Rai5 Programmi Tv di Oggi 17/10/25
Fuori binario
Il treno di Fuori binario arriva oggi in Calabria, per viaggiare dal mare fino a 2000 metri di altezza, sulle vette maestose dei monti della Sila, attraversando una delle terre più selvagge d'Italia.
Federico Lodoli, Marco Melega.
14-18, La Grande Guerra: Cento anni dopo
La vera novità della guerra sui mari è l'introduzione dei sommergibili, che mette per la prima volta in discussione la supremazia marittima degli inglesi.
Storie della TV
La presenza femminile in televisione fa da specchio al ruolo della donna nella società fin dai primi tempi. Delia Scala è la rappresentate di un genere femminile moderno per l'epoca: dinamica, spiritosa, divertente.
Ai Nagasawa, Matteo Berdini.
I musei del cinema
Il più grande e innovativo museo dedicato al genio di Federico Fellini e alla sua eredità poetica. Il museo non intende interpretare il cinema di Fellini come un'opera finita da omaggiare, ma come la possibilità di collegare passato e presente.
Scrivere un classico nel Novecento
Il primo romanzo di Elsa Morante ha una lunga elaborazione. L'autrice comincia scriverlo a trent'anni a Roma. Una volta finito il libro, la scrittrice lo manda a Natalia Ginzburg, la quale lavora alla casa editrice Einaudi.
Fuori binario
Dalle Langhe alle risaie vercellesi, fino alle valli de Tortonese, ci si imbatte in eretici gioviali, partigiani innamorati della letteratura americana, violinisti dal genio profetico, illusionisti trascendentali e irregolari di varia natura.
Federico Lodoli, Marco Melega.
Overland: Il mondo con gli occhi di Overland
Visitiamo le oasi come Tanouchet, che offrono una visione della vita quotidiana dei nomadi. La capacità di adattamento delle popolazioni locali emerge nella sfida di coltivare in un clima sempre più arido, e di conservare acqua in pieno deserto.
Evolution: Il viaggio di Darwin
Gli infiniti aspetti della vita del nostro pianeta, la natura in tutte le sue forme che non finisce di meravigliarci, e che dobbiamo conoscere sempre meglio affinché il nostro rapporto con lei sia sempre più consapevole.
Le sentinelle della grande barriera corallina
Con l'ausilio di un drone sottomarino, gli scienziati cercano di individuare gli acanthaster, predatori carnivori che si nutrono di coralli, e reintroducono il loro principale predatore, il tritone gigante.
John Jackson.
Appuntamento al cinema
Guida alle produzioni cinematografiche nazionali e straniere per essere sempre informati, in anteprima, sulle pellicole in uscita in italia. Uno sguardo ai trailer dei film che ci attendono al cinema.
Luoghi del contemporaneo
A Città di Castello due sedi museali Palazzo Albizzini ed Ex Seccatoi del Tabacco raccontano l'avventura di Alberto Burri e la sua poesia della materia.
Geo
Natura, terra, mare, vento. I passi degli uomini che attraversano questa terra, i loro cibi, la loro difficile convivenza con l'ambiente che li circonda. La natura e l'ambiente, il futuro del nostro Pianeta e le tradizioni del nostro Paese.
Michelangelo Pepe.
Overland: Il mondo con gli occhi di Overland
Visitiamo le oasi come Tanouchet, che offrono una visione della vita quotidiana dei nomadi. La capacità di adattamento delle popolazioni locali emerge nella sfida di coltivare in un clima sempre più arido, e di conservare acqua in pieno deserto.
Evolution: Il viaggio di Darwin
Gli infiniti aspetti della vita del nostro pianeta, la natura in tutte le sue forme che non finisce di meravigliarci, e che dobbiamo conoscere sempre meglio affinché il nostro rapporto con lei sia sempre più consapevole.
I colori dei borghi
Manu Invisible sarà il protagonista della prima puntata di Caborisi, un viaggio lungo l'arte murale contemporanea in Sardegna. Osserveremo con i suoi occhi la nascita e la crescita del fenomeno della street art in Sardegna.
Maurizio Di Cesare
Ivan Cardia.
Souvenir d'Italie
La vita di Lelio Luttazzi, una delle figure più rappresentative del periodo storico in cui musica, teatro, cinema e televisione parlavano un linguaggio comune fatto di grande scrittura, senso dell'umorismo ed eleganza.
Giorgio Verdelli.
14-18, La Grande Guerra: Cento anni dopo
La storia della battaglia di Gallipoli è quella dell'eroica resistenza dell'esercito turco contro la potenza degli inglesi.
Storie della TV
Con "Il mattatore
Ai Nagasawa, Matteo Berdini.
Il giorno e la storia
Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
RAI News
Edizione del notiziario televisivo a cura della redazione giornalistica di RAI News. Ogni giorno, le informazioni più importanti a livello nazionale ed internazionale: cronaca, politica, cultura, società e sport.
American Genius
Esploriamo l'accesa rivalità tra i fratelli Wright e Glenn Curtiss nella corsa al volo, che ha gettato le basi dell'aviazione moderna.
Overland: Il mondo con gli occhi di Overland
Visitiamo il monolito di Ben Amira, il più grande dell'Africa, e le miniere di ferro di Zouerat. Successivamente, saliamo a bordo di uno dei treni più lunghi al mondo. Giunti sulla costa mauritana, scopriamo il Parco Nazionale del Banco di Arguin.
Serengeti
I grandi branchi di elefanti si sono radunati per piangere la morte della sorella di Nalla. Ma il cucciolo di sua sorella, Kadogo, è scomparso. Nel frattempo, gli sciacalli Shavu e Shaba, fanno la loro comparsa.
John Downer.
Paradisi da salvare
Nella regione di Almaty, in Kazakistan, si trova il lago Kaindy, che ospita una foresta di abeti rossi sommersa nelle sue acque.
Arthur Gal.
James Cameron: Viaggio nella fantascienza
Christopher Nolan, Keanu Reeves, Christopher Lloyd e altri nomi illustri, discutono su come i viaggi nel tempo possano correggere gli errori della storia, creandone contemporaneamente di nuovi.
Steven Spielberg
Jeff Goldblum
Joseph Gordon-Levitt.
The Doors: Live at the Hollywood Bowl
Il 5 luglio 1968 all'Hollywood Bowl si esibiscono i The Doors. Tra i vari successi suonati al concerto: "Wake Up
Ray Manzarek.
RAI News
Edizione del notiziario televisivo a cura della redazione giornalistica di RAI News. Ogni giorno, le informazioni più importanti a livello nazionale ed internazionale: cronaca, politica, cultura, società e sport.
Overland: Il mondo con gli occhi di Overland
Visitiamo il monolito di Ben Amira, il più grande dell'Africa, e le miniere di ferro di Zouerat. Successivamente, saliamo a bordo di uno dei treni più lunghi al mondo. Giunti sulla costa mauritana, scopriamo il Parco Nazionale del Banco di Arguin.
Fuori binario
Dalle Langhe alle risaie vercellesi, fino alle valli de Tortonese, ci si imbatte in eretici gioviali, partigiani innamorati della letteratura americana, violinisti dal genio profetico, illusionisti trascendentali e irregolari di varia natura.
Federico Lodoli, Marco Melega.
14-18, La Grande Guerra: Cento anni dopo
La storia della battaglia di Gallipoli è quella dell'eroica resistenza dell'esercito turco contro la potenza degli inglesi.
Storie della TV
Con "Il mattatore
Ai Nagasawa, Matteo Berdini.
Il caffè di Raiuno
Tra gli ospiti della puntata, lo scrittore Daniele Mencarelli che presenta il suo nuovo romanzo "Sempre tornare
Francesca Taddeini.
Stormborn: I figli della tempesta
Seguiamo i cuccioli di volpe artica mentre imparano a cacciare. Inoltre, un cucciolo di lontra si avventura da solo per la prima volta, una pulcinella di mare cerca compagnia e alcune renne muovono i primi passi.
Jackie Savery, Nigel Pope.
Fuori binario
Istituita nel 1863 come fondamentale parte delle linee ferroviarie del Granducato di Toscana, collega Pisa con Cecina e Collesalvetti.
Federico Lodoli, Marco Melega.
Overland: Il mondo con gli occhi di Overland
Visitiamo il monolito di Ben Amira, il più grande dell'Africa, e le miniere di ferro di Zouerat. Successivamente, saliamo a bordo di uno dei treni più lunghi al mondo. Giunti sulla costa mauritana, scopriamo il Parco Nazionale del Banco di Arguin.
Evolution: Il viaggio di Darwin
Gli infiniti aspetti della vita del nostro pianeta, la natura in tutte le sue forme che non finisce di meravigliarci, e che dobbiamo conoscere sempre meglio affinché il nostro rapporto con lei sia sempre più consapevole.
Odio il mio aspetto
Si stima che due persone su cento soffrano di Disturbo da Dismorfismo Corporeo BDD, una condizione che ti fa credere di avere un aspetto orribile, deforme e di essere costantemente osservato e giudicato da tutti.
Marina Parker.
Appuntamento al cinema
Guida alle produzioni cinematografiche nazionali e straniere per essere sempre informati, in anteprima, sulle pellicole in uscita in italia. Uno sguardo ai trailer dei film che ci attendono al cinema.
Geo
Natura, terra, mare, vento. I passi degli uomini che attraversano questa terra, i loro cibi, la loro difficile convivenza con l'ambiente che li circonda. La natura e l'ambiente, il futuro del nostro Pianeta e le tradizioni del nostro Paese.
Michelangelo Pepe.
Overland: Il mondo con gli occhi di Overland
Visitiamo il monolito di Ben Amira, il più grande dell'Africa, e le miniere di ferro di Zouerat. Successivamente, saliamo a bordo di uno dei treni più lunghi al mondo. Giunti sulla costa mauritana, scopriamo il Parco Nazionale del Banco di Arguin.
Evolution: Il viaggio di Darwin
Gli infiniti aspetti della vita del nostro pianeta, la natura in tutte le sue forme che non finisce di meravigliarci, e che dobbiamo conoscere sempre meglio affinché il nostro rapporto con lei sia sempre più consapevole.
Storie della Shoah in Italia: I giusti
Le vicende di coloro che hanno aiutato gli ebrei durante il periodo dell'occupazione nazista in Italia. Hanno messo a repentaglio la propria vita per poter fornire il loro aiuto allo scopo di metterli al sicuro dalla persecuzione nazi fascista.
Alessandro Arangio Ruiz.
La verità del male: Il processo Priebke
Il processo a Erich Priebke, militare e criminale di guerra tedesco, agente della Gestapo e tenente delle SS durante la Seconda guerra mondiale, che ha avuto un ruolo attivo e di primo piano nella feroce rappresaglia delle Fosse Ardeatine.
14-18, La Grande Guerra: Cento anni dopo
La strafexpedition è la punizione che gli austriaci riservano agli italiani un anno dopo l'ingresso dell'Italia nel conflitto al fianco delle forze alleate.
Storie della TV
Raimondo Vianello: basta pronunciare il suo nome per evocare la possibilità di una risata educata, di una televisione d'altri tempi, quella dei pionieri, capace di conservarsi con intelligenza e garbo fino agli anni più recenti.
Ai Nagasawa, Matteo Berdini.
RAI News
Edizione del notiziario televisivo a cura della redazione giornalistica di RAI News. Ogni giorno, le informazioni più importanti a livello nazionale ed internazionale: cronaca, politica, cultura, società e sport.
Lascaux IV, una sfida tecnologica
La storia di una incredibile avventura, in cui decine di tecnici hanno collaborato per realizzare un clone digitale della famosa grotte di Lascaux e dei suoi dipinti rupestri.
David Lefort.
Overland: Il mondo con gli occhi di Overland
In Eritrea, visitiamo Asmara, una città che conserva forti tracce della dominazione coloniale italiana. Ci dirigiamo poi verso Cheren, con il suo baobab santuario e il vivace mercato dei cammelli, per immergerci nelle tradizioni locali eritree.
Il nome della rosa
Opera tratta dall'omonimo romanzo di Umberto Eco e commissionata al compositore Francesco Filidei dalla Scala insieme all'Opéra di Parigi. Sul podio il Maestro Ingo Metzmacher, regia di Damiano Michieletto.
Wonderland
Nel quarantacinquesimo anniversario dell'uscita de "Il nome della rosa" di Umberto Eco, ripercorriamo insieme la genesi, i temi e le varie forme espressive in cui è stato tradotto.
RAI News
Edizione del notiziario televisivo a cura della redazione giornalistica di RAI News. Ogni giorno, le informazioni più importanti a livello nazionale ed internazionale: cronaca, politica, cultura, società e sport.