Rai5 Programmi Tv di Oggi 04/10/23
Patti Smith Electric Poet
Patti Smith giunge ventenne a New York sulle ceneri della cultura post hippie intenta a sovvertire tutti i cliché dell'establishment: la poesia formale, la cultura elitaria, il rock privo di contenuti. In cinquant'anni di carriera e una sola «hit» commerciale, Patti Smith è diventata un'icona.
Rai News Notte
Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.
Dorian, l'arte non invecchia S1E12 - Renato Guttuso
La pittura di Renato Guttuso attraverso il commento della storica dell'arte Gina Ingrassia e la visione di materiali d'archivio: "Incontri con Indro Montanelli" del 1959, "Ritratto d'autore" del 1972, "Come nasce un'opera d'arte" del 1975, da cui emerge la scelta di un'arte al servizio della denuncia sociale.
Prossima fermata America S2E1 - Saint Louis - Jefferson City
Ci addentriamo in quello che fu il Wild West, la terra del Selvaggio Ovest, e scendiamo a Saint Louis, che ne ricorda l'epoca attraverso i monumenti e l'architettura. Proseguendo per Jefferson City, visiteremo l'enorme edificio fortificato che fu usato come prigione.
Evolution - Puntata 8
2023 ITA.
Animals With Cameras - E1
Un racconto straordinario sul mondo visto dal punto di vista degli animali. I nostri speciali operatori ci permetteranno di osservare il loro mondo segreto attraverso i loro occhi.
Se questo è un uomo di Primo Levi
Se questo è un uomo costituisce l'esordio letterario di Primo Levi. Scritto febbrilmente tra il dicembre 1945 e il gennaio 1947, racconta la prigionia subita dallo scrittore nel campo di Auschwitz nel 1944. La prima edizione del libro venne stampata in 2500 copie nel 1947 dalla piccola casa editrice torinese De Silva, diretta da Franco Antonicelli, dopo che alcuni grandi editori, fra cui Einaudi, avevano rifiutato il manoscritto (fu Cesare Pavese a prendere questa decisione e Natalia Ginzburg a comunicarlo a Levi). Con Ernesto Ferrero ripercorriamo la storia editoriale del testo che finalmente nel 1958 fu pubblicato da Einaudi nella collana Saggi. Primo Levi ne curò anche un'edizione scolastica. Ad Auschwitz e al ritorno da Auschwitz Levi dedicò altri due libri: La tregua (1963) e I sommersi e i salvati (1986). In Se questo è un uomo si parte dal campo di Fossoli, dove Levi viene rinchiuso, per poi descrivere il viaggio in treno, l'arrivo al campo e la scoperta di quella realtà. Uno studio pacato di cos'è l'uomo, oltre che un capolavoro letterario. Ernesto Ferrero, torinese, ha lavorato a lungo in editoria e ha diretto il Salone del libro di Torino dal 1998 al 2016. Tra i suoi libri, i romanzi N. (Premio Strega 2000), L'anno dell'Indiano (2001), Disegnare il vento (Premio Selezione Campiello 2011), Storia di Quirina, di una talpa e di un orto di montagna (2014), tutti presso Einaudi, insieme a Barbablú. Gilles de Rais e il tramonto del Medioevo (2004) e al saggio Primo Levi. La vita, le opere (2007). Sempre per Einaudi, ha pubblicato nel 2018 Amarcord bianconero e nel 2019 Francesco e il Sultano. Presso Mondadori le Lezioni napoleoniche (2002) e presso Feltrinelli il libro di memorie einaudiane I migliori anni della nostra vita (2005). Traduttore di Flaubert, Céline e Perec, è presidente del Centro studi Primo Levi di Torino.
Personaggi in cerca d'attore - S3E6
Dietro la maschera di un personaggio vive un attore, dietro la maschera di un attore vive un'anima da raccontare. La recitazione è una forma d'arte, e come in tutte le forme d'arte, in essa convivono tecnica, disciplina e gestione dei propri stati d'animo.
Il cerchio della vita - S1E1
Per le prime settimane di vita, il mondo è un posto spaventoso. Il pericolo si nasconde dietro ogni angolo. Vale la pena essere vigili, sia per un predatore che per una preda.
Personaggi in cerca d'attore - S3E7
Dietro la maschera di un personaggio vive un attore, dietro la maschera di un attore vive un'anima da raccontare. La recitazione è una forma d'arte, e come in tutte le forme d'arte, in essa convivono tecnica, disciplina e gestione dei propri stati d'animo.
Dorian, l'arte non invecchia S1E12 - Renato Guttuso
La pittura di Renato Guttuso attraverso il commento della storica dell'arte Gina Ingrassia e la visione di materiali d'archivio: "Incontri con Indro Montanelli" del 1959, "Ritratto d'autore" del 1972, "Come nasce un'opera d'arte" del 1975, da cui emerge la scelta di un'arte al servizio della denuncia sociale.
Prossima fermata America S2E1 - Saint Louis - Jefferson City
Ci addentriamo in quello che fu il Wild West, la terra del Selvaggio Ovest, e scendiamo a Saint Louis, che ne ricorda l'epoca attraverso i monumenti e l'architettura. Proseguendo per Jefferson City, visiteremo l'enorme edificio fortificato che fu usato come prigione.
ANICA APPUNTAMENTO AL CINEMA
Rubrica per la promozione della cultura cinematografica in Italia.
Macbeth (Teatro Regio di Parma) - Nuova versione
Dal Teatro Regio di Parma, Macbeth di Giuseppe Verdi nell'allestimento firmato da Daniele Abbado. Sul podio il M° Philippe Auguin. Protagonisti sul palco specialisti del repertorio verdiano come Luca Salsi (Macbeth) Michele Pertusi (Banco) Anna Pirozzi (Lady Macbeth) e Antonio Poli (Macduff). Regia tv di Arnalda Canali.
Rai 5 Classic - Puntata 10
2023 ITA.
I sentieri del Devon e della Cornovaglia - S1E5
Luogo di partenza di questa quinta tappa è la punta meridionale del Devon, Start Point. Le pittoresche insenature e spiagge incontaminate sono ingannevolmente tranquille, e qui il fenomeno dell'erosione causato dalla furia delle tempeste atlantiche ha spazzato via interi villaggi.
Personaggi in cerca d'attore - S3E7
Dietro la maschera di un personaggio vive un attore, dietro la maschera di un attore vive un'anima da raccontare. La recitazione è una forma d'arte, e come in tutte le forme d'arte, in essa convivono tecnica, disciplina e gestione dei propri stati d'animo.
Di là dal fiume e tra gli alberi - S5E3
Si chiude la serie "Stormborn" con uno sguardo sulla quotidianità di molti animali in lotta contro le insidie e il clima spietato dell'Oceano Atlantico. A seguire, Gianfranco Anzini intraprende un viaggio nell'Appennino modenese, fatto di paesaggi dalla "tondeggiante" bellezza e ricco di scorci di vita da raccontare.
Antony (Teatro, 1968)
Cinque atti in cui i protagonisti sono vittime di un amore senza speranze e dei pregiudizi sociali più radicati contro i quali si scagliava la ribellione dell'anima romantica. Di Alexandre Dumas figlio, regia Giacomo Colli, con Warner Bentivegna, Emma Danieli, Silvia Monelli.
Scuola di danza - I ragazzi dell'Opera - S1E5-La decisione è presa
La lista con i nomi degli allievi, che prenderanno parte allo spettacolo, viene affissa in bacheca. Tra i ragazzi c'è entusiasmo ma anche un po' di delusione. Valentina chiama sua madre al telefono mentre Roberto condivide la notizia in famiglia, prima di recarsi alla sua festa di compleanno.
Scuola di danza - I ragazzi dell'Opera - S1E6-Swanilda e Franz
Gli allievi dell'ottavo corso si ritrovano, per la prima volta, ad affrontare il passo a due, tra molte difficoltà. Pressato dalle prove, sempre più impegnative in vista dello spettacolo, Antonio valuta di licenziarsi dal lavoro mentre Giulia è sotto esame durante una lezione.
Rai 5 Classic pt 35
Berio e il Concerto n. 2 in si bemolle maggiore op. 19 per pianoforte - e orchestra di Beethoven, al pianoforte Maria João Pires. (2014).
Rai News Giorno
Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.
Save the Date 2022-2023 - Puntata 26
Una monografica di Save The Date che ripercorre gli archivi della sua programmazione per proporre un viaggio inedito sul tema del corpo. Attraverso spunti e curiosità dal mondo dell'arte, danza e teatro, accompagnati dalle parole della letteratura, il corpo soggettivo e immaginifico dal punto di vista degli artisti.
Dorian, l'arte non invecchia S1E13 - Carlo Carrà
Ritratto di Carlo Carrà attraverso la visione di "Grandi Mostre" del 1996 e di un documentario sui pittori metafisici a Ferrara da "Almanacco di Storia, Scienza e Varia Umanità" del 1968. Programmi d'archivio che restituiscono il percorso biografico e artistico di Carrà, anche con la voce dell'artista.
Prossima fermata America S2E2 - Sedalia - Saint Joseph
Sulle orme dei coloni europei, continuiamo il nostro viaggio verso l'ovest degli Stati Uniti. Ci divertiremo a scoprire i piccanti segreti dei ferrovieri del XIX secolo a Sedalia, mentre scesi a Saint Joseph indagheremo sul mistero dell'assassinio del fuorilegge Jesse James.
Art Night Puntata 23 - Edvard Munch
Pittore simbolo dei disagi, delle ansie e dei conflitti tardottocenteschi mutuati dall'eredità dell'esistenzialismo e della psicanalisi, Edvard Munch, ancora oggi, rappresenta il punto zero delle pulsioni interiori che, urlando, si riversano nel mondo e nel cuore degli spettatori.
James Cameron, Viaggio nella fantascienza - S1E3
La rappresentazione di creature mostruose nel cinema e nella letteratura è uno dei grandi temi della fantascienza. Guillermo del Toro, Ridley Scott, Milla Jovovich e altri ospiti d'eccezione ci spiegano come i mostri del cinema siano una metafora che permette di esorcizzare le nostre paure ancestrali.
Rock Legends: Marvin Gaye
Marvin Gaye è stato un modello e uno spartiacque, segnando in maniera indelebile la storia del Soul e dell'R&B. Per il suo impegno, le sue lotte contro il sistema e il forte richiamo alle radici della musica afro-americana, da sempre detentrice di una funzione di denuncia dei soprusi e delle ingiustizie, è considerato uno degli artisti più importanti della sua era.
Paul Butterfield - Suonare con il cuore
La storia di Paul Butterfield, grande bluesman bianco e supremo armonicista, dagli inizi in un quartiere multietnico di Chicago alla tragica morte a soli 44 anni. Butterfield ha dimostrato fin da ragazzo una passione incrollabile per il blues e ha fondato una delle migliori blues band della storia, che ha anche avuto il merito di includere musicisti bianchi e neri favorendo l'integrazione razziale, un tema che ha segnato l'America degli anni '60.