Rai Storia Programmi Tv di Oggi 17/08/25
Alle prese con le vacanze
Una rubrica, trasmessa il 10 luglio del 1976, che affronta il fenomeno turistico in Italia, sia da un punto di vista economico che sociologico.
Trent'anni dopo
Un approfondimento dedicato all'attacco nazista alla Russia, iniziato il 22 giugno del 1941 e durato novecento giorni.
Viaggio nell'Italia che cambia
Ugo Zatterin conclude a Milano il suo reportage itinerante focalizzato sulle le rapide trasformazioni economiche e sociali dell'Italia negli anni del boom economico, tra gli anni 50 e l'inizio degli anni 60.
Il giorno e la storia
Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
Passato e presente
Il professor Giorgio Del Zanna è ospite in studio di Paolo Mieli in compagnia di tre giovani laureati in discipline storiche per discutere in merito al declino e alla caduta dell'Impero Ottomano.
Elisabetta Pierelli.
Piero Angela: Raccontare la scienza
La carriera del più illustre divulgatore scientifico italiano, per tracciare il percorso che ha portato Piero Angela da inviato a Parigi per il telegiornale a conduttore di trasmissioni quali 'Quark' e 'Superquark'.
Pierluigi Castellano.
Illuminate
Emanuela Fanelli, appassionata di teatro comico, guida il racconto della vita di Franca Valeri e, ripercorre la carriera della donna che ha rivoluzionato il mondo dell'intrattenimento e rotto il tabù sulla comicità femminile.
Maria Iovine.
Via Vittorio Veneto: La strada del mito
Riviviamo i fasti delle favolose notti di Via Veneto, meta ambita di cineasti come Federico Fellini e personalità come Ennio Flaiano, tra cinema, glamour, crisi e rilanci.
Il giorno e la storia
Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
Passato e presente
Il professor Giorgio Del Zanna è ospite in studio di Paolo Mieli in compagnia di tre giovani laureati in discipline storiche per discutere in merito al declino e alla caduta dell'Impero Ottomano.
Elisabetta Pierelli.
RAInchieste
Un'inchiesta di Enzo Biagi del 1963 in tre Paesi satellite da Mosca, la Cecoslovacchia, l'Ungheria e la Polonia, che in piena guerra fredda sono influenzati dal mondo occidentale.
5000 anni e più: La lunga storia dell'umanità
Anna fu la prima regina della Gran Bretagna, che riunì Scozia e Inghilterra sotto un unico sovrano. Tuttavia la sua figura è stata spesso sottovalutata. Giorgio Zanchini e la professoressa Vittoria Fiorelli introducono le sue vicende.
Il giorno e la storia
Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
Speciale Ferragosto
Assistiamo a una selezione dei migliori documenti audiovisivi conservati nelle Teche Rai, che hanno rappresentato e documentato appieno il Ferragosto, una festività tipicamente italiana.
Viaggio nell'Italia che cambia
Reportage itinerante di Ugo Zatterin, da Carpi a Pozzuoli, dal Chianti a Milano, allo scopo di fotografare, con testimonianze dirette, le rapide trasformazioni economiche e sociali dell'Italia negli anni del boom economico.
Iconologie quotidiane
La chiesa di Santa Maria Antiqua viene edificata a Roma nel 552 d.C., quando l'esercito Bizantino sottrae la città al dominio dei Goti. I Bizantini ripristinano gli antichi palazzi imperiali.
Il giorno e la storia
Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
Passato e presente
Il professor Giorgio Del Zanna è ospite in studio di Paolo Mieli in compagnia di tre giovani laureati in discipline storiche per discutere in merito al declino e alla caduta dell'Impero Ottomano.
Elisabetta Pierelli.
Italia: Viaggio nella bellezza
La statua dell'Atleta vittorioso, un bronzo greco rinvenuto da un peschereccio nelle Marche, rivela le storie di tanti capolavori contesi. Inabissata per secoli, intorno alla statua aleggia un'aurea di mistero.
Italiani con Paolo Mieli
Grazia Deledda, scrittrice sarda di notevole originalità, vincitrice del Premio Nobel per la letteratura 1926, paragonata da Attilio Momigliano a Fyodor Dostoevsky.
Leonardo Sicurello.
Speciale Ferragosto
Una selezione di immagini che rappresentano e documentano una festività tipicamente italiana.
Viva la storia
Napoleone Bonaparte fu costretto all'esilio in una piccola oasi in mezzo al Tirreno. Quattro studenti dell'Isola d'Elba accompagnano Linda Stroppa in una passeggiata per scoprire come visse l'uomo più temuto dell'Europa degli ultimi due secoli.
Maurizio Carta.
Trent'anni dopo
Ripercorriamo le battaglie in Africa Settentrionale durante la Seconda Guerra Mondiale, conflitti che videro contrapporsi gli eserciti di Italia e Germania a quello inglese.
RAI News
Edizione del notiziario televisivo a cura della redazione giornalistica di RAI News. Ogni giorno, le informazioni più importanti a livello nazionale ed internazionale: cronaca, politica, cultura, società e sport.
Cento all'ora: La via Aurelia
Uno sguardo sulla via Aurelia durante la motorizzazione di massa degli anni Sessanta, quando il traffico automobilistico urbano ed extraurbano cominicò a intasare strade concepite secoli prima.
Giuliano Tomei.
Piena estate
Un tuffo nel passato parlando delle vacanze estive nella seconda metà degli anni Sessanta, precisamente nel 1966, con consigli e suggerimenti per le scelte, l'alimentazione e per evitare i rischi.
E-Archeo: Parchi archeologici
Riscopriamo Egnazia, una città capace di inglobare storie e tradizioni senza mai perdere la propria identità mediterranea, che affonda le sue radici direttamente nell'età del Bronzo.
Il giorno e la storia
Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
Passato e presente
Woodstock è una leggenda, forse il più importante evento musicale della storia. Da un punto di vista storico rappresenta la manifestazione culmine della controcultura hippie, che ha avuto nel biennio 67-69 il suo apogeo.
Elisabetta Pierelli.
La macchina delle immagini di Alfredo C
Nel 1945 in Albania si trovano trattenuti 27.000 italiani tra reduci e civili. Uno di loro è Alfredo C., un operatore della propaganda fascista che per oltre cinque anni continua a girare con la sua cinepresa.
Roland Sejko
Pietro De Silva.
Florence Nightingale
La storica Barbara Bracco ci accompagna nella vita di una donna straordinaria: Florence Nightingale, fondatrice dell'infermieristica moderna.
A.C.d.C.
I pirati di Nassau hanno un nuovo comandante ed il deposto Hornigold si unisce a Edward Thatch, detto Barbanera. Tuttavia i finanzieri di Londra sono decisi a porre fine ai saccheggi.
RAI News
Edizione del notiziario televisivo a cura della redazione giornalistica di RAI News. Ogni giorno, le informazioni più importanti a livello nazionale ed internazionale: cronaca, politica, cultura, società e sport.
Iconologie quotidiane
L'opera "Adorazione dei Magi" è un dipinto incompiuto di Leonardo, realizzato nel 1481 e commissionato dai monaci Agostiniani per la chiesa di San Donato. Il dipinto presenta figure rifinite e altre appena abbozzate.
Il giorno e la storia
Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
Passato e presente
Woodstock è una leggenda, forse il più importante evento musicale della storia. Da un punto di vista storico rappresenta la manifestazione culmine della controcultura hippie, che ha avuto nel biennio 67-69 il suo apogeo.
Elisabetta Pierelli.
Ezio Bosso: Le cose che restano
La vita e la carriera del direttore d'orchestra, compositore e pianista italiano Ezio Bosso, scomparso il 14 maggio 2020 in seguito al peggioramento della malattia neurodegenerativa di cui soffriva.
Giorgio Verdelli.
Cento all'ora: La via Aurelia
Uno sguardo sulla via Aurelia durante la motorizzazione di massa degli anni Sessanta, quando il traffico automobilistico urbano ed extraurbano cominicò a intasare strade concepite secoli prima.
Giuliano Tomei.
Trent'anni dopo
Ripercorriamo le battaglie in Africa Settentrionale durante la Seconda Guerra Mondiale, conflitti che videro contrapporsi gli eserciti di Italia e Germania a quello inglese.
Viva la storia
Tablet, smartphone e computer hanno trasformato il nostro modo di scrivere e comunicare. Scopriamo come si è evoluto il mondo della scrittura attraverso le curiosità dei ragazzi di tre scuole italiane.
Maurizio Carta.
Viaggio nell'Italia che cambia
Reportage itinerante di Ugo Zatterin, da Carpi a Pozzuoli, dal Chianti a Milano, allo scopo di fotografare, con testimonianze dirette, le rapide trasformazioni economiche e sociali dell'Italia negli anni del boom economico.
Il giorno e la storia
Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
Passato e presente
Woodstock è una leggenda, forse il più importante evento musicale della storia. Da un punto di vista storico rappresenta la manifestazione culmine della controcultura hippie, che ha avuto nel biennio 67-69 il suo apogeo.
Elisabetta Pierelli.
5000 anni e più: La lunga storia dell'umanità
Anna fu la prima regina della Gran Bretagna, che riunì Scozia e Inghilterra sotto un unico sovrano. Tuttavia la sua figura è stata spesso sottovalutata. Giorgio Zanchini e la professoressa Vittoria Fiorelli introducono le sue vicende.
RAInchieste
Un'inchiesta di Enzo Biagi del 1963 in tre Paesi satellite da Mosca, la Cecoslovacchia, l'Ungheria e la Polonia, che in piena guerra fredda sono influenzati dal mondo occidentale.
Il giorno e la storia
Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
Scritto, letto, detto
Giovanni Paolo Fontana intervista la filosofa Francesca Rigotti, che riscopre la parola 'clemenza', che si inscrive nel diritto, nell'etica e nella politica.
Passato e presente
Woodstock è una leggenda, forse il più importante evento musicale della storia. Da un punto di vista storico rappresenta la manifestazione culmine della controcultura hippie, che ha avuto nel biennio 67-69 il suo apogeo.
Elisabetta Pierelli.
La macchina delle immagini di Alfredo C
Nel 1945 in Albania si trovano trattenuti 27.000 italiani tra reduci e civili. Uno di loro è Alfredo C., un operatore della propaganda fascista che per oltre cinque anni continua a girare con la sua cinepresa.
Roland Sejko
Pietro De Silva.
Florence Nightingale
La storica Barbara Bracco ci accompagna nella vita di una donna straordinaria: Florence Nightingale, fondatrice dell'infermieristica moderna.
Il giorno e la storia
Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.