Rai Storia Programmi Tv di Oggi 02/10/25



Italiani con Paolo Mieli

Enrico Fermi, fisico teorico e sperimentale dotato di una straordinaria intuizione, era capace di unire conoscenze e acume matematico a un metodo talmente unico da essere identificato con lui e chiamato metodo Fermi. Leonardo Sicurello.
Aggiungi al Calendario 2025-10-02 2:10:00 2025-10-02 01:05:00 Europe/Rome Italiani con Paolo Mieli Enrico Fermi, fisico teorico e sperimentale dotato di una straordinaria intuizione, era capace di unire conoscenze e acume matematico a un metodo talmente unico da essere identificato con lui e chiamato metodo Fermi. Leonardo Sicurello. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Sedici storie

Le storie dell'imprenditore Giovanni Borghi e dell'architetto Giovanni Michelucci.
Aggiungi al Calendario 2025-10-02 3:05:00 2025-10-02 02:00:00 Europe/Rome Sedici storie Le storie dell'imprenditore Giovanni Borghi e dell'architetto Giovanni Michelucci. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Ricette Q.B.

Ottava tappa del viaggio alla scoperta delle ricette della tradizione della cucina italiana, raccolte dai documentari e dalle rubriche che la Rai ha dedicato alla gastronomia dagli anni 50 agli anni 80.
Aggiungi al Calendario 2025-10-02 4:00:00 2025-10-02 02:25:00 Europe/Rome Ricette Q.B. Ottava tappa del viaggio alla scoperta delle ricette della tradizione della cucina italiana, raccolte dai documentari e dalle rubriche che la Rai ha dedicato alla gastronomia dagli anni 50 agli anni 80. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Falqui Show

Una presentazione dello storico personaggio televisivo Antonello Falqui, regista e autore di programmi legati al varietà, tra cui "Canzonissima" e "Studio Uno".
Aggiungi al Calendario 2025-10-02 4:25:00 2025-10-02 03:20:00 Europe/Rome Falqui Show Una presentazione dello storico personaggio televisivo Antonello Falqui, regista e autore di programmi legati al varietà, tra cui "Canzonissima" e "Studio Uno". RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Sapere Pablo Neruda

Poeta dell'amore per eccellenza, ma anche uomo politico e militante, e vincitore del Premio Nobel per la Letteratura nel 1971.
Aggiungi al Calendario 2025-10-02 5:20:00 2025-10-02 03:40:00 Europe/Rome Sapere Pablo Neruda Poeta dell'amore per eccellenza, ma anche uomo politico e militante, e vincitore del Premio Nobel per la Letteratura nel 1971. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Il giorno e la storia

Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
Aggiungi al Calendario 2025-10-02 5:40:00 2025-10-02 04:00:00 Europe/Rome Il giorno e la storia Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Passato e presente

Tra il 29 settembre e il 5 ottobre del 1944, si compie a Monte Sole la più sanguinosa strage fatta dai nazifascisti durante l'occupazione tedesca, spesso ricordata come strage di Marzabotto. Elisabetta Pierelli.
Aggiungi al Calendario 2025-10-02 6:00:00 2025-10-02 04:35:00 Europe/Rome Passato e presente Tra il 29 settembre e il 5 ottobre del 1944, si compie a Monte Sole la più sanguinosa strage fatta dai nazifascisti durante l'occupazione tedesca, spesso ricordata come strage di Marzabotto. Elisabetta Pierelli. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Italia in 4D

Settimanale che intreccia e approfondisce i grandi temi sociali, politici, economici e di costume che hanno caratterizzato la vita dell'Italia a partire dagli anni Cinquanta fino agli anni Ottanta.
Aggiungi al Calendario 2025-10-02 6:35:00 2025-10-02 05:35:00 Europe/Rome Italia in 4D Settimanale che intreccia e approfondisce i grandi temi sociali, politici, economici e di costume che hanno caratterizzato la vita dell'Italia a partire dagli anni Cinquanta fino agli anni Ottanta. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Falqui Show

Una presentazione dello storico personaggio televisivo Antonello Falqui, regista e autore di programmi legati al varietà, tra cui "Canzonissima" e "Studio Uno".
Aggiungi al Calendario 2025-10-02 7:35:00 2025-10-02 06:30:00 Europe/Rome Falqui Show Una presentazione dello storico personaggio televisivo Antonello Falqui, regista e autore di programmi legati al varietà, tra cui "Canzonissima" e "Studio Uno". RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Il giorno e la storia

Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
Aggiungi al Calendario 2025-10-02 8:30:00 2025-10-02 06:50:00 Europe/Rome Il giorno e la storia Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno






Passato e presente

Tra il 29 settembre e il 5 ottobre del 1944, si compie a Monte Sole la più sanguinosa strage fatta dai nazifascisti durante l'occupazione tedesca, spesso ricordata come strage di Marzabotto. Elisabetta Pierelli.
Aggiungi al Calendario 2025-10-02 8:50:00 2025-10-02 07:25:00 Europe/Rome Passato e presente Tra il 29 settembre e il 5 ottobre del 1944, si compie a Monte Sole la più sanguinosa strage fatta dai nazifascisti durante l'occupazione tedesca, spesso ricordata come strage di Marzabotto. Elisabetta Pierelli. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Italia: Viaggio nella bellezza

Scopriamo come si costruisce una capitale: nel 1598 Modena diventa la nuova sede di governo degli Este, che in due secoli e mezzo sapranno trasformare radicalmente l'immagine della città.
Aggiungi al Calendario 2025-10-02 9:25:00 2025-10-02 08:20:00 Europe/Rome Italia: Viaggio nella bellezza Scopriamo come si costruisce una capitale: nel 1598 Modena diventa la nuova sede di governo degli Este, che in due secoli e mezzo sapranno trasformare radicalmente l'immagine della città. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Dai nostri inviati: La Rai racconta la Mostra del Cinema di Venezia

La Mostra del Cinema di Venezia attraverso le cronache, i servizi speciali, le interviste e le dirette delle premiazioni che la Rai trasmise dal 1932. Enrico Salvatori.
Aggiungi al Calendario 2025-10-02 10:20:00 2025-10-02 09:25:00 Europe/Rome Dai nostri inviati: La Rai racconta la Mostra del Cinema di Venezia La Mostra del Cinema di Venezia attraverso le cronache, i servizi speciali, le interviste e le dirette delle premiazioni che la Rai trasmise dal 1932. Enrico Salvatori. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Biografie

Si presentano biografie di artisti noti in vari campi dell'arte, integrandole con curiosità.
Aggiungi al Calendario 2025-10-02 11:25:00 2025-10-02 09:50:00 Europe/Rome Biografie Si presentano biografie di artisti noti in vari campi dell'arte, integrandole con curiosità. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Il giorno e la storia

Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
Aggiungi al Calendario 2025-10-02 11:50:00 2025-10-02 10:10:00 Europe/Rome Il giorno e la storia Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Italia in 4D

Settimanale che intreccia e approfondisce i grandi temi sociali, politici, economici e di costume che hanno caratterizzato la vita dell'Italia a partire dagli anni Cinquanta fino agli anni Ottanta.
Aggiungi al Calendario 2025-10-02 12:10:00 2025-10-02 11:10:00 Europe/Rome Italia in 4D Settimanale che intreccia e approfondisce i grandi temi sociali, politici, economici e di costume che hanno caratterizzato la vita dell'Italia a partire dagli anni Cinquanta fino agli anni Ottanta. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Falqui Show

Una presentazione dello storico personaggio televisivo Antonello Falqui, regista e autore di programmi legati al varietà, tra cui "Canzonissima" e "Studio Uno".
Aggiungi al Calendario 2025-10-02 13:10:00 2025-10-02 12:10:00 Europe/Rome Falqui Show Una presentazione dello storico personaggio televisivo Antonello Falqui, regista e autore di programmi legati al varietà, tra cui "Canzonissima" e "Studio Uno". RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Iconologie quotidiane

In "Sedia con grasso.
Aggiungi al Calendario 2025-10-02 14:10:00 2025-10-02 12:15:00 Europe/Rome Iconologie quotidiane In "Sedia con grasso. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Il giorno e la storia

Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
Aggiungi al Calendario 2025-10-02 14:15:00 2025-10-02 12:35:00 Europe/Rome Il giorno e la storia Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Passato e presente

Tra il 29 settembre e il 5 ottobre del 1944, si compie a Monte Sole la più sanguinosa strage fatta dai nazifascisti durante l'occupazione tedesca, spesso ricordata come strage di Marzabotto. Elisabetta Pierelli.
Aggiungi al Calendario 2025-10-02 14:35:00 2025-10-02 13:10:00 Europe/Rome Passato e presente Tra il 29 settembre e il 5 ottobre del 1944, si compie a Monte Sole la più sanguinosa strage fatta dai nazifascisti durante l'occupazione tedesca, spesso ricordata come strage di Marzabotto. Elisabetta Pierelli. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno






Brigitte contro BB

Brigitte Bardot è diventata un'icona della rivoluzione sessuale degli anni '60, esploriamo cosa si nasconde dietro la femme fatale raccontata dai media.
Aggiungi al Calendario 2025-10-02 15:10:00 2025-10-02 14:05:00 Europe/Rome Brigitte contro BB Brigitte Bardot è diventata un'icona della rivoluzione sessuale degli anni '60, esploriamo cosa si nasconde dietro la femme fatale raccontata dai media. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





L'Italia della Repubblica

25 giugno 1946: in un giorno d'estate si aprono i lavori della Costituente, un'assemblea, eletta da milioni d'italiani e italiane, che ha il compito di scrivere una nuova Costituzione per la neonata Repubblica.
Aggiungi al Calendario 2025-10-02 16:05:00 2025-10-02 15:00:00 Europe/Rome L'Italia della Repubblica 25 giugno 1946: in un giorno d'estate si aprono i lavori della Costituente, un'assemblea, eletta da milioni d'italiani e italiane, che ha il compito di scrivere una nuova Costituzione per la neonata Repubblica. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Italiani con Paolo Mieli

Camillo Golgi, con grande spirito pionieristico, inventa una tecnica rivoluzionaria che permette per la prima volta di osservare le cellule cerebrali: la reazione nera. Una scoperta che gli varrà il Premio Nobel per la medicina, nel 1906. Leonardo Sicurello.
Aggiungi al Calendario 2025-10-02 17:00:00 2025-10-02 16:00:00 Europe/Rome Italiani con Paolo Mieli Camillo Golgi, con grande spirito pionieristico, inventa una tecnica rivoluzionaria che permette per la prima volta di osservare le cellule cerebrali: la reazione nera. Una scoperta che gli varrà il Premio Nobel per la medicina, nel 1906. Leonardo Sicurello. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Storie contemporanee: La ricerca storica in Italia

Michela Ponzani incontra storici e ricercatori negli archivi o negli istituti di ricerca storica per affrontare dei temi di ricerca. Nel frattempo Marco Mondini incontra testimoni e protagonisti di piccole storie legate a questi temi.
Aggiungi al Calendario 2025-10-02 18:00:00 2025-10-02 16:30:00 Europe/Rome Storie contemporanee: La ricerca storica in Italia Michela Ponzani incontra storici e ricercatori negli archivi o negli istituti di ricerca storica per affrontare dei temi di ricerca. Nel frattempo Marco Mondini incontra testimoni e protagonisti di piccole storie legate a questi temi. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Sedici storie

La storia dell'affondamento della nave Cavtat, con il suo carico di veleni, e dell'Opera Cardinal Ferrari, punto di riferimento per la vita milanese dal 1921.
Aggiungi al Calendario 2025-10-02 18:30:00 2025-10-02 17:25:00 Europe/Rome Sedici storie La storia dell'affondamento della nave Cavtat, con il suo carico di veleni, e dell'Opera Cardinal Ferrari, punto di riferimento per la vita milanese dal 1921. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





RAI News

Edizione del notiziario televisivo a cura della redazione giornalistica di RAI News. Ogni giorno, le informazioni più importanti a livello nazionale ed internazionale: cronaca, politica, cultura, società e sport.
Aggiungi al Calendario 2025-10-02 19:25:00 2025-10-02 17:30:00 Europe/Rome RAI News Edizione del notiziario televisivo a cura della redazione giornalistica di RAI News. Ogni giorno, le informazioni più importanti a livello nazionale ed internazionale: cronaca, politica, cultura, società e sport. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Le inchieste del telegiornale

Ripercorriamo la storia del fiume Zambesi, che scorre in Zambia, Angola e fino in Mozambico, dove sfoica nell'Oceano Indiano. Qui, si erge la diga Kariba, costruita tra il 1955 e il 1959 da un consorzio di imprese italiane.
Aggiungi al Calendario 2025-10-02 19:30:00 2025-10-02 18:00:00 Europe/Rome Le inchieste del telegiornale Ripercorriamo la storia del fiume Zambesi, che scorre in Zambia, Angola e fino in Mozambico, dove sfoica nell'Oceano Indiano. Qui, si erge la diga Kariba, costruita tra il 1955 e il 1959 da un consorzio di imprese italiane. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





L'approdo

Un'intervista al Totò poeta. Come nell'intervista di Bersani per TV7, Totò recita la poesia 'A livella' e rivela degli insoliti aspetti della propria sensibilità non necessariamente comica. Totò.
Aggiungi al Calendario 2025-10-02 20:00:00 2025-10-02 18:10:00 Europe/Rome L'approdo Un'intervista al Totò poeta. Come nell'intervista di Bersani per TV7, Totò recita la poesia 'A livella' e rivela degli insoliti aspetti della propria sensibilità non necessariamente comica. Totò. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Il giorno e la storia

Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
Aggiungi al Calendario 2025-10-02 20:10:00 2025-10-02 18:30:00 Europe/Rome Il giorno e la storia Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Passato e presente

La storia di Ottone I di Sassonia, duca di Sassonia dal 936 al 961, re dei Franchi Orientali dal 936 alla morte, e della sua dinastia, occupa un posto di primissimo piano nella storia d'Italia e in quella d'Europa. Elisabetta Pierelli.
Aggiungi al Calendario 2025-10-02 20:30:00 2025-10-02 19:10:00 Europe/Rome Passato e presente La storia di Ottone I di Sassonia, duca di Sassonia dal 936 al 961, re dei Franchi Orientali dal 936 alla morte, e della sua dinastia, occupa un posto di primissimo piano nella storia d'Italia e in quella d'Europa. Elisabetta Pierelli. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno






Un'epoca nuova: 1945-1960

Il 2 giugno 1946, quasi 25 milioni di elettori italiani si recano alle urne per eleggere i membri dell'Assemblea Costituente e per decidere se avere una Monarchia o una Repubblica. Con il 54,27 % dei voti a favore, inizia la Repubblica Italiana.
Aggiungi al Calendario 2025-10-02 21:10:00 2025-10-02 20:10:00 Europe/Rome Un'epoca nuova: 1945-1960 Il 2 giugno 1946, quasi 25 milioni di elettori italiani si recano alle urne per eleggere i membri dell'Assemblea Costituente e per decidere se avere una Monarchia o una Repubblica. Con il 54,27 % dei voti a favore, inizia la Repubblica Italiana. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





14-18, La Grande Guerra: Cento anni dopo

La Grande Guerra vista attraverso le opere letterarie, i memoriali e i diari dei suoi protagonisti. In assenza di testimoni ancora in vita, questi sono gli unici strumenti in grado di raccontarci il momento che cambiò la storia e le sorti del mondo. Federico Cataldi, Max Franceschelli.
Aggiungi al Calendario 2025-10-02 22:10:00 2025-10-02 21:10:00 Europe/Rome 14-18, La Grande Guerra: Cento anni dopo La Grande Guerra vista attraverso le opere letterarie, i memoriali e i diari dei suoi protagonisti. In assenza di testimoni ancora in vita, questi sono gli unici strumenti in grado di raccontarci il momento che cambiò la storia e le sorti del mondo. Federico Cataldi, Max Franceschelli. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Speciali storia

Selezione di edizioni speciali, documentari, approfondimenti televisivi prodotti da RAI o trasmessi in passato sui suoi canali con argomenti di carattere storiografico, artistico e biografico.
Aggiungi al Calendario 2025-10-02 23:10:00 2025-10-02 21:40:00 Europe/Rome Speciali storia Selezione di edizioni speciali, documentari, approfondimenti televisivi prodotti da RAI o trasmessi in passato sui suoi canali con argomenti di carattere storiografico, artistico e biografico. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Charles Aznavour

Un omaggio al cantautore, attore e diplomatico francese di origine armena Charles Aznavour, amato chansonnier noto per la caratteristica voce tenorile vibrata.
Aggiungi al Calendario 2025-10-02 23:40:00 2025-10-02 22:00:00 Europe/Rome Charles Aznavour Un omaggio al cantautore, attore e diplomatico francese di origine armena Charles Aznavour, amato chansonnier noto per la caratteristica voce tenorile vibrata. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





RAI News

Edizione del notiziario televisivo a cura della redazione giornalistica di RAI News. Ogni giorno, le informazioni più importanti a livello nazionale ed internazionale: cronaca, politica, cultura, società e sport.
Aggiungi al Calendario 2025-10-02 24:00:00 2025-10-02 22:05:00 Europe/Rome RAI News Edizione del notiziario televisivo a cura della redazione giornalistica di RAI News. Ogni giorno, le informazioni più importanti a livello nazionale ed internazionale: cronaca, politica, cultura, società e sport. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Iconologie quotidiane

In "Sedia con grasso.
Aggiungi al Calendario 2025-10-02 24:05:00 2025-10-02 22:10:00 Europe/Rome Iconologie quotidiane In "Sedia con grasso. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Il giorno e la storia

Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
Aggiungi al Calendario 2025-10-02 24:10:00 2025-10-02 22:30:00 Europe/Rome Il giorno e la storia Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Passato e presente

La storia di Ottone I di Sassonia, duca di Sassonia dal 936 al 961, re dei Franchi Orientali dal 936 alla morte, e della sua dinastia, occupa un posto di primissimo piano nella storia d'Italia e in quella d'Europa. Elisabetta Pierelli.
Aggiungi al Calendario 2025-10-02 24:30:00 2025-10-02 23:05:00 Europe/Rome Passato e presente La storia di Ottone I di Sassonia, duca di Sassonia dal 936 al 961, re dei Franchi Orientali dal 936 alla morte, e della sua dinastia, occupa un posto di primissimo piano nella storia d'Italia e in quella d'Europa. Elisabetta Pierelli. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Italia in 4D

Settimanale che intreccia e approfondisce i grandi temi sociali, politici, economici e di costume che hanno caratterizzato la vita dell'Italia a partire dagli anni Cinquanta fino agli anni Ottanta.
Aggiungi al Calendario 2025-10-02 25:05:00 2025-10-02 00:05:00 Europe/Rome Italia in 4D Settimanale che intreccia e approfondisce i grandi temi sociali, politici, economici e di costume che hanno caratterizzato la vita dell'Italia a partire dagli anni Cinquanta fino agli anni Ottanta. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Italiani con Paolo Mieli

Camillo Golgi, con grande spirito pionieristico, inventa una tecnica rivoluzionaria che permette per la prima volta di osservare le cellule cerebrali: la reazione nera. Una scoperta che gli varrà il Premio Nobel per la medicina, nel 1906. Leonardo Sicurello.
Aggiungi al Calendario 2025-10-02 2:05:00 2025-10-02 01:05:00 Europe/Rome Italiani con Paolo Mieli Camillo Golgi, con grande spirito pionieristico, inventa una tecnica rivoluzionaria che permette per la prima volta di osservare le cellule cerebrali: la reazione nera. Una scoperta che gli varrà il Premio Nobel per la medicina, nel 1906. Leonardo Sicurello. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno






Sedici storie

La storia dell'affondamento della nave Cavtat, con il suo carico di veleni, e dell'Opera Cardinal Ferrari, punto di riferimento per la vita milanese dal 1921.
Aggiungi al Calendario 2025-10-02 3:05:00 2025-10-02 02:00:00 Europe/Rome Sedici storie La storia dell'affondamento della nave Cavtat, con il suo carico di veleni, e dell'Opera Cardinal Ferrari, punto di riferimento per la vita milanese dal 1921. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





L'intellettuale e la spia: Il caso Pitigrilli

Un documentario dedicato agli intellettuali antifascisti torinesi, membri di Giustizia e Libertà. La spia è il noto scrittore e giornalista Dino Segre, alias Pitigrilli. Graziano Conversano.
Aggiungi al Calendario 2025-10-02 4:00:00 2025-10-02 02:30:00 Europe/Rome L'intellettuale e la spia: Il caso Pitigrilli Un documentario dedicato agli intellettuali antifascisti torinesi, membri di Giustizia e Libertà. La spia è il noto scrittore e giornalista Dino Segre, alias Pitigrilli. Graziano Conversano. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Stasera G7

In una intervista divertente e divertita, Gervaso incontra Achille Campanile nella sua casa in campagna vicino a Velletri. L'occasione dell'incontro è la letteratura, grande amore di entrambi.
Aggiungi al Calendario 2025-10-02 4:30:00 2025-10-02 02:40:00 Europe/Rome Stasera G7 In una intervista divertente e divertita, Gervaso incontra Achille Campanile nella sua casa in campagna vicino a Velletri. L'occasione dell'incontro è la letteratura, grande amore di entrambi. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Falqui Show

Una presentazione dello storico personaggio televisivo Antonello Falqui, regista e autore di programmi legati al varietà, tra cui "Canzonissima" e "Studio Uno".
Aggiungi al Calendario 2025-10-02 4:40:00 2025-10-02 03:40:00 Europe/Rome Falqui Show Una presentazione dello storico personaggio televisivo Antonello Falqui, regista e autore di programmi legati al varietà, tra cui "Canzonissima" e "Studio Uno". RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Il giorno e la storia

Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
Aggiungi al Calendario 2025-10-02 5:40:00 2025-10-02 04:00:00 Europe/Rome Il giorno e la storia Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Passato e presente

La storia di Ottone I di Sassonia, duca di Sassonia dal 936 al 961, re dei Franchi Orientali dal 936 alla morte, e della sua dinastia, occupa un posto di primissimo piano nella storia d'Italia e in quella d'Europa. Elisabetta Pierelli.
Aggiungi al Calendario 2025-10-02 6:00:00 2025-10-02 04:35:00 Europe/Rome Passato e presente La storia di Ottone I di Sassonia, duca di Sassonia dal 936 al 961, re dei Franchi Orientali dal 936 alla morte, e della sua dinastia, occupa un posto di primissimo piano nella storia d'Italia e in quella d'Europa. Elisabetta Pierelli. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Italia: Viaggio nella bellezza

Scopriamo come si costruisce una capitale: nel 1598 Modena diventa la nuova sede di governo degli Este, che in due secoli e mezzo sapranno trasformare radicalmente l'immagine della città.
Aggiungi al Calendario 2025-10-02 6:35:00 2025-10-02 05:30:00 Europe/Rome Italia: Viaggio nella bellezza Scopriamo come si costruisce una capitale: nel 1598 Modena diventa la nuova sede di governo degli Este, che in due secoli e mezzo sapranno trasformare radicalmente l'immagine della città. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Dai nostri inviati: La Rai racconta la Mostra del Cinema di Venezia

La Mostra del Cinema di Venezia attraverso le cronache, i servizi speciali, le interviste e le dirette delle premiazioni che la Rai trasmise dal 1932. Enrico Salvatori.
Aggiungi al Calendario 2025-10-02 7:30:00 2025-10-02 06:35:00 Europe/Rome Dai nostri inviati: La Rai racconta la Mostra del Cinema di Venezia La Mostra del Cinema di Venezia attraverso le cronache, i servizi speciali, le interviste e le dirette delle premiazioni che la Rai trasmise dal 1932. Enrico Salvatori. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Il giorno e la storia

Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
Aggiungi al Calendario 2025-10-02 8:35:00 2025-10-02 06:55:00 Europe/Rome Il giorno e la storia Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Passato e presente

La storia di Ottone I di Sassonia, duca di Sassonia dal 936 al 961, re dei Franchi Orientali dal 936 alla morte, e della sua dinastia, occupa un posto di primissimo piano nella storia d'Italia e in quella d'Europa. Elisabetta Pierelli.
Aggiungi al Calendario 2025-10-02 8:55:00 2025-10-02 07:30:00 Europe/Rome Passato e presente La storia di Ottone I di Sassonia, duca di Sassonia dal 936 al 961, re dei Franchi Orientali dal 936 alla morte, e della sua dinastia, occupa un posto di primissimo piano nella storia d'Italia e in quella d'Europa. Elisabetta Pierelli. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno






Un'epoca nuova: 1945-1960

Il 2 giugno 1946, quasi 25 milioni di elettori italiani si recano alle urne per eleggere i membri dell'Assemblea Costituente e per decidere se avere una Monarchia o una Repubblica. Con il 54,27 % dei voti a favore, inizia la Repubblica Italiana.
Aggiungi al Calendario 2025-10-02 9:30:00 2025-10-02 08:25:00 Europe/Rome Un'epoca nuova: 1945-1960 Il 2 giugno 1946, quasi 25 milioni di elettori italiani si recano alle urne per eleggere i membri dell'Assemblea Costituente e per decidere se avere una Monarchia o una Repubblica. Con il 54,27 % dei voti a favore, inizia la Repubblica Italiana. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno