Rai Storia Programmi Tv di Oggi 09/05/25
Speciali storia
Ripercorriamo la vita privata e professionale del giornalista ed inviato della RAI Gianni Bisiach attraverso un'intervista allo stesso protagonista, il quale racconta aneddoti sulla sua giovinezza e ricorda le produzioni da lui realizzate.
Enrico Salvatori.
Il segno delle donne
Maria Montessori è stata una delle prime tre donne in Italia a laurearsi in medicina alla fine dell'Ottocento. Grazie ai suoi studi e alla sua ricerca, Montessori ha rivoluzionato la pedagogia infantile.
Se scoppia la pace
Terza parte del documentario che illustra la situazione globale a partire dalla pace raggiunta nel 1945 e le teorie sulla commissione segreta incaricata di studiare la reale convenienza di un disarmo mondiale.
Ieri e oggi
I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curata da Leone Mancini e Lino Procacci. Scopriamo la presenza di Monica Vitti e Daniele D'Anza.
Paolo Beldì.
Il giorno e la storia
Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
Passato e presente
Nel corso dei secoli, l'idea del Giappone nell'immaginario occidentale si è trasformata radicalmente: da luogo ignoto e ostile, è diventata una fonte di ispirazione artistica e culturale.
Elisabetta Pierelli.
Cronache dalla storia
Nel 1799 Napoli vive un'esperienza politica e umana straordinaria: la nascita di una repubblica ispirata alle idee di libertà e di uguaglianza diffuse dalla rivoluzione francese. Illuministi, scienziati, patrioti sognano un'epoca nuova.
Ei fu: Vita, conquiste e disfatte di Napoleone Bonaparte
Le gesta del primo grande protagonista della storia contemporanea. Un uomo nato su un'isola, la Corsica, un luogo remoto di quell'impero che lui stesso fonderà, esportando, paradossalmente, idee rivoluzionarie in tutta Europa.
Graziano Genversano.
Iconologie quotidiane
Lo storico dell'arte Rodolfo Papa analizza il significato delle immagini sacre più conosciute, raccontando anche il contesto storico, sociale, culturale, artistico ed economico nel quale sono state concepite e realizzate.
Il giorno e la storia
Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
Passato e presente
Nel corso dei secoli, l'idea del Giappone nell'immaginario occidentale si è trasformata radicalmente: da luogo ignoto e ostile, è diventata una fonte di ispirazione artistica e culturale.
Elisabetta Pierelli.
Storia in breve
La ricostruzione di una delle guerre più cruente del Ventesimo Secolo.
14-18, La Grande Guerra: Cento anni dopo
Presentati da Paolo Mieli e narrati da Carlo Lucarelli, 20 episodi per raccontare gli eventi e le vicende ideali o reali della Prima Guerra Mondiale, alla luce delle nuove interpretazioni storiografiche.
Federico Cataldi, Max Franceschelli.
6 Maggio 1976: terremoto in Friuli
Riviviamo i drammatici momenti che hanno caratterizzato il terremoto in Friuli. Mille morti, tra maggio e settembre del 1976, un arco di tempo durante il quale le scosse sono state centinaia, centomila gli sfollati, migliaia gli edifici distrutti.
Antonia Pillosio.
Speciale Aldo Moro
Speciale antologico dedicato al ricordo del rapimento e dell'omicidio di Aldo Moro da parte del gruppo terroristico delle Brigate Rosse. Interviste, frammenti di telegiornale, ricordi da un momento che ha cambiato la storia italiana.
Il giorno e la storia
Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
Viaggio in Italia
In compagnia del programma, inizia un viaggio che ci conduce a scoprire le bellezze delle città della Sicilia.
Storie della TV
Raimondo Vianello: basta pronunciare il suo nome per evocare la possibilità di una risata educata, di una televisione d'altri tempi, quella dei pionieri, capace di conservarsi con intelligenza e garbo fino agli anni più recenti.
Ai Nagasawa, Matteo Berdini.
Il giorno e la storia
Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
Passato e presente
Nel corso dei secoli, l'idea del Giappone nell'immaginario occidentale si è trasformata radicalmente: da luogo ignoto e ostile, è diventata una fonte di ispirazione artistica e culturale.
Elisabetta Pierelli.
I dimenticati di Sachsenhausen
La professoressa Anna Foà racconta e commenta il documentario sul campo di concentramento di Sachesnhausen, dove sono passate e hanno trovato la morte anche molti deportati italiani.
Ora tocca a noi: Storia di Pio La Torre
Sono trascorsi 40 anni dal 30 aprile del 1982, giorno in cui il segretario regionale del PCI Pio La Torre perse la vita per mano di un commando mafioso. La storia di un uomo che ha intrecciato la sua vita con quella della sua terra, la Sicilia.
Walter Veltroni.
Speciali storia
Ripercorriamo la vita privata e professionale del giornalista ed inviato della RAI Gianni Bisiach attraverso un'intervista allo stesso protagonista, il quale racconta aneddoti sulla sua giovinezza e ricorda le produzioni da lui realizzate.
Enrico Salvatori.
Chi vuol esser lieto
La giostra delle Cento Torri, che si svolge ad Alba in autunno, è una rievocazione storica del periodo medievale. A Giuliano di Roma, in provincia di Frosinone, si festeggia la fine della vendemmia con la sagra dedicata al Santo Patrono San Biagio.
Francesco Degli Espinosa.
RAI News
Edizione del notiziario televisivo a cura della redazione giornalistica di RAI News. Ogni giorno, le informazioni più importanti a livello nazionale ed internazionale: cronaca, politica, cultura, società e sport.
Se scoppia la pace
Quarta parte del documentario che illustra la situazione globale a partire dalla pace raggiunta nel 1945 e le teorie sulla commissione segreta incaricata di studiare la reale convenienza di un disarmo mondiale.
Argo: Un viaggio nella storia
Partiamo per un viaggio alla scoperta dell'invenzione della pizza e della sua complessa genesi.
Claudia Mencarelli.
David di Donatello 2025
Da Cinecittà, la 70esima edizione dei premi cinematografici italiani. All'evento prendono parte attrici, attori, registi e tutte le maestranze che rendono i film italiani un'eccellenza culturale e artistica di prestigio.
Iconologie quotidiane
Lo storico dell'arte Rodolfo Papa analizza il significato delle immagini sacre più conosciute, raccontando anche il contesto storico, sociale, culturale, artistico ed economico nel quale sono state concepite e realizzate.
Speciale Aldo Moro
Speciale antologico dedicato al ricordo del rapimento e dell'omicidio di Aldo Moro da parte del gruppo terroristico delle Brigate Rosse. Interviste, frammenti di telegiornale, ricordi da un momento che ha cambiato la storia italiana.
Il giorno e la storia
Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
Passato e presente
I grandi e piccoli eventi e i personaggi del passato, raccontati per fornire strumenti di conoscenza del nostro presente. Un autorevole studioso si confronta in studio con tre giovani studenti universitari.
Elisabetta Pierelli.
La storia vergognosa
Un approfondimento dedicato alla storia personale di uomini, donne e bambini, che tra il 1880 ed il 1925 emigrarono da quasi tutte le regioni italiane per raggiungere il continente americano.
E tu slegalo
A cento anni della nascita di Franco Basaglia, gli allievi diretti e le generazioni immediatamente successive ci raccontano le idee con cui lo psichiatra elaborò le rivoluzionarie teorie sulla salute mentale.
Maurizio Sciarra.
Sacritalia
A dispetto di chi ritiene che il Sacro sia scomparso, intraprendiamo un viaggio sulle sue tracce attraverso l'Italia di oggi, per intercettare le nuove forme attraverso cui si manifesta.
Francesco Castellani.
RAI News
Edizione del notiziario televisivo a cura della redazione giornalistica di RAI News. Ogni giorno, le informazioni più importanti a livello nazionale ed internazionale: cronaca, politica, cultura, società e sport.
Il giorno e la storia
Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
Iconologie quotidiane
La tela del Redentore benedicente, conservata ai Musei Vaticani, fu eseguita dal pittore nella sua città natale, Correggio, per la Confraternita della Misericordia e faceva parte di un polittico ligneo posto sull'altare della chiesa.
5000 anni e più: La lunga storia dell'umanità
Ispirata ad ideali di libertà e uguaglianza universale, la Rivoluzione francese ha segnato la fine di un sistema di potere fondato su ingiustificati privilegi, ma è stato anche un decennio caratterizzato da periodi di grande violenza.
Passato e presente
Nei primi del Novecento nasce il gruppo volontario delle Crocerossine. Questo approfondimento ne analizza la storia, le protagoniste e la missione, insieme alla professoressa Silvia Salvatici.
Elisabetta Pierelli.
A.C.d.C.
Un approfondimento dedicato a Pietro del Morrone, papa con il nome di Celestino V, che il 13 dicembre 1294, dopo un pontificato brevissimo, decise di rinunciare al suo incarico per condurre una vita da eremita nelle montagne dell'Abruzzo.
Se scoppia la pace
Quarta parte del documentario che illustra la situazione globale a partire dalla pace raggiunta nel 1945 e le teorie sulla commissione segreta incaricata di studiare la reale convenienza di un disarmo mondiale.
Telemaco
Il 4 maggio del 1954 un'esplosione di grisou in un pozzo della miniera di lignite, nella frazione di Ribolla, provoca la più grave tragedia mineraria italiana del secondo dopoguerra.
Viva la storia
Professori, ricercatori e ospiti ci accompagnano in un viaggio nel tempo, partendo da Sparta fino ai più innovativi reparti di maternità, passando dalle bambole di Pompei e dall'avversione di Cristoforo Colombo per le eredi femmine.
Maurizio Carta.
Storie della TV
Raimondo Vianello: basta pronunciare il suo nome per evocare la possibilità di una risata educata, di una televisione d'altri tempi, quella dei pionieri, capace di conservarsi con intelligenza e garbo fino agli anni più recenti.
Ai Nagasawa, Matteo Berdini.
Il giorno e la storia
Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
Passato e presente
Nei primi del Novecento nasce il gruppo volontario delle Crocerossine. Questo approfondimento ne analizza la storia, le protagoniste e la missione, insieme alla professoressa Silvia Salvatici.
Elisabetta Pierelli.
Storia in breve
La ricostruzione di una delle guerre più cruente del Ventesimo Secolo.
14-18, La Grande Guerra: Cento anni dopo
Presentati da Paolo Mieli e narrati da Carlo Lucarelli, 20 episodi per raccontare gli eventi e le vicende ideali o reali della Prima Guerra Mondiale, alla luce delle nuove interpretazioni storiografiche.
Federico Cataldi, Max Franceschelli.
David di Donatello 2024: Omaggio ai premiati scomparsi nel corso dell'ultimo anno
Ai nastri di partenza dell'edizione numero 69 dei David di Donatello, celebre premiazione indetta dall'Accademia del Cinema Italiano. Iniziamo con un omaggio ai premiati scomparsi nel corso dell'anno.
Il giorno e la storia
Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.