, Sonno romano, 1953 - 1955 - Sonno romano è una delle opere più importanti di Fabrizio Clerici. Realizzato tra il 1953 e il '55 Il quadro rappresenta una sce - na sotterranea, con un¿ambientazione ispirata ai sotterranei romani, all¿interno della quale giacciono sculture e statue romane, ellenistiche e barocche. - di Giovanni Paolo Fontana, Rodolfo Papa produttrice Fawzia Moccia. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Passato e Presente

Quando si evoca il nome di Isabella d'Este è inevitabile non pensare ai suoi emblemi, ai suoi abiti sontuosi e ai magnifici palazzi di Ferrara e Mantova che ha abitato. Eppure, quando si pensa a lei si ha l'impressione di essere non solo di fronte ad una grande regnante ma di assistere alla nascita di un'epoca. È durante le tumultuose Guerre d'Italia che Isabella saprà destreggiarsi con eccezionale disinvoltura, sfoderando una sapiente arte diplomatica. Donna colta e politicamente astuta, Isabella si impone come co-reggente del marchesato accanto al marito Francesco II Gonzaga, usando oltre alla diplomazia, la scrittura epistolare come strumenti di potere: migliaia di lettere con le quali si informa e diffonde la sua influenza in tutta Europa. A renderla leggendaria è anche la costruzione consapevole della propria immagine: attraverso ritratti, opere d'arte e una vasta collezione d'arte ha costruito l'immagine di una donna irripetibile. Nei secoli successivi, scrittori, storici e artisti hanno continuato a interrogarsi su di lei, oscillando tra realtà e invenzione. In studio, con Paolo Mieli, la prof.ssa Maria Giuseppina Muzzarelli.
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 2:50:00 2025-11-09 01:25:00 Europe/Rome Passato e Presente Quando si evoca il nome di Isabella d'Este è inevitabile non pensare ai suoi emblemi, ai suoi abiti sontuosi e ai magnifici palazzi di Ferrara e Mantova che ha abitato. Eppure, quando si pensa a lei si ha l'impressione di essere non solo di fronte ad una grande regnante ma di assistere alla nascita di un'epoca. È durante le tumultuose Guerre d'Italia che Isabella saprà destreggiarsi con eccezionale disinvoltura, sfoderando una sapiente arte diplomatica. Donna colta e politicamente astuta, Isabella si impone come co-reggente del marchesato accanto al marito Francesco II Gonzaga, usando oltre alla diplomazia, la scrittura epistolare come strumenti di potere: migliaia di lettere con le quali si informa e diffonde la sua influenza in tutta Europa. A renderla leggendaria è anche la costruzione consapevole della propria immagine: attraverso ritratti, opere d'arte e una vasta collezione d'arte ha costruito l'immagine di una donna irripetibile. Nei secoli successivi, scrittori, storici e artisti hanno continuato a interrogarsi su di lei, oscillando tra realtà e invenzione. In studio, con Paolo Mieli, la prof.ssa Maria Giuseppina Muzzarelli. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Pier Paolo Pasolini - Una visione nuova

Pier Paolo Pasolini, l'uomo e il cineasta, rievocato attraverso la costellazione delle personalità che a vario titolo gli sono state vicine. Pier Paolo Pasolini, l'uomo e il cineasta, rievocato attraverso la costellazione delle personalità che a vario titolo gli sono state vicine. Giancarlo Scarchilli.
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 3:25:00 2025-11-09 02:35:00 Europe/Rome Pier Paolo Pasolini - Una visione nuova Pier Paolo Pasolini, l'uomo e il cineasta, rievocato attraverso la costellazione delle personalità che a vario titolo gli sono state vicine. Pier Paolo Pasolini, l'uomo e il cineasta, rievocato attraverso la costellazione delle personalità che a vario titolo gli sono state vicine. Giancarlo Scarchilli. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Roma. Eterno cambiamento

Alla scoperta di due collezioni di foto per lo più inedite che ritraggono Roma tra il 1902 e il 1914. Una collezione di lastre fotografiche che raccontano uno straordinario volo da Roma a Mentana a bordo di un pallone aerostatico del Genio militare che portano alla luce immagini di ville e giardini minori di contesti da tempo scomparsi.
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 4:35:00 2025-11-09 03:30:00 Europe/Rome Roma. Eterno cambiamento Alla scoperta di due collezioni di foto per lo più inedite che ritraggono Roma tra il 1902 e il 1914. Una collezione di lastre fotografiche che raccontano uno straordinario volo da Roma a Mentana a bordo di un pallone aerostatico del Genio militare che portano alla luce immagini di ville e giardini minori di contesti da tempo scomparsi. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Mille papaveri rossi

MILLE PAPAVERI ROSSI (60) Europei contro. Quinta puntata - La ricerca di un futuro. Con l'ausilio di testimonianze e interviste a storici e testimoni francesi tedeschi, italiani, si ripercorrono gli anni d - ella Seconda Guerra Mondiale con particolare riferimento all'occupazione dell'Europa da parte dei nazisti. - 1985, di J. Nobecourt e M. Tito.
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 5:30:00 2025-11-09 04:20:00 Europe/Rome Mille papaveri rossi MILLE PAPAVERI ROSSI (60) Europei contro. Quinta puntata - La ricerca di un futuro. Con l'ausilio di testimonianze e interviste a storici e testimoni francesi tedeschi, italiani, si ripercorrono gli anni d - ella Seconda Guerra Mondiale con particolare riferimento all'occupazione dell'Europa da parte dei nazisti. - 1985, di J. Nobecourt e M. Tito. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Le serie di RaiCultura.it

Nella storia d'Italia, Milano ha spesso svolto un ruolo fondamentale. Se l'origine è gallica, i primi insediamenti risalgono al 400 a.C., grazie al dominio romano che la città diviene il punto di riferimento di tutto il nord della penisola. Nel 292 è sede imperiale e nel 313 Costantino e Licinio scelgono proprio la città lombarda, per promulgare l'editto di Milano, con cui si sancisce la libertà di culto nell'impero e si ordina la restituzione dei beni confiscati ai cristiani. Con la crisi dell'impero romano d'occidente, Milano vive un periodo di crisi. I longobardi, che conquisteranno la città nel 569, scelgono Pavia come nuova capitale del regno Longobardo. Bisognerà attendere Carlo Magno, per far riacquistare a Milano la sua centralità. Diventerà infatti il crocevia di commerci tra le città del nord Italia e le valli Svizzere. A cavallo tra l'XI e il XII secolo inizia la fase di autogoverno della città e l'istituzione del Comune. A nulla valgono gli sforzi dell'imperatore Federico Barbarossa per riconquistare la città, rovinosamente sconfitto nella battaglia di Legnano del 1176. Emerge sempre più il predomino della famiglia Della Torre, sostituita poi dai Visconti che grazie alle conquiste di Genova e Bologna daranno una caratteristica extra territoriale alla signoria milanese. Ottengono dall'imperatore la carica di vicario imperiale, ma questo non li garantirà da una sollevazione aristocratica e mercantile che aprirà la strada all'avvento della famiglia Sforza. Nella storia d'Italia, Milano ha spesso svolto un ruolo fondamentale. Se l'origine è gallica, i primi insediamenti risalgono al 400 a.C., grazie al dominio romano che la città diviene il punto di riferimento di tutto il nord della penisola. Nel 292 è sede imperiale e nel 313 Costantino e Licinio scelgono proprio la città lombarda, per promulgare l'editto di Milano, con cui si sancisce la libertà di culto nell'impero e si ordina la restituzione dei beni confiscati ai cristiani. Con la crisi dell'impero romano d'occidente, Milano vive un periodo di crisi. I longobardi, che conquisteranno la città nel 569, scelgono Pavia come nuova capitale del regno Longobardo. Bisognerà attendere Carlo Magno, per far riacquistare a Milano la sua centralità. Diventerà infatti il crocevia di commerci tra le città del nord Italia e le valli Svizzere. A cavallo tra l'XI e il XII secolo inizia la fase di autogoverno della città e l'istituzione del Comune. A nulla valgono gli sforzi dell'imperatore Federico Barbarossa per riconquistare la città, rovinosamente sconfitto nella battaglia di Legnano del 1176. Emerge sempre più il predomino della famiglia Della Torre, sostituita poi dai Visconti che grazie alle conquiste di Genova e Bologna daranno una caratteristica extra territoriale alla signoria milanese. Ottengono dall'imperatore la carica di vicario imperiale, ma questo non li garantirà da una sollevazione aristocratica e mercantile che aprirà la strada all'avvento della famiglia Sforza.
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 6:20:00 2025-11-09 04:30:00 Europe/Rome Le serie di RaiCultura.it Nella storia d'Italia, Milano ha spesso svolto un ruolo fondamentale. Se l'origine è gallica, i primi insediamenti risalgono al 400 a.C., grazie al dominio romano che la città diviene il punto di riferimento di tutto il nord della penisola. Nel 292 è sede imperiale e nel 313 Costantino e Licinio scelgono proprio la città lombarda, per promulgare l'editto di Milano, con cui si sancisce la libertà di culto nell'impero e si ordina la restituzione dei beni confiscati ai cristiani. Con la crisi dell'impero romano d'occidente, Milano vive un periodo di crisi. I longobardi, che conquisteranno la città nel 569, scelgono Pavia come nuova capitale del regno Longobardo. Bisognerà attendere Carlo Magno, per far riacquistare a Milano la sua centralità. Diventerà infatti il crocevia di commerci tra le città del nord Italia e le valli Svizzere. A cavallo tra l'XI e il XII secolo inizia la fase di autogoverno della città e l'istituzione del Comune. A nulla valgono gli sforzi dell'imperatore Federico Barbarossa per riconquistare la città, rovinosamente sconfitto nella battaglia di Legnano del 1176. Emerge sempre più il predomino della famiglia Della Torre, sostituita poi dai Visconti che grazie alle conquiste di Genova e Bologna daranno una caratteristica extra territoriale alla signoria milanese. Ottengono dall'imperatore la carica di vicario imperiale, ma questo non li garantirà da una sollevazione aristocratica e mercantile che aprirà la strada all'avvento della famiglia Sforza. Nella storia d'Italia, Milano ha spesso svolto un ruolo fondamentale. Se l'origine è gallica, i primi insediamenti risalgono al 400 a.C., grazie al dominio romano che la città diviene il punto di riferimento di tutto il nord della penisola. Nel 292 è sede imperiale e nel 313 Costantino e Licinio scelgono proprio la città lombarda, per promulgare l'editto di Milano, con cui si sancisce la libertà di culto nell'impero e si ordina la restituzione dei beni confiscati ai cristiani. Con la crisi dell'impero romano d'occidente, Milano vive un periodo di crisi. I longobardi, che conquisteranno la città nel 569, scelgono Pavia come nuova capitale del regno Longobardo. Bisognerà attendere Carlo Magno, per far riacquistare a Milano la sua centralità. Diventerà infatti il crocevia di commerci tra le città del nord Italia e le valli Svizzere. A cavallo tra l'XI e il XII secolo inizia la fase di autogoverno della città e l'istituzione del Comune. A nulla valgono gli sforzi dell'imperatore Federico Barbarossa per riconquistare la città, rovinosamente sconfitto nella battaglia di Legnano del 1176. Emerge sempre più il predomino della famiglia Della Torre, sostituita poi dai Visconti che grazie alle conquiste di Genova e Bologna daranno una caratteristica extra territoriale alla signoria milanese. Ottengono dall'imperatore la carica di vicario imperiale, ma questo non li garantirà da una sollevazione aristocratica e mercantile che aprirà la strada all'avvento della famiglia Sforza. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Fatti e fattacci

EVENTI 2020-2021 La tv di Gigi Proietti: fatti e fattacci - Le trasmissioni RAI che hanno visto protagonista Gigi Proietti dal 1970 al 1982: varieta', sceneggiati, o numeri unici da riscoprire. EVENTI 2020-2021 La tv di Gigi Proietti: fatti e fattacci - Le trasmissioni RAI che hanno visto protagonista Gigi Proietti dal 1970 al 1982: varieta', sceneggiati, o numeri unici da riscoprire. Antonello Falqui.
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 6:30:00 2025-11-09 04:35:00 Europe/Rome Fatti e fattacci EVENTI 2020-2021 La tv di Gigi Proietti: fatti e fattacci - Le trasmissioni RAI che hanno visto protagonista Gigi Proietti dal 1970 al 1982: varieta', sceneggiati, o numeri unici da riscoprire. EVENTI 2020-2021 La tv di Gigi Proietti: fatti e fattacci - Le trasmissioni RAI che hanno visto protagonista Gigi Proietti dal 1970 al 1982: varieta', sceneggiati, o numeri unici da riscoprire. Antonello Falqui. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Fatti e fattacci

All'inizio di questa puntata Proietti interpreta la maschera bolognese di Balanzone, che va sciorinando le sue "infallibili" conoscenze mediche e la cui ciarlataneria viene ben presto riconosciuta dal pubblico. Ornella Vanoni canta di un suo "fattaccio sentimentale" e racconta dapprima la storia di Mata Hari con Proietti per poi interpretare il brano "La mia pazzia". Proietti recita un pezzo drammatico intitolato "Er terremoto d'Avezzano" per poi cantare "Me so' magnato er fegato. All'inizio di questa puntata Proietti interpreta la maschera bolognese di Balanzone, che va sciorinando le sue "infallibili" conoscenze mediche e la cui ciarlataneria viene ben presto riconosciuta dal pubblico. Ornella Vanoni canta di un suo "fattaccio sentimentale" e racconta dapprima la storia di Mata Hari con Proietti per poi interpretare il brano "La mia pazzia". Proietti recita un pezzo drammatico intitolato "Er terremoto d'Avezzano" per poi cantare "Me so' magnato er fegato". Antonello Falqui.
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 6:35:00 2025-11-09 05:40:00 Europe/Rome Fatti e fattacci All'inizio di questa puntata Proietti interpreta la maschera bolognese di Balanzone, che va sciorinando le sue "infallibili" conoscenze mediche e la cui ciarlataneria viene ben presto riconosciuta dal pubblico. Ornella Vanoni canta di un suo "fattaccio sentimentale" e racconta dapprima la storia di Mata Hari con Proietti per poi interpretare il brano "La mia pazzia". Proietti recita un pezzo drammatico intitolato "Er terremoto d'Avezzano" per poi cantare "Me so' magnato er fegato. All'inizio di questa puntata Proietti interpreta la maschera bolognese di Balanzone, che va sciorinando le sue "infallibili" conoscenze mediche e la cui ciarlataneria viene ben presto riconosciuta dal pubblico. Ornella Vanoni canta di un suo "fattaccio sentimentale" e racconta dapprima la storia di Mata Hari con Proietti per poi interpretare il brano "La mia pazzia". Proietti recita un pezzo drammatico intitolato "Er terremoto d'Avezzano" per poi cantare "Me so' magnato er fegato". Antonello Falqui. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno






Il giorno e la storia

Il giorno e la storia dell'8 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze dell'8 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 7:40:00 2025-11-09 06:00:00 Europe/Rome Il giorno e la storia Il giorno e la storia dell'8 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze dell'8 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Passato e Presente

Passato e presente Isabella D'Este, gli stili del potere - Quando si evoca il nome di Isabella d'Este è inevitabile non pensare ai suoi emblemi, ai suoi abiti sontuosi e ai magnifici palazzi di Ferrara e M - antova che ha abitato. Eppure, quando si pensa a lei si ha l'impressione di essere non solo di fronte ad una grande regnante ma di assistere alla nascita di un'epoca. È durante le tumultuose Guerre d'Italia che Isabella saprà destreggiarsi con eccezionale disinvoltura, sfoderando una sapiente arte diplomatica. Donna colta e politicamente astuta, Isabella si impone come co-reggente del marchesato accanto al marito Francesco II Gonzaga, usando oltre alla diplomazia, la scrittura epistolare come strumenti di potere: migliaia di lettere con le quali si informa e diffonde la sua influenza in tutta Europa. A renderla leggendaria è anche la costruzione consapevole della propria immagine: attraverso ritratti, opere d¿arte e una vasta collezione d'arte ha costruito l'immagine di una donna irripetibile. Nei secoli successivi, scrittori, storici e artisti hanno continuato a interrogarsi su di lei, oscillando tra realtà e invenzione. In studio, con Paolo Mieli, la prof.ssa Maria Giuseppina Muzzarelli. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Ospite in studio la prof.ssa Giuseppina Muzzarelli Con la partecipazione di Matteo Marroni Regia Davide Frasnelli Produttori esecutivi Vitilde D'Onofrio e Valentina Tassini.
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 8:00:00 2025-11-09 06:35:00 Europe/Rome Passato e Presente Passato e presente Isabella D'Este, gli stili del potere - Quando si evoca il nome di Isabella d'Este è inevitabile non pensare ai suoi emblemi, ai suoi abiti sontuosi e ai magnifici palazzi di Ferrara e M - antova che ha abitato. Eppure, quando si pensa a lei si ha l'impressione di essere non solo di fronte ad una grande regnante ma di assistere alla nascita di un'epoca. È durante le tumultuose Guerre d'Italia che Isabella saprà destreggiarsi con eccezionale disinvoltura, sfoderando una sapiente arte diplomatica. Donna colta e politicamente astuta, Isabella si impone come co-reggente del marchesato accanto al marito Francesco II Gonzaga, usando oltre alla diplomazia, la scrittura epistolare come strumenti di potere: migliaia di lettere con le quali si informa e diffonde la sua influenza in tutta Europa. A renderla leggendaria è anche la costruzione consapevole della propria immagine: attraverso ritratti, opere d¿arte e una vasta collezione d'arte ha costruito l'immagine di una donna irripetibile. Nei secoli successivi, scrittori, storici e artisti hanno continuato a interrogarsi su di lei, oscillando tra realtà e invenzione. In studio, con Paolo Mieli, la prof.ssa Maria Giuseppina Muzzarelli. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Ospite in studio la prof.ssa Giuseppina Muzzarelli Con la partecipazione di Matteo Marroni Regia Davide Frasnelli Produttori esecutivi Vitilde D'Onofrio e Valentina Tassini. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





a.C.d.C

Il ritratto dell'ambiziosa e innovatrice imperatrice di Russia, despota illuminata che detronizzò il marito e Zar, Pietro III e governò fino alla morte.
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 8:35:00 2025-11-09 07:30:00 Europe/Rome a.C.d.C Il ritratto dell'ambiziosa e innovatrice imperatrice di Russia, despota illuminata che detronizzò il marito e Zar, Pietro III e governò fino alla morte. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





5000 anni e più. La lunga storia dell'umanità

5000 anni e + Panama: il lato oscuro del canale - Nel 1914, il Canale di Panama rivoluzionò il commercio mondiale collegando l'oceano Atlantico e quello Pacifico, evitando così Capo Horn. - Se da un lato l'impresa tecnica americana fece dimenticare il fallimento francese, dall'altro oscurò le sofferenze di migliaia di lavoratori, costretti a condizioni di lavoro disumane e a un sistema profondamente segregazionista. - Un programma di Cristoforo Gorno e Alessandra Bisegna. Regia di Agostino Pozzi. Produttore esecutivo Roberta Pulino.
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 9:30:00 2025-11-09 08:25:00 Europe/Rome 5000 anni e più. La lunga storia dell'umanità 5000 anni e + Panama: il lato oscuro del canale - Nel 1914, il Canale di Panama rivoluzionò il commercio mondiale collegando l'oceano Atlantico e quello Pacifico, evitando così Capo Horn. - Se da un lato l'impresa tecnica americana fece dimenticare il fallimento francese, dall'altro oscurò le sofferenze di migliaia di lavoratori, costretti a condizioni di lavoro disumane e a un sistema profondamente segregazionista. - Un programma di Cristoforo Gorno e Alessandra Bisegna. Regia di Agostino Pozzi. Produttore esecutivo Roberta Pulino. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Il giorno e la storia

Il giorno e la storia dell'8 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze dell'8 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 10:25:00 2025-11-09 08:45:00 Europe/Rome Il giorno e la storia Il giorno e la storia dell'8 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze dell'8 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Scritto letto detto

Scritto, letto, detto: Carola Vai Prima TV per Rai - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. La giornalista e scrittrice Carola Vai presenta la figura di Filomena Nitti, figl - ia dell¿ex Presidente del Consiglio Francesco Saverio Nitti e moglie del premio Nobel Daniel Bovet.
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 10:45:00 2025-11-09 08:55:00 Europe/Rome Scritto letto detto Scritto, letto, detto: Carola Vai Prima TV per Rai - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. La giornalista e scrittrice Carola Vai presenta la figura di Filomena Nitti, figl - ia dell¿ex Presidente del Consiglio Francesco Saverio Nitti e moglie del premio Nobel Daniel Bovet. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





IQ XVIII serie

IQ XIX serie Fabrizio Clerici, Sonno romano, 1953 - 1955 - Sonno romano è una delle opere più importanti di Fabrizio Clerici. Realizzato tra il 1953 e il '55 Il quadro rappresenta una sce - na sotterranea, con un¿ambientazione ispirata ai sotterranei romani, all¿interno della quale giacciono sculture e statue romane, ellenistiche e barocche. - di Giovanni Paolo Fontana, Rodolfo Papa produttrice Fawzia Moccia.
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 10:55:00 2025-11-09 09:00:00 Europe/Rome IQ XVIII serie IQ XIX serie Fabrizio Clerici, Sonno romano, 1953 - 1955 - Sonno romano è una delle opere più importanti di Fabrizio Clerici. Realizzato tra il 1953 e il '55 Il quadro rappresenta una sce - na sotterranea, con un¿ambientazione ispirata ai sotterranei romani, all¿interno della quale giacciono sculture e statue romane, ellenistiche e barocche. - di Giovanni Paolo Fontana, Rodolfo Papa produttrice Fawzia Moccia. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Passato e Presente

Passato e presente Isabella D'Este, gli stili del potere - Quando si evoca il nome di Isabella d'Este è inevitabile non pensare ai suoi emblemi, ai suoi abiti sontuosi e ai magnifici palazzi di Ferrara e M - antova che ha abitato. Eppure, quando si pensa a lei si ha l'impressione di essere non solo di fronte ad una grande regnante ma di assistere alla nascita di un'epoca. È durante le tumultuose Guerre d'Italia che Isabella saprà destreggiarsi con eccezionale disinvoltura, sfoderando una sapiente arte diplomatica. Donna colta e politicamente astuta, Isabella si impone come co-reggente del marchesato accanto al marito Francesco II Gonzaga, usando oltre alla diplomazia, la scrittura epistolare come strumenti di potere: migliaia di lettere con le quali si informa e diffonde la sua influenza in tutta Europa. A renderla leggendaria è anche la costruzione consapevole della propria immagine: attraverso ritratti, opere d¿arte e una vasta collezione d'arte ha costruito l'immagine di una donna irripetibile. Nei secoli successivi, scrittori, storici e artisti hanno continuato a interrogarsi su di lei, oscillando tra realtà e invenzione. In studio, con Paolo Mieli, la prof.ssa Maria Giuseppina Muzzarelli. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Ospite in studio la prof.ssa Giuseppina Muzzarelli Con la partecipazione di Matteo Marroni Regia Davide Frasnelli Produttori esecutivi Vitilde D'Onofrio e Valentina Tassini.
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 11:00:00 2025-11-09 09:35:00 Europe/Rome Passato e Presente Passato e presente Isabella D'Este, gli stili del potere - Quando si evoca il nome di Isabella d'Este è inevitabile non pensare ai suoi emblemi, ai suoi abiti sontuosi e ai magnifici palazzi di Ferrara e M - antova che ha abitato. Eppure, quando si pensa a lei si ha l'impressione di essere non solo di fronte ad una grande regnante ma di assistere alla nascita di un'epoca. È durante le tumultuose Guerre d'Italia che Isabella saprà destreggiarsi con eccezionale disinvoltura, sfoderando una sapiente arte diplomatica. Donna colta e politicamente astuta, Isabella si impone come co-reggente del marchesato accanto al marito Francesco II Gonzaga, usando oltre alla diplomazia, la scrittura epistolare come strumenti di potere: migliaia di lettere con le quali si informa e diffonde la sua influenza in tutta Europa. A renderla leggendaria è anche la costruzione consapevole della propria immagine: attraverso ritratti, opere d¿arte e una vasta collezione d'arte ha costruito l'immagine di una donna irripetibile. Nei secoli successivi, scrittori, storici e artisti hanno continuato a interrogarsi su di lei, oscillando tra realtà e invenzione. In studio, con Paolo Mieli, la prof.ssa Maria Giuseppina Muzzarelli. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Ospite in studio la prof.ssa Giuseppina Muzzarelli Con la partecipazione di Matteo Marroni Regia Davide Frasnelli Produttori esecutivi Vitilde D'Onofrio e Valentina Tassini. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





C'è chi disse no La Resistenza degli Internati Militari Italiani

C'è chi disse no La Resistenza degli Internati Militari Italiani - Nel settembre del 1943 più di 650 mila uomini, catturati dai tedeschi, si rifiutarono di collaborare con il nazifascismo - . Pagarono un prezzo altissimo per quel no: trascorsero quasi due anni nei lager del Reich, dove soffrirono il freddo, la fame, il lavoro forzato. Chi riuscì a tornare in patria, fu segnato per sempre. La storia di questa Resistenza silenziosa, combattuta senza armi eppure straordinariamente coraggiosa, rivive nei racconti dei figli di alcuni celebri internati militari come Giovannino Guareschi, Mario Rigoni Stern, Gianrico Tedeschi, Luciano Salce, ma anche nei ricordi di Giuseppe Pagnoni, ex soldato milanese oggi 101enne, nelle piccole opere d'arte create in segreto nei campi nazisti dal tenente romano Gino Spalmach, nel diario di Giovanni Rossi, padre di Vasco.
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 11:35:00 2025-11-09 10:30:00 Europe/Rome C'è chi disse no La Resistenza degli Internati Militari Italiani C'è chi disse no La Resistenza degli Internati Militari Italiani - Nel settembre del 1943 più di 650 mila uomini, catturati dai tedeschi, si rifiutarono di collaborare con il nazifascismo - . Pagarono un prezzo altissimo per quel no: trascorsero quasi due anni nei lager del Reich, dove soffrirono il freddo, la fame, il lavoro forzato. Chi riuscì a tornare in patria, fu segnato per sempre. La storia di questa Resistenza silenziosa, combattuta senza armi eppure straordinariamente coraggiosa, rivive nei racconti dei figli di alcuni celebri internati militari come Giovannino Guareschi, Mario Rigoni Stern, Gianrico Tedeschi, Luciano Salce, ma anche nei ricordi di Giuseppe Pagnoni, ex soldato milanese oggi 101enne, nelle piccole opere d'arte create in segreto nei campi nazisti dal tenente romano Gino Spalmach, nel diario di Giovanni Rossi, padre di Vasco. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Churchill, Roosevelt, Stalin in cammino verso Yalta

Churchill, Roosevelt, Stalin - In cammino verso Yalta - La cronaca diplomatica piena di suspence su come gli Stati Uniti cercarono di bilanciare i propri ideali democratici con le considerazioni pratiche - della loro realpolitik durante la seconda guerra mondiale. Il culmine di questa lotta avvenne alla conferenza di Yalta del 1945, dove i "Big Three" (Roosevelt, Churchill e Stalin) si incontrarono per pianificare la riorganizzazione postbellica dell'Europa. Il documentario si svolge come un dramma teatrale, con Roosevelt, un idealista morente che simboleggia una superpotenza militare; Churchill, il leader di un impero in declino con un acuto acume politico; e Stalin, un maestro dell'inganno all'apice del predominio militare - Introduce la puntata il prof. Gastone Breccia.
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 12:30:00 2025-11-09 11:30:00 Europe/Rome Churchill, Roosevelt, Stalin in cammino verso Yalta Churchill, Roosevelt, Stalin - In cammino verso Yalta - La cronaca diplomatica piena di suspence su come gli Stati Uniti cercarono di bilanciare i propri ideali democratici con le considerazioni pratiche - della loro realpolitik durante la seconda guerra mondiale. Il culmine di questa lotta avvenne alla conferenza di Yalta del 1945, dove i "Big Three" (Roosevelt, Churchill e Stalin) si incontrarono per pianificare la riorganizzazione postbellica dell'Europa. Il documentario si svolge come un dramma teatrale, con Roosevelt, un idealista morente che simboleggia una superpotenza militare; Churchill, il leader di un impero in declino con un acuto acume politico; e Stalin, un maestro dell'inganno all'apice del predominio militare - Introduce la puntata il prof. Gastone Breccia. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno






Filler Dieci minuti con Umberto Saba

L'ntervista ad uno dei più importanti poeti italiani, Umberto Saba.. - regia di Vieri Bigazzi (1956).
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 13:30:00 2025-11-09 11:45:00 Europe/Rome Filler Dieci minuti con Umberto Saba L'ntervista ad uno dei più importanti poeti italiani, Umberto Saba.. - regia di Vieri Bigazzi (1956). RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Il giorno e la storia

Il giorno e la storia dell'8 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze dell'8 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 13:45:00 2025-11-09 12:05:00 Europe/Rome Il giorno e la storia Il giorno e la storia dell'8 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze dell'8 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





C'è musica e musica

C'è musica e musica Dentro l'Eroica pt. 7 - Il compositore Luciano Berio, attraverso un viaggio di 12 puntate trasmesse dalla Rai nel 1972, ci porta alla scoperta dei diversi modi d'interpretare e ascoltar - e la musica. - di Luciano Berio, regia di Gianfranco Mingozzi.
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 14:05:00 2025-11-09 12:50:00 Europe/Rome C'è musica e musica C'è musica e musica Dentro l'Eroica pt. 7 - Il compositore Luciano Berio, attraverso un viaggio di 12 puntate trasmesse dalla Rai nel 1972, ci porta alla scoperta dei diversi modi d'interpretare e ascoltar - e la musica. - di Luciano Berio, regia di Gianfranco Mingozzi. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Fatti e fattacci

EVENTI 2020-2021 La tv di Gigi Proietti: fatti e fattacci - Le trasmissioni RAI che hanno visto protagonista Gigi Proietti dal 1970 al 1982: varieta', sceneggiati, o numeri unici da riscoprire. EVENTI 2020-2021 La tv di Gigi Proietti: fatti e fattacci - Le trasmissioni RAI che hanno visto protagonista Gigi Proietti dal 1970 al 1982: varieta', sceneggiati, o numeri unici da riscoprire. Antonello Falqui.
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 14:50:00 2025-11-09 12:55:00 Europe/Rome Fatti e fattacci EVENTI 2020-2021 La tv di Gigi Proietti: fatti e fattacci - Le trasmissioni RAI che hanno visto protagonista Gigi Proietti dal 1970 al 1982: varieta', sceneggiati, o numeri unici da riscoprire. EVENTI 2020-2021 La tv di Gigi Proietti: fatti e fattacci - Le trasmissioni RAI che hanno visto protagonista Gigi Proietti dal 1970 al 1982: varieta', sceneggiati, o numeri unici da riscoprire. Antonello Falqui. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Fatti e fattacci

Gigi Proietti e Ornella Vanoni guidano un camion-carrozzone nella piazza di un paese e con la loro compagnia rappresentano 'fatti e fattacci' di cronaca popolare. Terza puntata.. - di Antonello Falqui e Roberto Lerici, 1975.
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 14:55:00 2025-11-09 14:05:00 Europe/Rome Fatti e fattacci Gigi Proietti e Ornella Vanoni guidano un camion-carrozzone nella piazza di un paese e con la loro compagnia rappresentano 'fatti e fattacci' di cronaca popolare. Terza puntata.. - di Antonello Falqui e Roberto Lerici, 1975. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Il giorno e la storia

Il giorno e la storia dell'8 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze dell'8 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 16:05:00 2025-11-09 14:25:00 Europe/Rome Il giorno e la storia Il giorno e la storia dell'8 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze dell'8 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Passato e Presente

Passato e presente Isabella D'Este, gli stili del potere - Quando si evoca il nome di Isabella d'Este è inevitabile non pensare ai suoi emblemi, ai suoi abiti sontuosi e ai magnifici palazzi di Ferrara e M - antova che ha abitato. Eppure, quando si pensa a lei si ha l'impressione di essere non solo di fronte ad una grande regnante ma di assistere alla nascita di un'epoca. È durante le tumultuose Guerre d'Italia che Isabella saprà destreggiarsi con eccezionale disinvoltura, sfoderando una sapiente arte diplomatica. Donna colta e politicamente astuta, Isabella si impone come co-reggente del marchesato accanto al marito Francesco II Gonzaga, usando oltre alla diplomazia, la scrittura epistolare come strumenti di potere: migliaia di lettere con le quali si informa e diffonde la sua influenza in tutta Europa. A renderla leggendaria è anche la costruzione consapevole della propria immagine: attraverso ritratti, opere d¿arte e una vasta collezione d'arte ha costruito l'immagine di una donna irripetibile. Nei secoli successivi, scrittori, storici e artisti hanno continuato a interrogarsi su di lei, oscillando tra realtà e invenzione. In studio, con Paolo Mieli, la prof.ssa Maria Giuseppina Muzzarelli. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Ospite in studio la prof.ssa Giuseppina Muzzarelli Con la partecipazione di Matteo Marroni Regia Davide Frasnelli Produttori esecutivi Vitilde D'Onofrio e Valentina Tassini.
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 16:25:00 2025-11-09 15:00:00 Europe/Rome Passato e Presente Passato e presente Isabella D'Este, gli stili del potere - Quando si evoca il nome di Isabella d'Este è inevitabile non pensare ai suoi emblemi, ai suoi abiti sontuosi e ai magnifici palazzi di Ferrara e M - antova che ha abitato. Eppure, quando si pensa a lei si ha l'impressione di essere non solo di fronte ad una grande regnante ma di assistere alla nascita di un'epoca. È durante le tumultuose Guerre d'Italia che Isabella saprà destreggiarsi con eccezionale disinvoltura, sfoderando una sapiente arte diplomatica. Donna colta e politicamente astuta, Isabella si impone come co-reggente del marchesato accanto al marito Francesco II Gonzaga, usando oltre alla diplomazia, la scrittura epistolare come strumenti di potere: migliaia di lettere con le quali si informa e diffonde la sua influenza in tutta Europa. A renderla leggendaria è anche la costruzione consapevole della propria immagine: attraverso ritratti, opere d¿arte e una vasta collezione d'arte ha costruito l'immagine di una donna irripetibile. Nei secoli successivi, scrittori, storici e artisti hanno continuato a interrogarsi su di lei, oscillando tra realtà e invenzione. In studio, con Paolo Mieli, la prof.ssa Maria Giuseppina Muzzarelli. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Ospite in studio la prof.ssa Giuseppina Muzzarelli Con la partecipazione di Matteo Marroni Regia Davide Frasnelli Produttori esecutivi Vitilde D'Onofrio e Valentina Tassini. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





L'udienza

Commedia (1971) - Il candido Amedeo vorrebbe essere ricevuto personalmente dal Papa per potergli esporre - dice - un problema che è anche nell'interesse di Sua Santità conoscere quanto prima. Ma parlare con il Pontefice è tutt'altro che - semplice... - Regia di Marco Ferreri. Con Enzo Jannacci, Ugo Tognazzi, Claudia Cardinale, Vittorio Gassman, Michel Piccoli.
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 17:00:00 2025-11-09 16:45:00 Europe/Rome L'udienza Commedia (1971) - Il candido Amedeo vorrebbe essere ricevuto personalmente dal Papa per potergli esporre - dice - un problema che è anche nell'interesse di Sua Santità conoscere quanto prima. Ma parlare con il Pontefice è tutt'altro che - semplice... - Regia di Marco Ferreri. Con Enzo Jannacci, Ugo Tognazzi, Claudia Cardinale, Vittorio Gassman, Michel Piccoli. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





L'ultimo eroe. Viaggio nell'Italia del Milite Ignoto

L'ultimo eroe. Viaggio nell'Italia del Milite Ignoto - Il documentario ripercorre l'iter che ha portato alla realizzazione della cerimonia del Milite Ignoto e al contempo racconta l'Italia dell'epoca. - di Nicola Maranesi e Marco Mondini Fabrizio Marini a cura di Maria Paola Adone produttore esecutivo Roberta Sangermano regia Fabrizio Marini.
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 18:45:00 2025-11-09 17:45:00 Europe/Rome L'ultimo eroe. Viaggio nell'Italia del Milite Ignoto L'ultimo eroe. Viaggio nell'Italia del Milite Ignoto - Il documentario ripercorre l'iter che ha portato alla realizzazione della cerimonia del Milite Ignoto e al contempo racconta l'Italia dell'epoca. - di Nicola Maranesi e Marco Mondini Fabrizio Marini a cura di Maria Paola Adone produttore esecutivo Roberta Sangermano regia Fabrizio Marini. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Inimitabili

Figura complessa e visionaria, capace di anticipare le grandi crisi del Novecento, Luigi Pirandello ha lasciato un segno indelebile nella letteratura e nel teatro mondiale.. - Con Edoardo Sylos Labini. Un programma di Edoardo Sylos Labini, Angelo Crespi. Regia Claudio Del Signore. Con Edoardo Sylos Labini.
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 19:45:00 2025-11-09 18:30:00 Europe/Rome Inimitabili Figura complessa e visionaria, capace di anticipare le grandi crisi del Novecento, Luigi Pirandello ha lasciato un segno indelebile nella letteratura e nel teatro mondiale.. - Con Edoardo Sylos Labini. Un programma di Edoardo Sylos Labini, Angelo Crespi. Regia Claudio Del Signore. Con Edoardo Sylos Labini. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno






Via Vittorio Veneto La strada del mito

I fasti delle favolose notti di Via Veneto, tra cinema, glamour, crisi e rilanci.
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 20:30:00 2025-11-09 19:00:00 Europe/Rome Via Vittorio Veneto La strada del mito I fasti delle favolose notti di Via Veneto, tra cinema, glamour, crisi e rilanci. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





RaiNews

Aggiungi al Calendario 2025-11-09 21:00:00 2025-11-09 19:05:00 Europe/Rome RaiNews RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Incontri

Intervista del 1974 di Gianni Bisiach ad Alain Delon sul set del film `Borsalino and Co.'. La vita privata e professionale dell'attore francese ripercorsa anche grazie alle testimonianze illustri di attori e registi che han - no lavorato con lui, tra cui Luchino Visconti, Claudia Cardinale, Burt Lancaster e Michelangelo Antonioni. - di Gianni Bisiach.
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 21:05:00 2025-11-09 19:50:00 Europe/Rome Incontri Intervista del 1974 di Gianni Bisiach ad Alain Delon sul set del film `Borsalino and Co.'. La vita privata e professionale dell'attore francese ripercorsa anche grazie alle testimonianze illustri di attori e registi che han - no lavorato con lui, tra cui Luchino Visconti, Claudia Cardinale, Burt Lancaster e Michelangelo Antonioni. - di Gianni Bisiach. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Gli imperdibili

Aggiungi al Calendario 2025-11-09 21:50:00 2025-11-09 19:55:00 Europe/Rome Gli imperdibili RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





IQ XVIII serie

IQ XIX serie Fabrizio Clerici, Sonno romano, 1953 - 1955 - Sonno romano è una delle opere più importanti di Fabrizio Clerici. Realizzato tra il 1953 e il '55 Il quadro rappresenta una sce - na sotterranea, con un¿ambientazione ispirata ai sotterranei romani, all¿interno della quale giacciono sculture e statue romane, ellenistiche e barocche. - di Giovanni Paolo Fontana, Rodolfo Papa produttrice Fawzia Moccia.
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 21:55:00 2025-11-09 20:00:00 Europe/Rome IQ XVIII serie IQ XIX serie Fabrizio Clerici, Sonno romano, 1953 - 1955 - Sonno romano è una delle opere più importanti di Fabrizio Clerici. Realizzato tra il 1953 e il '55 Il quadro rappresenta una sce - na sotterranea, con un¿ambientazione ispirata ai sotterranei romani, all¿interno della quale giacciono sculture e statue romane, ellenistiche e barocche. - di Giovanni Paolo Fontana, Rodolfo Papa produttrice Fawzia Moccia. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Il giorno e la storia

Il giorno e la storia dell'8 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze dell'8 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 22:00:00 2025-11-09 20:20:00 Europe/Rome Il giorno e la storia Il giorno e la storia dell'8 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze dell'8 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Scritto letto detto

Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. La giornalista e scrittrice Carola Vai presenta la figura di Filomena Nitti, figlia dell¿ex Presidente del Consiglio Francesco Saverio Nitti - e moglie del premio Nobel Daniel Bovet.
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 22:20:00 2025-11-09 20:30:00 Europe/Rome Scritto letto detto Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. La giornalista e scrittrice Carola Vai presenta la figura di Filomena Nitti, figlia dell¿ex Presidente del Consiglio Francesco Saverio Nitti - e moglie del premio Nobel Daniel Bovet. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Passato e Presente

Nessun documento del concilio Vaticano II è stato votato all'unanimità, ma i voti contrari sono sempre state poche decine, su un totale di quasi 2.300 padri conciliari. Tra questi, ce n'è uno che ha sempre - votato ostinatamente contro qualsiasi cambiamento apportato dalla più grande assemblea riformatrice della Chiesa Cattolica. E' l'arcivescovo francese Marcel Lefebvre. La sua opposizione non si ferma qui. Dopo anni di inutili colloqui, nel 1983 consacra, senza il consenso del Vaticano, quattro nuovi vescovi. L'atto determina uno scisma e comporta l'automatica scomunica di Lefebvre. Sullo sfondo c'è lo scontro circa il ruolo e la missione della Chiesa Cattolica nel mondo. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Alberto Melloni. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Alberto Melloni Con la partecipazione di Veronica Quarti Regia Davide Frasnelli Produttore Esecutivo Valentina Tassini.
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 22:30:00 2025-11-09 21:10:00 Europe/Rome Passato e Presente Nessun documento del concilio Vaticano II è stato votato all'unanimità, ma i voti contrari sono sempre state poche decine, su un totale di quasi 2.300 padri conciliari. Tra questi, ce n'è uno che ha sempre - votato ostinatamente contro qualsiasi cambiamento apportato dalla più grande assemblea riformatrice della Chiesa Cattolica. E' l'arcivescovo francese Marcel Lefebvre. La sua opposizione non si ferma qui. Dopo anni di inutili colloqui, nel 1983 consacra, senza il consenso del Vaticano, quattro nuovi vescovi. L'atto determina uno scisma e comporta l'automatica scomunica di Lefebvre. Sullo sfondo c'è lo scontro circa il ruolo e la missione della Chiesa Cattolica nel mondo. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Alberto Melloni. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Alberto Melloni Con la partecipazione di Veronica Quarti Regia Davide Frasnelli Produttore Esecutivo Valentina Tassini. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Guardia, guardia scelta, brigadiere e maresciallo

Roma, quattro zelanti vigili urbani e il malcontento dei cittadini nei confronti della categoria. Questi gli ingredienti di "Guardia, guardia scelta, brigadiere e maresciallo", commedia diretta da Mauro Bolognini del 1956.
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 23:10:00 2025-11-09 22:40:00 Europe/Rome Guardia, guardia scelta, brigadiere e maresciallo Roma, quattro zelanti vigili urbani e il malcontento dei cittadini nei confronti della categoria. Questi gli ingredienti di "Guardia, guardia scelta, brigadiere e maresciallo", commedia diretta da Mauro Bolognini del 1956. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Adesso vinco io

Documentario (2023) - Marcello Lippi, l'uomo e lo sportivo.. - Regia di Herbert Simone Paragnani, Paolo Geremei.
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 24:40:00 2025-11-09 00:10:00 Europe/Rome Adesso vinco io Documentario (2023) - Marcello Lippi, l'uomo e lo sportivo.. - Regia di Herbert Simone Paragnani, Paolo Geremei. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno






RaiNews

Aggiungi al Calendario 2025-11-09 2:10:00 2025-11-09 00:15:00 Europe/Rome RaiNews RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Il giorno e la storia

Il giorno e la storia del 9 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 9 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 2:15:00 2025-11-09 00:35:00 Europe/Rome Il giorno e la storia Il giorno e la storia del 9 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 9 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





IQ XVIII serie

IQ XIX serie Barbara Kruger, Untitled (I shop therefore I am), 1987 L'opera di Barbara Kruger 'I shop therefore I am' realizzata nel 1987 è forse la sua opera più conosciuta. Un lavoro - in serigrafia fotografica, che rimanda e rivisita il famoso principio cartesiano, 'Cogito ergo sum', facendone un vero slogan. - di Giovanni Paolo Fontana, Rodolfo Papa produttrice Fawzia Moccia.
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 2:35:00 2025-11-09 00:40:00 Europe/Rome IQ XVIII serie IQ XIX serie Barbara Kruger, Untitled (I shop therefore I am), 1987 L'opera di Barbara Kruger 'I shop therefore I am' realizzata nel 1987 è forse la sua opera più conosciuta. Un lavoro - in serigrafia fotografica, che rimanda e rivisita il famoso principio cartesiano, 'Cogito ergo sum', facendone un vero slogan. - di Giovanni Paolo Fontana, Rodolfo Papa produttrice Fawzia Moccia. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Passato e Presente

Nessun documento del concilio Vaticano II è stato votato all'unanimità, ma i voti contrari sono sempre state poche decine, su un totale di quasi 2.300 padri conciliari. Tra questi, ce n'è uno che ha sempre - votato ostinatamente contro qualsiasi cambiamento apportato dalla più grande assemblea riformatrice della Chiesa Cattolica. E' l'arcivescovo francese Marcel Lefebvre. La sua opposizione non si ferma qui. Dopo anni di inutili colloqui, nel 1983 consacra, senza il consenso del Vaticano, quattro nuovi vescovi. L'atto determina uno scisma e comporta l'automatica scomunica di Lefebvre. Sullo sfondo c'è lo scontro circa il ruolo e la missione della Chiesa Cattolica nel mondo. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Alberto Melloni. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Alberto Melloni Con la partecipazione di Veronica Quarti Regia Davide Frasnelli Produttore Esecutivo Valentina Tassini.
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 2:40:00 2025-11-09 01:15:00 Europe/Rome Passato e Presente Nessun documento del concilio Vaticano II è stato votato all'unanimità, ma i voti contrari sono sempre state poche decine, su un totale di quasi 2.300 padri conciliari. Tra questi, ce n'è uno che ha sempre - votato ostinatamente contro qualsiasi cambiamento apportato dalla più grande assemblea riformatrice della Chiesa Cattolica. E' l'arcivescovo francese Marcel Lefebvre. La sua opposizione non si ferma qui. Dopo anni di inutili colloqui, nel 1983 consacra, senza il consenso del Vaticano, quattro nuovi vescovi. L'atto determina uno scisma e comporta l'automatica scomunica di Lefebvre. Sullo sfondo c'è lo scontro circa il ruolo e la missione della Chiesa Cattolica nel mondo. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Alberto Melloni. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Alberto Melloni Con la partecipazione di Veronica Quarti Regia Davide Frasnelli Produttore Esecutivo Valentina Tassini. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Un giorno in piu' del fascismo

Un giorno in piu' del fascismo La Resistenza delle Aquile Randagie - Quando Mussolini decreta lo scioglimento dei reparti scout affidando la disciplina muscolare dei giovani italiani all'Opera Balilla, un - gruppo di scout milanesi si ribella al regime e prosegue clandestinamente la sua attività per 16 anni, 11 mesi e cinque giorni. Un giorno in più del fascismo. Dopo l'otto settembre alcuni di questi giovani parteciperanno disarmati alla resistenza fondando il giornale clandestino Il Ribelle e organizzando 2116 espatri in Svizzera, salvando la vita ad intere famiglie ebree, ricercati politici, renitenti alla leva, ex prigionieri inglesi, greci, americani e russi. - di Bruno Testori produttore esecutivo Sara Mariani.
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 3:15:00 2025-11-09 02:10:00 Europe/Rome Un giorno in piu' del fascismo Un giorno in piu' del fascismo La Resistenza delle Aquile Randagie - Quando Mussolini decreta lo scioglimento dei reparti scout affidando la disciplina muscolare dei giovani italiani all'Opera Balilla, un - gruppo di scout milanesi si ribella al regime e prosegue clandestinamente la sua attività per 16 anni, 11 mesi e cinque giorni. Un giorno in più del fascismo. Dopo l'otto settembre alcuni di questi giovani parteciperanno disarmati alla resistenza fondando il giornale clandestino Il Ribelle e organizzando 2116 espatri in Svizzera, salvando la vita ad intere famiglie ebree, ricercati politici, renitenti alla leva, ex prigionieri inglesi, greci, americani e russi. - di Bruno Testori produttore esecutivo Sara Mariani. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





L'ultimo eroe. Viaggio nell'Italia del Milite Ignoto

L'ultimo eroe. Viaggio nell'Italia del Milite Ignoto - Il documentario ripercorre l'iter che ha portato alla realizzazione della cerimonia del Milite Ignoto e al contempo racconta l'Italia dell'epoca. - di Nicola Maranesi e Marco Mondini Fabrizio Marini a cura di Maria Paola Adone produttore esecutivo Roberta Sangermano regia Fabrizio Marini.
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 4:10:00 2025-11-09 03:10:00 Europe/Rome L'ultimo eroe. Viaggio nell'Italia del Milite Ignoto L'ultimo eroe. Viaggio nell'Italia del Milite Ignoto - Il documentario ripercorre l'iter che ha portato alla realizzazione della cerimonia del Milite Ignoto e al contempo racconta l'Italia dell'epoca. - di Nicola Maranesi e Marco Mondini Fabrizio Marini a cura di Maria Paola Adone produttore esecutivo Roberta Sangermano regia Fabrizio Marini. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Filler Dieci minuti con Umberto Saba

L'ntervista ad uno dei più importanti poeti italiani, Umberto Saba.. - regia di Vieri Bigazzi (1956).
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 5:10:00 2025-11-09 03:25:00 Europe/Rome Filler Dieci minuti con Umberto Saba L'ntervista ad uno dei più importanti poeti italiani, Umberto Saba.. - regia di Vieri Bigazzi (1956). RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Incontri

Intervista del 1974 di Gianni Bisiach ad Alain Delon sul set del film `Borsalino and Co.'. La vita privata e professionale dell'attore francese ripercorsa anche grazie alle testimonianze illustri di attori e registi che han - no lavorato con lui, tra cui Luchino Visconti, Claudia Cardinale, Burt Lancaster e Michelangelo Antonioni. - di Gianni Bisiach.
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 5:25:00 2025-11-09 04:10:00 Europe/Rome Incontri Intervista del 1974 di Gianni Bisiach ad Alain Delon sul set del film `Borsalino and Co.'. La vita privata e professionale dell'attore francese ripercorsa anche grazie alle testimonianze illustri di attori e registi che han - no lavorato con lui, tra cui Luchino Visconti, Claudia Cardinale, Burt Lancaster e Michelangelo Antonioni. - di Gianni Bisiach. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Eventi

Eventi Io e... La Pira e l'annunciazione del beato angelico - Giorgio La Pira parla delle radici più profonde della civiltà cristiana e umana del Quattrocento fiorentino descrivendo `L'annunciazione' del B - eato Angelico, dipinto conservato presso il Convento di San Marco a Firenze.
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 6:10:00 2025-11-09 04:25:00 Europe/Rome Eventi Eventi Io e... La Pira e l'annunciazione del beato angelico - Giorgio La Pira parla delle radici più profonde della civiltà cristiana e umana del Quattrocento fiorentino descrivendo `L'annunciazione' del B - eato Angelico, dipinto conservato presso il Convento di San Marco a Firenze. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Fatti e fattacci

EVENTI 2020-2021 La tv di Gigi Proietti: fatti e fattacci - Le trasmissioni RAI che hanno visto protagonista Gigi Proietti dal 1970 al 1982: varieta', sceneggiati, o numeri unici da riscoprire. EVENTI 2020-2021 La tv di Gigi Proietti: fatti e fattacci - Le trasmissioni RAI che hanno visto protagonista Gigi Proietti dal 1970 al 1982: varieta', sceneggiati, o numeri unici da riscoprire. Antonello Falqui.
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 6:25:00 2025-11-09 04:30:00 Europe/Rome Fatti e fattacci EVENTI 2020-2021 La tv di Gigi Proietti: fatti e fattacci - Le trasmissioni RAI che hanno visto protagonista Gigi Proietti dal 1970 al 1982: varieta', sceneggiati, o numeri unici da riscoprire. EVENTI 2020-2021 La tv di Gigi Proietti: fatti e fattacci - Le trasmissioni RAI che hanno visto protagonista Gigi Proietti dal 1970 al 1982: varieta', sceneggiati, o numeri unici da riscoprire. Antonello Falqui. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno






Fatti e fattacci

Gigi Proietti e Ornella Vanoni guidano un camion-carrozzone nella piazza di un paese e con la loro compagnia rappresentano 'fatti e fattacci' di cronaca popolare. Terza puntata.. - di Antonello Falqui e Roberto Lerici, 1975.
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 6:30:00 2025-11-09 05:40:00 Europe/Rome Fatti e fattacci Gigi Proietti e Ornella Vanoni guidano un camion-carrozzone nella piazza di un paese e con la loro compagnia rappresentano 'fatti e fattacci' di cronaca popolare. Terza puntata.. - di Antonello Falqui e Roberto Lerici, 1975. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno