Rai5 Programmi Tv di Oggi 13/09/25
Italian Beauty
Un percorso scanzonato e singolare dentro Bologna, alla ricerca di capolavori e angoli nascosti, fuori dai trend turistici convenzionali.
Wild Italy
Con una densità di popolazione umana fra le più basse in Europa, la Sardegna accoglie vasti territori caratterizzati da flora e faune incontaminate, le stesse che migliaia di anni fa incontrarono i primi abitanti dell'isola, e poi fenici e romani.
Francesco Petretti.
I segreti delle rocce
Il calcare è riconoscibile per il suo colore bianco. I grandi costruttori la scelgono per i loro monumenti più edificanti. La sua caratteristiva più sorprendente è che deriva da esseri viventi e ha mantenuto con essi un rapporto filiale.
Christophe Cousin, Matthieu Maillet.
Wild Italy
Con una densità di popolazione umana fra le più basse in Europa, la Sardegna accoglie vasti territori caratterizzati da flora e faune incontaminate, le stesse che migliaia di anni fa incontrarono i primi abitanti dell'isola, e poi fenici e romani.
Francesco Petretti.
Overland 21: Il grande Nord Europa
Accampamenti in piccoli angoli di paradiso terrestre, isolati dal mondo: la caldera del lago Askja e la laguna Jökulsárlón, il più grande e più conosciuto lago di origine glaciale dell'Islanda.
I segreti delle rocce
Il calcare è riconoscibile per il suo colore bianco. I grandi costruttori la scelgono per i loro monumenti più edificanti. La sua caratteristiva più sorprendente è che deriva da esseri viventi e ha mantenuto con essi un rapporto filiale.
Christophe Cousin, Matthieu Maillet.
Pappano dirige Verdi: Messa da Requiem
Dall'Auditorium Parco della Musica di Roma, l'Orchestra e il Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretti da Antonio Pappano eseguono la Messa da Requiem di Giuseppe Verdi. Il maestro del coro è Andrea Secchi.
Rai 5 Classic
Dall'Auditorium RAI di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI diretta da Kirill Karabits esegue la sinfonia n. 3 in re maggiore op. 29 del compositore russo Pyotr Ilyich Tchaikovsky.
Appuntamento al cinema
Guida alle produzioni cinematografiche nazionali e straniere per essere sempre informati, in anteprima, sulle pellicole in uscita in italia. Uno sguardo ai trailer dei film che ci attendono al cinema.
Lo strabiliante mondo delle piante
Le piante sono creature incredibili: riescono a procurarsi tutto ciò che è necessario alla propria prosperità. Non solo luce e acqua, ma anche sostanze nutritive come i minerali. Alcune specie sono addirittura carnivore e dunque predatrici.
Son Seung-woo.
Geo Magazine
Interessanti documentari sugli animali, sulla natura, sull'ambiente, sui popoli, sui luoghi del mondo.
Michelangelo Pepe.
Overland 21: Il grande Nord Europa
Accampamenti in piccoli angoli di paradiso terrestre, isolati dal mondo: la caldera del lago Askja e la laguna Jökulsárlón, il più grande e più conosciuto lago di origine glaciale dell'Islanda.
Wild Italy
Negli ultimi cinquanta anni la superficie forestale dell'Italia è aumentata di circa il dieci per cento. In pratica è come se una regione come la valle d'Aosta, fatta di boschi di querce e di faggi, si fosse aggiunta a quelle già esistenti.
Francesco Petretti.
I segreti delle rocce
Quasi infrangibile, una roccia costituisce gran parte della crosta terrestre dei nostri continenti e la radice delle nostre montagne. Questa roccia, considerata la base del mondo terrestre, è il granito.
Christophe Cousin, Matthieu Maillet.
Social History
Per ogni stella che nasce, un'altra cade nell'oblio. Alcuni content creator hanno costruito imperi digitali, altri sono scomparsi nel nulla. Attraverso testimonianze dirette, analizziamo i percorsi di chi ce l'ha fatta e di chi invece no.
Gaetano Acunzo.
Social History
La vita online ha un costo preciso: esploriamo l'impatto psicologico del lavoro da influencer, con un focus su ansia, depressione, burnout e gestione della pressione sociale.
Gaetano Acunzo.
Social History
Gli influencer possono essere più di semplici intrattenitori: possono essere motori di cambiamento. Scopriamo insieme come, attraverso le parole di alcuni esperti.
Gaetano Acunzo.
Visioni
Un viaggio attraverso la storia del lupo e dei suoi simboli, per arrivare a spiegare la sua possibile coesistenza con l'uomo. Tra gli intervistati: Tito Faraci e Ascanio Celestini.
Il giorno e la storia
Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
Reduci. Le ultime memorie della Seconda guerra mondiale
Ad ottant'anni dalla fine del secondo conflitto mondiale, una ricerca degli ultimi reduci italiani ha permesso di ripercorrere, attraverso i ricordi dei protagonisti, le vicende belliche del nostro Paese.
Pasquale D'Aiello.
Quante storie
Il viso è il biglietto da visita di ogni persona. I volti sono sempre una costruzione culturale. Riccardo Falcinelli analizza i meccanismi che ci portano ad attribuire valori estetici, simbolici e morali a ogni faccia.
Graziano Paiella.
RAI News
Edizione del notiziario televisivo a cura della redazione giornalistica di RAI News. Ogni giorno, le informazioni più importanti a livello nazionale ed internazionale: cronaca, politica, cultura, società e sport.
Memex Doc
Lascaux IV ospita la replica della famosa grotta di Lascaux, che prende il nome dalla collina sotto la quale si trova. Il museo è stato creato per consentire al pubblico di vedere le pitture e le incisioni rupestri nella grotta originale.
Giuseppe Cembalo.
Overland 21: Il grande Nord Europa
Le sperdute isole Faroe sono un pittoresco mosaico di pascoli color smeraldo, punteggiati da casette e fattorie dai colori allegri e i caratteristici tetti in erba. Profondi fiordi, scogliere a picco e gli uccelli Puffin.
Un ritratto in movimento. Omaggio a Mimmo Jodice
Un racconto che si dipana attraverso immagini e parole, ricordi e testimonianze del grande fotografo e di artisti, galleriste ed intellettuali di diverse generazioni.
Mario Martone.
Concerto per Milano 2023
In diretta da Piazza Duomo assistiamo al tradizionale Concerto per Milano. Sul podio dell'Orchestra Filarmonica della Scala troviamo il maestro Riccardo Chailly. Tenore solista Juan Diego Florez.
The Great Songwriters
Cantautrice, produttrice e musicista, Linda Perry è diventata famosa come leader del gruppo 4 Non Blondes, ma è anche tra le più talentuose autrici della scena americana. L'artista racconta la genesi e il processo creativo dei suoi grandi successi.
Lloyd Stanton, Paul Toogood.
Eurythmics: Live From Heaven
All'apice del loro successo nel 1983, Annie Lennox e Dave Stewart degli Eurythmics si esibiscono all'Heaven nightclub, insieme a uno straordinario spettacolo di luci laser. La band interpreta successi come "Sweet Dreams" e "Who's that Girl".
Derek Burbidge.
RAI News
Edizione del notiziario televisivo a cura della redazione giornalistica di RAI News. Ogni giorno, le informazioni più importanti a livello nazionale ed internazionale: cronaca, politica, cultura, società e sport.
Overland 21: Il grande Nord Europa
Le sperdute isole Faroe sono un pittoresco mosaico di pascoli color smeraldo, punteggiati da casette e fattorie dai colori allegri e i caratteristici tetti in erba. Profondi fiordi, scogliere a picco e gli uccelli Puffin.
Italian Beauty
In Val D'Aosta, nella frazione di Estoul, si tiene un festival annuale. A Roma visitiamo il GRAB, il Grande Raccordo Anulare delle Biciclette, quarantacinque chilometri della ciclovia più affascinante del mondo.
Wild Italy
Negli ultimi cinquanta anni la superficie forestale dell'Italia è aumentata di circa il dieci per cento. In pratica è come se una regione come la valle d'Aosta, fatta di boschi di querce e di faggi, si fosse aggiunta a quelle già esistenti.
Francesco Petretti.
I segreti delle rocce
Quasi infrangibile, una roccia costituisce gran parte della crosta terrestre dei nostri continenti e la radice delle nostre montagne. Questa roccia, considerata la base del mondo terrestre, è il granito.
Christophe Cousin, Matthieu Maillet.
Wild Italy
Negli ultimi cinquanta anni la superficie forestale dell'Italia è aumentata di circa il dieci per cento. In pratica è come se una regione come la valle d'Aosta, fatta di boschi di querce e di faggi, si fosse aggiunta a quelle già esistenti.
Francesco Petretti.
Overland 21: Il grande Nord Europa
Le sperdute isole Faroe sono un pittoresco mosaico di pascoli color smeraldo, punteggiati da casette e fattorie dai colori allegri e i caratteristici tetti in erba. Profondi fiordi, scogliere a picco e gli uccelli Puffin.
I segreti delle rocce
Quasi infrangibile, una roccia costituisce gran parte della crosta terrestre dei nostri continenti e la radice delle nostre montagne. Questa roccia, considerata la base del mondo terrestre, è il granito.
Christophe Cousin, Matthieu Maillet.
Filidei: Sull'essere Angeli; Leoncavallo: Pagliacci
Andriy Yurkevych dirige l'Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova nell'esecuzione di: Francesco Filidei, Sull'essere angeli, coreografia di Virgilio Sieni; Ruggero Leoncavallo, Pagliacci. Genova, Teatro Carlo Felice. 2021.
Claudia Catarzi.
Divina Commedia: Ballo 1265
Dal Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze, Virgilio Sieni incontra la Divina Commedia. Le tre cantiche diventano altrettante parti coreografiche di un viaggio scandito dalla terzina dantesca.
Rai 5 Classic
Dall'Auditorium RAI di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, diretta da Fabio Biondi, esegue lo Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi per soprano, contralto, archi e organo.
Appuntamento al cinema
Guida alle produzioni cinematografiche nazionali e straniere per essere sempre informati, in anteprima, sulle pellicole in uscita in italia. Uno sguardo ai trailer dei film che ci attendono al cinema.
American Genius
I fisici Werner Heisenberg e Robert Oppenheimer cercano di sfruttare le leggi della fisica per creare l'arma più potente che il mondo abbia mai visto, la bomba atomica.
Geo Magazine
Interessanti documentari sugli animali, sulla natura, sull'ambiente, sui popoli, sui luoghi del mondo.
Michelangelo Pepe.
Overland 21: Il grande Nord Europa
Le sperdute isole Faroe sono un pittoresco mosaico di pascoli color smeraldo, punteggiati da casette e fattorie dai colori allegri e i caratteristici tetti in erba. Profondi fiordi, scogliere a picco e gli uccelli Puffin.
Wild Italy
Scenografia d'elezione per molti film western negli anni Sessanta e Settanta, i monti della Tolfa, un compresorio collinare di boschi di querce e pascoli di asfodeli alle spalle della costa tirrenica, conserva spazi propri di altre epoche storiche.
Francesco Petretti.
I segreti delle rocce
C'è una roccia che più di ogni altra cristallizza la bellezza del mondo: l'arenaria. Questa roccia, ricca dei granelli di sabbia che la compongono, porosa e resistente, sviluppa legami quasi organici con gli esseri viventi.
Christophe Cousin, Matthieu Maillet.
Non me l'aspettavo: Il basket di Matilde Villa
Le scarpette da danza non fanno per Matilde Villa né per sua sorella Eleonora, perché il suono del pallone sul parquet le chiama presto sul campo da basket.
Nicola Conversa.
Non me l'aspettavo: Il basket di Matilde Villa
Matilde continua a collezionare record, mentre il viaggio nel mondo del basket si apre a nuove e interessanti prospettive.
Nicola Conversa.
Non me l'aspettavo: Il basket di Matilde Villa
Matilde conquista il suo primo scudetto in Serie A con l'Umana Reyer Venezia e scopre il basket 3x3: un gioco veloce e urbano, dove si mescolano strada, arte e impegno sociale.
Nicola Conversa.
Non me l'aspettavo: Il basket di Matilde Villa
Il talento di Matilde arriva oltre oceano e viene selezionata al draft per la WNBA, il campionato femminile americano. Matilde tuttavia è concentrata sul suo percorso con la Nazionale.
Nicola Conversa.
Il giorno e la storia
Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
Quelli della scientifica
Nel 1903, a Roma, viene istituito il primo corso di polizia scientifica, i cui insegnamenti coniugano la rigorosa conoscenza scientifica ad una una spiccata propensione nello sperimentare e nell'ideare tecniche all'avanguardia.
Agostino Pozzi.