Rai Storia Programmi Tv di Oggi 23/11/25



RaiNews

Aggiungi al Calendario 2025-11-23 0:00:00 2025-11-23 00:05:00 Europe/Rome RaiNews RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Il giorno e la storia

Il giorno e la storia del 21 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 21 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Aggiungi al Calendario 2025-11-23 0:05:00 2025-11-23 00:25:00 Europe/Rome Il giorno e la storia Il giorno e la storia del 21 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 21 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Passato e Presente

In un Paese molto vicino all'Italia si è consumata una delle dittature più longeve e sanguinose d'Europa, eppure questa lunga pagina di storia oggi resta quasi ignorata. Per quasi quarant'anni, Francisco Franco ha governato la Spagna con pugno di ferro. Generale spietato, forgiato in Marocco e salito al potere grazie all'aiuto di Hitler e Mussolini, è riuscito a sopravvivere a tutto e a tutti, morendo nel suo letto. Una dittatura che è riuscita a mimetizzarsi durante la Guerra Fredda, trasformandosi da ultimo alleato fascista a "Sentinella dell'Occidente" per gli Stati Uniti. In studio, con Paolo Mieli, il professor Alfonso Botti.
Aggiungi al Calendario 2025-11-23 0:25:00 2025-11-23 01:00:00 Europe/Rome Passato e Presente In un Paese molto vicino all'Italia si è consumata una delle dittature più longeve e sanguinose d'Europa, eppure questa lunga pagina di storia oggi resta quasi ignorata. Per quasi quarant'anni, Francisco Franco ha governato la Spagna con pugno di ferro. Generale spietato, forgiato in Marocco e salito al potere grazie all'aiuto di Hitler e Mussolini, è riuscito a sopravvivere a tutto e a tutti, morendo nel suo letto. Una dittatura che è riuscita a mimetizzarsi durante la Guerra Fredda, trasformandosi da ultimo alleato fascista a "Sentinella dell'Occidente" per gli Stati Uniti. In studio, con Paolo Mieli, il professor Alfonso Botti. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Dopo il caos

Londra subì intensi bombardamenti nel 1940-41. Un milione di edifici vennero distrutti e 30.000 londinesi persero la vita. La ricostruzione trasformò il paesaggio urbano in una città moderna e multiculturale, che mescola stili ed epoche.
Aggiungi al Calendario 2025-11-23 1:00:00 2025-11-23 02:00:00 Europe/Rome Dopo il caos Londra subì intensi bombardamenti nel 1940-41. Un milione di edifici vennero distrutti e 30.000 londinesi persero la vita. La ricostruzione trasformò il paesaggio urbano in una città moderna e multiculturale, che mescola stili ed epoche. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Mai + trasmessi

Due programmi del 1954, di genere diverso (un varietà comico-musicale e un'inchiesta filmata), legati da caratteristiche urbane e "moderne" dell'Italia che sta per conoscere il Miracolo economico, preannunciato dalla Televisione italiana, che lega idealmente in un unico segnale Torino, Milano e Roma, dove Milano è la capitale "morale" di questa triade, da cui confluisce l'80% della produzione televisiva nazionale: Passeggiata in città, varietà sperimentale andato in onda il 2 settembre 1954, che unisce teatro comico, film documentario e parlato radiofonico. Tra gli attori che appaiono negli sketch, Nino Manfredi, Paolo Ferrari, Raffaele Pisu e Franca Rame; Visita alla X Triennale, reportage andato in onda il 18 ottobre 1954, dai luoghi della decima edizione della Triennale di Milano dedicata alle arti decorative e industriali. Due programmi del 1954, di genere diverso (un varietà comico-musicale e un'inchiesta filmata), legati da caratteristiche urbane e "moderne" dell'Italia che sta per conoscere il Miracolo economico, preannunciato dalla Televisione italiana, che lega idealmente in un unico segnale Torino, Milano e Roma, dove Milano è la capitale "morale" di questa triade, da cui confluisce l'80% della produzione televisiva nazionale: Passeggiata in città, varietà sperimentale andato in onda il 2 settembre 1954, che unisce teatro comico, film documentario e parlato radiofonico. Tra gli attori che appaiono negli sketch, Nino Manfredi, Paolo Ferrari, Raffaele Pisu e Franca Rame; Visita alla X Triennale, reportage andato in onda il 18 ottobre 1954, dai luoghi della decima edizione della Triennale di Milano dedicata alle arti decorative e industriali. Leonardo Sicurello.
Aggiungi al Calendario 2025-11-23 2:00:00 2025-11-23 02:55:00 Europe/Rome Mai + trasmessi Due programmi del 1954, di genere diverso (un varietà comico-musicale e un'inchiesta filmata), legati da caratteristiche urbane e "moderne" dell'Italia che sta per conoscere il Miracolo economico, preannunciato dalla Televisione italiana, che lega idealmente in un unico segnale Torino, Milano e Roma, dove Milano è la capitale "morale" di questa triade, da cui confluisce l'80% della produzione televisiva nazionale: Passeggiata in città, varietà sperimentale andato in onda il 2 settembre 1954, che unisce teatro comico, film documentario e parlato radiofonico. Tra gli attori che appaiono negli sketch, Nino Manfredi, Paolo Ferrari, Raffaele Pisu e Franca Rame; Visita alla X Triennale, reportage andato in onda il 18 ottobre 1954, dai luoghi della decima edizione della Triennale di Milano dedicata alle arti decorative e industriali. Due programmi del 1954, di genere diverso (un varietà comico-musicale e un'inchiesta filmata), legati da caratteristiche urbane e "moderne" dell'Italia che sta per conoscere il Miracolo economico, preannunciato dalla Televisione italiana, che lega idealmente in un unico segnale Torino, Milano e Roma, dove Milano è la capitale "morale" di questa triade, da cui confluisce l'80% della produzione televisiva nazionale: Passeggiata in città, varietà sperimentale andato in onda il 2 settembre 1954, che unisce teatro comico, film documentario e parlato radiofonico. Tra gli attori che appaiono negli sketch, Nino Manfredi, Paolo Ferrari, Raffaele Pisu e Franca Rame; Visita alla X Triennale, reportage andato in onda il 18 ottobre 1954, dai luoghi della decima edizione della Triennale di Milano dedicata alle arti decorative e industriali. Leonardo Sicurello. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Potere e Bellezza

Una potente famiglia normanna che, attraverso la fede e la spada, seppe creare un importantissimo regno tra XI e XIII secolo, facendo del sud Italia il centro del Mediterraneo e la culla culturale d'Europa. Sono gli Altavilla, raccontati dal programma di Rai Cultura "Potere e Bellezza", in onda su Rai Storia. Capi delle prime crociate e signori di Napoli e Sicilia, gli Altavilla riuscirono a mantenere il potere fino a Costanza, moglie dell'imperatore Enrico VI e madre di Federico II. Proprio Federico è il protagonista della puntata, e attraverso la sua vicenda biografica si raccontano le complesse dinamiche della politica mediterranea nella prima metà del XIII secolo. L'aspetto artistico e letterario del programma, invece, approfondisce la sontuosa Palermo dei grandi cicli musivi dei palazzi e delle basiliche normanne e affronta il fascino della Rinascenza federiciana. Ad impreziosire la narrazione, gli interventi di Fulvio Delle Donne, professore di letteratura latina medievale presso l'Università della Basilicata e studioso di Federico II.
Aggiungi al Calendario 2025-11-23 2:55:00 2025-11-23 03:45:00 Europe/Rome Potere e Bellezza Una potente famiglia normanna che, attraverso la fede e la spada, seppe creare un importantissimo regno tra XI e XIII secolo, facendo del sud Italia il centro del Mediterraneo e la culla culturale d'Europa. Sono gli Altavilla, raccontati dal programma di Rai Cultura "Potere e Bellezza", in onda su Rai Storia. Capi delle prime crociate e signori di Napoli e Sicilia, gli Altavilla riuscirono a mantenere il potere fino a Costanza, moglie dell'imperatore Enrico VI e madre di Federico II. Proprio Federico è il protagonista della puntata, e attraverso la sua vicenda biografica si raccontano le complesse dinamiche della politica mediterranea nella prima metà del XIII secolo. L'aspetto artistico e letterario del programma, invece, approfondisce la sontuosa Palermo dei grandi cicli musivi dei palazzi e delle basiliche normanne e affronta il fascino della Rinascenza federiciana. Ad impreziosire la narrazione, gli interventi di Fulvio Delle Donne, professore di letteratura latina medievale presso l'Università della Basilicata e studioso di Federico II. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Viaggio in memoria di J.F.Kennedy

Viaggio in memoria di J. F. Kennedy Puntata 1 - Un viaggio sentimentale nella memoria, un viaggio per scoprire cosa rimane oggi nella memoria e nell'immaginario degli americani del più amato Presidente di - sempre, John Fitzgerald Kennedy.
Aggiungi al Calendario 2025-11-23 3:45:00 2025-11-23 04:40:00 Europe/Rome Viaggio in memoria di J.F.Kennedy Viaggio in memoria di J. F. Kennedy Puntata 1 - Un viaggio sentimentale nella memoria, un viaggio per scoprire cosa rimane oggi nella memoria e nell'immaginario degli americani del più amato Presidente di - sempre, John Fitzgerald Kennedy. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Varietà

La quindicesima puntata di Al Paradise seconda edizione, con Carlo Verdone, trasmessa alle 20.30 di sabato 26 maggio 1984 su Raiuno.. - di Renzo Arbore e Ugo Porcelli.
Aggiungi al Calendario 2025-11-23 4:40:00 2025-11-23 05:40:00 Europe/Rome Varietà La quindicesima puntata di Al Paradise seconda edizione, con Carlo Verdone, trasmessa alle 20.30 di sabato 26 maggio 1984 su Raiuno.. - di Renzo Arbore e Ugo Porcelli. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Il giorno e la storia

Il giorno e la storia del 21 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 21 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Aggiungi al Calendario 2025-11-23 5:40:00 2025-11-23 06:00:00 Europe/Rome Il giorno e la storia Il giorno e la storia del 21 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 21 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Passato e Presente

In un Paese molto vicino all'Italia si è consumata una delle dittature più longeve e sanguinose d'Europa, eppure questa lunga pagina di storia oggi resta quasi ignorata. Per quasi quarant'anni, Francisco Franco ha governato la Spagna con pugno di ferro. Generale spietato, forgiato in Marocco e salito al potere grazie all'aiuto di Hitler e Mussolini, è riuscito a sopravvivere a tutto e a tutti, morendo nel suo letto. Una dittatura che è riuscita a mimetizzarsi durante la Guerra Fredda, trasformandosi da ultimo alleato fascista a "Sentinella dell'Occidente" per gli Stati Uniti. In studio, con Paolo Mieli, il professor Alfonso Botti.
Aggiungi al Calendario 2025-11-23 6:00:00 2025-11-23 06:35:00 Europe/Rome Passato e Presente In un Paese molto vicino all'Italia si è consumata una delle dittature più longeve e sanguinose d'Europa, eppure questa lunga pagina di storia oggi resta quasi ignorata. Per quasi quarant'anni, Francisco Franco ha governato la Spagna con pugno di ferro. Generale spietato, forgiato in Marocco e salito al potere grazie all'aiuto di Hitler e Mussolini, è riuscito a sopravvivere a tutto e a tutti, morendo nel suo letto. Una dittatura che è riuscita a mimetizzarsi durante la Guerra Fredda, trasformandosi da ultimo alleato fascista a "Sentinella dell'Occidente" per gli Stati Uniti. In studio, con Paolo Mieli, il professor Alfonso Botti. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno






Viaggio in Italia (Doc)

Viaggio in Italia Toscana. L'ora che volge al desìo - Le bellezze naturalistiche della Toscana, la sua storia, le sue origini. Un percorso guidato, accompagnato dalle arie più celebri, tratte dal melodramm - a italiano.
Aggiungi al Calendario 2025-11-23 6:35:00 2025-11-23 07:30:00 Europe/Rome Viaggio in Italia (Doc) Viaggio in Italia Toscana. L'ora che volge al desìo - Le bellezze naturalistiche della Toscana, la sua storia, le sue origini. Un percorso guidato, accompagnato dalle arie più celebri, tratte dal melodramm - a italiano. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





L'Italia della Repubblica

L'Italia della Repubblica Gli anni di piombo pt.11 - Il 12 dicembre 1969 una bomba scoppia alla sede della Banca Nazionale dell'Agricoltura di Piazza Fontana, a Milano. È la 'perdita dell'innocenza' dell'I - talia repubblicana, che da quel momento in avanti vivrà più di un decennio di violenza terroristica. - Con Paolo Mieli Un programma di Clemente Volpini e di Davide Savelli e Luca Cambi con la partecipazione di Michele Astori Consulente storico-scientifico Giovanni Sabatucci produttore esecutivo Sara Mariani Regia di studio Claudia Mencarelli In studio Ezio Maurodi Alessandro Chiappetta Regia puntata Giovanna Massimetti.
Aggiungi al Calendario 2025-11-23 7:30:00 2025-11-23 08:30:00 Europe/Rome L'Italia della Repubblica L'Italia della Repubblica Gli anni di piombo pt.11 - Il 12 dicembre 1969 una bomba scoppia alla sede della Banca Nazionale dell'Agricoltura di Piazza Fontana, a Milano. È la 'perdita dell'innocenza' dell'I - talia repubblicana, che da quel momento in avanti vivrà più di un decennio di violenza terroristica. - Con Paolo Mieli Un programma di Clemente Volpini e di Davide Savelli e Luca Cambi con la partecipazione di Michele Astori Consulente storico-scientifico Giovanni Sabatucci produttore esecutivo Sara Mariani Regia di studio Claudia Mencarelli In studio Ezio Maurodi Alessandro Chiappetta Regia puntata Giovanna Massimetti. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Il giorno e la storia

Il giorno e la storia del 21 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 21 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Aggiungi al Calendario 2025-11-23 8:30:00 2025-11-23 08:50:00 Europe/Rome Il giorno e la storia Il giorno e la storia del 21 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 21 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Passato e Presente

In un Paese molto vicino all'Italia si è consumata una delle dittature più longeve e sanguinose d'Europa, eppure questa lunga pagina di storia oggi resta quasi ignorata. Per quasi quarant'anni, Francisco Franco ha governato la Spagna con pugno di ferro. Generale spietato, forgiato in Marocco e salito al potere grazie all'aiuto di Hitler e Mussolini, è riuscito a sopravvivere a tutto e a tutti, morendo nel suo letto. Una dittatura che è riuscita a mimetizzarsi durante la Guerra Fredda, trasformandosi da ultimo alleato fascista a "Sentinella dell'Occidente" per gli Stati Uniti. In studio, con Paolo Mieli, il professor Alfonso Botti.
Aggiungi al Calendario 2025-11-23 8:50:00 2025-11-23 09:25:00 Europe/Rome Passato e Presente In un Paese molto vicino all'Italia si è consumata una delle dittature più longeve e sanguinose d'Europa, eppure questa lunga pagina di storia oggi resta quasi ignorata. Per quasi quarant'anni, Francisco Franco ha governato la Spagna con pugno di ferro. Generale spietato, forgiato in Marocco e salito al potere grazie all'aiuto di Hitler e Mussolini, è riuscito a sopravvivere a tutto e a tutti, morendo nel suo letto. Una dittatura che è riuscita a mimetizzarsi durante la Guerra Fredda, trasformandosi da ultimo alleato fascista a "Sentinella dell'Occidente" per gli Stati Uniti. In studio, con Paolo Mieli, il professor Alfonso Botti. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Il Tempo e la Storia

Speciali Il tempo e la storia Norimberga, processo ai vinti - Speciale dedicato al processo che si svolse a Norimberga dal 1945, in cui i vincitori della Seconda Guerra Mondiale giudicarono i principali re - sponsabili del regime nazista. - Conduce Carlo Greppi Un programma di Francesco Cirafici, Davide Savelli e di Sara Chiaretti, Fabrizio Marini Con la consulenza di Giovanni De Luna Produttori esecutivi Federica Barozzi e Maria Paola Pandola Regia di Elisabetta Pierelli.
Aggiungi al Calendario 2025-11-23 9:25:00 2025-11-23 11:20:00 Europe/Rome Il Tempo e la Storia Speciali Il tempo e la storia Norimberga, processo ai vinti - Speciale dedicato al processo che si svolse a Norimberga dal 1945, in cui i vincitori della Seconda Guerra Mondiale giudicarono i principali re - sponsabili del regime nazista. - Conduce Carlo Greppi Un programma di Francesco Cirafici, Davide Savelli e di Sara Chiaretti, Fabrizio Marini Con la consulenza di Giovanni De Luna Produttori esecutivi Federica Barozzi e Maria Paola Pandola Regia di Elisabetta Pierelli. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Robert F Kennedy 1968

La campagna elettorale per le Presidenziali del 1968 di Robert F. Kennedy, interrotta dalla tragica morte il 5 giugno, sopraggiunta dopo un giorno dagli spari di Sirhan Sirhar.. - Di Enrico Salvatori.
Aggiungi al Calendario 2025-11-23 11:20:00 2025-11-23 11:55:00 Europe/Rome Robert F Kennedy 1968 La campagna elettorale per le Presidenziali del 1968 di Robert F. Kennedy, interrotta dalla tragica morte il 5 giugno, sopraggiunta dopo un giorno dagli spari di Sirhan Sirhar.. - Di Enrico Salvatori. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Il giorno e la storia

Il giorno e la storia del 21 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 21 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Aggiungi al Calendario 2025-11-23 11:55:00 2025-11-23 12:15:00 Europe/Rome Il giorno e la storia Il giorno e la storia del 21 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 21 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Viaggio in Italia (Doc)

Viaggio in Italia Toscana. Un bel dì vedremo - La lucchesia, terra di un genio del melodramma come Giacomo Puccini, del medico-scrittore Mario Tobino e del calciatore Marco Tardelli, anch'egli lucchese.
Aggiungi al Calendario 2025-11-23 12:15:00 2025-11-23 13:10:00 Europe/Rome Viaggio in Italia (Doc) Viaggio in Italia Toscana. Un bel dì vedremo - La lucchesia, terra di un genio del melodramma come Giacomo Puccini, del medico-scrittore Mario Tobino e del calciatore Marco Tardelli, anch'egli lucchese. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Varietà

Il genio di Renzo Arbore e la follia di Nino Frassica per un programma intramontabile. Chi non ha mai sentito parlare del cacao meravigliao?. - di Renzo Arbore e Ugo Porcelli.
Aggiungi al Calendario 2025-11-23 13:10:00 2025-11-23 14:10:00 Europe/Rome Varietà Il genio di Renzo Arbore e la follia di Nino Frassica per un programma intramontabile. Chi non ha mai sentito parlare del cacao meravigliao?. - di Renzo Arbore e Ugo Porcelli. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Gli imperdibili

Aggiungi al Calendario 2025-11-23 14:10:00 2025-11-23 14:15:00 Europe/Rome Gli imperdibili RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno






Il giorno e la storia

Il giorno e la storia del 21 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 21 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Aggiungi al Calendario 2025-11-23 14:15:00 2025-11-23 14:35:00 Europe/Rome Il giorno e la storia Il giorno e la storia del 21 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 21 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Passato e Presente

In un Paese molto vicino all'Italia si è consumata una delle dittature più longeve e sanguinose d'Europa, eppure questa lunga pagina di storia oggi resta quasi ignorata. Per quasi quarant'anni, Francisco Franco ha governato la Spagna con pugno di ferro. Generale spietato, forgiato in Marocco e salito al potere grazie all'aiuto di Hitler e Mussolini, è riuscito a sopravvivere a tutto e a tutti, morendo nel suo letto. Una dittatura che è riuscita a mimetizzarsi durante la Guerra Fredda, trasformandosi da ultimo alleato fascista a "Sentinella dell'Occidente" per gli Stati Uniti. In studio, con Paolo Mieli, il professor Alfonso Botti.
Aggiungi al Calendario 2025-11-23 14:35:00 2025-11-23 15:10:00 Europe/Rome Passato e Presente In un Paese molto vicino all'Italia si è consumata una delle dittature più longeve e sanguinose d'Europa, eppure questa lunga pagina di storia oggi resta quasi ignorata. Per quasi quarant'anni, Francisco Franco ha governato la Spagna con pugno di ferro. Generale spietato, forgiato in Marocco e salito al potere grazie all'aiuto di Hitler e Mussolini, è riuscito a sopravvivere a tutto e a tutti, morendo nel suo letto. Una dittatura che è riuscita a mimetizzarsi durante la Guerra Fredda, trasformandosi da ultimo alleato fascista a "Sentinella dell'Occidente" per gli Stati Uniti. In studio, con Paolo Mieli, il professor Alfonso Botti. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Italia: viaggio nella bellezza

Aosta compie 2050 anni. Un compleanno che ci invita a riscoprire la sua storia, dalle origini più remote alla grandezza romana.
Aggiungi al Calendario 2025-11-23 15:10:00 2025-11-23 16:05:00 Europe/Rome Italia: viaggio nella bellezza Aosta compie 2050 anni. Un compleanno che ci invita a riscoprire la sua storia, dalle origini più remote alla grandezza romana. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Mai + trasmessi

Due programmi del 1954, di genere diverso (un varietà comico-musicale e un'inchiesta filmata), legati da caratteristiche urbane e "moderne" dell'Italia che sta per conoscere il Miracolo economico, preannunciato dalla Televisione italiana, che lega idealmente in un unico segnale Torino, Milano e Roma, dove Milano è la capitale "morale" di questa triade, da cui confluisce l'80% della produzione televisiva nazionale: Passeggiata in città, varietà sperimentale andato in onda il 2 settembre 1954, che unisce teatro comico, film documentario e parlato radiofonico. Tra gli attori che appaiono negli sketch, Nino Manfredi, Paolo Ferrari, Raffaele Pisu e Franca Rame; Visita alla X Triennale, reportage andato in onda il 18 ottobre 1954, dai luoghi della decima edizione della Triennale di Milano dedicata alle arti decorative e industriali. Due programmi del 1954, di genere diverso (un varietà comico-musicale e un'inchiesta filmata), legati da caratteristiche urbane e "moderne" dell'Italia che sta per conoscere il Miracolo economico, preannunciato dalla Televisione italiana, che lega idealmente in un unico segnale Torino, Milano e Roma, dove Milano è la capitale "morale" di questa triade, da cui confluisce l'80% della produzione televisiva nazionale: Passeggiata in città, varietà sperimentale andato in onda il 2 settembre 1954, che unisce teatro comico, film documentario e parlato radiofonico. Tra gli attori che appaiono negli sketch, Nino Manfredi, Paolo Ferrari, Raffaele Pisu e Franca Rame; Visita alla X Triennale, reportage andato in onda il 18 ottobre 1954, dai luoghi della decima edizione della Triennale di Milano dedicata alle arti decorative e industriali. Leonardo Sicurello.
Aggiungi al Calendario 2025-11-23 16:05:00 2025-11-23 17:00:00 Europe/Rome Mai + trasmessi Due programmi del 1954, di genere diverso (un varietà comico-musicale e un'inchiesta filmata), legati da caratteristiche urbane e "moderne" dell'Italia che sta per conoscere il Miracolo economico, preannunciato dalla Televisione italiana, che lega idealmente in un unico segnale Torino, Milano e Roma, dove Milano è la capitale "morale" di questa triade, da cui confluisce l'80% della produzione televisiva nazionale: Passeggiata in città, varietà sperimentale andato in onda il 2 settembre 1954, che unisce teatro comico, film documentario e parlato radiofonico. Tra gli attori che appaiono negli sketch, Nino Manfredi, Paolo Ferrari, Raffaele Pisu e Franca Rame; Visita alla X Triennale, reportage andato in onda il 18 ottobre 1954, dai luoghi della decima edizione della Triennale di Milano dedicata alle arti decorative e industriali. Due programmi del 1954, di genere diverso (un varietà comico-musicale e un'inchiesta filmata), legati da caratteristiche urbane e "moderne" dell'Italia che sta per conoscere il Miracolo economico, preannunciato dalla Televisione italiana, che lega idealmente in un unico segnale Torino, Milano e Roma, dove Milano è la capitale "morale" di questa triade, da cui confluisce l'80% della produzione televisiva nazionale: Passeggiata in città, varietà sperimentale andato in onda il 2 settembre 1954, che unisce teatro comico, film documentario e parlato radiofonico. Tra gli attori che appaiono negli sketch, Nino Manfredi, Paolo Ferrari, Raffaele Pisu e Franca Rame; Visita alla X Triennale, reportage andato in onda il 18 ottobre 1954, dai luoghi della decima edizione della Triennale di Milano dedicata alle arti decorative e industriali. Leonardo Sicurello. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Potere e Bellezza

Tutto ha inizio con il matrimonio tra Maria Teresa d'Asburgo e Francesco di Lorena: nasce la dinastia degli Asburgo–Lorena, destinata a dominare alcuni dei più importanti territori del Centro e del Nord Italia a partire dalla metà del XVIII secolo. Li racconta "Potere e Bellezza", il programma di Rai Cultura, in onda su Rai Storia. In primo piano, insieme alle grandi vicende storiche, le grandi innovazioni tecnologiche e le straordinarie imprese letterarie e artistiche che misero l'Italia al passo con le principali nazione europee. In quel periodo vennero infatti edificati alcuni prestigiosi monumenti italiani, come la Scala di Milano, e celebri artisti come Canova si affermarono quali maestri riconosciuti in tutto il vecchio continente.
Aggiungi al Calendario 2025-11-23 17:00:00 2025-11-23 17:55:00 Europe/Rome Potere e Bellezza Tutto ha inizio con il matrimonio tra Maria Teresa d'Asburgo e Francesco di Lorena: nasce la dinastia degli Asburgo–Lorena, destinata a dominare alcuni dei più importanti territori del Centro e del Nord Italia a partire dalla metà del XVIII secolo. Li racconta "Potere e Bellezza", il programma di Rai Cultura, in onda su Rai Storia. In primo piano, insieme alle grandi vicende storiche, le grandi innovazioni tecnologiche e le straordinarie imprese letterarie e artistiche che misero l'Italia al passo con le principali nazione europee. In quel periodo vennero infatti edificati alcuni prestigiosi monumenti italiani, come la Scala di Milano, e celebri artisti come Canova si affermarono quali maestri riconosciuti in tutto il vecchio continente. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Cosa farò da grande

Inchiesta del 1982 dedicata all'universo dei bambini delle scuole elementari italiane. Una serie d'interviste per analizzare alcuni aspetti della loro vita privata e scolastica: il rapporto con i genitori e lo studio, so - gni e passioni. - di Giuliana Calandra e Gabriella Lazzoni.
Aggiungi al Calendario 2025-11-23 17:55:00 2025-11-23 18:30:00 Europe/Rome Cosa farò da grande Inchiesta del 1982 dedicata all'universo dei bambini delle scuole elementari italiane. Una serie d'interviste per analizzare alcuni aspetti della loro vita privata e scolastica: il rapporto con i genitori e lo studio, so - gni e passioni. - di Giuliana Calandra e Gabriella Lazzoni. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Viaggio in memoria di J.F.Kennedy

Autori e Regia: Nene Grignaffini e francesco Conversano. V. pag.526 TLV - Un " viggio sentimentale" nella memoria, un viaggio per scoprire cosa rimane oggi nella memoria e nell'immaginario degli americani del più amato Presidente di sempre, John Fitzgerald Kennedy.
Aggiungi al Calendario 2025-11-23 18:30:00 2025-11-23 19:25:00 Europe/Rome Viaggio in memoria di J.F.Kennedy Autori e Regia: Nene Grignaffini e francesco Conversano. V. pag.526 TLV - Un " viggio sentimentale" nella memoria, un viaggio per scoprire cosa rimane oggi nella memoria e nell'immaginario degli americani del più amato Presidente di sempre, John Fitzgerald Kennedy. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





RaiNews

Aggiungi al Calendario 2025-11-23 19:25:00 2025-11-23 19:30:00 Europe/Rome RaiNews RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Una donna un Paese

Coretta, vedova di Martin Luther King, inizia la sua intervista parlando accoratamente dell'assassinio di suo marito, reso possibile dal clima d'odio che lo attorniava. Sottolinea tuttavia la sua volontà di portare avanti le lotte per l'uguaglianza sociale da lui condotte, e il desiderio di costruire ad Atlanta un memorial in suo onore.
Aggiungi al Calendario 2025-11-23 19:30:00 2025-11-23 20:00:00 Europe/Rome Una donna un Paese Coretta, vedova di Martin Luther King, inizia la sua intervista parlando accoratamente dell'assassinio di suo marito, reso possibile dal clima d'odio che lo attorniava. Sottolinea tuttavia la sua volontà di portare avanti le lotte per l'uguaglianza sociale da lui condotte, e il desiderio di costruire ad Atlanta un memorial in suo onore. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





R.A.M

R.A.M La lista di Schindler-il marinaio scomparso - La storia del bombardiere B24 Liberator inabissatosi il 12 ottobre 1944 con il suo equipaggio australo-sudafricano, nelle acque del lago di Bolsena, dava - nti a Capodimonte. Tra gli scomparsi, probabilmente, il padre di Ann Millar Storm, Bob Millar, un militare scomparso durante una missione. Seguiamo Harry Shindler e Marco Patucchi nell` appassionante ricerca. - Un programma di Andrea Branchi,Francesco Censon,Gianluigi Menson produttore esecutivo Roberta Sangermano.
Aggiungi al Calendario 2025-11-23 20:00:00 2025-11-23 20:10:00 Europe/Rome R.A.M R.A.M La lista di Schindler-il marinaio scomparso - La storia del bombardiere B24 Liberator inabissatosi il 12 ottobre 1944 con il suo equipaggio australo-sudafricano, nelle acque del lago di Bolsena, dava - nti a Capodimonte. Tra gli scomparsi, probabilmente, il padre di Ann Millar Storm, Bob Millar, un militare scomparso durante una missione. Seguiamo Harry Shindler e Marco Patucchi nell` appassionante ricerca. - Un programma di Andrea Branchi,Francesco Censon,Gianluigi Menson produttore esecutivo Roberta Sangermano. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno






Il giorno e la storia

Il giorno e la storia del 21 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 21 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Aggiungi al Calendario 2025-11-23 20:10:00 2025-11-23 20:30:00 Europe/Rome Il giorno e la storia Il giorno e la storia del 21 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 21 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Passato e Presente

Passato e presente 23-11-1980 Terremoto dell'Irpinia - Un boato squarcia una domenica d'autunno tra l'Irpinia e la Basilicata. Novanta secondi cancellano di colpo interi paesi. Il terremoto del 23 novembre - 1980, il più distruttivo del dopoguerra, uccide quasi 3.000 persone, provoca circa 300 mila sfollati svelando il volto più generoso e quello più fragile del Paese. Una straordinaria gara di solidarietà per portare aiuti nei paesi colpiti, una macchina dei soccorsi che arranca e una ricostruzione complessa non priva di ombre sono i momenti decisivi di una vicenda che a 45 anni di distanza resta ancora viva nella memoria. In studio con Paolo Mieli, il professor Salvatore Botta. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Ospite in studio il prof. Salvatore Botta Con la partecipazione di Charlotte Marincola Regia di Davide Frasnelli Produttori esecutivi Vitilde D'Onofrio e Valentina Tassini.
Aggiungi al Calendario 2025-11-23 20:30:00 2025-11-23 21:10:00 Europe/Rome Passato e Presente Passato e presente 23-11-1980 Terremoto dell'Irpinia - Un boato squarcia una domenica d'autunno tra l'Irpinia e la Basilicata. Novanta secondi cancellano di colpo interi paesi. Il terremoto del 23 novembre - 1980, il più distruttivo del dopoguerra, uccide quasi 3.000 persone, provoca circa 300 mila sfollati svelando il volto più generoso e quello più fragile del Paese. Una straordinaria gara di solidarietà per portare aiuti nei paesi colpiti, una macchina dei soccorsi che arranca e una ricostruzione complessa non priva di ombre sono i momenti decisivi di una vicenda che a 45 anni di distanza resta ancora viva nella memoria. In studio con Paolo Mieli, il professor Salvatore Botta. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Ospite in studio il prof. Salvatore Botta Con la partecipazione di Charlotte Marincola Regia di Davide Frasnelli Produttori esecutivi Vitilde D'Onofrio e Valentina Tassini. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





L'ultimo degli U-Boot e l'Angelo di Istanbul

L'ultimo degli U-Boot e l'Angelo di Istanbul Prima TV per Rai - Durante la Seconda guerra mondiale un vescovo, rappresentante della comunità cattolica in Turchia, mons. Angelo Roncalli, poi Papa Giovanni - XXIII, si prodiga per salvare migliaia di ebrei in fuga dal nazismo, usando stratagemmi e mezzi di ogni genere, coinvolgendo uomini di opposte provenienze e fazioni. I 24.000 ebrei salvati, secondo quanto dichiarato dall'ambasciatore tedesco Von Papen in Turchia, sono in realtà molti di più. Sulle tracce dei bambini avviati via treno in Palestina, di navi cariche di esuli fatte passare dal Bosforo, di certificati di battesimo falsi e di tanti altri espedienti viene a delinearsi la figura di un uomo di Dio dalla fede profonda e di sconfinata umanità.
Aggiungi al Calendario 2025-11-23 21:10:00 2025-11-23 22:05:00 Europe/Rome L'ultimo degli U-Boot e l'Angelo di Istanbul L'ultimo degli U-Boot e l'Angelo di Istanbul Prima TV per Rai - Durante la Seconda guerra mondiale un vescovo, rappresentante della comunità cattolica in Turchia, mons. Angelo Roncalli, poi Papa Giovanni - XXIII, si prodiga per salvare migliaia di ebrei in fuga dal nazismo, usando stratagemmi e mezzi di ogni genere, coinvolgendo uomini di opposte provenienze e fazioni. I 24.000 ebrei salvati, secondo quanto dichiarato dall'ambasciatore tedesco Von Papen in Turchia, sono in realtà molti di più. Sulle tracce dei bambini avviati via treno in Palestina, di navi cariche di esuli fatte passare dal Bosforo, di certificati di battesimo falsi e di tanti altri espedienti viene a delinearsi la figura di un uomo di Dio dalla fede profonda e di sconfinata umanità. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Inferno nei mari

Settembre 1939. Al comandante tedesco Gunther Prien viene offerta una missione segreta per colpire la Royal Navy nel suo porto di Scapa Flow. La missione incontra molti ostacoli ma è un successo.
Aggiungi al Calendario 2025-11-23 22:05:00 2025-11-23 23:00:00 Europe/Rome Inferno nei mari Settembre 1939. Al comandante tedesco Gunther Prien viene offerta una missione segreta per colpire la Royal Navy nel suo porto di Scapa Flow. La missione incontra molti ostacoli ma è un successo. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





5000 anni e più. La lunga storia dell'umanità

La vita e il lunghissimo regno dell'imperatore Francesco Giuseppe I d'Austria, per indagarne l'immagine che ha lasciato, di un sovrano bonario, pur avendo trascinato l'Europa in numerose guerre. Per tratteggiarne il profilo con Giorgio Zanchini, la professoressa Vittoria Fiorelli, docente di Storia moderna alla Suor Orsola Benincasa di Napoli, ospite in studio. Conduce Giorgio Zanchini.
Aggiungi al Calendario 2025-11-23 23:00:00 2025-11-23 23:50:00 Europe/Rome 5000 anni e più. La lunga storia dell'umanità La vita e il lunghissimo regno dell'imperatore Francesco Giuseppe I d'Austria, per indagarne l'immagine che ha lasciato, di un sovrano bonario, pur avendo trascinato l'Europa in numerose guerre. Per tratteggiarne il profilo con Giorgio Zanchini, la professoressa Vittoria Fiorelli, docente di Storia moderna alla Suor Orsola Benincasa di Napoli, ospite in studio. Conduce Giorgio Zanchini. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





R.A.M

Aggiungi al Calendario 2025-11-23 23:50:00 2025-11-23 00:00:00 Europe/Rome R.A.M RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





RaiNews

Aggiungi al Calendario 2025-11-23 0:00:00 2025-11-23 00:05:00 Europe/Rome RaiNews RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Il giorno e la storia

Il giorno e la storia del 22 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 22 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Aggiungi al Calendario 2025-11-23 0:05:00 2025-11-23 00:25:00 Europe/Rome Il giorno e la storia Il giorno e la storia del 22 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 22 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Passato e Presente

Passato e presente 23-11-1980 Terremoto dell'Irpinia - Un boato squarcia una domenica d'autunno tra l'Irpinia e la Basilicata. Novanta secondi cancellano di colpo interi paesi. Il terremoto del 23 novembre - 1980, il più distruttivo del dopoguerra, uccide quasi 3.000 persone, provoca circa 300 mila sfollati svelando il volto più generoso e quello più fragile del Paese. Una straordinaria gara di solidarietà per portare aiuti nei paesi colpiti, una macchina dei soccorsi che arranca e una ricostruzione complessa non priva di ombre sono i momenti decisivi di una vicenda che a 45 anni di distanza resta ancora viva nella memoria. In studio con Paolo Mieli, il professor Salvatore Botta. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Ospite in studio il prof. Salvatore Botta Con la partecipazione di Charlotte Marincola Regia di Davide Frasnelli Produttori esecutivi Vitilde D'Onofrio e Valentina Tassini.
Aggiungi al Calendario 2025-11-23 0:25:00 2025-11-23 01:00:00 Europe/Rome Passato e Presente Passato e presente 23-11-1980 Terremoto dell'Irpinia - Un boato squarcia una domenica d'autunno tra l'Irpinia e la Basilicata. Novanta secondi cancellano di colpo interi paesi. Il terremoto del 23 novembre - 1980, il più distruttivo del dopoguerra, uccide quasi 3.000 persone, provoca circa 300 mila sfollati svelando il volto più generoso e quello più fragile del Paese. Una straordinaria gara di solidarietà per portare aiuti nei paesi colpiti, una macchina dei soccorsi che arranca e una ricostruzione complessa non priva di ombre sono i momenti decisivi di una vicenda che a 45 anni di distanza resta ancora viva nella memoria. In studio con Paolo Mieli, il professor Salvatore Botta. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Ospite in studio il prof. Salvatore Botta Con la partecipazione di Charlotte Marincola Regia di Davide Frasnelli Produttori esecutivi Vitilde D'Onofrio e Valentina Tassini. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Cara Mérième - Lettera di Tahar Ben Jelloun sul razzismo

Tahar Ben Jelloun, il celebre scrittore marocchino di lingua francese, riflette sul fenomeno del razzismo, dell'antisemitismo e dell'islamofobia, in una lunga lettera rivolta alla figlia Mérième. Tahar Ben Jelloun, il celebre scrittore marocchino di lingua francese, riflette sul fenomeno del razzismo, dell'antisemitismo e dell'islamofobia, in una lunga lettera rivolta alla figlia Mérième. Francesco Conversano, Nene Grignaffini.
Aggiungi al Calendario 2025-11-23 1:00:00 2025-11-23 02:30:00 Europe/Rome Cara Mérième - Lettera di Tahar Ben Jelloun sul razzismo Tahar Ben Jelloun, il celebre scrittore marocchino di lingua francese, riflette sul fenomeno del razzismo, dell'antisemitismo e dell'islamofobia, in una lunga lettera rivolta alla figlia Mérième. Tahar Ben Jelloun, il celebre scrittore marocchino di lingua francese, riflette sul fenomeno del razzismo, dell'antisemitismo e dell'islamofobia, in una lunga lettera rivolta alla figlia Mérième. Francesco Conversano, Nene Grignaffini. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno






Potere e Bellezza

Tutto ha inizio con il matrimonio tra Maria Teresa d'Asburgo e Francesco di Lorena: nasce la dinastia degli Asburgo–Lorena, destinata a dominare alcuni dei più importanti territori del Centro e del Nord Italia a partire dalla metà del XVIII secolo. Li racconta "Potere e Bellezza", il programma di Rai Cultura, in onda su Rai Storia. In primo piano, insieme alle grandi vicende storiche, le grandi innovazioni tecnologiche e le straordinarie imprese letterarie e artistiche che misero l'Italia al passo con le principali nazione europee. In quel periodo vennero infatti edificati alcuni prestigiosi monumenti italiani, come la Scala di Milano, e celebri artisti come Canova si affermarono quali maestri riconosciuti in tutto il vecchio continente.
Aggiungi al Calendario 2025-11-23 2:30:00 2025-11-23 03:25:00 Europe/Rome Potere e Bellezza Tutto ha inizio con il matrimonio tra Maria Teresa d'Asburgo e Francesco di Lorena: nasce la dinastia degli Asburgo–Lorena, destinata a dominare alcuni dei più importanti territori del Centro e del Nord Italia a partire dalla metà del XVIII secolo. Li racconta "Potere e Bellezza", il programma di Rai Cultura, in onda su Rai Storia. In primo piano, insieme alle grandi vicende storiche, le grandi innovazioni tecnologiche e le straordinarie imprese letterarie e artistiche che misero l'Italia al passo con le principali nazione europee. In quel periodo vennero infatti edificati alcuni prestigiosi monumenti italiani, come la Scala di Milano, e celebri artisti come Canova si affermarono quali maestri riconosciuti in tutto il vecchio continente. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Viaggio in memoria di J.F.Kennedy

Autori e Regia: Nene Grignaffini e francesco Conversano. V. pag.526 TLV - Un " viggio sentimentale" nella memoria, un viaggio per scoprire cosa rimane oggi nella memoria e nell'immaginario degli americani del più amato Presidente di sempre, John Fitzgerald Kennedy.
Aggiungi al Calendario 2025-11-23 3:25:00 2025-11-23 04:20:00 Europe/Rome Viaggio in memoria di J.F.Kennedy Autori e Regia: Nene Grignaffini e francesco Conversano. V. pag.526 TLV - Un " viggio sentimentale" nella memoria, un viaggio per scoprire cosa rimane oggi nella memoria e nell'immaginario degli americani del più amato Presidente di sempre, John Fitzgerald Kennedy. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





W la Storia

I ragazzi di tre scuole di Torino, Roma e Napoli, insieme a storici, antropologi ed esperti, ripercorrono alcuni importanti temi storici. I ragazzi di tre scuole di Torino, Roma e Napoli, insieme a storici, antropologi ed esperti, ripercorrono alcuni importanti temi storici.
Aggiungi al Calendario 2025-11-23 4:20:00 2025-11-23 04:40:00 Europe/Rome W la Storia I ragazzi di tre scuole di Torino, Roma e Napoli, insieme a storici, antropologi ed esperti, ripercorrono alcuni importanti temi storici. I ragazzi di tre scuole di Torino, Roma e Napoli, insieme a storici, antropologi ed esperti, ripercorrono alcuni importanti temi storici. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Varietà

Il genio di Renzo Arbore e la follia di Nino Frassica per un programma intramontabile. Chi non ha mai sentito parlare del cacao meravigliao?. - di Renzo Arbore e Ugo Porcelli.
Aggiungi al Calendario 2025-11-23 4:40:00 2025-11-23 05:40:00 Europe/Rome Varietà Il genio di Renzo Arbore e la follia di Nino Frassica per un programma intramontabile. Chi non ha mai sentito parlare del cacao meravigliao?. - di Renzo Arbore e Ugo Porcelli. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Il giorno e la storia

Il giorno e la storia del 22 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 22 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Aggiungi al Calendario 2025-11-23 5:40:00 2025-11-23 06:00:00 Europe/Rome Il giorno e la storia Il giorno e la storia del 22 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 22 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Passato e Presente

Passato e presente 23-11-1980 Terremoto dell'Irpinia - Un boato squarcia una domenica d'autunno tra l'Irpinia e la Basilicata. Novanta secondi cancellano di colpo interi paesi. Il terremoto del 23 novembre - 1980, il più distruttivo del dopoguerra, uccide quasi 3.000 persone, provoca circa 300 mila sfollati svelando il volto più generoso e quello più fragile del Paese. Una straordinaria gara di solidarietà per portare aiuti nei paesi colpiti, una macchina dei soccorsi che arranca e una ricostruzione complessa non priva di ombre sono i momenti decisivi di una vicenda che a 45 anni di distanza resta ancora viva nella memoria. In studio con Paolo Mieli, il professor Salvatore Botta. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Ospite in studio il prof. Salvatore Botta Con la partecipazione di Charlotte Marincola Regia di Davide Frasnelli Produttori esecutivi Vitilde D'Onofrio e Valentina Tassini.
Aggiungi al Calendario 2025-11-23 6:00:00 2025-11-23 06:35:00 Europe/Rome Passato e Presente Passato e presente 23-11-1980 Terremoto dell'Irpinia - Un boato squarcia una domenica d'autunno tra l'Irpinia e la Basilicata. Novanta secondi cancellano di colpo interi paesi. Il terremoto del 23 novembre - 1980, il più distruttivo del dopoguerra, uccide quasi 3.000 persone, provoca circa 300 mila sfollati svelando il volto più generoso e quello più fragile del Paese. Una straordinaria gara di solidarietà per portare aiuti nei paesi colpiti, una macchina dei soccorsi che arranca e una ricostruzione complessa non priva di ombre sono i momenti decisivi di una vicenda che a 45 anni di distanza resta ancora viva nella memoria. In studio con Paolo Mieli, il professor Salvatore Botta. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Ospite in studio il prof. Salvatore Botta Con la partecipazione di Charlotte Marincola Regia di Davide Frasnelli Produttori esecutivi Vitilde D'Onofrio e Valentina Tassini. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Il Tempo e la Storia

Speciali Il tempo e la storia Norimberga, processo ai vinti - Speciale dedicato al processo che si svolse a Norimberga dal 1945, in cui i vincitori della Seconda Guerra Mondiale giudicarono i principali re - sponsabili del regime nazista. - Conduce Carlo Greppi Un programma di Francesco Cirafici, Davide Savelli e di Sara Chiaretti, Fabrizio Marini Con la consulenza di Giovanni De Luna Produttori esecutivi Federica Barozzi e Maria Paola Pandola Regia di Elisabetta Pierelli.
Aggiungi al Calendario 2025-11-23 6:35:00 2025-11-23 08:30:00 Europe/Rome Il Tempo e la Storia Speciali Il tempo e la storia Norimberga, processo ai vinti - Speciale dedicato al processo che si svolse a Norimberga dal 1945, in cui i vincitori della Seconda Guerra Mondiale giudicarono i principali re - sponsabili del regime nazista. - Conduce Carlo Greppi Un programma di Francesco Cirafici, Davide Savelli e di Sara Chiaretti, Fabrizio Marini Con la consulenza di Giovanni De Luna Produttori esecutivi Federica Barozzi e Maria Paola Pandola Regia di Elisabetta Pierelli. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Il giorno e la storia

Il giorno e la storia del 22 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 22 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Aggiungi al Calendario 2025-11-23 8:30:00 2025-11-23 08:50:00 Europe/Rome Il giorno e la storia Il giorno e la storia del 22 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 22 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Scritto letto detto

Scritto, letto, detto: Massimo Oldoni Prima TV per Rai - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Lo storico Massimo Oldoni indaga il disagio di vivere nel Medioevo, visto com - e tempo di mezzo, tra la ricerca tormentata di Dio e la creazione di poesie e canzoni per sfidare i potenti. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana, produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Aggiungi al Calendario 2025-11-23 8:50:00 2025-11-23 09:00:00 Europe/Rome Scritto letto detto Scritto, letto, detto: Massimo Oldoni Prima TV per Rai - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Lo storico Massimo Oldoni indaga il disagio di vivere nel Medioevo, visto com - e tempo di mezzo, tra la ricerca tormentata di Dio e la creazione di poesie e canzoni per sfidare i potenti. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana, produttore esecutivo Fawzia Moccia. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Passato e Presente

Passato e presente 23-11-1980 Terremoto dell'Irpinia - Un boato squarcia una domenica d'autunno tra l'Irpinia e la Basilicata. Novanta secondi cancellano di colpo interi paesi. Il terremoto del 23 novembre - 1980, il più distruttivo del dopoguerra, uccide quasi 3.000 persone, provoca circa 300 mila sfollati svelando il volto più generoso e quello più fragile del Paese. Una straordinaria gara di solidarietà per portare aiuti nei paesi colpiti, una macchina dei soccorsi che arranca e una ricostruzione complessa non priva di ombre sono i momenti decisivi di una vicenda che a 45 anni di distanza resta ancora viva nella memoria. In studio con Paolo Mieli, il professor Salvatore Botta. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Ospite in studio il prof. Salvatore Botta Con la partecipazione di Charlotte Marincola Regia di Davide Frasnelli Produttori esecutivi Vitilde D'Onofrio e Valentina Tassini.
Aggiungi al Calendario 2025-11-23 9:00:00 2025-11-23 09:35:00 Europe/Rome Passato e Presente Passato e presente 23-11-1980 Terremoto dell'Irpinia - Un boato squarcia una domenica d'autunno tra l'Irpinia e la Basilicata. Novanta secondi cancellano di colpo interi paesi. Il terremoto del 23 novembre - 1980, il più distruttivo del dopoguerra, uccide quasi 3.000 persone, provoca circa 300 mila sfollati svelando il volto più generoso e quello più fragile del Paese. Una straordinaria gara di solidarietà per portare aiuti nei paesi colpiti, una macchina dei soccorsi che arranca e una ricostruzione complessa non priva di ombre sono i momenti decisivi di una vicenda che a 45 anni di distanza resta ancora viva nella memoria. In studio con Paolo Mieli, il professor Salvatore Botta. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Ospite in studio il prof. Salvatore Botta Con la partecipazione di Charlotte Marincola Regia di Davide Frasnelli Produttori esecutivi Vitilde D'Onofrio e Valentina Tassini. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno






L'ultimo degli U-Boot e l'Angelo di Istanbul

L'ultimo degli U-Boot e l'Angelo di Istanbul - Durante la Seconda guerra mondiale un vescovo, rappresentante della comunità cattolica in Turchia, mons. Angelo Roncalli, poi Papa Giovanni - XXIII, si prodiga per salvare migliaia di ebrei in fuga dal nazismo, usando stratagemmi e mezzi di ogni genere, coinvolgendo uomini di opposte provenienze e fazioni. I 24.000 ebrei salvati, secondo quanto dichiarato dall'ambasciatore tedesco Von Papen in Turchia, sono in realtà molti di più. Sulle tracce dei bambini avviati via treno in Palestina, di navi cariche di esuli fatte passare dal Bosforo, di certificati di battesimo falsi e di tanti altri espedienti viene a delinearsi la figura di un uomo di Dio dalla fede profonda e di sconfinata umanità.
Aggiungi al Calendario 2025-11-23 9:35:00 2025-11-23 10:30:00 Europe/Rome L'ultimo degli U-Boot e l'Angelo di Istanbul L'ultimo degli U-Boot e l'Angelo di Istanbul - Durante la Seconda guerra mondiale un vescovo, rappresentante della comunità cattolica in Turchia, mons. Angelo Roncalli, poi Papa Giovanni - XXIII, si prodiga per salvare migliaia di ebrei in fuga dal nazismo, usando stratagemmi e mezzi di ogni genere, coinvolgendo uomini di opposte provenienze e fazioni. I 24.000 ebrei salvati, secondo quanto dichiarato dall'ambasciatore tedesco Von Papen in Turchia, sono in realtà molti di più. Sulle tracce dei bambini avviati via treno in Palestina, di navi cariche di esuli fatte passare dal Bosforo, di certificati di battesimo falsi e di tanti altri espedienti viene a delinearsi la figura di un uomo di Dio dalla fede profonda e di sconfinata umanità. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno