Rai3 - 09/06/23
Rai3 - - I programmi di Domani in Tv
Parlamento Magazine
A cura di Rai Parlamento.
Newton. Pt.9 - Le ragioni del sonno
In questa puntata parliamo del sonno: uno stato di sospensione della vigilanza comune a tutte le forme di vita superiore, ma ognuna con proprie modalità. Leonida Fusani, Direttore dell'Istituto di Etologia Konrad Lorenz di Vienna ci aiuta a fare chiarezza sul sonno degli animali. Ramona Viterbi e Caterina Ferrari, biologhe del Parco Nazionale del Gran Paradiso, ci mostrano invece come le marmotte riascano a superare i rigidi inverni alpini. Spostandoci in ambito umano, al centro di cura del sonno dell'Ospedale Bellaria di Bologna, Fabio Pizza ci spiega come vengono trattate le parasonnie. Luigi De Gennaro, di Sapianza Università di Roma, assieme a Luigi Ferini Strambi dell'ospedale San Raffaele di Milano, e Giuseppe Plazzi dell'Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna, due dei centri di ricerca sul sonno più importanti a livello europeo, fanno il punto su quali siano gli sviluppi attuali della ricerca sui disturbi del sonno umano.
TGR Buongiorno Italia
TG Regionale. Direttore Alessandro Casarin caporedattore centrale Daniela Sodano.
TGR Buongiorno Regione
TG Regionale. A cura delle redazioni regionali della TGR.
Agorà - Puntata del 09/06/2023
Grazie a ospiti, inviati, servizi filmati, contributi video e aggiornamenti in diretta, anche quest'anno la trasmissione conferma la sua formula, a metà fra il rotocalco e il talk show e si caratterizzerà per la particolare attenzione ai temi della politica, al dibattito sociale e alle diverse esigenze del territorio.
Elisir - A gentile richiesta - Puntata del 09/06/2023
Una finestra dedicata al benessere fisico e psicologico, e le incursioni nel mondo della nutrizione e delle news legate alla medicina.
Spaziolibero
Viaggio tra le spezie equo e solidali in Sri Lanka.
Doc Martin S1E4
Doc Martin viene invitato al ballo annuale da Louisa, ma siccome non sa ballare, rinuncia all'occasione e al suo posto viene invitato Mark il poliziotto che ha confidato a Martin di avere dei problemini di insicurezza sessuale.
TG3 Fuori TG
Il rotocalco del Tg3 con spazi quotidiani dedicati ai consumatori, alla salute dell'agricoltura, al costume, all'economia, al mondo femminile ed alla cultura.
Quante storie - Puntata del 09/06/2023
Settima edizione del programma quotidiano di Rai3, con la conduzione di Giorgio Zanchini, che si occupa di attualità culturale, sociale e politica attraverso la presentazione di libri. Ogni giorno uno o due autori di libri di saggistica e di narrativa, intervistati in studio dal conduttore, racconteranno come sono cambiati e stanno cambiando la nostra società e il nostro Paese.
Passato e Presente - Carlo Rosselli, Socialismo e Libertà
Attivista e intellettuale antifascista. Carlo Rosselli, con la sua azione politica e il suo pensiero, è il protagonista di questa puntata di "Passato e Presente". Ne parlano il professor Lucio Villari e Paolo Mieli. Erede di una famiglia di fede mazziniana, Rosselli inizia nei primi anni Venti a impegnarsi in politica, avvicinandosi al partito socialista. Sono gli anni durissimi del Congresso di Livorno, della crisi della democrazia liberale e dell'avvento del fascismo, di cui Rosselli è sin dall'inizio deciso oppositore. Inviato al confino, scrive la sua opera teorica più importante, "Socialismo liberale" e qualche anno dopo costituisce il movimento "Giustizia e libertà" che diventerà il polo d'attrazione per molti antifascisti, soprattutto giovani. L'omicidio di Carlo e Nello Rosselli, avvenuto in Francia nel giugno del '37, resta uno dei delitti politici più clamorosi del secolo scorso.
TGR Leonardo
TG di Scienza e Ambiente a cura della redazione scientifica della Tgr Piemonte.
PIAZZA AFFARI
TG di Economia e Finanza a cura della redazione economica della Tgr Lombardia.
Gli imperdibili
Backstage, anteprime, eventi e curiosità dentro lo schermo. È il programma che offre informazione e approfondimento sulla programmazione dei canali che compongono il bouquet RAI.
Alla scoperta del ramo d'oro - Pierluigi Contucci - Puntata del 09/06/2023
L'Intelligenza Artificiale sembra ormai diventata capace di soddisfare ogni desiderio umano; e ci riesce assomigliandoci sempre di più. Sembra uno schiavo dell'antica Grecia: risponde ai nostri ordini ed è qui per servirci. Ma non tutte le Intelligenze Artificiali sono uguali, e ognuna ha un elemento distintivo costruito per soddisfare alcuni bisogni e per espletare diverse funzioni. Esistono in questo senso dei maestri, degli addestratori che costruiscono le Intelligenze Artificiali trasmettendo loro nostri pregi e nostri difetti. Esistono dei limiti a quello che possiamo chiedere e a quello che potremo aspettarci da un'Intelligenza Artificiale? Affronteremo alcune di queste domande con Pierluigi Contucci, fisico matematico, Professore Ordinario presso il Dipartimento di Matematica dell'Università Alma Mater Studiorum di Bologna. E nei suoi "Racconti verdi" di oggi Alessandra Viola ci parlerà dell'intelligenza delle piante, cioè della capacità di trovare soluzioni ai problemi relativi alla sopravvivenza.
Di là dal fiume e tra gli alberi - S5E7 versione ridotta
Lucrezia Lo Bianco ci porta nel mondo magico delle Foreste Casentinesi, tra Toscana ed Emilia Romagna. Un parco di alberi millenari che dà sostentamento a molte comunità ed è ricco di storie da raccontare.
Geo Magazine - Puntata del 09/06/2023
"Geo Magazine", lo storico appuntamento estivo dei pomeriggi di Raitre: dalla cineteca di "Geo", una ragionata selezione dei migliori documentari prodotti e acquistati, quelli che ci piace rivedere o quelli che ci siamo persi, girati in Italia e nel mondo.
Blob - Puntata del 09/06/2023
Venti minuti di "surrogato televisivo". La tv smontata, rimontata e messa a nudo attraverso il montaggio per svelare cosa il video e i suoi protagonisti di tutti i giorni ci dicono in realtà.
Via Dei Matti n°0 - Danilo Rea
In "Via dei Matti N. 0" Valentina Cenni e Stefano Bollani danno vita a un luogo magico pieno di note, incontri, jam session improvvisate, dove fare musica e parlare di musica con i tanti amici ospiti in studio e il pubblico che segue da casa. Ogni giorno un argomento diverso legato alla musica: aneddoti intriganti, racconti che si intrecciano con riflessioni filosofiche per dare forma a un universo musicale inedito dove non esistono distinzioni di genere e soprattutto senza limiti di pensiero. Venticinque minuti per cantare insieme e per farci sorprendere dalle infinite sfaccettature che le note e la vita possono riservare. Ospite della puntata, Danilo Rea.
Il cavallo e la torre - Puntata del 09/06/2023
Il fatto del giorno filtrato in 10 minuti dagli occhi e la sensibilità di Marco Damilano. Dal titolo di un libro di Vittorio Foa, la torre è il simbolo di chi fa una mossa ripetitiva, il cavallo salta e spiazza. La politica, i poteri, le persone dei nostri tempi raccontati da uno dei più autorevoli giornalisti italiani insieme ai protagonisti (noti e meno noti) della vita politica, sociale, economica, culturale di un Paese in un momento decisivo.
Atletica Leggera - Diamond League Parigi
In diretta da Parigi Atletica Diamond League. A cura di Rai Sport.
Ossi di seppia - Quello che ricordiamo - Pantani, vita e morte del Pirata
14 febbraio 2004: muore Marco Pantani. "Da questo colpo non mi rialzerò", dice Marco Pantani ai cronisti, quando gli annunciano la squalifica per ematocrito che lo esclude da un giro d'Italia che avrebbe vinto. È il 1999, mancano cinque anni all'epilogo di una storia segnata dalla gloria e dalla sfortuna. Come accade a ogni mito, anche quello di Pantani si alimenta di una morte misteriosa e ancora non chiarita. A raccontare luci e ombre di questa vicenda è Tonina Pantani, madre di Marco.
Ossi di seppia - Quello che ricordiamo - Totti, fino all'ultimo gol
La storia infinita tra Francesco Totti e la sua squadra ha il suo epilogo sportivo in una partita minore, quella col Cesena. È il 1° febbraio 2017 quando il Capitano segna il suo ultimo gol con la maglia che si è cucito per tutti questi anni al cuore. Poi l'emozionante addio a un Olimpico gremito solo per lui e il via ai ricordi, alle recriminazioni, alla trasformazione in monumento. A raccontare la parabola straordinaria di questo grande campione è Carlo Zampa, speaker ufficiale delle partite della AS Roma in quegli anni.