Rai5 Programmi Tv di Oggi 09/11/25



Piper Generation - Beat, Shake & Pop Art negli anni Sessanta

Il 1965 è un anno davvero indimenticabile per i giovani romani, e non solo: il 17 Febbraio apre a Roma il Piper Club, il locale creato e ideato per soddisfare la voglia di trasgressione e ribellione dei ragazzi dell'epoca. Nel mese di giugno arrivano i Beatles, per la prima ed unica volta in Italia, mentre la musica e le mode stanno finalmente cambiando. Il 1965 è un anno davvero indimenticabile per i giovani romani, e non solo: il 17 Febbraio apre a Roma il Piper Club, il locale creato e ideato per soddisfare la voglia di trasgressione e ribellione dei ragazzi dell'epoca. Nel mese di giugno arrivano i Beatles, per la prima ed unica volta in Italia, mentre la musica e le mode stanno finalmente cambiando. Corrado Rizza Roberto D'Agostino Renzo Arbore Mita Medici Marina Marfoglia Tito Schipa Jr.
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 2:11:00 2025-11-09 01:25:00 Europe/Rome Piper Generation - Beat, Shake & Pop Art negli anni Sessanta Il 1965 è un anno davvero indimenticabile per i giovani romani, e non solo: il 17 Febbraio apre a Roma il Piper Club, il locale creato e ideato per soddisfare la voglia di trasgressione e ribellione dei ragazzi dell'epoca. Nel mese di giugno arrivano i Beatles, per la prima ed unica volta in Italia, mentre la musica e le mode stanno finalmente cambiando. Il 1965 è un anno davvero indimenticabile per i giovani romani, e non solo: il 17 Febbraio apre a Roma il Piper Club, il locale creato e ideato per soddisfare la voglia di trasgressione e ribellione dei ragazzi dell'epoca. Nel mese di giugno arrivano i Beatles, per la prima ed unica volta in Italia, mentre la musica e le mode stanno finalmente cambiando. Corrado Rizza Roberto D'Agostino Renzo Arbore Mita Medici Marina Marfoglia Tito Schipa Jr. Rai5 - Guidatv.uno Guidatv.uno





RaiNews

Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.. - con 2025 ITA.
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 3:25:00 2025-11-09 01:27:00 Europe/Rome RaiNews Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.. - con 2025 ITA. Rai5 - Guidatv.uno Guidatv.uno





Overland

Il viaggio in treno è la soluzione migliore per entrare in contatto con la popolazione locale. Dopo un primo imprevisto, capiamo che non è giornata: alla nostra fermata scopriamo che poco prima proprio lì è avvenuta una sparatoria. Profughi in fuga da altri villaggi. La tensione sale, militari ovunque, in assetto di guerra. Il morale si risolleva in un centro assistenza per elefanti sfruttati dai lavori forzati, e in un monastero dove siamo ospitati per la notte. I saggi insegnamenti del monaco indottrinano i noviziati, impegnati nella questua giornaliera. Il viaggio in treno è la soluzione migliore per entrare in contatto con la popolazione locale. Dopo un primo imprevisto, capiamo che non è giornata: alla nostra fermata scopriamo che poco prima proprio lì è avvenuta una sparatoria. Profughi in fuga da altri villaggi. La tensione sale, militari ovunque, in assetto di guerra. Il morale si risolleva in un centro assistenza per elefanti sfruttati dai lavori forzati, e in un monastero dove siamo ospitati per la notte. I saggi insegnamenti del monaco indottrinano i noviziati, impegnati nella questua giornaliera.
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 3:27:00 2025-11-09 02:19:00 Europe/Rome Overland Il viaggio in treno è la soluzione migliore per entrare in contatto con la popolazione locale. Dopo un primo imprevisto, capiamo che non è giornata: alla nostra fermata scopriamo che poco prima proprio lì è avvenuta una sparatoria. Profughi in fuga da altri villaggi. La tensione sale, militari ovunque, in assetto di guerra. Il morale si risolleva in un centro assistenza per elefanti sfruttati dai lavori forzati, e in un monastero dove siamo ospitati per la notte. I saggi insegnamenti del monaco indottrinano i noviziati, impegnati nella questua giornaliera. Il viaggio in treno è la soluzione migliore per entrare in contatto con la popolazione locale. Dopo un primo imprevisto, capiamo che non è giornata: alla nostra fermata scopriamo che poco prima proprio lì è avvenuta una sparatoria. Profughi in fuga da altri villaggi. La tensione sale, militari ovunque, in assetto di guerra. Il morale si risolleva in un centro assistenza per elefanti sfruttati dai lavori forzati, e in un monastero dove siamo ospitati per la notte. I saggi insegnamenti del monaco indottrinano i noviziati, impegnati nella questua giornaliera. Rai5 - Guidatv.uno Guidatv.uno





Italian Beauty

Un percorso scanzonato e singolare dentro Bologna, alla ricerca di capolavori e angoli nascosti, fuori dai percorsi turistici convenzionali. Un percorso scanzonato e singolare dentro Bologna, alla ricerca di capolavori e angoli nascosti, fuori dai percorsi turistici convenzionali.
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 4:19:00 2025-11-09 03:10:00 Europe/Rome Italian Beauty Un percorso scanzonato e singolare dentro Bologna, alla ricerca di capolavori e angoli nascosti, fuori dai percorsi turistici convenzionali. Un percorso scanzonato e singolare dentro Bologna, alla ricerca di capolavori e angoli nascosti, fuori dai percorsi turistici convenzionali. Rai5 - Guidatv.uno Guidatv.uno





1919-1922. Cento anni dopo

Alla vigilia del primo conflitto mondiale la cultura dell'irrazionalismo e del vitalismo aveva preparato gli animi alla guerra e, comunque, alla contestazione della società tradizionale e dei suoi valori. Georges Sorel con le Considerazioni sulla violenza e la mitizzazione dello sciopero generale, i nazionalisti di Enrico Corradini con la teorizzazione della lotta fra le nazioni in sostituzione della lotta di classe, la polemica contro il "passatismo" dei futuristi di Filippo Tommaso Marinetti erano stati tutti fattori di destabilizzazione del sistema culturale e politico. Le cosiddette avanguardie artistiche avevano messo in discussione i canoni dell'estetica tradizionale. Le "serate futuriste" in particolare avevano coinvolto letterati e artisti di varia provenienza. Nel dopoguerra mentre il futurismo veste sempre più gli abiti della politica, in campo artistico e culturale si registra una sorta di "ritorno all'ordine", che trova riscontro nella pittura metafisica e in riviste come "La Ronda" e "Valori Plastici". La critica d'arte Margherita Sarfatti, amante e stretta collaboratrice di Mussolini, è la coordinatrice del gruppo dei sei pittori del Novecento Italiano e gestisce la politica artistica del fascismo fin dalla nascita del movimento. Collabora, infatti, con Il Popolo d'Italia e soprattutto diventa direttrice di "Gerarchia", la rivista teorica del fascismo fondata da Mussolini nel 1919. Nel complesso si assiste ad una proliferazione di riviste ideologiche di vario orientamento - dal nazionalista "Politica" al comunista "L'Ordine Nuovo", passando per "La Rivoluzione Liberale" di Piero Gobetti e "La critica politica" del repubblicano Oliviero Zuccarini - che alimentano il dibattito politico. Alla vigilia del primo conflitto mondiale la cultura dell'irrazionalismo e del vitalismo aveva preparato gli animi alla guerra e, comunque, alla contestazione della società tradizionale e dei suoi valori. Georges Sorel con le Considerazioni sulla violenza e la mitizzazione dello sciopero generale, i nazionalisti di Enrico Corradini con la teorizzazione della lotta fra le nazioni in sostituzione della lotta di classe, la polemica contro il "passatismo" dei futuristi di Filippo Tommaso Marinetti erano stati tutti fattori di destabilizzazione del sistema culturale e politico. Le cosiddette avanguardie artistiche avevano messo in discussione i canoni dell'estetica tradizionale. Le "serate futuriste" in particolare avevano coinvolto letterati e artisti di varia provenienza. Nel dopoguerra mentre il futurismo veste sempre più gli abiti della politica, in campo artistico e culturale si registra una sorta di "ritorno all'ordine Georges Sorel Enrico Corradini Filippo Tommaso Marinetti Margherita Sarfatti Benito Mussolini Piero Gobetti.
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 5:10:00 2025-11-09 04:04:00 Europe/Rome 1919-1922. Cento anni dopo Alla vigilia del primo conflitto mondiale la cultura dell'irrazionalismo e del vitalismo aveva preparato gli animi alla guerra e, comunque, alla contestazione della società tradizionale e dei suoi valori. Georges Sorel con le Considerazioni sulla violenza e la mitizzazione dello sciopero generale, i nazionalisti di Enrico Corradini con la teorizzazione della lotta fra le nazioni in sostituzione della lotta di classe, la polemica contro il "passatismo" dei futuristi di Filippo Tommaso Marinetti erano stati tutti fattori di destabilizzazione del sistema culturale e politico. Le cosiddette avanguardie artistiche avevano messo in discussione i canoni dell'estetica tradizionale. Le "serate futuriste" in particolare avevano coinvolto letterati e artisti di varia provenienza. Nel dopoguerra mentre il futurismo veste sempre più gli abiti della politica, in campo artistico e culturale si registra una sorta di "ritorno all'ordine", che trova riscontro nella pittura metafisica e in riviste come "La Ronda" e "Valori Plastici". La critica d'arte Margherita Sarfatti, amante e stretta collaboratrice di Mussolini, è la coordinatrice del gruppo dei sei pittori del Novecento Italiano e gestisce la politica artistica del fascismo fin dalla nascita del movimento. Collabora, infatti, con Il Popolo d'Italia e soprattutto diventa direttrice di "Gerarchia", la rivista teorica del fascismo fondata da Mussolini nel 1919. Nel complesso si assiste ad una proliferazione di riviste ideologiche di vario orientamento - dal nazionalista "Politica" al comunista "L'Ordine Nuovo", passando per "La Rivoluzione Liberale" di Piero Gobetti e "La critica politica" del repubblicano Oliviero Zuccarini - che alimentano il dibattito politico. Alla vigilia del primo conflitto mondiale la cultura dell'irrazionalismo e del vitalismo aveva preparato gli animi alla guerra e, comunque, alla contestazione della società tradizionale e dei suoi valori. Georges Sorel con le Considerazioni sulla violenza e la mitizzazione dello sciopero generale, i nazionalisti di Enrico Corradini con la teorizzazione della lotta fra le nazioni in sostituzione della lotta di classe, la polemica contro il "passatismo" dei futuristi di Filippo Tommaso Marinetti erano stati tutti fattori di destabilizzazione del sistema culturale e politico. Le cosiddette avanguardie artistiche avevano messo in discussione i canoni dell'estetica tradizionale. Le "serate futuriste" in particolare avevano coinvolto letterati e artisti di varia provenienza. Nel dopoguerra mentre il futurismo veste sempre più gli abiti della politica, in campo artistico e culturale si registra una sorta di "ritorno all'ordine Georges Sorel Enrico Corradini Filippo Tommaso Marinetti Margherita Sarfatti Benito Mussolini Piero Gobetti. Rai5 - Guidatv.uno Guidatv.uno





Storie della TV

Musica jazz, ironia e versatilità sono le doti che hanno portato Lelio Luttazzi a diventare il conduttore del sabato sera in una stagione irripetibile, quella in cui la trasmissione più vista dagli italiani era Studio Uno di Antonello Falqui e accanto a Luttazzi si alternavano i più grandi artisti italiani. Con le testimonianze di Rosario Fiorello, Sandra Milo, Emanuele Salce, Daniele Mancini, figlio di Leone, inventore di 'Ieri e Oggi'; la figlia Donatella e la moglie Rossana Luttazzi. Di Mario Sagna. Un programma di Enrico Salvatori e di Fabrizio Marini, con la consulenza di Aldo Grasso. Produttore esecutivo Emanuela Capo. Regia di Eva Frerè e Matteo Bardelli. Musica jazz, ironia e versatilità sono le doti che hanno portato Lelio Luttazzi a diventare il conduttore del sabato sera in una stagione irripetibile, quella in cui la trasmissione più vista dagli italiani era Studio Uno di Antonello Falqui e accanto a Luttazzi si alternavano i più grandi artisti italiani. Con le testimonianze di Rosario Fiorello, Sandra Milo, Emanuele Salce, Daniele Mancini, figlio di Leone, inventore di 'Ieri e Oggi'; la figlia Donatella e la moglie Rossana Luttazzi. Di Mario Sagna. Un programma di Enrico Salvatori e di Fabrizio Marini, con la consulenza di Aldo Grasso. Produttore esecutivo Emanuela Capo. Regia di Eva Frerè e Matteo Bardelli.
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 6:04:00 2025-11-09 05:02:00 Europe/Rome Storie della TV Musica jazz, ironia e versatilità sono le doti che hanno portato Lelio Luttazzi a diventare il conduttore del sabato sera in una stagione irripetibile, quella in cui la trasmissione più vista dagli italiani era Studio Uno di Antonello Falqui e accanto a Luttazzi si alternavano i più grandi artisti italiani. Con le testimonianze di Rosario Fiorello, Sandra Milo, Emanuele Salce, Daniele Mancini, figlio di Leone, inventore di 'Ieri e Oggi'; la figlia Donatella e la moglie Rossana Luttazzi. Di Mario Sagna. Un programma di Enrico Salvatori e di Fabrizio Marini, con la consulenza di Aldo Grasso. Produttore esecutivo Emanuela Capo. Regia di Eva Frerè e Matteo Bardelli. Musica jazz, ironia e versatilità sono le doti che hanno portato Lelio Luttazzi a diventare il conduttore del sabato sera in una stagione irripetibile, quella in cui la trasmissione più vista dagli italiani era Studio Uno di Antonello Falqui e accanto a Luttazzi si alternavano i più grandi artisti italiani. Con le testimonianze di Rosario Fiorello, Sandra Milo, Emanuele Salce, Daniele Mancini, figlio di Leone, inventore di 'Ieri e Oggi'; la figlia Donatella e la moglie Rossana Luttazzi. Di Mario Sagna. Un programma di Enrico Salvatori e di Fabrizio Marini, con la consulenza di Aldo Grasso. Produttore esecutivo Emanuela Capo. Regia di Eva Frerè e Matteo Bardelli. Rai5 - Guidatv.uno Guidatv.uno





Paradisi da salvare

In Guinea-Bissau, a pochi chilometri dalle coste, c'è l'arcipelago delle Bijagos. Ottantotto isole in gran parte selvagge, dove un mosaico di ambienti e la scarsa presenza dell'uomo fanno da roccaforte per molte specie animali, alcune delle quali considerate vulnerabili. In Guinea-Bissau, a pochi chilometri dalle coste, c'è l'arcipelago delle Bijagos. Ottantotto isole in gran parte selvagge, dove un mosaico di ambienti e la scarsa presenza dell'uomo fanno da roccaforte per molte specie animali, alcune delle quali considerate vulnerabili.
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 7:02:00 2025-11-09 06:00:00 Europe/Rome Paradisi da salvare In Guinea-Bissau, a pochi chilometri dalle coste, c'è l'arcipelago delle Bijagos. Ottantotto isole in gran parte selvagge, dove un mosaico di ambienti e la scarsa presenza dell'uomo fanno da roccaforte per molte specie animali, alcune delle quali considerate vulnerabili. In Guinea-Bissau, a pochi chilometri dalle coste, c'è l'arcipelago delle Bijagos. Ottantotto isole in gran parte selvagge, dove un mosaico di ambienti e la scarsa presenza dell'uomo fanno da roccaforte per molte specie animali, alcune delle quali considerate vulnerabili. Rai5 - Guidatv.uno Guidatv.uno





Le serie di RaiCultura.it

Le serie di RaiCultura.it Luoghi del contemporaneo: Galleria d'Arte Moderna Achille Forti - - Galleria d'Arte Moderna Achille Forti: nel veronese Palazzo della Ragione un percorso tra capolavori dell'Otto - cento e del Novecento fino alle ricerche emergenti. - ITA.
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 8:00:00 2025-11-09 06:12:00 Europe/Rome Le serie di RaiCultura.it Le serie di RaiCultura.it Luoghi del contemporaneo: Galleria d'Arte Moderna Achille Forti - - Galleria d'Arte Moderna Achille Forti: nel veronese Palazzo della Ragione un percorso tra capolavori dell'Otto - cento e del Novecento fino alle ricerche emergenti. - ITA. Rai5 - Guidatv.uno Guidatv.uno





Il codice segreto di Turner

Storici dell'arte, accademici ed esperti rivelano i sorprendenti codici nascosti e gli elementi misteriosi che potrebbero celarsi nelle opere del pittore inglese William Turner. Storici dell'arte, accademici ed esperti rivelano i sorprendenti codici nascosti e gli elementi misteriosi che potrebbero celarsi nelle opere del pittore inglese William Turner. Sonia Anderson.
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 8:12:00 2025-11-09 07:09:00 Europe/Rome Il codice segreto di Turner Storici dell'arte, accademici ed esperti rivelano i sorprendenti codici nascosti e gli elementi misteriosi che potrebbero celarsi nelle opere del pittore inglese William Turner. Storici dell'arte, accademici ed esperti rivelano i sorprendenti codici nascosti e gli elementi misteriosi che potrebbero celarsi nelle opere del pittore inglese William Turner. Sonia Anderson. Rai5 - Guidatv.uno Guidatv.uno





Overland

Il viaggio in treno è la soluzione migliore per entrare in contatto con la popolazione locale. Dopo un primo imprevisto, capiamo che non è giornata: alla nostra fermata scopriamo che poco prima proprio lì è avvenuta una sparatoria. Profughi in fuga da altri villaggi. La tensione sale, militari ovunque, in assetto di guerra. Il morale si risolleva in un centro assistenza per elefanti sfruttati dai lavori forzati, e in un monastero dove siamo ospitati per la notte. I saggi insegnamenti del monaco indottrinano i noviziati, impegnati nella questua giornaliera. Il viaggio in treno è la soluzione migliore per entrare in contatto con la popolazione locale. Dopo un primo imprevisto, capiamo che non è giornata: alla nostra fermata scopriamo che poco prima proprio lì è avvenuta una sparatoria. Profughi in fuga da altri villaggi. La tensione sale, militari ovunque, in assetto di guerra. Il morale si risolleva in un centro assistenza per elefanti sfruttati dai lavori forzati, e in un monastero dove siamo ospitati per la notte. I saggi insegnamenti del monaco indottrinano i noviziati, impegnati nella questua giornaliera.
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 9:09:00 2025-11-09 08:02:00 Europe/Rome Overland Il viaggio in treno è la soluzione migliore per entrare in contatto con la popolazione locale. Dopo un primo imprevisto, capiamo che non è giornata: alla nostra fermata scopriamo che poco prima proprio lì è avvenuta una sparatoria. Profughi in fuga da altri villaggi. La tensione sale, militari ovunque, in assetto di guerra. Il morale si risolleva in un centro assistenza per elefanti sfruttati dai lavori forzati, e in un monastero dove siamo ospitati per la notte. I saggi insegnamenti del monaco indottrinano i noviziati, impegnati nella questua giornaliera. Il viaggio in treno è la soluzione migliore per entrare in contatto con la popolazione locale. Dopo un primo imprevisto, capiamo che non è giornata: alla nostra fermata scopriamo che poco prima proprio lì è avvenuta una sparatoria. Profughi in fuga da altri villaggi. La tensione sale, militari ovunque, in assetto di guerra. Il morale si risolleva in un centro assistenza per elefanti sfruttati dai lavori forzati, e in un monastero dove siamo ospitati per la notte. I saggi insegnamenti del monaco indottrinano i noviziati, impegnati nella questua giornaliera. Rai5 - Guidatv.uno Guidatv.uno






Sogno di una notte di mezza estate (Hamburg Ballet)

Sogno di una notte di mezza estate, balletto del coreografo John Neumeier - ispirato all'omonima opera di Shakespeare - con l'Hamburg Ballet. Musiche di Felix Mendelssohn Bartholdy e György Ligeti. Scenografo e costumista Jürgen Rose.
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 10:02:00 2025-11-09 10:03:00 Europe/Rome Sogno di una notte di mezza estate (Hamburg Ballet) Sogno di una notte di mezza estate, balletto del coreografo John Neumeier - ispirato all'omonima opera di Shakespeare - con l'Hamburg Ballet. Musiche di Felix Mendelssohn Bartholdy e György Ligeti. Scenografo e costumista Jürgen Rose. Rai5 - Guidatv.uno Guidatv.uno





Appuntamento al cinema

RUBRICA - Rubrica per la promozione della cultura cinematografica in Italia.. - 2025 ITA.
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 12:03:00 2025-11-09 10:07:00 Europe/Rome Appuntamento al cinema RUBRICA - Rubrica per la promozione della cultura cinematografica in Italia.. - 2025 ITA. Rai5 - Guidatv.uno Guidatv.uno





Evolution - Il viaggio di Darwin

L'evoluzione muove la natura in tutte le sue forme. Evolution, uno dei programmi di punta di Rai 5, in onda dal lunedì al sabato alle 14.00, ci aiuta a conoscere meglio tutti gli aspetti della natura e ad averne più consapevolezza. - 2025 ITA.
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 12:07:00 2025-11-09 11:54:00 Europe/Rome Evolution - Il viaggio di Darwin L'evoluzione muove la natura in tutte le sue forme. Evolution, uno dei programmi di punta di Rai 5, in onda dal lunedì al sabato alle 14.00, ci aiuta a conoscere meglio tutti gli aspetti della natura e ad averne più consapevolezza. - 2025 ITA. Rai5 - Guidatv.uno Guidatv.uno





Storie della Scienza

RUBRICA - Storie della Scienza è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista scientifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza - sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico. - con un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Edwige Pezzulli, Francesco Linguiti a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Mario Fer 2021 ITA.
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 13:54:00 2025-11-09 12:43:00 Europe/Rome Storie della Scienza RUBRICA - Storie della Scienza è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista scientifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza - sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico. - con un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Edwige Pezzulli, Francesco Linguiti a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Mario Fer 2021 ITA. Rai5 - Guidatv.uno Guidatv.uno





Save the Date

"Save the Date" racconta "Torinodanza 2025 Dance First", festival annuale dedicato alla danza contemporanea. In compagnia della Direttrice artistica Anna Cremonini, presentiamo una varietà di generi e forme, con le performance di compagnie italiane e straniere e le interviste a coreografi e danzatori. "Save the Date" racconta "Torinodanza 2025 Dance First Dimitri Patrizi.
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 14:43:00 2025-11-09 13:16:00 Europe/Rome Save the Date "Save the Date" racconta "Torinodanza 2025 Dance First", festival annuale dedicato alla danza contemporanea. In compagnia della Direttrice artistica Anna Cremonini, presentiamo una varietà di generi e forme, con le performance di compagnie italiane e straniere e le interviste a coreografi e danzatori. "Save the Date" racconta "Torinodanza 2025 Dance First Dimitri Patrizi. Rai5 - Guidatv.uno Guidatv.uno





Gli imperdibili

Backstage, anteprime, eventi e curiosità dentro lo schermo. E' il programma che offre informazione e approfondimento sulla programmazione dei canali che compongono il bouquet Rai.. - di F. Pennacchia 2025 ITA.
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 15:16:00 2025-11-09 13:20:00 Europe/Rome Gli imperdibili Backstage, anteprime, eventi e curiosità dentro lo schermo. E' il programma che offre informazione e approfondimento sulla programmazione dei canali che compongono il bouquet Rai.. - di F. Pennacchia 2025 ITA. Rai5 - Guidatv.uno Guidatv.uno





Punto di svolta

Vita e opere all'insegna dell'eccesso, questa è in sintesi la traiettoria della puntata dedicata a Georges Simenon, padre di Jules Maigret, il commissario più famoso del mondo. Vita e opere all'insegna dell'eccesso, questa è in sintesi la traiettoria della puntata dedicata a Georges Simenon, padre di Jules Maigret, il commissario più famoso del mondo.
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 15:20:00 2025-11-09 14:12:00 Europe/Rome Punto di svolta Vita e opere all'insegna dell'eccesso, questa è in sintesi la traiettoria della puntata dedicata a Georges Simenon, padre di Jules Maigret, il commissario più famoso del mondo. Vita e opere all'insegna dell'eccesso, questa è in sintesi la traiettoria della puntata dedicata a Georges Simenon, padre di Jules Maigret, il commissario più famoso del mondo. Rai5 - Guidatv.uno Guidatv.uno





Evolution - Il viaggio di Darwin

L'evoluzione muove la natura in tutte le sue forme. Evolution, uno dei programmi di punta di Rai 5, in onda dal lunedì al sabato alle 14.00, ci aiuta a conoscere meglio tutti gli aspetti della natura e ad averne più consapevolezza. - 2025 ITA.
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 16:12:00 2025-11-09 16:00:00 Europe/Rome Evolution - Il viaggio di Darwin L'evoluzione muove la natura in tutte le sue forme. Evolution, uno dei programmi di punta di Rai 5, in onda dal lunedì al sabato alle 14.00, ci aiuta a conoscere meglio tutti gli aspetti della natura e ad averne più consapevolezza. - 2025 ITA. Rai5 - Guidatv.uno Guidatv.uno





Kilimangiaro

Uno degli appuntamenti più amati dal pubblico del Kilimangiaro, anche su Rai5. I filmati più belli e significativi del Kilimangiaro ci faranno fare il giro del mondo per immagini attraversando i paesaggi e i luog - hi della contemporaneità. - 2025 ITA. Uno degli appuntamenti più amati dal pubblico del Kilimangiaro, anche su Rai5. I filmati più belli e significativi del Kilimangiaro ci faranno fare il giro del mondo per immagini attraversando i paesaggi e i luog - hi della contemporaneità. - 2025 ITA Federica Costantini.
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 18:00:00 2025-11-09 17:34:00 Europe/Rome Kilimangiaro Uno degli appuntamenti più amati dal pubblico del Kilimangiaro, anche su Rai5. I filmati più belli e significativi del Kilimangiaro ci faranno fare il giro del mondo per immagini attraversando i paesaggi e i luog - hi della contemporaneità. - 2025 ITA. Uno degli appuntamenti più amati dal pubblico del Kilimangiaro, anche su Rai5. I filmati più belli e significativi del Kilimangiaro ci faranno fare il giro del mondo per immagini attraversando i paesaggi e i luog - hi della contemporaneità. - 2025 ITA Federica Costantini. Rai5 - Guidatv.uno Guidatv.uno





Le serie di RaiCultura.it

Quando Karen Blixen esordisce in letteratura nel 1934 con Sette storie gotiche, scitto in inglese, ha quasi cinquant'anni, è un'aristocratica danese, e usa lo pseudonimo Isak Dinesen. Blixen nasce a Rungsted, in Danimarca, nel 1885; il padre, proprietario terriero, si suicida quando lei ha nove anni. Dal 1903 al 1906 frequenta l'Accademia delle Belle Arti di Copenaghen. Nel 1913 parte per l'Africa con il cugino, il barone svedese Bror von Blixen-Finecke, con il quale nel frattempo si è fidanzata e che sposa l'anno dopo a Mombasa. Comprano una piantagione di caffè ai piedi delle colline di N'Gong, vicino a Nairobi, e vi si trasferiscono. Il matrimonio finisce, e nel 1925 i due divorziano; Blixen dirige da sola la fattoria fino al 1931, quando la sua impresa fallisce e deve tornare in Danimarca. Sette storie gotiche esce con grande successo negli Stati Uniti nel 1934, mentre la traduzione danese non è altrettanto fortunata. Tre anni dopo, nel 1937, Blixen scrive il romanzo La mia Africa, seguita da diverse fortunate raccolte di racconti. Muore il 7 settembre 1962, all'età di settantasette anni. Della storia editoriale di Sette storie gotiche, dei loro temi e del loro stile abbiamo parlato con Bruno Berni. Bruno Berni (Roma 1959), ha studiato letterature nordiche e letteratura tedesca a Roma e Copenaghen. Dal 1993 lavora all'Istituto Italiano di Studi Germanici come direttore della biblioteca e dal 2008 come ricercatore. Ha insegnato lingua e letteratura danese nelle università di Urbino (1994-1998) e Pisa (2014-2015), e lingua danese alla LUISS di Roma (1996-2001). Quando Karen Blixen esordisce in letteratura nel 1934 con Sette storie gotiche, scitto in inglese, ha quasi cinquant'anni, è un'aristocratica danese, e usa lo pseudonimo Isak Dinesen. Blixen nasce a Rungsted, in Danimarca, nel 1885; il padre, proprietario terriero, si suicida quando lei ha nove anni. Dal 1903 al 1906 frequenta l'Accademia delle Belle Arti di Copenaghen. Nel 1913 parte per l'Africa con il cugino, il barone svedese Bror von Blixen-Finecke, con il quale nel frattempo si è fidanzata e che sposa l'anno dopo a Mombasa. Comprano una piantagione di caffè ai piedi delle colline di N'Gong, vicino a Nairobi, e vi si trasferiscono. Il matrimonio finisce, e nel 1925 i due divorziano; Blixen dirige da sola la fattoria fino al 1931, quando la sua impresa fallisce e deve tornare in Danimarca. Sette storie gotiche esce con grande successo negli Stati Uniti nel 1934, mentre la traduzione danese non è altrettanto fortunata. Tre anni dopo, nel 1937, Blixen scrive il romanzo La mia Africa, seguita da diverse fortunate raccolte di racconti. Muore il 7 settembre 1962, all'età di settantasette anni. Della storia editoriale di Sette storie gotiche, dei loro temi e del loro stile abbiamo parlato con Bruno Berni. Bruno Berni (Roma 1959), ha studiato letterature nordiche e letteratura tedesca a Roma e Copenaghen. Dal 1993 lavora all'Istituto Italiano di Studi Germanici come direttore della biblioteca e dal 2008 come ricercatore. Ha insegnato lingua e letteratura danese nelle università di Urbino (1994-1998) e Pisa (2014-2015), e lingua danese alla LUISS di Roma (1996-2001).
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 19:34:00 2025-11-09 17:49:00 Europe/Rome Le serie di RaiCultura.it Quando Karen Blixen esordisce in letteratura nel 1934 con Sette storie gotiche, scitto in inglese, ha quasi cinquant'anni, è un'aristocratica danese, e usa lo pseudonimo Isak Dinesen. Blixen nasce a Rungsted, in Danimarca, nel 1885; il padre, proprietario terriero, si suicida quando lei ha nove anni. Dal 1903 al 1906 frequenta l'Accademia delle Belle Arti di Copenaghen. Nel 1913 parte per l'Africa con il cugino, il barone svedese Bror von Blixen-Finecke, con il quale nel frattempo si è fidanzata e che sposa l'anno dopo a Mombasa. Comprano una piantagione di caffè ai piedi delle colline di N'Gong, vicino a Nairobi, e vi si trasferiscono. Il matrimonio finisce, e nel 1925 i due divorziano; Blixen dirige da sola la fattoria fino al 1931, quando la sua impresa fallisce e deve tornare in Danimarca. Sette storie gotiche esce con grande successo negli Stati Uniti nel 1934, mentre la traduzione danese non è altrettanto fortunata. Tre anni dopo, nel 1937, Blixen scrive il romanzo La mia Africa, seguita da diverse fortunate raccolte di racconti. Muore il 7 settembre 1962, all'età di settantasette anni. Della storia editoriale di Sette storie gotiche, dei loro temi e del loro stile abbiamo parlato con Bruno Berni. Bruno Berni (Roma 1959), ha studiato letterature nordiche e letteratura tedesca a Roma e Copenaghen. Dal 1993 lavora all'Istituto Italiano di Studi Germanici come direttore della biblioteca e dal 2008 come ricercatore. Ha insegnato lingua e letteratura danese nelle università di Urbino (1994-1998) e Pisa (2014-2015), e lingua danese alla LUISS di Roma (1996-2001). Quando Karen Blixen esordisce in letteratura nel 1934 con Sette storie gotiche, scitto in inglese, ha quasi cinquant'anni, è un'aristocratica danese, e usa lo pseudonimo Isak Dinesen. Blixen nasce a Rungsted, in Danimarca, nel 1885; il padre, proprietario terriero, si suicida quando lei ha nove anni. Dal 1903 al 1906 frequenta l'Accademia delle Belle Arti di Copenaghen. Nel 1913 parte per l'Africa con il cugino, il barone svedese Bror von Blixen-Finecke, con il quale nel frattempo si è fidanzata e che sposa l'anno dopo a Mombasa. Comprano una piantagione di caffè ai piedi delle colline di N'Gong, vicino a Nairobi, e vi si trasferiscono. Il matrimonio finisce, e nel 1925 i due divorziano; Blixen dirige da sola la fattoria fino al 1931, quando la sua impresa fallisce e deve tornare in Danimarca. Sette storie gotiche esce con grande successo negli Stati Uniti nel 1934, mentre la traduzione danese non è altrettanto fortunata. Tre anni dopo, nel 1937, Blixen scrive il romanzo La mia Africa, seguita da diverse fortunate raccolte di racconti. Muore il 7 settembre 1962, all'età di settantasette anni. Della storia editoriale di Sette storie gotiche, dei loro temi e del loro stile abbiamo parlato con Bruno Berni. Bruno Berni (Roma 1959), ha studiato letterature nordiche e letteratura tedesca a Roma e Copenaghen. Dal 1993 lavora all'Istituto Italiano di Studi Germanici come direttore della biblioteca e dal 2008 come ricercatore. Ha insegnato lingua e letteratura danese nelle università di Urbino (1994-1998) e Pisa (2014-2015), e lingua danese alla LUISS di Roma (1996-2001). Rai5 - Guidatv.uno Guidatv.uno






Di là dal fiume e tra gli alberi

Roma Nord non è solo un quartiere, ma un mito urbano, un universo culturale a sé. Nel documentario "I confini di Roma Nord", Luigi Maria Perotti esplora questo territorio simbolico, tra stereotipi e realtà, raccontando un'identità complessa fatta di luoghi iconici, memorie, contraddizioni e desiderio di appartenenza. Roma Nord non è solo un quartiere, ma un mito urbano, un universo culturale a sé. Nel documentario "I confini di Roma Nord.
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 19:49:00 2025-11-09 18:44:00 Europe/Rome Di là dal fiume e tra gli alberi Roma Nord non è solo un quartiere, ma un mito urbano, un universo culturale a sé. Nel documentario "I confini di Roma Nord", Luigi Maria Perotti esplora questo territorio simbolico, tra stereotipi e realtà, raccontando un'identità complessa fatta di luoghi iconici, memorie, contraddizioni e desiderio di appartenenza. Roma Nord non è solo un quartiere, ma un mito urbano, un universo culturale a sé. Nel documentario "I confini di Roma Nord. Rai5 - Guidatv.uno Guidatv.uno





RaiNews

Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.. - con ITA.
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 20:44:00 2025-11-09 18:45:00 Europe/Rome RaiNews Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.. - con ITA. Rai5 - Guidatv.uno Guidatv.uno





Evolution - Il viaggio di Darwin

L'evoluzione muove la natura in tutte le sue forme. Evolution, uno dei programmi di punta di Rai 5, in onda dal lunedì al sabato alle 14.00, ci aiuta a conoscere meglio tutti gli aspetti della natura e ad averne più consapevolezza. - 2025 ITA. L'evoluzione muove la natura in tutte le sue forme. Evolution, uno dei programmi di punta di Rai 5, in onda dal lunedì al sabato alle 14.00, ci aiuta a conoscere meglio tutti gli aspetti della natura e ad averne più consapevolezza. - 2025 ITA.
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 20:45:00 2025-11-09 20:29:00 Europe/Rome Evolution - Il viaggio di Darwin L'evoluzione muove la natura in tutte le sue forme. Evolution, uno dei programmi di punta di Rai 5, in onda dal lunedì al sabato alle 14.00, ci aiuta a conoscere meglio tutti gli aspetti della natura e ad averne più consapevolezza. - 2025 ITA. L'evoluzione muove la natura in tutte le sue forme. Evolution, uno dei programmi di punta di Rai 5, in onda dal lunedì al sabato alle 14.00, ci aiuta a conoscere meglio tutti gli aspetti della natura e ad averne più consapevolezza. - 2025 ITA. Rai5 - Guidatv.uno Guidatv.uno





Overland

Torna l'avventura con Overland! Un nuovo viaggio entusiasmante attraverso riti, culture e paesaggi mozzafiato. La spedizione partirà dal Kerala, la parte più a Sud dell'India, poi transiterà via terra attraverso tutta la penisola esplorando foreste impenetrabili alla ricerca di tigri, solcando gli aridi deserti del Rajastan con i suoi maestosi palazzi, per raggiungere poi le vette innevate Himalayane; vi porteremo negli studi cinematografici di Bollywood e visiteremo i mitici templi di Kajuraho alla scoperta dell'arte del Kamasutra. Viaggeremo insieme raggiungendo le zone più remote e meno conosciute di questa grande nazione all'insegna della grande avventura di Overland. Torna l'avventura con Overland! Un nuovo viaggio entusiasmante attraverso riti, culture e paesaggi mozzafiato. La spedizione partirà dal Kerala, la parte più a Sud dell'India, poi transiterà via terra attraverso tutta la penisola esplorando foreste impenetrabili alla ricerca di tigri, solcando gli aridi deserti del Rajastan con i suoi maestosi palazzi, per raggiungere poi le vette innevate Himalayane; vi porteremo negli studi cinematografici di Bollywood e visiteremo i mitici templi di Kajuraho alla scoperta dell'arte del Kamasutra. Viaggeremo insieme raggiungendo le zone più remote e meno conosciute di questa grande nazione all'insegna della grande avventura di Overland!
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 22:29:00 2025-11-09 21:21:00 Europe/Rome Overland Torna l'avventura con Overland! Un nuovo viaggio entusiasmante attraverso riti, culture e paesaggi mozzafiato. La spedizione partirà dal Kerala, la parte più a Sud dell'India, poi transiterà via terra attraverso tutta la penisola esplorando foreste impenetrabili alla ricerca di tigri, solcando gli aridi deserti del Rajastan con i suoi maestosi palazzi, per raggiungere poi le vette innevate Himalayane; vi porteremo negli studi cinematografici di Bollywood e visiteremo i mitici templi di Kajuraho alla scoperta dell'arte del Kamasutra. Viaggeremo insieme raggiungendo le zone più remote e meno conosciute di questa grande nazione all'insegna della grande avventura di Overland. Torna l'avventura con Overland! Un nuovo viaggio entusiasmante attraverso riti, culture e paesaggi mozzafiato. La spedizione partirà dal Kerala, la parte più a Sud dell'India, poi transiterà via terra attraverso tutta la penisola esplorando foreste impenetrabili alla ricerca di tigri, solcando gli aridi deserti del Rajastan con i suoi maestosi palazzi, per raggiungere poi le vette innevate Himalayane; vi porteremo negli studi cinematografici di Bollywood e visiteremo i mitici templi di Kajuraho alla scoperta dell'arte del Kamasutra. Viaggeremo insieme raggiungendo le zone più remote e meno conosciute di questa grande nazione all'insegna della grande avventura di Overland! Rai5 - Guidatv.uno Guidatv.uno





Splendida Cornice

Geppi Cucciari presenta il people show che coniuga cultura, arte e attualità con ironia e leggerezza. Geppi Cucciari presenta il people show che coniuga cultura, arte e attualità con ironia e leggerezza. Tanti gli ospiti della puntata: dal regista Ferzan Özpetek all'attrice Valentina Lodovini, al giornalista, conduttore e scrittore Giovanni Floris. E ancora, il divulgatore scientifico Mario Tozzi, l'attore e regista Elio De Capitani e in collegamento, lo "street artist" e attivista Pier Paolo Spinazzé - in arte CIBO - e Don Paolo Loro Milan, sacerdote della Diocesi di Biella. Come sempre, spazio anche alle performance dal vivo con la musica del cantautore Francesco Baccini. Alessandro Renna.
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 23:21:00 2025-11-09 23:56:00 Europe/Rome Splendida Cornice Geppi Cucciari presenta il people show che coniuga cultura, arte e attualità con ironia e leggerezza. Geppi Cucciari presenta il people show che coniuga cultura, arte e attualità con ironia e leggerezza. Tanti gli ospiti della puntata: dal regista Ferzan Özpetek all'attrice Valentina Lodovini, al giornalista, conduttore e scrittore Giovanni Floris. E ancora, il divulgatore scientifico Mario Tozzi, l'attore e regista Elio De Capitani e in collegamento, lo "street artist" e attivista Pier Paolo Spinazzé - in arte CIBO - e Don Paolo Loro Milan, sacerdote della Diocesi di Biella. Come sempre, spazio anche alle performance dal vivo con la musica del cantautore Francesco Baccini. Alessandro Renna. Rai5 - Guidatv.uno Guidatv.uno





Rock 'n' Roll Man - Lou Reed in concerto 1980

Una gemma musicale tratta dalle teche storiche della Rai: Lou Reed in concerto nel 1980. In scaletta evergreen quali 'I'm Waiting For My Man', 'Sweet Jane', 'Vicious', e la gloriosa 'Walk On The Wild Side.
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 25:56:00 2025-11-09 00:31:00 Europe/Rome Rock 'n' Roll Man - Lou Reed in concerto 1980 Una gemma musicale tratta dalle teche storiche della Rai: Lou Reed in concerto nel 1980. In scaletta evergreen quali 'I'm Waiting For My Man', 'Sweet Jane', 'Vicious', e la gloriosa 'Walk On The Wild Side. Rai5 - Guidatv.uno Guidatv.uno





Rock 'n' Roll Man - Lou Reed in concerto 1980

La seconda parte dello storico concerto di Lou Reed a Roma, nel 1980. In scaletta i suoi pezzi più celebri. Regia di Cesare Pierleoni.
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 2:31:00 2025-11-09 01:14:00 Europe/Rome Rock 'n' Roll Man - Lou Reed in concerto 1980 La seconda parte dello storico concerto di Lou Reed a Roma, nel 1980. In scaletta i suoi pezzi più celebri. Regia di Cesare Pierleoni. Rai5 - Guidatv.uno Guidatv.uno





RaiNews

Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.. - con 2025 ITA.
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 3:14:00 2025-11-09 01:15:00 Europe/Rome RaiNews Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.. - con 2025 ITA. Rai5 - Guidatv.uno Guidatv.uno





Overland

Torna l'avventura con Overland! Un nuovo viaggio entusiasmante attraverso riti, culture e paesaggi mozzafiato. La spedizione partirà dal Kerala, la parte più a Sud dell'India, poi transiterà via terra attraverso tutta la penisola esplorando foreste impenetrabili alla ricerca di tigri, solcando gli aridi deserti del Rajastan con i suoi maestosi palazzi, per raggiungere poi le vette innevate Himalayane; vi porteremo negli studi cinematografici di Bollywood e visiteremo i mitici templi di Kajuraho alla scoperta dell'arte del Kamasutra. Viaggeremo insieme raggiungendo le zone più remote e meno conosciute di questa grande nazione all'insegna della grande avventura di Overland. Torna l'avventura con Overland! Un nuovo viaggio entusiasmante attraverso riti, culture e paesaggi mozzafiato. La spedizione partirà dal Kerala, la parte più a Sud dell'India, poi transiterà via terra attraverso tutta la penisola esplorando foreste impenetrabili alla ricerca di tigri, solcando gli aridi deserti del Rajastan con i suoi maestosi palazzi, per raggiungere poi le vette innevate Himalayane; vi porteremo negli studi cinematografici di Bollywood e visiteremo i mitici templi di Kajuraho alla scoperta dell'arte del Kamasutra. Viaggeremo insieme raggiungendo le zone più remote e meno conosciute di questa grande nazione all'insegna della grande avventura di Overland!
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 3:15:00 2025-11-09 02:07:00 Europe/Rome Overland Torna l'avventura con Overland! Un nuovo viaggio entusiasmante attraverso riti, culture e paesaggi mozzafiato. La spedizione partirà dal Kerala, la parte più a Sud dell'India, poi transiterà via terra attraverso tutta la penisola esplorando foreste impenetrabili alla ricerca di tigri, solcando gli aridi deserti del Rajastan con i suoi maestosi palazzi, per raggiungere poi le vette innevate Himalayane; vi porteremo negli studi cinematografici di Bollywood e visiteremo i mitici templi di Kajuraho alla scoperta dell'arte del Kamasutra. Viaggeremo insieme raggiungendo le zone più remote e meno conosciute di questa grande nazione all'insegna della grande avventura di Overland. Torna l'avventura con Overland! Un nuovo viaggio entusiasmante attraverso riti, culture e paesaggi mozzafiato. La spedizione partirà dal Kerala, la parte più a Sud dell'India, poi transiterà via terra attraverso tutta la penisola esplorando foreste impenetrabili alla ricerca di tigri, solcando gli aridi deserti del Rajastan con i suoi maestosi palazzi, per raggiungere poi le vette innevate Himalayane; vi porteremo negli studi cinematografici di Bollywood e visiteremo i mitici templi di Kajuraho alla scoperta dell'arte del Kamasutra. Viaggeremo insieme raggiungendo le zone più remote e meno conosciute di questa grande nazione all'insegna della grande avventura di Overland! Rai5 - Guidatv.uno Guidatv.uno





Il volto di Alessandro

Viaggio nel restauro di uno dei più straordinari tesori dell'arte pompeiana: il leggendario mosaico di Alessandro e Dario raffigurante il volto di Alessandro Magno. L'opera monumentale rappresenta una delle fonti visive più importanti per la ricostruzione dell'iconografia del condottiero macedone. Viaggio nel restauro di uno dei più straordinari tesori dell'arte pompeiana: il leggendario mosaico di Alessandro e Dario raffigurante il volto di Alessandro Magno. L'opera monumentale rappresenta una delle fonti visive più importanti per la ricostruzione dell'iconografia del condottiero macedone. Vanni Gandolfo.
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 4:07:00 2025-11-09 03:01:00 Europe/Rome Il volto di Alessandro Viaggio nel restauro di uno dei più straordinari tesori dell'arte pompeiana: il leggendario mosaico di Alessandro e Dario raffigurante il volto di Alessandro Magno. L'opera monumentale rappresenta una delle fonti visive più importanti per la ricostruzione dell'iconografia del condottiero macedone. Viaggio nel restauro di uno dei più straordinari tesori dell'arte pompeiana: il leggendario mosaico di Alessandro e Dario raffigurante il volto di Alessandro Magno. L'opera monumentale rappresenta una delle fonti visive più importanti per la ricostruzione dell'iconografia del condottiero macedone. Vanni Gandolfo. Rai5 - Guidatv.uno Guidatv.uno






Evolution - Il viaggio di Darwin

L'evoluzione muove la natura in tutte le sue forme. Evolution, uno dei programmi di punta di Rai 5, in onda dal lunedì al sabato alle 14.00, ci aiuta a conoscere meglio tutti gli aspetti della natura e ad averne più consapevolezza. - 2025 ITA.
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 5:01:00 2025-11-09 04:49:00 Europe/Rome Evolution - Il viaggio di Darwin L'evoluzione muove la natura in tutte le sue forme. Evolution, uno dei programmi di punta di Rai 5, in onda dal lunedì al sabato alle 14.00, ci aiuta a conoscere meglio tutti gli aspetti della natura e ad averne più consapevolezza. - 2025 ITA. Rai5 - Guidatv.uno Guidatv.uno





Poke Stories

Prima Visione RAI - 'Poke stories' è un viaggio breve ma intenso. Non segue le regole dei palinsesti, non si incasella in un genere. Sono pillole narrative nate per riscoprire e valorizzare immagini dimenticate, custodite nei cassetti delle redazioni di Rai Cultura. Un modo nuovo di raccontare il passato, con lo sguardo rivolto al presente. Prima Visione RAI - 'Poke stories' è un viaggio breve ma intenso. Non segue le regole dei palinsesti, non si incasella in un genere. Sono pillole narrative nate per riscoprire e valorizzare immagini dimenticate, custodite nei cassetti delle redazioni di Rai Cultura. Un modo nuovo di raccontare il passato, con lo sguardo rivolto al presente.
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 6:49:00 2025-11-09 04:56:00 Europe/Rome Poke Stories Prima Visione RAI - 'Poke stories' è un viaggio breve ma intenso. Non segue le regole dei palinsesti, non si incasella in un genere. Sono pillole narrative nate per riscoprire e valorizzare immagini dimenticate, custodite nei cassetti delle redazioni di Rai Cultura. Un modo nuovo di raccontare il passato, con lo sguardo rivolto al presente. Prima Visione RAI - 'Poke stories' è un viaggio breve ma intenso. Non segue le regole dei palinsesti, non si incasella in un genere. Sono pillole narrative nate per riscoprire e valorizzare immagini dimenticate, custodite nei cassetti delle redazioni di Rai Cultura. Un modo nuovo di raccontare il passato, con lo sguardo rivolto al presente. Rai5 - Guidatv.uno Guidatv.uno





Viaggi nelle terre del Nord

Estesa per quasi duemila chilometri tra la Danimarca e la Norvegia, la Svezia si caratterizza per la varietà dei suoi paesaggi naturali, dalla campagna bucolica del sud alle foreste boreali del centro e del nord. Sebbene la Svezia sia stata parzialmente coltivata, come negli incantevoli paesaggi rurali della regione. Estesa per quasi duemila chilometri tra la Danimarca e la Norvegia, la Svezia si caratterizza per la varietà dei suoi paesaggi naturali, dalla campagna bucolica del sud alle foreste boreali del centro e del nord. Sebbene la Svezia sia stata parzialmente coltivata, come negli incantevoli paesaggi rurali della regione. Xavier Lefebvre.
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 6:56:00 2025-11-09 06:00:00 Europe/Rome Viaggi nelle terre del Nord Estesa per quasi duemila chilometri tra la Danimarca e la Norvegia, la Svezia si caratterizza per la varietà dei suoi paesaggi naturali, dalla campagna bucolica del sud alle foreste boreali del centro e del nord. Sebbene la Svezia sia stata parzialmente coltivata, come negli incantevoli paesaggi rurali della regione. Estesa per quasi duemila chilometri tra la Danimarca e la Norvegia, la Svezia si caratterizza per la varietà dei suoi paesaggi naturali, dalla campagna bucolica del sud alle foreste boreali del centro e del nord. Sebbene la Svezia sia stata parzialmente coltivata, come negli incantevoli paesaggi rurali della regione. Xavier Lefebvre. Rai5 - Guidatv.uno Guidatv.uno





Balla, il signore della luce

Il racconto della vita di uno dei massimi esponenti del Futurismo, protagonista della scena artistica d'avanguardia a Roma prima, durante e dopo il Fascismo. Il racconto della vita di uno dei massimi esponenti del Futurismo, protagonista della scena artistica d'avanguardia a Roma prima, durante e dopo il Fascismo. Franco Rado.
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 8:00:00 2025-11-09 06:52:00 Europe/Rome Balla, il signore della luce Il racconto della vita di uno dei massimi esponenti del Futurismo, protagonista della scena artistica d'avanguardia a Roma prima, durante e dopo il Fascismo. Il racconto della vita di uno dei massimi esponenti del Futurismo, protagonista della scena artistica d'avanguardia a Roma prima, durante e dopo il Fascismo. Franco Rado. Rai5 - Guidatv.uno Guidatv.uno





Overland

Torna l'avventura con Overland! Un nuovo viaggio entusiasmante attraverso riti, culture e paesaggi mozzafiato. La spedizione partirà dal Kerala, la parte più a Sud dell'India, poi transiterà via terra attraverso tutta la penisola esplorando foreste impenetrabili alla ricerca di tigri, solcando gli aridi deserti del Rajastan con i suoi maestosi palazzi, per raggiungere poi le vette innevate Himalayane; vi porteremo negli studi cinematografici di Bollywood e visiteremo i mitici templi di Kajuraho alla scoperta dell'arte del Kamasutra. Viaggeremo insieme raggiungendo le zone più remote e meno conosciute di questa grande nazione all'insegna della grande avventura di Overland. Torna l'avventura con Overland! Un nuovo viaggio entusiasmante attraverso riti, culture e paesaggi mozzafiato. La spedizione partirà dal Kerala, la parte più a Sud dell'India, poi transiterà via terra attraverso tutta la penisola esplorando foreste impenetrabili alla ricerca di tigri, solcando gli aridi deserti del Rajastan con i suoi maestosi palazzi, per raggiungere poi le vette innevate Himalayane; vi porteremo negli studi cinematografici di Bollywood e visiteremo i mitici templi di Kajuraho alla scoperta dell'arte del Kamasutra. Viaggeremo insieme raggiungendo le zone più remote e meno conosciute di questa grande nazione all'insegna della grande avventura di Overland!
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 8:52:00 2025-11-09 07:43:00 Europe/Rome Overland Torna l'avventura con Overland! Un nuovo viaggio entusiasmante attraverso riti, culture e paesaggi mozzafiato. La spedizione partirà dal Kerala, la parte più a Sud dell'India, poi transiterà via terra attraverso tutta la penisola esplorando foreste impenetrabili alla ricerca di tigri, solcando gli aridi deserti del Rajastan con i suoi maestosi palazzi, per raggiungere poi le vette innevate Himalayane; vi porteremo negli studi cinematografici di Bollywood e visiteremo i mitici templi di Kajuraho alla scoperta dell'arte del Kamasutra. Viaggeremo insieme raggiungendo le zone più remote e meno conosciute di questa grande nazione all'insegna della grande avventura di Overland. Torna l'avventura con Overland! Un nuovo viaggio entusiasmante attraverso riti, culture e paesaggi mozzafiato. La spedizione partirà dal Kerala, la parte più a Sud dell'India, poi transiterà via terra attraverso tutta la penisola esplorando foreste impenetrabili alla ricerca di tigri, solcando gli aridi deserti del Rajastan con i suoi maestosi palazzi, per raggiungere poi le vette innevate Himalayane; vi porteremo negli studi cinematografici di Bollywood e visiteremo i mitici templi di Kajuraho alla scoperta dell'arte del Kamasutra. Viaggeremo insieme raggiungendo le zone più remote e meno conosciute di questa grande nazione all'insegna della grande avventura di Overland! Rai5 - Guidatv.uno Guidatv.uno





Tre minuti all'opera

Prima Visione RAI - Un'introduzione di 3 minuti con Veronica Pivetti all'opera Così fan tutte di di Wolfgang Amadeus Mozart. - con Veronica Pivetti 2025 ITA.
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 9:43:00 2025-11-09 07:48:00 Europe/Rome Tre minuti all'opera Prima Visione RAI - Un'introduzione di 3 minuti con Veronica Pivetti all'opera Così fan tutte di di Wolfgang Amadeus Mozart. - con Veronica Pivetti 2025 ITA. Rai5 - Guidatv.uno Guidatv.uno





Così fan tutte (Teatro alla Scala, 2025)

Così fan tutte ossia La scuola degli amanti, per la regia di Robert Carsen, mette in scena al Teatro alla Scala le geometrie d'affetti disegnate da W.A. Mozart in un allestimento che rimanda ai reality tv. Sul podio Alexander Soddy e nel cast Elsa Dreisig, Nina van Essen, Sandrine Piau, Gerald Finley. Regia tv Arnalda Canali.
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 9:48:00 2025-11-09 10:50:00 Europe/Rome Così fan tutte (Teatro alla Scala, 2025) Così fan tutte ossia La scuola degli amanti, per la regia di Robert Carsen, mette in scena al Teatro alla Scala le geometrie d'affetti disegnate da W.A. Mozart in un allestimento che rimanda ai reality tv. Sul podio Alexander Soddy e nel cast Elsa Dreisig, Nina van Essen, Sandrine Piau, Gerald Finley. Regia tv Arnalda Canali. Rai5 - Guidatv.uno Guidatv.uno





Appuntamento al cinema

RUBRICA - . - 2025.
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 12:50:00 2025-11-09 10:55:00 Europe/Rome Appuntamento al cinema RUBRICA - . - 2025. Rai5 - Guidatv.uno Guidatv.uno





Sapiens - Un solo pianeta

Mario Tozzi ci porta in un viaggio alla scoperta delle radici dell'Occidente. Sull'isola di Creta, situata dove la placca crostale europea si scontra con quella africana, i progenitori dell'uomo qui hanno lasciato le impronte più antiche. A Creta comincia e finisce l'Europa, un continente che nasce da un mito, quello del rapimento di Europa da parte di Zeus. La geologia e la geografia dell'Europa, così diverse da quelle degli altri continenti, ne hanno profondamente influenzato la storia. Il clima generoso ha permesso lo sviluppo dell'agricoltura, le lunghissime coste frastagliate hanno facilitato l'accesso al mare e i numerosi arcipelaghi e fiumi hanno favorito i commerci. Qui sono nati i Neanderthal e si sono forgiati i Sapiens. La storia del Vecchio Continente, culla delle antiche civiltà, dei miti ancestrali, delle rivoluzioni, delle filosofie e delle religioni, delle ideologie e della politica è il risultato della sua conformazione geologica, di antichissimi scontri continentali, di antiche catene montuose spianate dall'erosione, di giovani montagne ancora alte, con i loro terremoti e le loro eruzioni vulcaniche. Mario Tozzi ci porta in un viaggio alla scoperta delle radici dell'Occidente. Sull'isola di Creta, situata dove la placca crostale europea si scontra con quella africana, i progenitori dell'uomo qui hanno lasciato le impronte più antiche. A Creta comincia e finisce l'Europa, un continente che nasce da un mito, quello del rapimento di Europa da parte di Zeus. La geologia e la geografia dell'Europa, così diverse da quelle degli altri continenti, ne hanno profondamente influenzato la storia. Il clima generoso ha permesso lo sviluppo dell'agricoltura, le lunghissime coste frastagliate hanno facilitato l'accesso al mare e i numerosi arcipelaghi e fiumi hanno favorito i commerci. Qui sono nati i Neanderthal e si sono forgiati i Sapiens. La storia del Vecchio Continente, culla delle antiche civiltà, dei miti ancestrali, delle rivoluzioni, delle filosofie e delle religioni, delle ideologie e della politica è il risultato della sua conformazione geologica, di antichissimi scontri continentali, di antiche catene montuose spianate dall'erosione, di giovani montagne ancora alte, con i loro terremoti e le loro eruzioni vulcaniche. Luca Lepone.
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 12:55:00 2025-11-09 12:08:00 Europe/Rome Sapiens - Un solo pianeta Mario Tozzi ci porta in un viaggio alla scoperta delle radici dell'Occidente. Sull'isola di Creta, situata dove la placca crostale europea si scontra con quella africana, i progenitori dell'uomo qui hanno lasciato le impronte più antiche. A Creta comincia e finisce l'Europa, un continente che nasce da un mito, quello del rapimento di Europa da parte di Zeus. La geologia e la geografia dell'Europa, così diverse da quelle degli altri continenti, ne hanno profondamente influenzato la storia. Il clima generoso ha permesso lo sviluppo dell'agricoltura, le lunghissime coste frastagliate hanno facilitato l'accesso al mare e i numerosi arcipelaghi e fiumi hanno favorito i commerci. Qui sono nati i Neanderthal e si sono forgiati i Sapiens. La storia del Vecchio Continente, culla delle antiche civiltà, dei miti ancestrali, delle rivoluzioni, delle filosofie e delle religioni, delle ideologie e della politica è il risultato della sua conformazione geologica, di antichissimi scontri continentali, di antiche catene montuose spianate dall'erosione, di giovani montagne ancora alte, con i loro terremoti e le loro eruzioni vulcaniche. Mario Tozzi ci porta in un viaggio alla scoperta delle radici dell'Occidente. Sull'isola di Creta, situata dove la placca crostale europea si scontra con quella africana, i progenitori dell'uomo qui hanno lasciato le impronte più antiche. A Creta comincia e finisce l'Europa, un continente che nasce da un mito, quello del rapimento di Europa da parte di Zeus. La geologia e la geografia dell'Europa, così diverse da quelle degli altri continenti, ne hanno profondamente influenzato la storia. Il clima generoso ha permesso lo sviluppo dell'agricoltura, le lunghissime coste frastagliate hanno facilitato l'accesso al mare e i numerosi arcipelaghi e fiumi hanno favorito i commerci. Qui sono nati i Neanderthal e si sono forgiati i Sapiens. La storia del Vecchio Continente, culla delle antiche civiltà, dei miti ancestrali, delle rivoluzioni, delle filosofie e delle religioni, delle ideologie e della politica è il risultato della sua conformazione geologica, di antichissimi scontri continentali, di antiche catene montuose spianate dall'erosione, di giovani montagne ancora alte, con i loro terremoti e le loro eruzioni vulcaniche. Luca Lepone. Rai5 - Guidatv.uno Guidatv.uno





Save the Date

Anna A, l'opera alla Scala con libretto di P. Nori e musiche di S. Colasanti; a teatro Riccardo III, regia di A. Latella; Beato Angelico a Firenze; Global Visual Poetry a Milano; la rassegna Flautissimo a Roma, con La casa del mago; la cantautrice Mille con Risorgimento. Roberto Cotroneo presenta La nebbia e il fuoco.
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 14:08:00 2025-11-09 12:44:00 Europe/Rome Save the Date Anna A, l'opera alla Scala con libretto di P. Nori e musiche di S. Colasanti; a teatro Riccardo III, regia di A. Latella; Beato Angelico a Firenze; Global Visual Poetry a Milano; la rassegna Flautissimo a Roma, con La casa del mago; la cantautrice Mille con Risorgimento. Roberto Cotroneo presenta La nebbia e il fuoco. Rai5 - Guidatv.uno Guidatv.uno






In scena - Corrado Pani

Un omaggio a Corrado Pani, attore di talento e personalità, protagonista delle scene italiane dall'inizio degli anni '50 fino alla morte avvenuta il 2 marzo 2005. Un uomo autentico, una personalità profonda, disincantato e tenerissimo allo stesso tempo. Un ritratto commovente e scanzonato di un grande uomo di teatro. Di Francesco D'Arma e Barbara Pozzoni. Un omaggio a Corrado Pani, attore di talento e personalità, protagonista delle scene italiane dall'inizio degli anni '50 fino alla morte avvenuta il 2 marzo 2005. Un uomo autentico, una personalità profonda, disincantato e tenerissimo allo stesso tempo. Un ritratto commovente e scanzonato di un grande uomo di teatro. Di Francesco D'Arma e Barbara Pozzoni. Barbara Pozzoni.
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 14:44:00 2025-11-09 13:44:00 Europe/Rome In scena - Corrado Pani Un omaggio a Corrado Pani, attore di talento e personalità, protagonista delle scene italiane dall'inizio degli anni '50 fino alla morte avvenuta il 2 marzo 2005. Un uomo autentico, una personalità profonda, disincantato e tenerissimo allo stesso tempo. Un ritratto commovente e scanzonato di un grande uomo di teatro. Di Francesco D'Arma e Barbara Pozzoni. Un omaggio a Corrado Pani, attore di talento e personalità, protagonista delle scene italiane dall'inizio degli anni '50 fino alla morte avvenuta il 2 marzo 2005. Un uomo autentico, una personalità profonda, disincantato e tenerissimo allo stesso tempo. Un ritratto commovente e scanzonato di un grande uomo di teatro. Di Francesco D'Arma e Barbara Pozzoni. Barbara Pozzoni. Rai5 - Guidatv.uno Guidatv.uno





Movie Mag

Ospite della puntata Gabriele Mainetti che, in studio con Melissa Greta, ripercorre la propria carriera e riflette sul rapporto tra cinema, letteratura e immaginario fantascientifico. Una dichiarazione di Italo Calvino, tratta dal repertorio delle Teche Rai, introduce il tema del dualismo morale, che diventa spunto di dialogo tra Mainetti e la conduttrice. Particolare attenzione è riservata al Trieste Science+Fiction Festival, dove Mainetti ha recentemente presieduto la giuria del Premio Asteroide. Ad Alan Jones, direttore del festival, abbiamo chiesto di analizzare il ruolo del cinema fantastico nell'epoca dell'intelligenza artificiale. Tra le novità cinematografiche, "Movie Mag" propone un servizio dedicato a "The Running Man", nuova trasposizione del romanzo di Stephen King diretta da Edgar Wright, con protagonista Glenn Powell. Federico Pontiggia firma la rubrica critica della settimana con un approfondimento su "Un semplice incidente" di Jafar Panahì, vincitore della Palma d'Oro al Festival di Cannes. Spazio anche al cinema francese contemporaneo con Emmanuel Carrère, ospite della 17ª edizione del festival France Odeon di Firenze. Maria Chiara Giannetta, protagonista della fiction "Blanca" di Rai 1, condivide la passione per il suo film del cuore. In chiusura, "Movie Mag" propone due consigli di lettura. Ospite della puntata Gabriele Mainetti che, in studio con Melissa Greta, ripercorre la propria carriera e riflette sul rapporto tra cinema, letteratura e immaginario fantascientifico. Una dichiarazione di Italo Calvino, tratta dal repertorio delle Teche Rai, introduce il tema del dualismo morale, che diventa spunto di dialogo tra Mainetti e la conduttrice. Particolare attenzione è riservata al Trieste Science+Fiction Festival, dove Mainetti ha recentemente presieduto la giuria del Premio Asteroide. Ad Alan Jones, direttore del festival, abbiamo chiesto di analizzare il ruolo del cinema fantastico nell'epoca dell'intelligenza artificiale. Tra le novità cinematografiche, "Movie Mag" propone un servizio dedicato a "The Running Man.
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 15:44:00 2025-11-09 14:14:00 Europe/Rome Movie Mag Ospite della puntata Gabriele Mainetti che, in studio con Melissa Greta, ripercorre la propria carriera e riflette sul rapporto tra cinema, letteratura e immaginario fantascientifico. Una dichiarazione di Italo Calvino, tratta dal repertorio delle Teche Rai, introduce il tema del dualismo morale, che diventa spunto di dialogo tra Mainetti e la conduttrice. Particolare attenzione è riservata al Trieste Science+Fiction Festival, dove Mainetti ha recentemente presieduto la giuria del Premio Asteroide. Ad Alan Jones, direttore del festival, abbiamo chiesto di analizzare il ruolo del cinema fantastico nell'epoca dell'intelligenza artificiale. Tra le novità cinematografiche, "Movie Mag" propone un servizio dedicato a "The Running Man", nuova trasposizione del romanzo di Stephen King diretta da Edgar Wright, con protagonista Glenn Powell. Federico Pontiggia firma la rubrica critica della settimana con un approfondimento su "Un semplice incidente" di Jafar Panahì, vincitore della Palma d'Oro al Festival di Cannes. Spazio anche al cinema francese contemporaneo con Emmanuel Carrère, ospite della 17ª edizione del festival France Odeon di Firenze. Maria Chiara Giannetta, protagonista della fiction "Blanca" di Rai 1, condivide la passione per il suo film del cuore. In chiusura, "Movie Mag" propone due consigli di lettura. Ospite della puntata Gabriele Mainetti che, in studio con Melissa Greta, ripercorre la propria carriera e riflette sul rapporto tra cinema, letteratura e immaginario fantascientifico. Una dichiarazione di Italo Calvino, tratta dal repertorio delle Teche Rai, introduce il tema del dualismo morale, che diventa spunto di dialogo tra Mainetti e la conduttrice. Particolare attenzione è riservata al Trieste Science+Fiction Festival, dove Mainetti ha recentemente presieduto la giuria del Premio Asteroide. Ad Alan Jones, direttore del festival, abbiamo chiesto di analizzare il ruolo del cinema fantastico nell'epoca dell'intelligenza artificiale. Tra le novità cinematografiche, "Movie Mag" propone un servizio dedicato a "The Running Man. Rai5 - Guidatv.uno Guidatv.uno





Di là dal fiume e tra gli alberi

Roma Nord non è solo un quartiere, ma un mito urbano, un universo culturale a sé. Nel documentario "I confini di Roma Nord", Luigi Maria Perotti esplora questo territorio simbolico, tra stereotipi e realtà, raccontando un'identità complessa fatta di luoghi iconici, memorie, contraddizioni e desiderio di appartenenza. Roma Nord non è solo un quartiere, ma un mito urbano, un universo culturale a sé. Nel documentario "I confini di Roma Nord.
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 16:14:00 2025-11-09 15:10:00 Europe/Rome Di là dal fiume e tra gli alberi Roma Nord non è solo un quartiere, ma un mito urbano, un universo culturale a sé. Nel documentario "I confini di Roma Nord", Luigi Maria Perotti esplora questo territorio simbolico, tra stereotipi e realtà, raccontando un'identità complessa fatta di luoghi iconici, memorie, contraddizioni e desiderio di appartenenza. Roma Nord non è solo un quartiere, ma un mito urbano, un universo culturale a sé. Nel documentario "I confini di Roma Nord. Rai5 - Guidatv.uno Guidatv.uno





Stormborn - I figli della tempesta

Nel secondo episodio le terre del nord fioriscono grazie all'avvento della bella stagione che, seppur breve, porterà la luce in questi paesaggi innevati. I clan di volpi artiche lottano per allevare i loro cuccioli sulle coste vulcaniche dell'Islanda. Nel secondo episodio le terre del nord fioriscono grazie all'avvento della bella stagione che, seppur breve, porterà la luce in questi paesaggi innevati. I clan di volpi artiche lottano per allevare i loro cuccioli sulle coste vulcaniche dell'Islanda.
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 17:10:00 2025-11-09 16:00:00 Europe/Rome Stormborn - I figli della tempesta Nel secondo episodio le terre del nord fioriscono grazie all'avvento della bella stagione che, seppur breve, porterà la luce in questi paesaggi innevati. I clan di volpi artiche lottano per allevare i loro cuccioli sulle coste vulcaniche dell'Islanda. Nel secondo episodio le terre del nord fioriscono grazie all'avvento della bella stagione che, seppur breve, porterà la luce in questi paesaggi innevati. I clan di volpi artiche lottano per allevare i loro cuccioli sulle coste vulcaniche dell'Islanda. Rai5 - Guidatv.uno Guidatv.uno





Lu curaggio de nu pumpiero napulitano

Grazie all'eredità di un lord inglese, il ciabattino Andrea è diventato barone e ora ha manie di nobiltà: vuole per la figliastra Virginia un matrimonio altolocato e misconosce i fratelli della moglie, Rosina e Michele, anche dopo che quest'ultimo ha salvato la sua casa da un incendio. Virginia non ama il marchesino Alberto, il suo promesso, bensì Felice Sciosciammocca, un timido e povero maestro di calligrafia, che la ricambia. Quando però Felice viene a sapere che la ragazza presto sposerà un altro, per ripicca accetta la corte dell'attempata marchesa Zoccola, madre di Alberto. Grazie all'eredità di un lord inglese, il ciabattino Andrea è diventato barone e ora ha manie di nobiltà: vuole per la figliastra Virginia un matrimonio altolocato e misconosce i fratelli della moglie, Rosina e Michele, anche dopo che quest'ultimo ha salvato la sua casa da un incendio. Virginia non ama il marchesino Alberto, il suo promesso, bensì Felice Sciosciammocca, un timido e povero maestro di calligrafia, che la ricambia. Quando però Felice viene a sapere che la ragazza presto sposerà un altro, per ripicca accetta la corte dell'attempata marchesa Zoccola, madre di Alberto. Eduardo De Filippo Tommaso Bianco Gennarino Palumbo Luca De Filippo Lina Sastri.
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 18:00:00 2025-11-09 17:58:00 Europe/Rome Lu curaggio de nu pumpiero napulitano Grazie all'eredità di un lord inglese, il ciabattino Andrea è diventato barone e ora ha manie di nobiltà: vuole per la figliastra Virginia un matrimonio altolocato e misconosce i fratelli della moglie, Rosina e Michele, anche dopo che quest'ultimo ha salvato la sua casa da un incendio. Virginia non ama il marchesino Alberto, il suo promesso, bensì Felice Sciosciammocca, un timido e povero maestro di calligrafia, che la ricambia. Quando però Felice viene a sapere che la ragazza presto sposerà un altro, per ripicca accetta la corte dell'attempata marchesa Zoccola, madre di Alberto. Grazie all'eredità di un lord inglese, il ciabattino Andrea è diventato barone e ora ha manie di nobiltà: vuole per la figliastra Virginia un matrimonio altolocato e misconosce i fratelli della moglie, Rosina e Michele, anche dopo che quest'ultimo ha salvato la sua casa da un incendio. Virginia non ama il marchesino Alberto, il suo promesso, bensì Felice Sciosciammocca, un timido e povero maestro di calligrafia, che la ricambia. Quando però Felice viene a sapere che la ragazza presto sposerà un altro, per ripicca accetta la corte dell'attempata marchesa Zoccola, madre di Alberto. Eduardo De Filippo Tommaso Bianco Gennarino Palumbo Luca De Filippo Lina Sastri. Rai5 - Guidatv.uno Guidatv.uno





Splendida Cornice

Geppi Cucciari presenta il people show che coniuga cultura, arte e attualità con ironia e leggerezza. Tanti gli ospiti della puntata: dal regista Ferzan Özpetek all'attrice Valentina Lodovini, al giornalista, conduttore e scrittore Giovanni Floris. E ancora, il divulgatore scientifico Mario Tozzi, l'attore e regista Elio De Capitani e in collegamento, lo "street artist" e attivista Pier Paolo Spinazzé - in arte CIBO - e Don Paolo Loro Milan, sacerdote della Diocesi di Biella. Come sempre, spazio anche alle performance dal vivo con la musica del cantautore Francesco Baccini. Geppi Cucciari presenta il people show che coniuga cultura, arte e attualità con ironia e leggerezza. Tanti gli ospiti della puntata: dal regista Ferzan Özpetek all'attrice Valentina Lodovini, al giornalista, conduttore e scrittore Giovanni Floris. E ancora, il divulgatore scientifico Mario Tozzi, l'attore e regista Elio De Capitani e in collegamento, lo "street artist" e attivista Pier Paolo Spinazzé - in arte CIBO - e Don Paolo Loro Milan, sacerdote della Diocesi di Biella. Come sempre, spazio anche alle performance dal vivo con la musica del cantautore Francesco Baccini. Alessandro Renna.
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 19:58:00 2025-11-09 20:28:00 Europe/Rome Splendida Cornice Geppi Cucciari presenta il people show che coniuga cultura, arte e attualità con ironia e leggerezza. Tanti gli ospiti della puntata: dal regista Ferzan Özpetek all'attrice Valentina Lodovini, al giornalista, conduttore e scrittore Giovanni Floris. E ancora, il divulgatore scientifico Mario Tozzi, l'attore e regista Elio De Capitani e in collegamento, lo "street artist" e attivista Pier Paolo Spinazzé - in arte CIBO - e Don Paolo Loro Milan, sacerdote della Diocesi di Biella. Come sempre, spazio anche alle performance dal vivo con la musica del cantautore Francesco Baccini. Geppi Cucciari presenta il people show che coniuga cultura, arte e attualità con ironia e leggerezza. Tanti gli ospiti della puntata: dal regista Ferzan Özpetek all'attrice Valentina Lodovini, al giornalista, conduttore e scrittore Giovanni Floris. E ancora, il divulgatore scientifico Mario Tozzi, l'attore e regista Elio De Capitani e in collegamento, lo "street artist" e attivista Pier Paolo Spinazzé - in arte CIBO - e Don Paolo Loro Milan, sacerdote della Diocesi di Biella. Come sempre, spazio anche alle performance dal vivo con la musica del cantautore Francesco Baccini. Alessandro Renna. Rai5 - Guidatv.uno Guidatv.uno





RaiNews

Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.. - con ITA.
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 22:28:00 2025-11-09 21:20:00 Europe/Rome RaiNews Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.. - con ITA. Rai5 - Guidatv.uno Guidatv.uno





5000 anni e più. La lunga storia dell'umanità

Fu la prima regina della Gran Bretagna, riunendo Scozia e Inghilterra sotto un unico sovrano ma la figura della regina Anna è stata spesso sottovalutata. Giorgio Zanchini e la professoressa Vittoria Fiorelli introducono le sue vicende.
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 23:20:00 2025-11-09 22:19:00 Europe/Rome 5000 anni e più. La lunga storia dell'umanità Fu la prima regina della Gran Bretagna, riunendo Scozia e Inghilterra sotto un unico sovrano ma la figura della regina Anna è stata spesso sottovalutata. Giorgio Zanchini e la professoressa Vittoria Fiorelli introducono le sue vicende. Rai5 - Guidatv.uno Guidatv.uno





Cesare in Gallia

Cristoforo Gorno, dal cuore della Francia, in quella che nel I sec a.C. era la Gallia (Bibracte, Alesia, Autun), racconta il contesto e le battaglie più significative della campagna di conquista di Giulio Cesare, svelandocene luci e ombre. - di Cristoforo Gorno Con la collaborazione di Lucia Ciancaglini Produttore esecutivo Alessandra Giorgi 2021 ITA.
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 24:19:00 2025-11-09 23:16:00 Europe/Rome Cesare in Gallia Cristoforo Gorno, dal cuore della Francia, in quella che nel I sec a.C. era la Gallia (Bibracte, Alesia, Autun), racconta il contesto e le battaglie più significative della campagna di conquista di Giulio Cesare, svelandocene luci e ombre. - di Cristoforo Gorno Con la collaborazione di Lucia Ciancaglini Produttore esecutivo Alessandra Giorgi 2021 ITA. Rai5 - Guidatv.uno Guidatv.uno





Iconologie quotidiane

Iconologie quotidiane: Francisco Pacheco, Immacolata con Miguel del Cid - L'Immacolata Concezione celebra la figura della Madonna, la madre di Cristo, preservata intatta da ogni macchia del peccato origin - ale fin dal primo istante del suo concepimento. Nell'Immacolata Concezione di Francisco Pacheco, pittore del XVII secolo e maestro di Velasquez, sono evidenti gli stilemi del manierismo spagnolo e i dettami teologici del tempo, che influenzeranno le rappresentazioni future di questo soggetto e l'iconologia religiosa in generale. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia. Iconologie quotidiane: Francisco Pacheco, Immacolata con Miguel del Cid - L'Immacolata Concezione celebra la figura della Madonna, la madre di Cristo, preservata intatta da ogni macchia del peccato origin - ale fin dal primo istante del suo concepimento. Nell'Immacolata Concezione di Francisco Pacheco, pittore del XVII secolo e maestro di Velasquez, sono evidenti gli stilemi del manierismo spagnolo e i dettami teologici del tempo, che influenzeranno le rappresentazioni future di questo soggetto e l'iconologia religiosa in generale. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 25:16:00 2025-11-09 23:22:00 Europe/Rome Iconologie quotidiane Iconologie quotidiane: Francisco Pacheco, Immacolata con Miguel del Cid - L'Immacolata Concezione celebra la figura della Madonna, la madre di Cristo, preservata intatta da ogni macchia del peccato origin - ale fin dal primo istante del suo concepimento. Nell'Immacolata Concezione di Francisco Pacheco, pittore del XVII secolo e maestro di Velasquez, sono evidenti gli stilemi del manierismo spagnolo e i dettami teologici del tempo, che influenzeranno le rappresentazioni future di questo soggetto e l'iconologia religiosa in generale. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia. Iconologie quotidiane: Francisco Pacheco, Immacolata con Miguel del Cid - L'Immacolata Concezione celebra la figura della Madonna, la madre di Cristo, preservata intatta da ogni macchia del peccato origin - ale fin dal primo istante del suo concepimento. Nell'Immacolata Concezione di Francisco Pacheco, pittore del XVII secolo e maestro di Velasquez, sono evidenti gli stilemi del manierismo spagnolo e i dettami teologici del tempo, che influenzeranno le rappresentazioni future di questo soggetto e l'iconologia religiosa in generale. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia. Rai5 - Guidatv.uno Guidatv.uno






Johnny Clegg - The White Zulu

Musicista, antropologo e ballerino, soprannominato «lo Zulu bianco», Johnny Clegg ha raggiunto il successo internazionale schierandosi con i diritti dei neri e contro le barriere razziali imposte dall'apartheid, mescolando influenze zulu con lo stile del pop britannico. Musicista, antropologo e ballerino, soprannominato «lo Zulu bianco», Johnny Clegg ha raggiunto il successo internazionale schierandosi con i diritti dei neri e contro le barriere razziali imposte dall'apartheid, mescolando influenze zulu con lo stile del pop britannico. Amine Mestari.
Aggiungi al Calendario 2025-11-09 25:22:00 2025-11-09 00:14:00 Europe/Rome Johnny Clegg - The White Zulu Musicista, antropologo e ballerino, soprannominato «lo Zulu bianco», Johnny Clegg ha raggiunto il successo internazionale schierandosi con i diritti dei neri e contro le barriere razziali imposte dall'apartheid, mescolando influenze zulu con lo stile del pop britannico. Musicista, antropologo e ballerino, soprannominato «lo Zulu bianco», Johnny Clegg ha raggiunto il successo internazionale schierandosi con i diritti dei neri e contro le barriere razziali imposte dall'apartheid, mescolando influenze zulu con lo stile del pop britannico. Amine Mestari. Rai5 - Guidatv.uno Guidatv.uno