Rai3 Programmi Tv di Oggi 27/11/25
Parlamento Magazine
A cura di Rai Parlamento.
Protestantesimo
Ogni tre giorni, in Italia, una donna viene uccisa da un uomo che diceva di amarla. Dietro ogni storia di violenza c'è un sistema di potere antico, un'educazione distorta, un silenzio collettivo. In questa puntata di "Protestantesimo" proviamo a risalire alle radici della violenza: culturali, teologiche, simboliche. Perché la violenza non è una questione femminile, ma una responsabilità di tutti e tutte. Conduce Federica Tourn.
Sulla via di Damasco
Eva Crosetta analizza la variegata realtà ecumenica, umana e sociale, dedita al volontariato sul territorio non solo italiano.
TGR Buongiorno Italia
Direttore Roberto Pacchetti. Condirettore Antonello Perillo. Caporedattrice centrale Daniela Sodano. Caporedattore Rino Giusa.
TGR Buongiorno Regione
A cura delle redazioni regionali della TGR.
Agorà
Roberto Inciocchi approfondisce i temi di stretta attualità e segue il dibattito politico con ospiti in studio, inviati, servizi, inchieste, collegamenti e contributi video dai social.
Re Start
Annalisa Bruchi dialoga con i protagonisti della vita economica italiana per avvicinare i cittadini ai temi della finanza, dell'economia e del lavoro.
Parlamento Spaziolibero
Dedicata al mondo dell'associazionismo e del volontariato. A cura di Rai Parlamento. Direttore Giuseppe Carboni.
Elisir
Michele Mirabella, Francesca Parisella e Benedetta Rinaldi presentano nuovi approfondimenti su benessere fisico e psicologico, alimentazione, stili di vita e attualità medico-scientifica, grazie al contributo di esperti e a servizi sempre aggiornati.
TG3 Fuori TG
Il rotocalco del Tg3 con spazi quotidiani dedicati ai consumatori, alla salute dell'agricoltura, al costume, all'economia, al mondo femminile ed alla cultura.
Quante storie
Dall'arte alla letteratura, dalla musica alla storia recente, dalla filosofia alla politica, Giorgio Zanchini e i suoi ospiti offrono spunti di riflessione per comprendere le mille facce di un Paese meraviglioso e contraddittorio.
Passato e Presente
Il romanzo "La Storia" di Elsa Morante racconta le vicende di Ida Ramundo, maestra elementare di origini ebraiche, e dei suoi due figli, l'adolescente Nino e il piccolo Useppe. I tre, insieme a tanti altri personaggi del romanzo, attraversano i difficili anni tra il 1941 e il 1947 nei quartieri popolari di Roma. Sono vittime della guerra e della Storia, sono quelli che la subiscono, senza nessuna possibilità di mutarne il corso. Alla sua pubblicazione, nel 1974, il romanzo ottiene un grande successo di pubblico. In un anno raggiunge il milione di copie vendute. Nasce anche un ampio e vivace dibattito negli ambienti intellettuali. Si discute sui significati politici e ideologici del libro, con gran parte dell'intellighenzia di sinistra che accusa la Morante di avere fornito un'immagine sconfitta e rassegnata delle classi popolari. In studio, con Paolo Mieli, la storica Isabella Insolvibile. Il romanzo "La Storia" di Elsa Morante racconta le vicende di Ida Ramundo, maestra elementare di origini ebraiche, e dei suoi due figli, l'adolescente Nino e il piccolo Useppe. I tre, insieme a tanti altri personaggi del romanzo, attraversano i difficili anni tra il 1941 e il 1947 nei quartieri popolari di Roma. Sono vittime della guerra e della Storia, sono quelli che la subiscono, senza nessuna possibilità di mutarne il corso. Alla sua pubblicazione, nel 1974, il romanzo ottiene un grande successo di pubblico. In un anno raggiunge il milione di copie vendute. Nasce anche un ampio e vivace dibattito negli ambienti intellettuali. Si discute sui significati politici e ideologici del libro, con gran parte dell'intellighenzia di sinistra che accusa la Morante di avere fornito un'immagine sconfitta e rassegnata delle classi popolari. In studio, con Paolo Mieli, la storica Isabella Insolvibile.
Davide Frasnelli
Elsa Morante.
TGR Leonardo
Direttore Roberto Pacchetti. Vicedirettrice Ines Maggiolini. A cura della TGR Piemonte.
Rai Parlamento - Question Time
In diretta dalla Camera dei Deputati "Question Time" - Interrogazioni a risposta immediata.
TGR Piazza Affari
Direttore Roberto Pacchetti. Vicedirettrice Ines Maggiolini. A cura della TGR Lombardia.
Geo
Attraverso i grandi documentari di "Geo" e gli esperti in studio, Sveva Sagramola ed Emanuele Biggi raccontano le persone, le meraviglie e le fragilità del nostro pianeta, dando particolare spazio ai grandi squilibri ambientali che compromettono la sopravvivenza della specie.
Blob
Venti minuti di "surrogato televisivo". La tv smontata, rimontata e messa a nudo attraverso il montaggio per svelare cosa il video e i suoi protagonisti di tutti i giorni ci dicono in realtà.
Nuovi Eroi
Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
Il cavallo e la torre
Il fatto del giorno in 10 minuti. La politica, i poteri, le persone dei nostri tempi raccontati da Marco Damilano.
Un posto al sole
Sempre più convinto che Raffaele commetta un errore ad andare in pensione, Renato individua in Ornella la responsabile di quella scelta.
Chi l'ha visto
Federica Sciarelli racconta casi di scomparsa, cold case e misteri da risolvere anche con l'aiuto dei telespettatori, con un occhio sempre attento ai fatti dell'attualità e sempre dalla parte delle famiglie alla ricerca di verità e giustizia.
Parlamento Magazine
A cura di Rai Parlamento.
Protestantesimo
Ogni tre giorni, in Italia, una donna viene uccisa da un uomo che diceva di amarla. Dietro ogni storia di violenza c'è un sistema di potere antico, un'educazione distorta, un silenzio collettivo. In questa puntata di "Protestantesimo" proviamo a risalire alle radici della violenza: culturali, teologiche, simboliche. Perché la violenza non è una questione femminile, ma una responsabilità di tutti e tutte. Conduce Federica Tourn.
Sulla via di Damasco
Eva Crosetta analizza la variegata realtà ecumenica, umana e sociale, dedita al volontariato sul territorio non solo italiano.
TGR Buongiorno Italia
Direttore Roberto Pacchetti. Condirettore Antonello Perillo. Caporedattrice centrale Daniela Sodano. Caporedattore Rino Giusa.
TGR Buongiorno Regione
A cura delle redazioni regionali della TGR.
Agorà
Roberto Inciocchi approfondisce i temi di stretta attualità e segue il dibattito politico con ospiti in studio, inviati, servizi, inchieste, collegamenti e contributi video dai social.
Re Start
Annalisa Bruchi dialoga con i protagonisti della vita economica italiana per avvicinare i cittadini ai temi della finanza, dell'economia e del lavoro.
Parlamento Spaziolibero
Dedicata al mondo dell'associazionismo e del volontariato. A cura di Rai Parlamento. Direttore Giuseppe Carboni.


