Rai5 Programmi Tv di Oggi 30/04/25
Art Night
Tramonti, fiamme, fumo: l'arte di William Turner, pittore britannico dell'Ottocento, ha regalato al mondo uno sguardo sulla tumultuosa società del Secolo Lungo con diversi decenni d'anticipo sull'impressionismo.
Andrea Montemaggiori.
Evolution: Il viaggio di Darwin
Gli infiniti aspetti della vita del nostro pianeta, la natura in tutte le sue forme che non finisce di meravigliarci, e che dobbiamo conoscere sempre meglio affinché il nostro rapporto con lei sia sempre più consapevole.
I segreti delle rocce
L'argilla è una roccia sorprendente. Morbida e fragile quando è asciutta, l'argilla è malleabile a contatto con l'acqua e può congelare in modo permanente sotto l'azione del fuoco. L'argilla influenza gli esseri viventi come nessun'altra roccia.
Christophe Cousin, Matthieu Maillet.
Rai 5 Classic
Dall'Auditorium RAI di Torino, l'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI diretta da Juraj Valcuha, esegue "Das Lied von der Erde" del compositore austriaco boemo Gustav Mahler. 2015.
Paradisi da salvare
La foresta pluviale di Daintree, nel nordest dell'Australia, è la più antica del mondo. Laboratorio evolutivo, è popolata da animali unici come il casuaro dal casco, i canguri arboricoli, gli uccelli fucile di Victoria e gli enormi coccodrilli.
Dorian: L'arte non invecchia
Scopriamo la vicenda artistica di Alberto Burri narrata dal grande critico Cesare Brandi, attraverso due documentari da lui firmati. Questi sono "Artisti d'oggi" del 1974 e "A tu per tu con l'opera d'arte del 1975".
I Pirenei con Michael Portillo
Michael Portillo termina il suo viaggio a piedi attraverso la catena dei Pirenei. È la parte forse più intensa dal punto di vista emotivo, perché Michael si reca nei luoghi da cui passa suo padre in passato, profugo della Guerra Civile Spagnola.
Dave Minchin.
Quante storie
L'impoverimento generale della società ha conseguenze negative anche sul modo di alimentarsi. Ilaria Pertot e Andrea Segrè, esperti di politiche agrarie, raccontano il complesso rapporto tra economia e alimentazione.
Graziano Paiella.
Appuntamento al cinema
Guida alle produzioni cinematografiche nazionali e straniere per essere sempre informati, in anteprima, sulle pellicole in uscita in italia. Uno sguardo ai trailer dei film che ci attendono al cinema.
Tchaikovsky: La bella addormentata
Kevin Rhodes dirige l'Orchestra del Teatro alla Scala nell'esecuzione di: Pyotr Ilyich Tchaikovsky, La bella addormentata nel bosco. Regia e coreografia di Rudolf Nureyev. Milano, Teatro alla Scala. 2002.
Rudolf Nureyev, Tina Protasoni.
I Pirenei con Michael Portillo
Questa seconda tappa in territorio francese, è dominata da un filo conduttore: le scelte di vita radicali, improntate a un concetto di libertà e indipendenza che è il riflesso dell'ambiente selvaggio.
Dave Minchin.
Piano Pianissimo
Dal Museo degli Strumenti Musicali di Roma, Guido Zaccagnini, con l'ausilio della direttrice dell'ente, ci illustra una grande varietà degli oggetti esposti.
Quante storie
L'impoverimento generale della società ha conseguenze negative anche sul modo di alimentarsi. Ilaria Pertot e Andrea Segrè, esperti di politiche agrarie, raccontano il complesso rapporto tra economia e alimentazione.
Graziano Paiella.
Evolution: Il viaggio di Darwin
Gli infiniti aspetti della vita del nostro pianeta, la natura in tutte le sue forme che non finisce di meravigliarci, e che dobbiamo conoscere sempre meglio affinché il nostro rapporto con lei sia sempre più consapevole.
Assunta Spina
Mentre l'amato Michele è in carcere, la fiera Assunta diventa l'amante di un cancelliere. All'uscita di prigione, Michele si ritrova pazzo di gelosia in una Napoli squallida e violenta e uccide il rivale. Assunta si lascia condannare al suo posto.
Sandro Bolchi
Isa Danieli
Lina Sastri
Massimo Venturiello
Mariano Rigillo.
Apprendisti stregoni
Mariano Rigillo incontra gli allievi della Scuola del Teatro Stabile di Napoli, della quale è direttore: attraverso le domande dei ragazzi ed il dialogo con loro, l'attore ripercorre le tappe salienti della sua formazione.
The Swingles con l'Orchestra Rai
John Axelrod dirige The Swingle in musiche di Luciano Berio e Leonard Bernstein.
Visioni
L'attualità del pensiero dantesco, dall'amore alla fede, dalla filosofia alla scienza all'arte. Molte letture dei versi tratti dalla Divina Commedia di Franco Ricordi, già noto per le sue messe in scena. Virgilio della puntata è Nicola Lagioia.
RAI News
Edizione del notiziario televisivo a cura della redazione giornalistica di RAI News. Ogni giorno, le informazioni più importanti a livello nazionale ed internazionale: cronaca, politica, cultura, società e sport.
Il caffè
Notizie e approfondimenti su teatro, cinema, libri e musica. Un viaggio nel racconto della memoria e nella scoperta delle novità che si muovono in campo culturale, con il focus sullo spettacolo dal vivo di un paese che sta rinascendo.
Francesca Taddeini.
Divini devoti
Immergiamoci in un'insolita visita alla Roma antica attraverso le case romane, l'Arco di Dolabella, il Clivo di Scauro e l'immenso giardino che circonda la chiesa dove si vedono i resti del tempio di Claudio.
La padrina: Parigi ha una nuova regina
Patience Portefeux è un'interprete giudiziaria franco-araba, specializzata in intercettazioni per la squadra antidroga di Parigi. Un giorno, fa un favore al figlio di una donna e viene coinvolta in un affare di droga.
Jean-Paul Salomé
Isabelle Huppert
Hippolyte Girardot
Farida Ouchani
Liliane Rovère
Jade-Nadja Nguyen
Rachid Guellaz
Mourad Boudaoud
Iris Bry
Rebecca Marder.
Sciarada il circolo delle parole
Intraprendiamo un viaggio tra le pagine e nei luoghi dello scrittore Secondino Tranquilli, più noto come Ignazio Silone, celebre cantore. Approfondiamo la conoscenza del romanzo Fontamara.
Laura Vitali, Enzo Sferra.
David Gilmour: Wider Horizons
Un ritratto intimo di David Gilmour, entrato nei Pink Floyd con l'implosione di Syd Barrett. I momenti chiave della sua vita personale e professionale e i crocevia che lo hanno plasmato come uomo e musicista.
Kieran Evans.
Rai 5 Classic
Scopriamo il gala "... a riveder le stelle.
RAI News
Edizione del notiziario televisivo a cura della redazione giornalistica di RAI News. Ogni giorno, le informazioni più importanti a livello nazionale ed internazionale: cronaca, politica, cultura, società e sport.
Il caffè
Notizie e approfondimenti su teatro, cinema, libri e musica. Un viaggio nel racconto della memoria e nella scoperta delle novità che si muovono in campo culturale, con il focus sullo spettacolo dal vivo di un paese che sta rinascendo.
Francesca Taddeini.
Divini devoti
Immergiamoci in un'insolita visita alla Roma antica attraverso le case romane, l'Arco di Dolabella, il Clivo di Scauro e l'immenso giardino che circonda la chiesa dove si vedono i resti del tempio di Claudio.
Evolution: Il viaggio di Darwin
Gli infiniti aspetti della vita del nostro pianeta, la natura in tutte le sue forme che non finisce di meravigliarci, e che dobbiamo conoscere sempre meglio affinché il nostro rapporto con lei sia sempre più consapevole.
Evolution: Il viaggio di Darwin
Gli infiniti aspetti della vita del nostro pianeta, la natura in tutte le sue forme che non finisce di meravigliarci, e che dobbiamo conoscere sempre meglio affinché il nostro rapporto con lei sia sempre più consapevole.
I segreti delle rocce
C'è una roccia particolarmente giovane nella scala dei tempi geologici. Essa viene dalle viscere della Terra e nasce dalla furia dei vulcani. Questa roccia è alla base dei paesaggi più emblematici, di leggende e delle evoluzioni del mondo animale.
Christophe Cousin, Matthieu Maillet.
Rai 5 Classic
Dall'Auditorium RAI di Torino, l'Orchestra Sinfonica Nazionale diretta da Dima Slobodeniouk, con Beatrice Rana al pianoforte, esegue il Concerto n. 2 in sol minore op. 16 per pianoforte e orchestra di Sergej Prokofiev.
Quante storie
L'impoverimento generale della società ha conseguenze negative anche sul modo di alimentarsi. Ilaria Pertot e Andrea Segrè, esperti di politiche agrarie, raccontano il complesso rapporto tra economia e alimentazione.
Graziano Paiella.
Paradisi da salvare
Il Pantanal, la più grande zona umida del Brasile è un santuario per giaguari, rettili, tapiri e molte specie di uccelli. Occorre salvare questo ecosistema unico nel suo genere e le sue specie dalla minaccia di continui incendi boschivi.
Il caffè
Notizie e approfondimenti su teatro, cinema, libri e musica. Un viaggio nel racconto della memoria e nella scoperta delle novità che si muovono in campo culturale, con il focus sullo spettacolo dal vivo di un paese che sta rinascendo.
Francesca Taddeini.
Divini devoti
Immergiamoci in un'insolita visita alla Roma antica attraverso le case romane, l'Arco di Dolabella, il Clivo di Scauro e l'immenso giardino che circonda la chiesa dove si vedono i resti del tempio di Claudio.
Quante storie
Nel periodo più duro del lockdown è notevolmente diminuito lo spreco alimentare nel nostro paese. Si è trattato di una parentesi contingente o gli italiani hanno davvero compreso l'importanza di un comportamento etico e consapevole.
Andrea Bevilacqua.
Giselle
Dal Teatro alla Scala. Giselle, balletto in due atti di Adolphe Adam, su libretto di Jules-Henry Vernoy de Saint-Georges e Theophile Gautier.
Balletto: Turandot
La coreografa Susanna Egri trasferisce la versione operistica di Turandot in un balletto ambientato nei covi della mala vita di San Francisco. Turandot, donna emancipata, capisce che l'amore è l'unica vera molla capace di addolcirla.
Rai 5 Classic
Scopriamo il gala "... a riveder le stelle.
I Pirenei con Michael Portillo
Michael Portillo termina il suo viaggio a piedi attraverso la catena dei Pirenei. È la parte forse più intensa dal punto di vista emotivo, perché Michael si reca nei luoghi da cui passa suo padre in passato, profugo della Guerra Civile Spagnola.
Dave Minchin.
Quante storie
Nel periodo più duro del lockdown è notevolmente diminuito lo spreco alimentare nel nostro paese. Si è trattato di una parentesi contingente o gli italiani hanno davvero compreso l'importanza di un comportamento etico e consapevole.
Andrea Bevilacqua.
Evolution: Il viaggio di Darwin
Gli infiniti aspetti della vita del nostro pianeta, la natura in tutte le sue forme che non finisce di meravigliarci, e che dobbiamo conoscere sempre meglio affinché il nostro rapporto con lei sia sempre più consapevole.
Appuntamento al cinema
Guida alle produzioni cinematografiche nazionali e straniere per essere sempre informati, in anteprima, sulle pellicole in uscita in italia. Uno sguardo ai trailer dei film che ci attendono al cinema.
La base de tuto
Le vicende di una ditta di rigattieri veneziani a gestione plurifamiliare. Diverse persone imparentate tra loro collaborano nel mercanteggiare al fine di provvedere al sostentamento delle proprie famiglie.
Carlo Lodovici
Giorgio Gusso
Lidia Cosma
Mario Bardella
Adriana Vianello
Dario Mazzoli
Mario Maranzana
Elsa Vazzoler
Grazia Maria Spina
Wanda Benedetti
Anna Bolens
Casco Baseggio.
Verdi: Te Deum; Mahler: Sinfonia N. 1 Titano
Da piazza Santa Croce nella splendida cornice della città di Firenze, il Te Deum di Verdi e la Sinfonia n.1 di Gustav Mahler.
Rai 5 Classic
Dall'Arena di Verona, un estratto dal 1mo atto di Madama Butterfly di Giacomo Puccini, con la regia e le scene curate da Franco Zeffirelli. Sul podio, il maestro Daniel Oren. Protagonisti sul palco Fiorenza Cedolins, Marcello Giordani e Juan Pons.
Tgr Bell'Italia
Rubrica dedicata al patrimonio culturale italiano nell'accezione più ampia del termine: musei e restauri, ma anche paesaggi, tradizioni e curiosità collegate alla storia e alla produzione intellettuale del nostro Paese.
RAI News
Edizione del notiziario televisivo a cura della redazione giornalistica di RAI News. Ogni giorno, le informazioni più importanti a livello nazionale ed internazionale: cronaca, politica, cultura, società e sport.
Dorian: L'arte non invecchia
Attraverso i documentari "Visti da vicino.
Sui binari dell'Antico Egitto
Ad Alessandria d'Egitto, l'esperta di storia Alice Roberts si avventura nel sottosuolo alla ricerca di Cleopatra, scopre come i Romani e i Greci reagirono ai tesori dell'antico Egitto e apprende come uno schiavo divenne sultano.
Paul Crompton, Jonathan Stow.